<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno Turbo - storic moment | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Uno Turbo - storic moment

ilSagittario ha scritto:
2481 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Pensate che si gestivano 105cv (e0) della vecchia e 118 (e1-2) della nuova, con delle gommette 175/65-14... :rolleyes:

Come dire che oggi forse si sta esagerando ??

Gomme più larghe ci hanno dato più sicurezza! Penso che spingere al limite la Uno con quelle gommine non doveva essere un'esperienza poi così rilassante! :D
Tutte le turbo dell'epoca erano poco rilassanti se portate al limite :D ..... risposta della turbina impovvisa e violenta, no ABS, no ESP, no ASR ...... no patente a punti :D

Beh, almeno la mancanza della patente a punti era un forte elemento di relax! :D
 
ilSagittario ha scritto:
2481 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Pensate che si gestivano 105cv (e0) della vecchia e 118 (e1-2) della nuova, con delle gommette 175/65-14... :rolleyes:

Come dire che oggi forse si sta esagerando ??

Gomme più larghe ci hanno dato più sicurezza! Penso che spingere al limite la Uno con quelle gommine non doveva essere un'esperienza poi così rilassante! :D
Tutte le turbo dell'epoca erano poco rilassanti se portate al limite :D ..... risposta della turbina impovvisa e violenta, no ABS, no ESP, no ASR ...... no patente a punti :D
:D :D :D a 200 km/h pesava 5 kg.....
 
sumotori64 ha scritto:
ho avuto DUE Uno TD (prima e seconda serie) : GRANDISSIME auto ... divertenti, efficaci, economicissime (ma non all'acquisto, circa 16 milioni di allora)

Io una, prima serie; immatricolata a fine 1986.
Bianca, 3 porte, priva di optional significativi (i vetri erano a manovella, no specchietto dx); però un'auto notevole, divertentissima ed economica, in effetti.
Una curiosità: andavo a sciare ma non ho mai messo le gomme da neve, aveva una motricità incredibile anche su fondi viscidi e innevati.
Il cruscotto però dopo qualche tempo diventò fonte di scricchiolii perpetui, cui cercavo di porre rimedio con strisce di gommapiuma, ma senza grande fortuna... :rolleyes:
Pesando molto sull'anteriore - e anche per la mia guida "briosa" da 18enne - le gomme avevano una durata ... effimera 8)
Per la gioia dei miei genitori :!:
 
stefano_68 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
ho avuto DUE Uno TD (prima e seconda serie) : GRANDISSIME auto ... divertenti, efficaci, economicissime (ma non all'acquisto, circa 16 milioni di allora)

Io una, prima serie; immatricolata a fine 1986.
Bianca, 3 porte, priva di optional significativi (i vetri erano a manovella, no specchietto dx); però un'auto notevole, divertentissima ed economica, in effetti.
Una curiosità: andavo a sciare ma non ho mai messo le gomme da neve, aveva una motricità incredibile anche su fondi viscidi e innevati.
Il cruscotto però dopo qualche tempo diventò fonte di scricchiolii perpetui, cui cercavo di porre rimedio con strisce di gommapiuma, ma senza grande fortuna... :rolleyes:
Pesando molto sull'anteriore - e anche per la mia guida "briosa" da 18enne - le gomme avevano una durata ... effimera 8)
Per la gioia dei miei genitori :!:

le gomme duravano poco anche sulla uno normale.
ed anche sulle 127.
io dico che era perchè pesava poco sull'anteriore ed in partenza era troppo facoile farle slittare.
 
2481 ha scritto:
cimitero ha scritto:
S-edge ha scritto:
digidash_fiatuno.jpg

E perché davanti bisognava tenerli alla pressione di 1.8 e dietro a 2.0? Davanti non ci dovrebbe essere più peso?
giusta osservazione alla quale non so rispondere. io comunque le tenevo a 2.2 davanti e dietro.
 
conan2001 ha scritto:
le gomme duravano poco anche sulla uno normale.
ed anche sulle 127.
io dico che era perchè pesava poco sull'anteriore ed in partenza era troppo facoile farle slittare.

Sulla TD in realtà il peso gravava parecchio sull'anteriore, rispetto al benzina. E il motivo dell'elevato consumo gomme doveva proprio essere quello.
Comunque Il secondo treno di gomme anteriori mi durò di più, pur senza far faville...
 
stefano_68 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
le gomme duravano poco anche sulla uno normale.
ed anche sulle 127.
io dico che era perchè pesava poco sull'anteriore ed in partenza era troppo facoile farle slittare.

Sulla TD in realtà il peso gravava parecchio sull'anteriore, rispetto al benzina. E il motivo dell'elevato consumo gomme doveva proprio essere quello.
Comunque Il secondo treno di gomme anteriori mi durò di più, pur senza far faville...

se ci fai caso tutte le trazioni anteriori di quel tipo gravavano con il peso in modo abnorme sull'anteriore.
per avere il peso ripartito 50-50 bisognava essere a pieno carico.
e poi ricordati che le gomme si consumano a nche in frenata.
 
conan2001 ha scritto:
se ci fai caso tutte le trazioni anteriori di quel tipo gravavano con il peso in modo abnorme sull'anteriore.
per avere il peso ripartito 50-50 bisognava essere a pieno carico.
e poi ricordati che le gomme si consumano a nche in frenata.

Come diceva Troisi (buon'anima) "'mo 'oo segno" ;)

Infatti il peso gravava enormemente sul'anteriore, considerando che parliamo di un'auto progettata a inizio anni '80, senza normative di sicurezza o altro.
LA Uno (ma x le altre marche era lo stesso) era una lama di carrozzeria, ammortizzatori, interni plastici e.. motore! Il peso di qst'ultimo quindi influiva percentualmente
molto sul totale.
A onor del vero però, tu prima avevi detto che davanti pesavano poco.
Ti fa onore, Solo gli stupidi nn cambiano idea ;)
 
stefano_68 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
se ci fai caso tutte le trazioni anteriori di quel tipo gravavano con il peso in modo abnorme sull'anteriore.
per avere il peso ripartito 50-50 bisognava essere a pieno carico.
e poi ricordati che le gomme si consumano a nche in frenata.

Come diceva Troisi (buon'anima) "'mo 'oo segno" ;)

Infatti il peso gravava enormemente sul'anteriore, considerando che parliamo di un'auto progettata a inizio anni '80, senza normative di sicurezza o altro.
LA Uno (ma x le altre marche era lo stesso) era una lama di carrozzeria, ammortizzatori, interni plastici e.. motore! Il peso di qst'ultimo quindi influiva percentualmente
molto sul totale.
A onor del vero però, tu prima avevi detto che davanti pesavano poco.
Ti fa onore, Solo gli stupidi nn cambiano idea ;)

veramente io intendevo che pesava poco in rapporto alla potenza.
ma siccome ero stato poco chiaro hai ragione tu.
le trazioni anteriori attuali sono molto più pesanti in totale una panda pesa sui 1000 kg contro i 6-700 di una vecchia punto o 127 e mi pare che in genere i motore siano anche più domestici.
mi ricordo che con la 127 si riusciva a farla slittare anche dalla seconda alla terza.
era micidiale per le gomme.
con un treno ho fatto addirittura 25.000 km .
 
kanarino ha scritto:
2481 ha scritto:
600 chili una vecchia Punto? Minchia, meglio di una Formula1! :D
Dubito che una Punto prima serie pesi 600 kg visto che la Seicento che è più corta e più leggera ne pesa più di 700 kg.

intanto ho detto 6-700 per prendere dentro anche la uno, poi dimmi tu quanto pesa una punto 55.
 
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
2481 ha scritto:
600 chili una vecchia Punto? Minchia, meglio di una Formula1! :D
Dubito che una Punto prima serie pesi 600 kg visto che la Seicento che è più corta e più leggera ne pesa più di 700 kg.

intanto ho detto 6-700 per prendere dentro anche la uno, poi dimmi tu quanto pesa una punto 55.

La 55 mi pare che era 840 chili, grammo più grammo meno.
 
2481 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
kanarino ha scritto:
2481 ha scritto:
600 chili una vecchia Punto? Minchia, meglio di una Formula1! :D
Dubito che una Punto prima serie pesi 600 kg visto che la Seicento che è più corta e più leggera ne pesa più di 700 kg.

intanto ho detto 6-700 per prendere dentro anche la uno, poi dimmi tu quanto pesa una punto 55.

La 55 mi pare che era 840 chili, grammo più grammo meno.

sul serio :shock: :shock:
 
Prendo il libretto della 55, così te lo dico per certo :D

Edit:

Ho controllato, 840 la 3 porte, 860 la 5 porte. Punto 55 mk1. ;)
 
Back
Alto