<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usate il gasolio &#34;pulito&#34;? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Usate il gasolio &#34;pulito&#34;?

ziofap ha scritto:
Speravo avessi nuove info Skurgaz...

Comunque è un errore.
Già chiarito da un anno che il gtl puro non è in commercio in italia.
A quanto pare (fonte interna) anche gli addetti alle pompe sono stati "aggiornati" e/o esortati a non proseguire nell'ambiguità...
Anche le prime pubblicazioni traevano in inganno ma comunque shell non ha ancora fornito dati e caratteristiche.

No, nulla di nuovo. Comunque mi trovo bene con il V-power spero solo che non secchi troppo il motore.

Preso dal dubbio ogni tanto gli butto dentro del gasolio normale, ma poi mi pento perché va di meno...
 
No.
Io il Normale non ce lo metto.
Fra un po' inizierò l'uso esclusivo dell'Energy E-diesel di Esso.
Incuriosito dal minor potere usurante di questo.
Comunque con lo shell mi sono trovato veramente bene.
Con l'esso non andava male.
Ho fatto per necessità 5 o 6 pieni, non consecutivi...
Vedremo...
:?:
 
ziofap ha scritto:
No.
Io il Normale non ce lo metto.
Fra un po' inizierò l'uso esclusivo dell'Energy E-diesel di Esso.
Incuriosito dal minor potere usurante di questo.
Comunque con lo shell mi sono trovato veramente bene.
Con l'esso non andava male.
Ho fatto per necessità 5 o 6 pieni, non consecutivi...
Vedremo...
:?:

Ed alternare l'esso con lo shell?
 
Ho ritirato ieri la macchina, focus 1.6 tdci 90cv. Il concessionario mi ha consigliato di mettere il gasolio normale, e mi ha sconsigliato quello hi-q...v-power ecc...in quanto non è stato ancora accertato l'effettivo miglioramento per il motore e anche perchè la focus "ha bisogno di un diesel più grasso". Questo a sua detta.
Per ora ho fatto 30 eu di gasolio normale...ma il dubbio mi riamane.
Un pieno con gasolio normale, siamo ora a circa 60/61 eu.
Un pieno con gasolio pulito, siamo ora a circa 56/57 eu.
Una differenza di circa 4 eu a pieno...non giustificata ne in uno ne nell'altro caso.
Mah....a volte le pubblicita e le cose dichiarate da queste case petrolifere...mi sembrano tanto di prese per i fondelli...
 
Anche a me la settimana scorsa al ritiro della focus è stato consigliato gasolio normale. Resto titubante sul vero motivo, nel senso che siccome m'è stato detto che il gasolio normale va benissimo, ma contemporaneamente che il gasolio premium può comportare dei non ben chiariti problemi con il sistema easy fuel (meccanici legati alla conformazione delle pistole dei premium), non vorrei che il consiglio fosse legato più che altro a questa seconda motivazione, in ogni caso il primo pieno l'ho fatto con gasolio normale e penso continuerò.
 
koiman ha scritto:
Ho ritirato ieri la macchina, focus 1.6 tdci 90cv. Il concessionario mi ha consigliato di mettere il gasolio normale, e mi ha sconsigliato quello hi-q...v-power ecc...in quanto non è stato ancora accertato l'effettivo miglioramento per il motore e anche perchè la focus "ha bisogno di un diesel più grasso". Questo a sua detta.
Per ora ho fatto 30 eu di gasolio normale...ma il dubbio mi riamane.
Un pieno con gasolio normale, siamo ora a circa 60/61 eu.
Un pieno con gasolio pulito, siamo ora a circa 56/57 eu.
Una differenza di circa 4 eu a pieno...non giustificata ne in uno ne nell'altro caso.
Mah....a volte le pubblicita e le cose dichiarate da queste case petrolifere...mi sembrano tanto di prese per i fondelli...

scusa dici che costa meno quello "pulito" ?

cmq a me il concia m'ha detto lo stesso.

un motivo ci sarà ...
 
Certi meccanici fanno ridere!
Altri... piangere!
Sconsigliano i premium per... la "conformazione" della pistola erogatrice?!?!?!
Ah! Ah! Ah! :lol:
I premium sono migliori, di qualità, bruciano e rendono meglio,
inquinano e sporcano meno l'ambiente, i motori, gli scarichi, i FAP, le EGR.....
Usati in modo esclusivo mentengono più pulite le parti meccaniche.
Il motore è più efficiente, silenzioso e duraturo.
Come conseguenza di tutto ciò, possono, secondo i casi, far consumare meno (carburante).
I processi di produzione, raffinazione e stoccaggio sono più cari.
La tecnologia si paga, quindi costano di più.
Punto.
E' tutto dimostrato e stra-discusso...
Così come è imposto per legge (fra i Normali ed i Premium)
lo stesso Potere Lubrificante (Lubricity), max 460 micròmetri (&#956;m),
e lo stesso tenore di zolfo, inferiore a 10ppm.
Prevenire è meglio...
Se ciò non vi bastasse per consentirvi la scelta di far funzionare al meglio e salvaguardare il vostro mezzo (specie se nuovo) ... almeno ammettiate che lo fate per risparmiare quei famosi (circa) 3/4? a pieno....
Almeno avrebbe più senso la sacrosanta scelta del risparmio.
Ma evitate di coprirvi di ridicolo parlando di gasolii "più grassi", "più secchi", che "fanno male", che "spaccano gli iniettori" e altre stron2ate simili.
Oppure credendo a pseudo-meccanici che fanno soldi a palate con le manutenzioni/sostituzioni.
 
ziofap ha scritto:
Certi meccanici fanno ridere!
Sconsigliano i premium per... la "conformazione" della pistola erogatrice?!?!?!
Ah! Ah! Ah! :lol:

Già non ho capito bene, diciamo che avevo fretta di andare via, mi pare che parlasse di dentelli sulla pistola erogatrice presenti non so se su tutte le pistole o semplicemente su alcune. Forse ha detto che la tendenza è di toglierli ma non è stato fatto ancora su tutte le pompe, non ne so nulla, sempre fatto benzia fino alla settimana scorsa, quindi buio totale.
 
I gasolii "Premium" / "Speciali" / "Ecologici" / "Puliti" NON sono il biodiesel.
Sono due cose diverse.
Il biodiesel NON va usato se non su (pochissimi, per ora) motori espressamente progettati.
Potrebbe essere anche questa ambiguità che induce molti nell'errore di accomunarlo agli Speciali sconsigliandoli...
 
ziofap ha scritto:
cherrillo_fig_2.jpg

:hunf:
valvola-EGR-imbrattata.jpg


Iniettore sporco e non in piena efficienza:
iniettore_sporco.jpg


Iniettore pulito ed efficiente:
iniettore_pulito.jpg
 
Pare che il problema sia proprio legato alla presenza o meno di zolfo, i vari gasoli raffinati infatti non ne sono sempre provvisti. Giustamente ziofap puntualizza le diversità tra i gasoli "non normali".
Premessa la mia ignoranza in materia, riporto le parole di un capofficina saab:

Oggi ho partecipato ad un corso organizzato da Bosch e, nello specifico, si è parlato dei nuovi sistemi common rail, Bosch, Delphi, Siemens-VDO e Denso...........
Abbiamo visionato le pompe iniezione smontate da veicoli che utilizzano prevalentemente Gasolio seza zolfo ( blu diesel, oro diesel ecc.).......Le condizioni delle pompe iniezione ( nucleo interno, palette situate nella zona alta pressione) e degli iniettori gasolio (spilli, torrette interne controlla pressione) erano disastrose!
A prima vista sembrava che avessero funzionato per molto tempo con acqua e limatura e invece........Hanno utilizzato questi tipi di gasolio.
Lo zolfo, ricordiamo, serve SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a lubrificare la pompa e l'iniettori gasolio prevenedone un usura anomala.........Non è che utilizzando questo gasolio la pompa grippa ( altrimenti Agip e tutti gli altri dovrebbero trovare degli ottimi avvocati), ma è provato con perizie tecniche ( anche in Saab se ne è parlato affermando questa teoria) che il sistema common rail, lavorando con carburanti privi di zolfo, aumentano gli attriti e quindi producono al loro interno polvere d'alluminio ( limatura) e, ovviamente senza ombra di dubbio, il deterioramento precoce della stessa, anche senza dover per forza grippare.

MI chiedo cosa succederà nel 2011 quando pare si potrà usare solo gasolio senza zolfo essendo questo molto inquinante.
 
Credi un po' a ciò che ti pare.
L'inevitabile eliminazione dello zolfo ha come conseguenza l'&lt&lt;aggiunta&gt;&gt a monte nei prodotti di additivi lubrificanti dell'intero Sistema nel pieno rispetto delle normative in vigore.
La normativa Europea EN590, che impone anche valori di Lubricity, zolfo, massima presenza d'acqua, viscosità ecc. è stata concordata, per tali parametri/caratteristiche dei carburanti, con i produttori di Impianti d'Iniezione (gli stessi da te citati).
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT1005_DIFETTOMESE.pdf
 
ziofap ha scritto:
Credi un po' a ciò che ti pare.

Proprio vero zio a quanto pare non resta che credere a quel che ci pare, sull'argomento si legge di tutto ed il contrario di tutto, sia tra perfetti profani come noi, sia tra ingegneri specializzati nel settore.
 
Back
Alto