<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urban Cruiser | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Urban Cruiser

charly.ts ha scritto:
Giusto il ragionamento, ma fino ad un certo punto:
1. Se la casa madre prevede che il tagliando si faccia ogni 20 o 30 mila km. Vuol dire che tutto l'impianto regge fino a questi km (altrimenti è sola pubblicità ingannevole)
2. Se il motore scoppia (e come ho potuto verificare su vari forum, non è l'unico) andrai almeno a verificare l'accaduto, anche senza poi riconoscere nulla ma capendo perché e a causa di chi o di cosa è successo?!
3. La maggior volta dei casi i tagliandi consistono nel cambio olio e filtro ed in una miriade di controlli che nulla hanno a che vedere con il funzionamento del motore (tipo filtro anti polline, igienizzazione del imp.di condizionamento, ecc.) e con costi esorbitanti (46 euro all'ora la manodopera più IVA, olio a 17/18 euro kg., ecc.)
4. Se un cliente evidenzia un problema (consumo elevato d'olio) non si può minimizzare dicendo che rientra nella norma, quando poi si evince che può essere la causa di tutto il problema manifestatosi 30 o 40 mila km. Dopo.
5. Una casa (toyota) che dice di avere il maggior "customer satisfaction" della categoria minimizza così un problema?
Ad ogni modo ripeto " xe più giorni che luganighe".
Carlo,
Trieste

Anche io sono convinto ma fino ad un certo punto.
Per la questione tecnica, potrei essere d'accordo con te, ma per quella commerciale è un tantino diverso.

Il consumo di olio dei 1.400 d4d è un problema noto, scandaloso, irrisolto e che Toyota ha magistralmente dichiarato fisiologico.

Qualcuno li chiama i motori a due tempi, questo e quello di alcuni RAV.

Ma, loro, una volta che avrebbero fatto i tagliandi, qualora tu gliela avresti portata...si sarebbero accorti del consumo anomalo di olio, e comuqnue avresti lasciato l'auto in ambiente "sano e compatibile" con continua presa d'atto del problema.

Essendo a 120.000 km e oltre il terzo anno di garanzia, diventa dura se non hai neppure fatto i tagliandi da loro, ottenere qualcosa.

Non hanno storia del tuo motore!

Si, è vero tu citi altri casi..ma loro potrannno di contro, citarti migliaia di casi in cui i motori sono arrivati a 300.000 km e più, e stanno girando su molte auto, benissimo.

Allora?
Ti diranno che il tuo canale di manutenzione (il tuo meccanico, il fai da te,xecc) ha danneggiato il motore!

Allora chi attacca (per modo di dire) vede i casi diffusi anomali; chi si difende (Toyota) cita i tanti casi di perfetto funzionamento.

In mezzo c'è la mancanza di tagliandi!

Non è vero che tra un tagliando e l'altro non devi mai controllare i fluidi.
Il manuale lo cita chiaramente, purtroppo è così.

Bada bene, non voglio fare il moralista della questione.
 
Oggi 5 giugno 2015 Toyota scrive che sul motore 4D4 (quindi anche Urban) ci sono dei problemi sull'intercooler che potrebbero causare "noie" al motore!
Io queste "noie" le ho già avute in quanto mi è scoppiato il motore sotto il c...o! Ma il problema era ed è rimasto solo mio! Serietà Toyota?
Ma fatemi un piacere....
Charly.ts
 
... quello che però emerge ora con chiarezza è che l'UC 4WD 1.4 d4d si può trovare come usato sotto i 10000 euro (MY 2009/2010/2011) che non è affatto male dati i contenuti tecnici di rilievo; così un'auto davvero poco interessante come acquisto nuovo diventa quasi un affare in seconda mano ...
 
sumotori64 ha scritto:
... quello che però emerge ora con chiarezza è che l'UC 4WD 1.4 d4d si può trovare come usato sotto i 10000 euro (MY 2009/2010/2011) che non è affatto male dati i contenuti tecnici di rilievo; così un'auto davvero poco interessante come acquisto nuovo diventa quasi un affare in seconda mano ...

c'ho fatto un pensierino anch'io,
purtroppo però stanno tutte già sui 100000 km se non oltre....
 
se la base è sana anche supponendo di dover sostituire l'intero motore dopo 250.000 km si risparmierebbe comunque tanto rispetto ad una N-Panda 4x4 nuova ...
 
HPIM0435.JPG
Alla fine ho abbandonato il diesel per chilometri elevati e prezzi troppo alti (sui 10000 euro).
Ho trovato una Luxury benzina con 34000 km a 8000 euro.
Aggiornamento dopo 5 anni di utilizzo.
Km attuali 80000, sostituita la batteria originale un mese fà.
Per il resto ho cambiato le spazzole tergi anteriori e nient'altro, neanche una lampadina.
 
Ciao Terenceheal,
sto valutando l'acquisto di una U.C. benzina, vorrei sapere come ti trovi con i consumi?
Inizialmente ero orientata sul diesel ma con il discorso del fap, varie rigenerazioni, temo possa avere problemi.
Ti ringrazio in anticipo.
Cris
.
 
Come consumi io riesco a stare sui 16-17km/L. Utilizzo urbano scorrevole. Non male per un 1300 a benzina. Ho anche una Verso-S diesel stesso motore dell'Urban Cruiser e nello stesso tragitto arrivo a 22-23 Km/L di gasolio.
Le rigenerazioni e il fap non sono un problema se si rispettano alcuni accorgimenti. Mai interrompere le rigenerazioni (che durano una ventina di minuti) e se accade per necessità, al successivo riavvio và completata. Quando rigenera ci vuole un pò di sensibilità a capire quando inizia, il minimo si alza da 800giri a 1000.
Su Urban cruiser, il diesel è però abbinato alla trazione 4X4 e forse consuma un pelino di più. L'importante che sia stato fatto il richiamo dell'intercooler.
Per la versione benzina non ci sono problematiche particolari, un pò la frizione duretta e poco modulabile, ci si abitua.
Il problema maggiore dovendo prenderla usata è un difetto occulto che non si può capire se non dopo aver percorso almeno 1000-2000km. Ed è il consumo olio, su certe auto a cui è stata fatta una manutenzione sbagliata con cambi olio prolungati e di scarsa qualità purtroppo capita. Se metti su google 1NR-FE CONSUMO OLIO o BURNING OIL vedi che saltano fuori discussioni.
Nel mio caso al momento è tutto ok, la macchina ha 15 anni e ho solo sostituito una batteria, climatizzatore mai ricaricato, perfetta.
 
Eppure, ai suoi tempi questa UC era così tanto criticata per la estetica (personalmente è sempre piaciuta ed anche a tutt'oggi), oltre ai suoi effettivamente esosi listini e che dire... se non che con "gli occhi di oggi" si può ragionevolmente comprendere come "una formula"(*) del genere possa aver sostanzialmente precorso i tempi ed a cominciare dai due fattori di cui sopra!

(*)
B-SUV nel caso, e per giunta con a disposizione (d4-d) un sistema di AWD neanche da poco e si da il caso direttamente mutuato dalla coeva "sorellona" rav4.
 
L'ho consigliato ai miei genitori 7 o 8 anni fa': era un 2010 benzina con mi pare 50.000 km. Ne sono tuttora soddisfatti. Mi pare che abbiano dovuto cambiare la frizione e nient'altro.
 
Non vorrei entrare nella solita diatriba su cosa è meglio e su cosa è peggio, ognuno fà le proprie scelte in base alle proprie valutazioni.
Certo è che questa è una delle poche Toyota costruite in giappone con alta percentuale di componentistica giapponese.
 
Back
Alto