<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uso gasolio &#34;Blu Diesel&#34; et similia - Problemi al filtro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Uso gasolio &#34;Blu Diesel&#34; et similia - Problemi al filtro

Cambia meccanico, scommetto che giudica che l'olio è da cambiare passandolo fra pollice e indice :shock:

Probabilmente il gasolio additivato ha rimosso dei depositi, nel serbatoio o nella pompa che sono finiti nel filtro, il filtro ha solo la funzione DI FILTRARE e trattenere le impurità, se riempissi il serbatoio di pipì filtrerebbe anche quella senza problemi.
 
PiercarloSemenzara ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma anche il filtro del gasolio è soggetto a problemi di lubrificazione?

stesso discorso per il rsto..bisogna veder se il gasolio e' secco o no..cmq,dammi retta..alterna i rifornimenti d'ora in avanti e vai sereno....
 
:?:premesso che il filtro del gasolio serve a trattenere le impurità e l'acqua presenti nel gasolio, affinchè non vadano nella pompa di iniezione o negli iniettori, e tecnicamente è simile al filtro dell'olio, non capisco perchè un gasolio più pulito e forse con meno sostanze "oleose" dovrebbe rovinare un filtro progettato per gasolii sporchi e grassi, anzi il filtro dovrebbe durare di più visto che non viene sporcato.
 
concordo con te...ho detto cosi,perche' la questione chiesta era sempre derivante dal fatto che il gasolio speciale renda piu' "secchi" i vari componenti del circuito,tutto li...rimango dalla parte di quello che a volte fa il diesel speciale a volte il normale,dipende dai prezzi del momento..
 
53AR ha scritto:
Cambia meccanico, scommetto che giudica che l'olio è da cambiare passandolo fra pollice e indice :shock:

Probabilmente il gasolio additivato ha rimosso dei depositi, nel serbatoio o nella pompa che sono finiti nel filtro, il filtro ha solo la funzione DI FILTRARE e trattenere le impurità, se riempissi il serbatoio di pipì filtrerebbe anche quella senza problemi.

Ecco appunto, questo mi sembra già più sensato.
 
PiercarloSemenzara ha scritto:
manuel46 ha scritto:
PiercarloSemenzara ha scritto:
gallongi ha scritto:
PiercarloSemenzara ha scritto:
Ciao a tutti,

volevo porvi alcuni dubbi riguardo l'uso di gasoli "speciali" e problemi che possono derivarne.

Settimana scorsa ho portato la mia Focus in officina a causa di continui spegnimenti, seguiti da accensione della spia "Guasto Motore".
Diagnosi: filtro del gasolo rovinato e sostituzione in garanzia.
Secondo il meccanico il problema potrebbe derivare dai gasoli moderni, a detta sua "troppo secchi". Non solo, ha anche aggiunto "guai ad usare il blu diesel!", sostenendo che ultimamente sta vedendo in officina diverse auto con problemi al filtro, causati proprio dall'uso di gasoli speciali.

Ora, la domanda che mi viene è: ha veramente ragione il meccanico?
I gasoli speciali non dovrebbero essere addirittura meglio per i motori turbodiesel?
Come fa un gasolio "secco" a rovinare il filtro?
Avete esperienze a riguardo?

Buone feste a tutti ;)

dall'ultimo test di 4r non sembrerebbe esistere il problema della lubrificazione con il diesel eni speciale...l'hai letto x caso? e' stata usata la stessa auto ma alimentata l'una con gasolio tradizionale,l'altra con lo speciale....

No, non l'ho letto...
Ma i problemi di lubrificazione possono affliggere anche il filtro? Perchè secondo il meccanico i problemi che ho avuto al filtro potrebbero derivare da gasoli "secchi". A me suona un po strana la cosa, ma magari mi sbaglio io...

Avete avuto esperienze dirette?
Vorrei capirne un po di più sull'argomento, indipendentemente dal costo. Su internet ho trovato molta confusione... :cry:

Potresti alternare, un rifornimento di normale e uno di "speciale".....

Ma quello che vorrei più capire è: perchè il meccanico mi sconsiglia l'uso dei gasoli speciali? La sua risposta è che: "gli additivi che ci mettono fanno schifo"...
Onestamente mi piacerebbe avere una giustificazione migliore.

Guarda, non ho voluto dirtelo subito, ma se usi la funzione "ricerca" del forum troverai un sacco di discussioni inerenti,
il bello è che anche se le leggi tutte (ti ci vogliono dei giorni) rimani ancora con il tuo dubbio,
è un po' come il dilemma "farmaco originale o farmaco equivalente generico"? ci sarà chi ti giura che sono uguali in tutto e per tutto, chi ti dice che per sicurezza va di quello originale, chi usa solo il generico ecc ecc,
ad esempio io ho provato diverse benzine "speciali" la 98 ottani non ho sentito differenza se non un po' di brio in più in alto oltre i 3000 rpm, ma il motore aveva meno coppia in basso,
la 100 ottani blusuper trovo che dia al mio motore un po' di grinta in più che non guasta su un auto da 13 quintali circa, ad andar tranquilli beve anche qualcosina in meno con il fatto che rende di +,
per quanto riguarda il lato "clean" ovvero, sarà vero che ha dentro dei detergenti/additivi che manterrebbero pulito il motore?
posso stare solo che in fiducia, c'è chi dice che sono cavolate commerciali per fregare soldi, c'è chi dice che il gioco vale la candela,
io ogni tanto qualche decina di euro di 100 la faccio, ma proprio per togliermi lo sfizio di avere un motore un po' + brillante.....e sto nella speranza che mi funga anche da additivo per la pulizia!
 
PiercarloSemenzara ha scritto:
manuel46 ha scritto:
PiercarloSemenzara ha scritto:
gallongi ha scritto:
PiercarloSemenzara ha scritto:
Ciao a tutti,

volevo porvi alcuni dubbi riguardo l'uso di gasoli "speciali" e problemi che possono derivarne.

Settimana scorsa ho portato la mia Focus in officina a causa di continui spegnimenti, seguiti da accensione della spia "Guasto Motore".
Diagnosi: filtro del gasolo rovinato e sostituzione in garanzia.
Secondo il meccanico il problema potrebbe derivare dai gasoli moderni, a detta sua "troppo secchi". Non solo, ha anche aggiunto "guai ad usare il blu diesel!", sostenendo che ultimamente sta vedendo in officina diverse auto con problemi al filtro, causati proprio dall'uso di gasoli speciali.

Ora, la domanda che mi viene è: ha veramente ragione il meccanico?
I gasoli speciali non dovrebbero essere addirittura meglio per i motori turbodiesel?
Come fa un gasolio "secco" a rovinare il filtro?
Avete esperienze a riguardo?

Buone feste a tutti ;)

dall'ultimo test di 4r non sembrerebbe esistere il problema della lubrificazione con il diesel eni speciale...l'hai letto x caso? e' stata usata la stessa auto ma alimentata l'una con gasolio tradizionale,l'altra con lo speciale....

No, non l'ho letto...
Ma i problemi di lubrificazione possono affliggere anche il filtro? Perchè secondo il meccanico i problemi che ho avuto al filtro potrebbero derivare da gasoli "secchi". A me suona un po strana la cosa, ma magari mi sbaglio io...

Avete avuto esperienze dirette?
Vorrei capirne un po di più sull'argomento, indipendentemente dal costo. Su internet ho trovato molta confusione... :cry:

Potresti alternare, un rifornimento di normale e uno di "speciale".....

Ma quello che vorrei più capire è: perchè il meccanico mi sconsiglia l'uso dei gasoli speciali? La sua risposta è che: "gli additivi che ci mettono fanno schifo"...
Onestamente mi piacerebbe avere una giustificazione migliore.

ma no hanno piu detergente, cetano simile o poco di piu e meno impurità

bruciano un po meglio in effetti

il migliore senza fare nomi ...additivato con altri combustibili e che fa la differenza lo sanno tutti.
costa una fucilata ma vale quel che costa.
non è eni se vuoi un indizio
 
zero c. ha scritto:
PiercarloSemenzara ha scritto:
manuel46 ha scritto:
PiercarloSemenzara ha scritto:
gallongi ha scritto:
PiercarloSemenzara ha scritto:
Ciao a tutti,

volevo porvi alcuni dubbi riguardo l'uso di gasoli "speciali" e problemi che possono derivarne.

Settimana scorsa ho portato la mia Focus in officina a causa di continui spegnimenti, seguiti da accensione della spia "Guasto Motore".
Diagnosi: filtro del gasolo rovinato e sostituzione in garanzia.
Secondo il meccanico il problema potrebbe derivare dai gasoli moderni, a detta sua "troppo secchi". Non solo, ha anche aggiunto "guai ad usare il blu diesel!", sostenendo che ultimamente sta vedendo in officina diverse auto con problemi al filtro, causati proprio dall'uso di gasoli speciali.

Ora, la domanda che mi viene è: ha veramente ragione il meccanico?
I gasoli speciali non dovrebbero essere addirittura meglio per i motori turbodiesel?
Come fa un gasolio "secco" a rovinare il filtro?
Avete esperienze a riguardo?

Buone feste a tutti ;)

dall'ultimo test di 4r non sembrerebbe esistere il problema della lubrificazione con il diesel eni speciale...l'hai letto x caso? e' stata usata la stessa auto ma alimentata l'una con gasolio tradizionale,l'altra con lo speciale....

No, non l'ho letto...
Ma i problemi di lubrificazione possono affliggere anche il filtro? Perchè secondo il meccanico i problemi che ho avuto al filtro potrebbero derivare da gasoli "secchi". A me suona un po strana la cosa, ma magari mi sbaglio io...

Avete avuto esperienze dirette?
Vorrei capirne un po di più sull'argomento, indipendentemente dal costo. Su internet ho trovato molta confusione... :cry:

Potresti alternare, un rifornimento di normale e uno di "speciale".....

Ma quello che vorrei più capire è: perchè il meccanico mi sconsiglia l'uso dei gasoli speciali? La sua risposta è che: "gli additivi che ci mettono fanno schifo"...
Onestamente mi piacerebbe avere una giustificazione migliore.

ma no hanno piu detergente, cetano simile o poco di piu e meno impurità

bruciano un po meglio in effetti

il migliore senza fare nomi ...additivato con altri combustibili e che fa la differenza lo sanno tutti.
costa una fucilata ma vale quel che costa.
non è eni se vuoi un indizio

In effetti anche su internet c'è tanta confusione...
Più che altro i miei dubbi non erano tanto per le prestazioni, quanto sulla "nocività" di tali gasolii. Da come la metteva il meccanico sembra che siano veramente dannosi, ma capisco che forse era solo molto allarmista.
 
zero c. ha scritto:
il migliore senza fare nomi ...additivato con altri combustibili e che fa la differenza lo sanno tutti.
costa una fucilata ma vale quel che costa.
non è eni se vuoi un indizio

e' probabilmente di una casa petrolifera con un qualcosa di arancione,giusto? ;)
 
direi il V-Power della Shell... ora anche gli indovinelli? :lol:

comunque i gasoli speciali NON sono più secchi! :shock: ed è impossibile che si rovina il filtro per quello, o forse indirettamente, come è stato già detto sopra (depositi.. molto strano che ci siano talmente tanti depositi nel serbatoio o nella pompa da intasare il filtro :shock: )

secondo me NON vale la candela usare gasoli speciali, preferisco usare un additivo di buona qualità ogni 5.000km.

Edit. benzine con più ottani e gasoli con più cetani e una maggior lubrificazione (cosi dovrebbe essere, lubrificano di più non che seccano) sono consigliati anche in fase di rodaggio.
 
Contribuisco a fare un po di confusione :twisted: ...

Sette o otto anni fa, mentre aspettavo che il pompista finisse di tarare la pompa della mia "vecchia" Bravo, un altro "meccanico-pompista" mi faceva vedere cosa succedeva ad impiegare i gasoli speciali:
Prese un contenitore da dentro il cofano motore di una Focus con dentro del gasolio e mi fece vedere che sul fondo c'era parecchia limatura color bronzo o rame...

Secondo lui i gasoli speciali dell'epoca non avevano abbastanza potere lubrificante, facendo usurare precocemente parecchi componenti dei sistemi di iniezione, sopratutto i "made in Ford" consigliandomi di non usarli neanche sulla mia... :shock:

Secondo me molti meccanici faticano a restare aggiornati (in tanti rimpiangono le "riparazioni da meccanico" che si potevano fare sulle vecchie pompe ) e non riuscendosi a spiegare certe situazioni si inventano supposizioni che non esistono più;
Non credo che certi sistemi di iniezione continuino a "sbriciolarsi" andando ad otturare il filtro a causa della scarsa lubrificazione apportata dal gasolio...

P.S:
Io da quando sono in commercio ho sempre e solo usato gli speciali, sopratutto "quello Blu", l'unica volta che sono andato dal pompista usando questi gasoli è stata per adeguare la portata della pompa della Bravo che avevo all'epoca ad un intercooler maggiorato. :rolleyes:
 
non uso mai gasolio speciale, ma ieri mi si è spenta la macchina. Diagnosi: filtro gasolio intasato. dopo 28mila km...
il capo officina Citroen ha detto che in giro tanta porcheria nei gasoli, e prima non cambiava mai filtri prima dei 60mila, ora è festa arrivare a 30mila.Per la cronaca, 150?...
 
MotoriFumanti ha scritto:
direi il V-Power della Shell... ora anche gli indovinelli? :lol:

comunque i gasoli speciali NON sono più secchi! :shock: ed è impossibile che si rovina il filtro per quello, o forse indirettamente, come è stato già detto sopra (depositi.. molto strano che ci siano talmente tanti depositi nel serbatoio o nella pompa da intasare il filtro :shock: )

secondo me NON vale la candela usare gasoli speciali, preferisco usare un additivo di buona qualità ogni 5.000km.

Edit. benzine con più ottani e gasoli con più cetani e una maggior lubrificazione (cosi dovrebbe essere, lubrificano di più non che seccano) sono consigliati anche in fase di rodaggio.

Va be' incassato il commercial...tu lo usi?
E concordi?
 
l'ha già scritto qualcuno, che:
- i gasoli "speciali" in mezza Europa sono normali, quindi i motori Ford (tedeschi) sono già progettati per i gasoli "blu";
- qualsiasi prodotto che va in commercio deve stare in determinati parametri tecnici, che i costruttori tengono come base per adattare i motori

?
 
belpietro ha scritto:
l'ha già scritto qualcuno, che:
- i gasoli "speciali" in mezza Europa sono normali, quindi i motori Ford (tedeschi) sono già progettati per i gasoli "blu";
- qualsiasi prodotto che va in commercio deve stare in determinati parametri tecnici, che i costruttori tengono come base per adattare i motori

?

Cioè in Germania hanno solo il blue esso per dire? Mmm...nn son sicuro
 
Back
Alto