<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urban Cruiser | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Urban Cruiser

io preferirei avere in primo equipaggiamento le invernali o le 4 stagioni,le estive non mi sembrano appropriate per quel che e' l'utilizzo dell'auto...sulle jeep /suv da me possedute giravo constantemente con le termiche,estate inverno,forse anche sbagliando ma mi trovavo bene cosi...
 
neuropoli ha scritto:
yokohama? fantastico, ne ho sentito parlare bene. Penso siano le "A Drive" giusto?
Fa piacere sapere che come primo equipaggiamento sono coperture estive e non 4 stagioni o peggio (nel caso della mia panda cross) invernali.
Io il colore l'avrei già scelto e come tutte le auto che ho avuto sarà NERA! :)

nera è uno spettacolo ma ovviamente pazienterai più volte per pulirla... se vuoi approfondire il discorso uc io mi sono iscritto qui http://urbancruiser.forumfree.it/
 
gallongi ha scritto:
io preferirei avere in primo equipaggiamento le invernali o le 4 stagioni,le estive non mi sembrano appropriate per quel che e' l'utilizzo dell'auto...sulle jeep /suv da me possedute giravo constantemente con le termiche,estate inverno,forse anche sbagliando ma mi trovavo bene cosi...

sbagliavi in di sicuro in estate, si consumano di + e quando arriva il prossimo inverno te ne accorgi.
io con la mia panda cross (che monta come 1° equipaggiamento gomme termiche) dopo aver fatto due estati con quelle gomme l'inverno successivo non avevano + grip sulla neve e me ne accorgevo quando affrontavo le rotonde a 15 km/h... mi giravo quasi sempre!

p.s. x pabon: mi sono registrato!
 
si e' vero ma all'epoca ero in diversa situazione per cui non mi ponevo il problema di cambiare un treno all'anno,quindi se andavan giu' poco importava..ora come ora quando riprendero' un 4x4 ,perche' mi serve,faro' in modo di avere 2 treni e via,contando di tenerla piu' a lungo possibile...
 
si e' vero ma all'epoca ero in diversa situazione per cui non mi ponevo il problema di cambiare un treno all'anno,quindi se andavan giu' poco importava..ora come ora quando riprendero' un 4x4 ,perche' mi serve,faro' in modo di avere 2 treni e via,contando di tenerla piu' a lungo possibile...
 
pabon ha scritto:
neuropoli ha scritto:
x Pabon: dopo quello che hai scritto mi vien voglia di farci un giro di prova. Molto interessante.
Posso chiederti come primo equipaggiamento che gomme monta? Sono gomme estive, invernali o 4stagioni?
Il bagagliaio è abbastanza capiente?

come primo equipaggiamento monta gomme estive yokohama 195/60 disco 16 ma io usandola molto spesso in montagna ho acquistato 4 invernali brigstone della stessa misura.....il bagagliaio non è eccezionale comunque sempre discreto......ho visto sul sito toyota che adesso la producono anche bianca.....mannaggia quando l'ho acquistata io non era disponibile .....

ciao,una domanda se possibile: si possono montare gomme termiche piu' strette su cerchi piu' piccoli? che misure ci sono a libretto?
 
pabon ha scritto:
neuropoli ha scritto:
x Pabon: dopo quello che hai scritto mi vien voglia di farci un giro di prova. Molto interessante.
Posso chiederti come primo equipaggiamento che gomme monta? Sono gomme estive, invernali o 4stagioni?
Il bagagliaio è abbastanza capiente?

come primo equipaggiamento monta gomme estive yokohama 195/60 disco 16 ma io usandola molto spesso in montagna ho acquistato 4 invernali brigstone della stessa misura.....il bagagliaio non è eccezionale comunque sempre discreto......ho visto sul sito toyota che adesso la producono anche bianca.....mannaggia quando l'ho acquistata io non era disponibile .....

ciao,una domanda se possibile: si possono montare gomme termiche piu' strette su cerchi piu' piccoli? che misure ci sono a libretto?
 
pabon ha scritto:
neuropoli ha scritto:
x Pabon: dopo quello che hai scritto mi vien voglia di farci un giro di prova. Molto interessante.
Posso chiederti come primo equipaggiamento che gomme monta? Sono gomme estive, invernali o 4stagioni?
Il bagagliaio è abbastanza capiente?

come primo equipaggiamento monta gomme estive yokohama 195/60 disco 16 ma io usandola molto spesso in montagna ho acquistato 4 invernali brigstone della stessa misura.....il bagagliaio non è eccezionale comunque sempre discreto......ho visto sul sito toyota che adesso la producono anche bianca.....mannaggia quando l'ho acquistata io non era disponibile .....

ciao,una domanda se possibile: si possono montare gomme termiche piu' strette su cerchi piu' piccoli? che misure ci sono a libretto?
 
gallongi ha scritto:
pabon ha scritto:
neuropoli ha scritto:
x Pabon: dopo quello che hai scritto mi vien voglia di farci un giro di prova. Molto interessante.
Posso chiederti come primo equipaggiamento che gomme monta? Sono gomme estive, invernali o 4stagioni?
Il bagagliaio è abbastanza capiente?

come primo equipaggiamento monta gomme estive yokohama 195/60 disco 16 ma io usandola molto spesso in montagna ho acquistato 4 invernali brigstone della stessa misura.....il bagagliaio non è eccezionale comunque sempre discreto......ho visto sul sito toyota che adesso la producono anche bianca.....mannaggia quando l'ho acquistata io non era disponibile .....

ciao,una domanda se possibile: si possono montare gomme termiche piu' strette su cerchi piu' piccoli? che misure ci sono a libretto?

no la misura riportata sul libretto è solo una 195/60 disco 16, e vederle montate con disco in lamiera nero da la senzazione alla macchina di essere ancor più muscolosa....
 
ah come non detto ok...si immagino di si ,cercando di averla presente bene bene adesso..gran macchina cmq,l'ho sempre apprezzata da quando e' uscita...piu' o meno quanto spendi per un treno mediamente?
 
gallongi ha scritto:
ah come non detto ok...si immagino di si ,cercando di averla presente bene bene adesso..gran macchina cmq,l'ho sempre apprezzata da quando e' uscita...piu' o meno quanto spendi per un treno mediamente?

le ho acquistate in novembre dallo stesso rivenditore toyota 4 BRIDGESTONE BLIZZAK + 4 cerchi 700 euro.......non poco però sono veramente eccellenti
 
si non poco pero' conta che 4 185/65 15 per la 207 piu' i cerchi in ferro della casa le pagherai circa 550 ? x quello che ho visto,quindi 150 ? di piu' nel tuo caso ci possono stare..tra l'altro gomme di marca e cerchi originali,al top direi...
 
ho una u.c. dal 2010 ed ho percorso circa 120000 km. fino a circa 80000 (entro i tre anni) ho fatto regolarmente i tagliandi presso la concessionaria e dopo da un'officina privata. tre giorni fa mi è scoppiato il motore con fuoriuscita sull'asfalto di pezzi del motore (biella, ecc.) e olio....
interpellata toyota italia, nessuna risposta.
il concessionario si è fatto vivo, ma non avendo fatto i tagliandi da loro tende ad escludere interventi di supporto....
 
charly.ts ha scritto:
ho una u.c. dal 2010 ed ho percorso circa 120000 km. fino a circa 80000 (entro i tre anni) ho fatto regolarmente i tagliandi presso la concessionaria e dopo da un'officina privata. tre giorni fa mi è scoppiato il motore con fuoriuscita sull'asfalto di pezzi del motore (biella, ecc.) e olio....
interpellata toyota italia, nessuna risposta.
il concessionario si è fatto vivo, ma non avendo fatto i tagliandi da loro tende ad escludere interventi di supporto....
Che motore e?
Diesel o benzina?
E' un problema che può anche ricondurre ad operazioni errate del meccanico, quindi bisogna avere altre informazioni.

Ormai i motori è più difficile sbagliarli che farli bene, e poi 120.000 km sono pochi per una rottura così importante, e troppi per attribuire un difetto congenito.
C'è da capire.
 
salve,
grazie per la pronta risposta.
volevo presentarmi, nel momento della mia iscrizione al forum, ma non mi è stato chiaro il dafarsi, colgo l'occasione per farlo ora:
scrivo da Trieste e posseggo l'UC dal 2010 ed occasionalmente leggo i vari forum, che mi danno sicuramente una mano nei campi più diversi.
"grazie di esistere"
la mia è il modello diesel AWD quindi 4x4 e, a parte un consumo anomalo di olio all'inizio, non ho mai avuto problemi di sorta. ultimamente dopo i 100000 km la macchina non consumava più olio, il livello rientrava sempre fra le due tacche!
che dire, di colpo, ho perso i pezzi del motore per strada senza alcun preavviso, senza che la vettura desse alcun problema. unico sintomo, l'attimo prima di spirare, ha avuto come l'ultimo respiro, una leggera salita di giri, non controllabile, e poi la fine! lo schianto definitivo.
cordialmente,
carlo
ps.: prossimamente allegherò delle foto del motore con il buco in prossimità di un cilindro da cui è uscita la biella.
 
Back
Alto