<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> utilità esp | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

utilità esp

Fulcrum ha scritto:
IMHO se hai un telaio "sano" e sai quello che fai, al volante... ;)
Questi sono i classici sbagliatissimi ragionamenti sulla sicurezza in strada.
"fino ad oggi non ho mai avuto problemi"
"sono bravo a guidare, ho la situazione sotto controllo, quindi non farò incidenti"

L'ESP serve SEMPRE, indipendentemente dal veicolo e dal giudatore. L'ESP mettiamolo in chiaro non serve per "mettere le toppe" alle carenze di tenuta di un veicolo. Partire in sovrasterzo in certe situazioni di emergenza è invitabile sia su una Matiz che su un M3. E recuperare quel sovrasterzo è impossibile, neanche Schumacher lo può fare.
 
emavita ha scritto:
Questi sono i classici sbagliatissimi ragionamenti sulla sicurezza in strada.
"fino ad oggi non ho mai avuto problemi"
"sono bravo a guidare, ho la situazione sotto controllo, quindi non farò incidenti"

Può essere...

Ma sono 23 anni che, nel mio caso, si sono dimostrati fondati... ;)

Auto guidate (con una certa assiduità, ovviamente) da quando ho la patente: VW Passat I° Serie 1.6 TS, Renault 4GTL, VW Golf GTD, Ford Fiesta 1.4 del '90, Ford Mondeo 2.0, Renault Clio 1.4S, Seat Ibiza 1.4GLX, Fiat Doblò Malibu 1.9JTD, Land Rover Discovery II TD5, Dacia Logan MCV 1.6 16V, Toyota RAV4 Crossover.
E ci aggiungo i furgoni Fiat 238, Fiat Ducato, Hyundai H100.
Nonchè le moto: Aprilia ETX 350 Tuareg, Yamaha XT 600 K, BMW K75S ed Honda NT 650 "Deauville". E l'unico scooter: Honda Bali 50.

Dici che, magari, una qualche esperienza possa averla maturata?

L'ESP serve SEMPRE, indipendentemente dal veicolo e dal giudatore. L'ESP mettiamolo in chiaro non serve per "mettere le toppe" alle carenze di tenuta di un veicolo.

Ehmmm... Coff, coff... Certo, come no.... ;)

Partire in sovrasterzo in certe situazioni di emergenza è invitabile sia su una Matiz che su un M3. E recuperare quel sovrasterzo è impossibile, neanche Schumacher lo può fare.

Allora nemmeno l'ESP che, notoriamente, nulla può contro la fisica... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Dici che, magari, una qualche esperienza possa averla maturata?
In certi casi d'emergenza l'esperienza conta ma in molti casi no.
Fulcrum ha scritto:
Allora nemmeno l'ESP che, notoriamente, nulla può contro la fisica... ;)
Chiaro che non sai come funziona l'ESP. Nulla può contro la fisica, ma può agire indipendentemente su ogni ruota e in pochi decimi di secondo, cosa che nessun guidatore può fare visto che il pedale del freno è uno solo e che i tempi di reazione dell'essere umano più allenato che esista sono comunque molto maggiori.

Scommetto che tu sei uno di quelli che dice anche che l'ABS non serve a niente.
 
emavita ha scritto:
In certi casi d'emergenza l'esperienza conta ma in molti casi no.

Sbagliato: l'esperienza conta sempre.
Anche quando s'è bruciato il fusibile dell'ESP o un sensore dell'ABS è andato in "tilt". ;)

Chiaro che non sai come funziona l'ESP. Nulla può contro la fisica, ma può agire indipendentemente su ogni ruota e in pochi decimi di secondo, cosa che nessun guidatore può fare visto che il pedale del freno è uno solo e che i tempi di reazione dell'essere umano più allenato che esista sono comunque molto maggiori.

Chiaro che non hai capito molto nemmeno tu, di come funziona... ;)

In quanti e quali casi questa superiore dosabilità dell'intervento frenante può realisticamente recuperare l'assetto del veicolo (fai pure il calcolo al netto dei casi in cui il conducente, per inesperienza o idiozia che sia, supera i limiti della fisica)?

Al di là delle dichiarazioni propagandistiche dei produttori, ovviamente.. ;)

Rispondere: "fosse anche un solo caso ne varrebbe la pena" non è valido.
Altrimenti comincia a domandare alle compagnie aeree per quale ragione i velivoli civili non hanno in dotazione seggiolini eiettabili 0-0 per i passeggeri.

Scommetto che tu sei uno di quelli che dice anche che l'ABS non serve a niente.

Sbagliato (posso fornire il mio IBAN per il bonifico :D ).

Posso farne a meno, come ho fatto per lungo tempo in auto e tutt'ora in moto.
Ma l'ABS è una svolta epocale, specialmente per chi non ha sensibilità sui freni.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Ma sono 23 anni che, nel mio caso, si sono dimostrati fondati... ;)

Dici che, magari, una qualche esperienza possa averla maturata?
Io comq torno a ribadire che è sempre meglio avere dei sistemi di sicurezza in più che in meno; ovviamente senza che ciò autorizzi a fare c.gate.
Ho citato la frase del "collega" perchè io sono circa nelle sue condizioni (patente da 22 anni) ma... cosa significa quante auto e moto abbiamo guidato?
Quante volte abbiamo gestito situazioni di emergenza? Quante volte abbiamo evitato un incidente eseguendo una manovra al limite? Schivando un ostacolo a 80 km/h su strada a 2 corsie e poi riprendendo il controllo del mezzo, non intraversandoci e evitando un frontale con l'auto che arriva nel senso opposto?
Quante volte in moto abbiamo evitato ostacoli mentre stavamo piegando, e siamo riusciti a evitare ostacolo e caduta?
Io ben poche volte; non so gli altri....
 
stefano_68 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Ma sono 23 anni che, nel mio caso, si sono dimostrati fondati... ;)

Dici che, magari, una qualche esperienza possa averla maturata?
Io comq torno a ribadire che è sempre meglio avere dei sistemi di sicurezza in più che in meno; ovviamente senza che ciò autorizzi a fare c.gate.
Ho citato la frase del "collega" perchè io sono circa nelle sue condizioni (patente da 22 anni) ma... cosa significa quante auto e moto abbiamo guidato?
Quante volte abbiamo gestito situazioni di emergenza? Quante volte abbiamo evitato un incidente eseguendo una manovra al limite? Schivando un ostacolo a 80 km/h su strada a 2 corsie e poi riprendendo il controllo del mezzo, non intraversandoci e evitando un frontale con l'auto che arriva nel senso opposto?
Quante volte in moto abbiamo evitato ostacoli mentre stavamo piegando, e siamo riusciti a evitare ostacolo e caduta?
Io ben poche volte; non so gli altri....
gli altri se non assistiti da una buona dose di fortuna ne hanno avute quante o meno di te. altrimenti non sarebbero sul forum a scrivere, pace all'anima loro.
vedo tanti di quei guidatori che vantano esperienze decennali alla guida, esperienze con mezzi di ogni genere, addirittura palmares di piazzamenti in corse più o meno note. poi ai corsi di guida sicura cascano dalle nuvole dicendo "cosa mai è successo? che modifiche hanno queste vetture? come è possibile che mi sia girato tre volte? perchè anzichè fermarmi con l'auto diritta senza colpire i birilli li ho travolti con l'auto in testacoda?".
ma naturalmente nel traffico le situazioni di emergenza non capitano mai, quindi è inutile avere l'elettronica, loro fino ad un minuto prima sapevano governare benisimo la vettura.
fino ad un minuto prima però :?
 
@ stefano_68 e skamorza...

Potrei anche elencarle le situazioni di emergenza capitate, ma mi sembra inutile.... Tanto il sott'inteso è chiaramente che "a parlare son buoni tutti", no? :rolleyes:

Quindi proseguire la conversazione è una perdita di tempo.

Ognuno resta della propria idea e non è ammesso dissentire dal pensiero "mainstream": l'ESP è "indispensabile", "miracoloso" ed eliminerà d'incanto tutti i rischi connessi alla gestione delle emergenze... ;)

Occhei... :rolleyes:

Cordilai Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
@ stefano_68 e skamorza...

Potrei anche elencarle le situazioni di emergenza capitate, ma mi sembra inutile.... Tanto il sott'inteso è chiaramente che "a parlare son buoni tutti", no? :rolleyes:

Quindi proseguire la conversazione è una perdita di tempo.

Ognuno resta della propria idea e non è ammesso dissentire dal pensiero "mainstream": l'ESP è "indispensabile", "miracoloso" ed eliminerà d'incanto tutti i rischi connessi alla gestione delle emergenze... ;)

Occhei... :rolleyes:

Cordilai Saluti
Fulcrum

perchè mai il proseguimento del discorso sarebbe inutile perdita di tempo?
e quando mai avrei scritto dei miracoli dell'elettronica?
mi son permesso di evidenziare che situazioni di emergenza create ad hoc hanno palesato limiti neppure immaginabili. questi situazioni non hanno minimamente inficiato il buon funzionamento dell'esp, cosi come dell'abs. a questo punto è lecito pensare che:
o tutte le situazioni create nei corsi di guida sicura sono fatte al fine di promuovere esp abs e compagnia bella, ma non corrisponde alla verità in quanto meno persone possiedono auto dotate di tali strumenti e maggiori sono le possibilità che debbano necessitare di un buon corso di guida sicura.
oppure le situazioni in cui un guidatore crede di aver risolto un'emergenza non erano realmente tali, ma semplicemente recuperabili data la prudenza adottata precedentemente all'evento, o la scarsa gravità in assoluto.
se ci pensi bene questo non è poi raro, lo evidenzia il fatto che lo stesso guidatore con lo stesso metro di misura dice di essere capace di grandi performance, e di velocità assolute, quando è vero invece che nel caso abbia la reale possibilità di mettersi alla prova in pista con piloti veri si rende conto di essere più che lento fermo.
tutto ciò non significa che l'elettronica faccia miracoli, e che nel caso essa sia disponibile per un guidatore imprudente o incapace lo preservi da incidente alcuno, ma che al contrario è strumento che utilizzato da persone con un minimo di capacità e tanto buon senso possa permettere loro di risolvere un'emregenza ove ve ne sia la minima possibilità. ciao.
 
stefano_68 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Ma sono 23 anni che, nel mio caso, si sono dimostrati fondati... ;)

Dici che, magari, una qualche esperienza possa averla maturata?
Io comq torno a ribadire che è sempre meglio avere dei sistemi di sicurezza in più che in meno; ovviamente senza che ciò autorizzi a fare c.gate.
Certamente, tutto fa brodo, soprattutto quando è compreso nel prezzo.
L'importante però è non farsi prendere dal panico se il mezzo che guidi è sprovvisto di determinati sistemi: dai discorsi che sento OGNI volta che si parla di sistemi di sicurezza sembra che i padri e i nonni di chi posta, che guidavano "carrette" sicure come una sedia elettrica, siano stati o degli alieni bionici o dei fortunelli senza pari. TUTTI, in quanto sopravvissuti alla "mattanza" che avrebbe dovuto coinvolgere chiunque si metteva alla guida.... :lol:

Sarei curioso di sapere quanti di questi novelli "Cassandra", che sfuggono ogni giorno alle perdite di aderenza a 80 Km/h grazie all'ESP, hanno mai controllato la scadenza del tubo del gas della cucina, o hanno il dispositivo bloccagas ai fornelli, oppure sanno se l'impianto elettrico di casa è collegato efficacemente a terra.

Tempo fa un cog###ne proprietario di una A4 variant con trazione quattro mi apostrofava dicendo: "sono più sicuro io sulle tele che tu con quattro gomme nuove sulla tua MCV". Ecco, ripensandoci mi chiedo:
Quanti di quelli che si riempiono la bocca di sicurezza controllano lo stato delle gomme? E degli ammortizzatori? E dei freni?
Quanti si allacciano la cintura?
Quanti fanno viaggiare i bambini legati agli appositi seggiolini o rialzi?
Quanti evitano di usare cellulare o navigatore (o entrambi!) durante la guida?
Quanti sanno riconoscere l'approssimarsi di un colpo di sonno?
Quanti hanno le spazzole tergicristallo in ordine?
Quanti hanno i fari ben regolati ed efficienti?
Quanti controllano la disposizione, il peso e l'ancoraggio dei carichi?
Quanti portano le catene a bordo per tutto l'inverno? E quanti sanno montarle DA SOLI? E al freddo? E al buio?
Quanti sanno cambiare una ruota o riparare una foratura DA SOLI? E al freddo? E al buio?
Quanti hanno un estintore a bordo? E una cassetta per il pronto soccorso?

Ecco... l'ESP è sicuramente molto utile, ma non è esattamente in cima alla lista delle MIE priorità quando mi accingo alla guida.
 
skamorza ha scritto:
perchè mai il proseguimento del discorso sarebbe inutile perdita di tempo?
e quando mai avrei scritto dei miracoli dell'elettronica?

A dir la verità al tuo post mi riferivo nella parte precedente del mio... ;)

mi son permesso di evidenziare che situazioni di emergenza create ad hoc hanno palesato limiti neppure immaginabili. questi situazioni non hanno minimamente inficiato il buon funzionamento dell'esp, cosi come dell'abs. a questo punto è lecito pensare che:
o tutte le situazioni create nei corsi di guida sicura sono fatte al fine di promuovere esp abs e compagnia bella, ma non corrisponde alla verità in quanto meno persone possiedono auto dotate di tali strumenti e maggiori sono le possibilità che debbano necessitare di un buon corso di guida sicura.
oppure le situazioni in cui un guidatore crede di aver risolto un'emergenza non erano realmente tali, ma semplicemente recuperabili data la prudenza adottata precedentemente all'evento, o la scarsa gravità in assoluto.

O che le situazioni simulate in tali corsi siano, per ovvie ragioni, talmente estreme da essere assai difficilmente ripetibili nella "vita reale".

se ci pensi bene questo non è poi raro, lo evidenzia il fatto che lo stesso guidatore con lo stesso metro di misura dice di essere capace di grandi performance, e di velocità assolute, quando è vero invece che nel caso abbia la reale possibilità di mettersi alla prova in pista con piloti veri si rende conto di essere più che lento fermo.

Palese e pacifico: la guida in pista differisce totalmente da quella su strada aperta. Le finalità sono alquanto diverse: su strada non si cerca "il tempo sul giro"... ;)

E su strada, nel traffico (che può essere anche quello autostradale, mica solo a passo d'uomo), non è detto che un provetto pilota da competizione se la cavi così bene. Per esempio potrebbe provocare un "leggero malessere" ai passeggeri... :D

tutto ciò non significa che l'elettronica faccia miracoli, e che nel caso essa sia disponibile per un guidatore imprudente o incapace lo preservi da incidente alcuno, ma che al contrario è strumento che utilizzato da persone con un minimo di capacità e tanto buon senso possa permettere loro di risolvere un'emregenza ove ve ne sia la minima possibilità. ciao.

Ecco, appunto.
Aggiungerei un "potenzialmente" tra "possa" e "permettere"... Perchè non mi risulta esista alcuna garanzia sull'efficacia dell'ESP in ogni singola situazione... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Ognuno resta della propria idea e non è ammesso dissentire dal pensiero "mainstream": l'ESP è "indispensabile", "miracoloso" ed eliminerà d'incanto tutti i rischi connessi alla gestione delle emergenze... ;)
No, sono dispositivi che aiutano il guidatore medio (non i rallysti, collaudatori e pochi altri) a gestire le emergenze.
Non fanno miracoli fisici e non perdonano le c.zzate oltre misura.
Tutto lì.
 
stefano_68 ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Ognuno resta della propria idea e non è ammesso dissentire dal pensiero "mainstream": l'ESP è "indispensabile", "miracoloso" ed eliminerà d'incanto tutti i rischi connessi alla gestione delle emergenze... ;)
No, sono dispositivi che aiutano il guidatore medio (non i rallysti, collaudatori e pochi altri) a gestire le emergenze.
Non fanno miracoli fisici e non perdonano le c.zzate oltre misura.
Tutto lì.

Ehmm... Allora stai dicendo che l'ambito di effettiva utilità di tali diabolici marchingegni non è poi così ampio come qualcuno (il produttore, per esempio) vorrebbe farci credere? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Ehmm... Allora stai dicendo che l'ambito di effettiva utilità di tali diabolici marchingegni non è poi così ampio come qualcuno (il produttore, per esempio) vorrebbe farci credere? ;)
Cordiali Saluti
Fulcrum
L'ambito di effettiva utilità dev'essere stabilito dal buon senso; se arrivo a 160 all'ora in curva a stretto raggio sul viscido, ESP e ABS intervengono, ma nel fotogramma successivo mi trovo a scoprire cosa c'è veramente nell'aldilà.

Però per contro a me spaventa molto l'esagerata autostima che emerge in troppi di noi durante questi discorsi. "Io ho 30 anni di patente.." " Ho guidato 135 auto..."
Andiamo tutti a fare dei corsi di guida sicura, poi ne parliamo!
SOlo che costano un sacco.....
 
Back
Alto