<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilitarie 2020 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Utilitarie 2020

considera che l'auto consuma di più proprio quando deve partire da ferma, non a caso in autostrada ed extraurbano le auto consumano molto meno, quindi l'idea di aiutare il motore in partenza non è sbagliata

infatti credo che la logica della mild sia proprio quella, che è un poco di differente da quella delle Full che hanno un sistema più complesso , la suzuki per me è un esempio positivo
 
però sono passati 18 anni dall'abbandono della lira, credo che ormai le conversioni non siano più molto attuabili, anche perchè allora dovremmo convertire gli stipendi, quindi i 1.300 euro che occhio e croce potrebbero essere lo stipendio medio di un impiegato nel nostro paese in lire sono quasi 2 miliono e 600 mila lire , non credo che nel 2002 un impiegato mediamente guadagnava quella cifra
si infatti....io mi ricordo che la verde costava .995cent/litro, me lo ricordo perchè avevo appena preso la patente e con 5€ mettevo poco più di 5litri :)
 
Bocciata. Una citicar deve essere una citicar. Non sò da voi ma qui non si trova spazio manco per uno scooter in determinati giorni. per me la citicar per antonomasia è la panda modello precedente a metano: 4 posti, poco più grande di una smart, consumi bassi e bagagliaio adatto alla spesa.
e infatti ne avevano vendute palate....
 
l'idea di aiutare il motore in partenza non è sbagliata

Certo che non è sbagliata, ci mancherebbe... è sui numeri che sono molto scettico, anche e soprattutto perchè il mild hybrid recupera solo nelle fasi di rallentamento, non c'è un sistema come nelle full hybrid che riesce a sfruttare anche il motore termico per ricaricare. Quindi anche in città è limitato.
 
Considerata la crescita delle ibride (full o mild che siano), io dico che entro due-tre anni le esenzioni bollo, parcheggi e menate varie spariranno magicamente.
 
Certo che non è sbagliata, ci mancherebbe... è sui numeri che sono molto scettico, anche e soprattutto perchè il mild hybrid recupera solo nelle fasi di rallentamento, non c'è un sistema come nelle full hybrid che riesce a sfruttare anche il motore termico per ricaricare. Quindi anche in città è limitato.
perchè serve ad aiutare il motore termico, non a sostituirlo del tutto fino ad una certa velocità, quindi non serve una grande pila da ricaricare....ma in fondo lo sappiamo tutti a cosa serve questo motore, hanno fatto il compitino giusto giusto per non pagare la multa, il minimo dice questo e il minimo hanno fatto loro....un sei stentato
 
No, per lo meno non in modo continuo. Come peraltro nelle ibride vere, la potenza è sempre e solo quella del motore termico, l'aiutino elettrico è solo un buffer di coppia, su un mezzo leggero come la Panda/500 non dico che non si senta allo spunto (e ci mancherebbe), ma non può fornire un surplus di potenza per più di qualche decina di metri.

No, nelle full hybrid (Toyota per esempio) viene aggiunta alla potenza termica circa un 50% della potenza elettrica per ottenere la potenza totale.
Nelle MHEV hai sostanzialmente ragione, la potenza massima indicata rimane quella del termico, però in determinate condizioni almeno un paio dei 5 cv elettrici forniscono un contributo, certamente non significativo.
 
Andato a vedere ieri, non meno di 14.000 euro ...

Io ho letto il “promo”, con tutti i dati indicati. Parlo del prezzo con finanziamento però. E c'è scritto 11.060. Poi se già hanno esaurito lo stock a quel prezzo non lo so, ma non credo visto che hanno sospeso la produzione per mancanza di domanda.....
 
Back
Alto