<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urban Cruiser | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Urban Cruiser

Quando un motore aumenta di giri, generalmente trattasi di autocombustione e cioè quel fenomeno (non raro) in cui l'olio viene aspirato e rientra in camera di combustione.
Succede quando il livello è alto, soprattutto sui motori turbodiesel, succede quando le rigenerazioni fanno aumentare il livello dell'olio in coppa, succede quando il turbocompressore (quello che credo sia capitato a te) si rompe.

I sintomi sono questi: il motore aumenta di giri e il guidatore non riesce neppure a spegnerlo;

Ci sono vari forum che citano e trattano l'argomento:
http://opelmeriva.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7140380

Ci sono però molti dubbi su questi benedetti motori mangia-olio (io li chiamo i motori a due tempi) che purtroppo nella loro vita funzionale se hanno girato al minimo per vari steps o periodi, alla fine le bronzine o l'albero della girante della turbina è danneggiato.

Il consumo eccessivo di olio, distrae un po' la gente, perchè ormai la procedura del controllo frequente è in disuso.
Ma alcuni motori esisgno ancora cura ed attenzioni.

Può capitare di aver "acciuffato" un motore per i capelli, proprio al limite del minimo dell'olio, capita di frequente e molto sui 1400 e 2200 TD della Toyota.
A volte si gira anche sotto al minimo.

AL momento meno opportuno, il danno presenta il conto.

Cioè, se il motore ha girato con scarso olio e magari diluito dalle rigenerazioni, anche a 70.000 o 50.000 o 90.000 km, dopo un po' di tempo, la parte lesa (bronzina, alberino della turbina, ecc) presenta il conto rompendosi irrimediabilmente.
I motori sono così, oggi beccano la lesione e tra 20.000 o 40.000 km presentano dgli effetti devastanti e le rotture.

Un po' come l'uomo, ha le avvisaglie per prevenire un infarto o un ictus ma se oggi ha i sintomi o "la botta", come si dice in gergo, potrà avere l'infarto tra un'anno.
Insomma una cosa del genere, per rendere l'idea.

Qui devi farti tu un po' di storia, e ricordarti se hai camminato con scarso olio o anche con troppo olio, recentemente.
Scarso per evntuali lesioni remotate e troppo se c'è stata l'autocombustione.

Le rotture che tu racconti, sono dovute (a questi kilometraggi) per difetti di lubrificazione.

Difetti di serraggi, tipo viti della biella lente o altro, emergono subito, nei primi 10.000 km.
Diciamo i difetti congeniti o errori di processo nella catena di produzione della Toyota, li escluderei, sono guasti derivati e non d'origine.

Sarà dura farti dare una mano dalla Toyota, anzi credo che indicheranno il meccanico come unico responsabile della "morte" del motore.

Poi, ormai noi siamo onvinti che la garaznia sulle auto è un po' come quella della Rolex..a vita, ma ci sbagliamo.

Io sulla mia Toyota, all'atto del contratto, ho esteso la garanzia a 5 anni o 160.000 km.
 
salve,
mi rendo conto che parlare con te non è semplice in quanto la tua competenza non è la mia!
i fatti nella loro sequenza sono che i controlli dell'olio sono sempre stati regolari, ogni 15000km come prescritto, e rabbocchi ad ogni controllo intermedio (se necessario).
l'esalazione dell'ultimo respiro l'Urban l'ha dato nell'attimo immediatamente prima di scoppiare, senza alcuna avvisaglia di nessun tipo...
ora ho sostituito il motore con uno di una macchina uguale incidentata, con pochi chilometri (a detta del meccanico) ma probabilmente il solo blocco, mentre tutto il resto è quello della mia! ma se il problema dovesse essere il turbo, me lo ritrovo sul nuovo motore con tutti i problemi che potrebbe aver creato?
non avendo la competenza per verificare e/o suggerire mi sono rivolto alla Madonna comprando uno stock di candele....
grazie,
carlo
 
charly.ts ha scritto:
salve,
mi rendo conto che parlare con te non è semplice in quanto la tua competenza non è la mia!
i fatti nella loro sequenza sono che i controlli dell'olio sono sempre stati regolari, ogni 15000km come prescritto, e rabbocchi ad ogni controllo intermedio (se necessario).
l'esalazione dell'ultimo respiro l'Urban l'ha dato nell'attimo immediatamente prima di scoppiare, senza alcuna avvisaglia di nessun tipo...
ora ho sostituito il motore con uno di una macchina uguale incidentata, con pochi chilometri (a detta del meccanico) ma probabilmente il solo blocco, mentre tutto il resto è quello della mia! ma se il problema dovesse essere il turbo, me lo ritrovo sul nuovo motore con tutti i problemi che potrebbe aver creato?
non avendo la competenza per verificare e/o suggerire mi sono rivolto alla Madonna comprando uno stock di candele....
grazie,
carlo

Il turbo si vede se è rotto, basta girare le palette (della girante a mano, ma con delicatezza) e vedere se l'alberino ha un giuoco eccessivo.
Cosa dice il meccanico?
Perchè secondo lui si è spaccato il motore?
 
ilopan ha scritto:
Quando un motore aumenta di giri, generalmente trattasi di autocombustione e cioè quel fenomeno (non raro) in cui l'olio viene aspirato e rientra in camera di combustione.
Succede quando il livello è alto, soprattutto sui motori turbodiesel, succede quando le rigenerazioni fanno aumentare il livello dell'olio in coppa, succede quando il turbocompressore (quello che credo sia capitato a te) si rompe.

I sintomi sono questi: il motore aumenta di giri e il guidatore non riesce neppure a spegnerlo;

Ci sono vari forum che citano e trattano l'argomento:
http://opelmeriva.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7140380

Ci sono però molti dubbi su questi benedetti motori mangia-olio (io li chiamo i motori a due tempi) che purtroppo nella loro vita funzionale se hanno girato al minimo per vari steps o periodi, alla fine le bronzine o l'albero della girante della turbina è danneggiato.

Il consumo eccessivo di olio, distrae un po' la gente, perchè ormai la procedura del controllo frequente è in disuso.
Ma alcuni motori esisgno ancora cura ed attenzioni.

Può capitare di aver "acciuffato" un motore per i capelli, proprio al limite del minimo dell'olio, capita di frequente e molto sui 1400 e 2200 TD della Toyota.
A volte si gira anche sotto al minimo.

AL momento meno opportuno, il danno presenta il conto.

Cioè, se il motore ha girato con scarso olio e magari diluito dalle rigenerazioni, anche a 70.000 o 50.000 o 90.000 km, dopo un po' di tempo, la parte lesa (bronzina, alberino della turbina, ecc) presenta il conto rompendosi irrimediabilmente.
I motori sono così, oggi beccano la lesione e tra 20.000 o 40.000 km presentano dgli effetti devastanti e le rotture.

Un po' come l'uomo, ha le avvisaglie per prevenire un infarto o un ictus ma se oggi ha i sintomi o "la botta", come si dice in gergo, potrà avere l'infarto tra un'anno.
Insomma una cosa del genere, per rendere l'idea.

Qui devi farti tu un po' di storia, e ricordarti se hai camminato con scarso olio o anche con troppo olio, recentemente.
Scarso per evntuali lesioni remotate e troppo se c'è stata l'autocombustione.

Le rotture che tu racconti, sono dovute (a questi kilometraggi) per difetti di lubrificazione.

Difetti di serraggi, tipo viti della biella lente o altro, emergono subito, nei primi 10.000 km.
Diciamo i difetti congeniti o errori di processo nella catena di produzione della Toyota, li escluderei, sono guasti derivati e non d'origine.

Sarà dura farti dare una mano dalla Toyota, anzi credo che indicheranno il meccanico come unico responsabile della "morte" del motore.

Poi, ormai noi siamo onvinti che la garaznia sulle auto è un po' come quella della Rolex..a vita, ma ci sbagliamo.

Io sulla mia Toyota, all'atto del contratto, ho esteso la garanzia a 5 anni o 160.000 km.
Sono impressionato. Oggi ho imparato una cosa nuova. Grazie
 
salve,
il meccanico ha detto che si e´ fusa o ingrippata una bronzina...sembra a causa della mancanza d´olio anche in tempi lontani.
questo suffraga la tua ipotesi! ma mi domando: i primi 30000 km la vettura consumava olio (dopo tale km. miracolosamente il consumo era normale) ed io mi ritrovavo dopo 7/8000 km a dover aggiungere 1, 1 e 1/2 kg. d´olio.
quando ho fatto notare ai tagliandi che mi sembrava un consumo esagerato mi hanno detto che era normale in quanto c´erano tanti accessori che dovevano essere lubrificati (????)!
a 76000 km (ultimo tagliando fatto alla toyota) se il danno fosse stato a causa della mancanza d´olio, perche´ non se ne sono accorti?
comunque grazie per l´aiuto ed i consigli datimi che terro´ di buon conto, anche se credo proprio che non prendero´ un´altra toyota in futuro!
carlo
 
vero che certi td toyota hanno in passato avuto delle effettive problematiche di determinata natura... come d'altronde lo è altrettanto che questi casi riguardino tanti costruttori e che non sono poi così rari... i quali "guarda caso" è per via di tutti questi "escamotages" per unire buoni risultati tanto in termini di consumo che inquinamento a questi td delle ultime generazioni...
 
charly.ts ha scritto:
salve,
il meccanico ha detto che si e´ fusa o ingrippata una bronzina...sembra a causa della mancanza d´olio anche in tempi lontani.
questo suffraga la tua ipotesi! ma mi domando: i primi 30000 km la vettura consumava olio (dopo tale km. miracolosamente il consumo era normale) ed io mi ritrovavo dopo 7/8000 km a dover aggiungere 1, 1 e 1/2 kg. d´olio.
quando ho fatto notare ai tagliandi che mi sembrava un consumo esagerato mi hanno detto che era normale in quanto c´erano tanti accessori che dovevano essere lubrificati (????)!
a 76000 km (ultimo tagliando fatto alla toyota) se il danno fosse stato a causa della mancanza d´olio, perche´ non se ne sono accorti?
comunque grazie per l´aiuto ed i consigli datimi che terro´ di buon conto, anche se credo proprio che non prendero´ un´altra toyota in futuro!
carlo

Peccato, c'ho azzeccato ma non sono contento per questo.
 
Un mio collega ha il 1300 a benzina, un gioiello.
Auto costruita interamente in Giappone.
L'Urban a gasolio, sarà un caso, ma ha il motore prodotto in europa nei paesi dell'est (polonia)
Attendo smentite....
 
xdelta15 ha scritto:
Un mio collega ha il 1300 a benzina, un gioiello.
Auto costruita interamente in Giappone.
L'Urban a gasolio, sarà un caso, ma ha il motore prodotto in europa nei paesi dell'est (polonia)
Attendo smentite....
Mi sa che il 1.000 3 cilindri e il 1.300 vengono costruiti pure loro in POLONIA.
Attendo smentite pure io, ma credo di aver letto questo da qualche parte.
 
io anche ignoro dove possano costruire i motori dell'uc...
ma comunque sarei portato ad ipotizzare che possa avvenire nello stesso stabilimento dato che a me risulterebbe che tanto la benzina che la td sono in entrambi i casi delle made in japan
 
XPerience74 ha scritto:
io anche ignoro dove possano costruire i motori dell'uc...
ma comunque sarei portato ad ipotizzare che possa avvenire nello stesso stabilimento dato che a me risulterebbe che tanto la benzina che la td sono in entrambi i casi delle made in japan
Non credo made...ma pensati, questo si, in Japan! ;)
 
Rendiconto della mia esperienza con toyota casa madre per la urban con motore scoppiato:
Prima hanno preteso/chiesto che l'auto fosse portata da un concessionario toyota, ma visto che nel frattempo avevo riparato/sostituito il motore, è messo a disposizione quello scoppiato mi è stato risposto che in questo caso, essendo stato manipolato da officina non autorizzata, nulla potevano più!
Quindi tutto a carico mio. Comportamento corretto? Da noi un detto popolare dice: "xe più giorni che luganighe".
Saluti
Carlo
 
charly.ts ha scritto:
Rendiconto della mia esperienza con toyota casa madre per la urban con motore scoppiato:
Prima hanno preteso/chiesto che l'auto fosse portata da un concessionario toyota, ma visto che nel frattempo avevo riparato/sostituito il motore, è messo a disposizione quello scoppiato mi è stato risposto che in questo caso, essendo stato manipolato da officina non autorizzata, nulla potevano più!
Quindi tutto a carico mio. Comportamento corretto? Da noi un detto popolare dice: "xe più giorni che luganighe".
Saluti
Carlo
Il problema della fusione bronzine è diffuso anche su auto di altre marche.
Problema che si accentua con motori diesel di ultima generazione, con postrattamento dei fumi allo scarico.
L'olio perde precocemente il suo potere lubrificante.
Anche se le case dicono che si può fare il tagliando ogni 30000 km, secondo me, ogni 12000-15000 km meglio fare un cambio olio+filtro.
Sarebbe curioso capire se la responsabilità di come sei stato trattato, sia dovuta solo a Toyota Italia o su input dalla casa madre giapponese....
 
charly.ts ha scritto:
Rendiconto della mia esperienza con toyota casa madre per la urban con motore scoppiato:
Prima hanno preteso/chiesto che l'auto fosse portata da un concessionario toyota, ma visto che nel frattempo avevo riparato/sostituito il motore, è messo a disposizione quello scoppiato mi è stato risposto che in questo caso, essendo stato manipolato da officina non autorizzata, nulla potevano più!
Quindi tutto a carico mio. Comportamento corretto? Da noi un detto popolare dice: "xe più giorni che luganighe".
Saluti
Carlo

Lo trovo abbastanza corretto perchè è il tuo meccanico il responsabile della manutenzione dell'auto.

Potremmo dirti che hai ragione e farti contento, ma proprio perchè generiamo questi finte solidarietà a volte sbagliamo e creiamo illusioni sulle responsabilità.

Anche io (se fossi TOYOTA) non ti riconoscerei nulla, perchè un fatto è garantirti qualcosa che sto controllando (i tagliandi) ed un'altro fatto è garantirti un qualcosa che sta funzionando da tempo e gestito da altri (Il meccanico) in maniera autonoma e non sappiamo secondo quale protocollo e/o con quale bravura e competenza.

Molti meccanici non capiscono nulla, te lo dice chi li conosce bene.

Insomma le garanzie per queste cose non sono eterne.

Se devono essere lunghe, che almeno siano controllate da chi deve garantire.

Poi parliamo di un motore con 120.000 km, certo non è vecchio ma se non è stato trattato bene e manuteso bene...insomma ha il suo significato kilometraggio e manutenzione (con stile di guida) non parliamo di una rottura di un motore con 40.000 km.

Toyota ha sempre dato evdenza che ha cambiato motori in regime di correntezza, il tuo caso non è questo.

Mi spiace ma non sono d'accordo, seppur hai la mia solidarietà ai fini del problema.

Ogni tanto bisogna farsi carico delle proprie responsabilità
 
Giusto il ragionamento, ma fino ad un certo punto:
1. Se la casa madre prevede che il tagliando si faccia ogni 20 o 30 mila km. Vuol dire che tutto l'impianto regge fino a questi km (altrimenti è sola pubblicità ingannevole)
2. Se il motore scoppia (e come ho potuto verificare su vari forum, non è l'unico) andrai almeno a verificare l'accaduto, anche senza poi riconoscere nulla ma capendo perché e a causa di chi o di cosa è successo?!
3. La maggior volta dei casi i tagliandi consistono nel cambio olio e filtro ed in una miriade di controlli che nulla hanno a che vedere con il funzionamento del motore (tipo filtro anti polline, igienizzazione del imp.di condizionamento, ecc.) e con costi esorbitanti (46 euro all'ora la manodopera più IVA, olio a 17/18 euro kg., ecc.)
4. Se un cliente evidenzia un problema (consumo elevato d'olio) non si può minimizzare dicendo che rientra nella norma, quando poi si evince che può essere la causa di tutto il problema manifestatosi 30 o 40 mila km. Dopo.
5. Una casa (toyota) che dice di avere il maggior "customer satisfaction" della categoria minimizza così un problema?
Ad ogni modo ripeto " xe più giorni che luganighe".
Carlo,
Trieste
 
Back
Alto