ilopan
0
Quando un motore aumenta di giri, generalmente trattasi di autocombustione e cioè quel fenomeno (non raro) in cui l'olio viene aspirato e rientra in camera di combustione.
Succede quando il livello è alto, soprattutto sui motori turbodiesel, succede quando le rigenerazioni fanno aumentare il livello dell'olio in coppa, succede quando il turbocompressore (quello che credo sia capitato a te) si rompe.
I sintomi sono questi: il motore aumenta di giri e il guidatore non riesce neppure a spegnerlo;
Ci sono vari forum che citano e trattano l'argomento:
http://opelmeriva.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7140380
Ci sono però molti dubbi su questi benedetti motori mangia-olio (io li chiamo i motori a due tempi) che purtroppo nella loro vita funzionale se hanno girato al minimo per vari steps o periodi, alla fine le bronzine o l'albero della girante della turbina è danneggiato.
Il consumo eccessivo di olio, distrae un po' la gente, perchè ormai la procedura del controllo frequente è in disuso.
Ma alcuni motori esisgno ancora cura ed attenzioni.
Può capitare di aver "acciuffato" un motore per i capelli, proprio al limite del minimo dell'olio, capita di frequente e molto sui 1400 e 2200 TD della Toyota.
A volte si gira anche sotto al minimo.
AL momento meno opportuno, il danno presenta il conto.
Cioè, se il motore ha girato con scarso olio e magari diluito dalle rigenerazioni, anche a 70.000 o 50.000 o 90.000 km, dopo un po' di tempo, la parte lesa (bronzina, alberino della turbina, ecc) presenta il conto rompendosi irrimediabilmente.
I motori sono così, oggi beccano la lesione e tra 20.000 o 40.000 km presentano dgli effetti devastanti e le rotture.
Un po' come l'uomo, ha le avvisaglie per prevenire un infarto o un ictus ma se oggi ha i sintomi o "la botta", come si dice in gergo, potrà avere l'infarto tra un'anno.
Insomma una cosa del genere, per rendere l'idea.
Qui devi farti tu un po' di storia, e ricordarti se hai camminato con scarso olio o anche con troppo olio, recentemente.
Scarso per evntuali lesioni remotate e troppo se c'è stata l'autocombustione.
Le rotture che tu racconti, sono dovute (a questi kilometraggi) per difetti di lubrificazione.
Difetti di serraggi, tipo viti della biella lente o altro, emergono subito, nei primi 10.000 km.
Diciamo i difetti congeniti o errori di processo nella catena di produzione della Toyota, li escluderei, sono guasti derivati e non d'origine.
Sarà dura farti dare una mano dalla Toyota, anzi credo che indicheranno il meccanico come unico responsabile della "morte" del motore.
Poi, ormai noi siamo onvinti che la garaznia sulle auto è un po' come quella della Rolex..a vita, ma ci sbagliamo.
Io sulla mia Toyota, all'atto del contratto, ho esteso la garanzia a 5 anni o 160.000 km.
Succede quando il livello è alto, soprattutto sui motori turbodiesel, succede quando le rigenerazioni fanno aumentare il livello dell'olio in coppa, succede quando il turbocompressore (quello che credo sia capitato a te) si rompe.
I sintomi sono questi: il motore aumenta di giri e il guidatore non riesce neppure a spegnerlo;
Ci sono vari forum che citano e trattano l'argomento:
http://opelmeriva.freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7140380
Ci sono però molti dubbi su questi benedetti motori mangia-olio (io li chiamo i motori a due tempi) che purtroppo nella loro vita funzionale se hanno girato al minimo per vari steps o periodi, alla fine le bronzine o l'albero della girante della turbina è danneggiato.
Il consumo eccessivo di olio, distrae un po' la gente, perchè ormai la procedura del controllo frequente è in disuso.
Ma alcuni motori esisgno ancora cura ed attenzioni.
Può capitare di aver "acciuffato" un motore per i capelli, proprio al limite del minimo dell'olio, capita di frequente e molto sui 1400 e 2200 TD della Toyota.
A volte si gira anche sotto al minimo.
AL momento meno opportuno, il danno presenta il conto.
Cioè, se il motore ha girato con scarso olio e magari diluito dalle rigenerazioni, anche a 70.000 o 50.000 o 90.000 km, dopo un po' di tempo, la parte lesa (bronzina, alberino della turbina, ecc) presenta il conto rompendosi irrimediabilmente.
I motori sono così, oggi beccano la lesione e tra 20.000 o 40.000 km presentano dgli effetti devastanti e le rotture.
Un po' come l'uomo, ha le avvisaglie per prevenire un infarto o un ictus ma se oggi ha i sintomi o "la botta", come si dice in gergo, potrà avere l'infarto tra un'anno.
Insomma una cosa del genere, per rendere l'idea.
Qui devi farti tu un po' di storia, e ricordarti se hai camminato con scarso olio o anche con troppo olio, recentemente.
Scarso per evntuali lesioni remotate e troppo se c'è stata l'autocombustione.
Le rotture che tu racconti, sono dovute (a questi kilometraggi) per difetti di lubrificazione.
Difetti di serraggi, tipo viti della biella lente o altro, emergono subito, nei primi 10.000 km.
Diciamo i difetti congeniti o errori di processo nella catena di produzione della Toyota, li escluderei, sono guasti derivati e non d'origine.
Sarà dura farti dare una mano dalla Toyota, anzi credo che indicheranno il meccanico come unico responsabile della "morte" del motore.
Poi, ormai noi siamo onvinti che la garaznia sulle auto è un po' come quella della Rolex..a vita, ma ci sbagliamo.
Io sulla mia Toyota, all'atto del contratto, ho esteso la garanzia a 5 anni o 160.000 km.