<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno Turbo - storic moment | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Uno Turbo - storic moment

stilo-bravo_club ha scritto:
888y.jpg


sem1972 ha scritto:
Io avevo la prima serie ...una BOMBA!!!! Poi a 18 anni lo era molto di più :D

a 18 avevo una 45 ES :D

ringrazio però che la Punto GT l'ho presa quand'ero più grandicello, così me la sono goduta meglio e con più esperienza e testa sulle spalle

avendo avuto sia una Uno "normale" prima serie che seconda..

direi che dentro la 2a era nettamente migliore, sia come plastiche che come comandi e tutto..

fuori è soggettivo ma forse la prima serie aveva qualcosina in + seppur nella sua quasi totale tipica "discrezione"

Eccola :) quella era la mia...., internamente non era affatto male, rispetto al primo modello, ricordo lo sterzo pesantissimoooo! una palestra per le braccia.
 
stefano_68 ha scritto:
Mi ricorda i 18 anni (anzi, ne avevo 17 quando usci', nell'85) :).
Ne ero innamorato, tanto che i record dei videogames li "firmavo" come UNOTURBO...
A proposito di pericolosità, io mi ricordo + pericolosa la Y10 turbo: nella mia zona, collinare, se ne ribaltò più di una (anche non turbo, a dir la verità).

Una vita fa, veramente.

Quanto a pericolosità, non credo ci fossero grandi diversità, dipendeva dalla testa dei "piloti"
Invece ricordo parecchi incidenti con molte Renault 5 e Clio 16V, vittime anche alcuni amici..., auto in quanto a tenuta, superiori alla Uno Turbo, dal limite molto alto e la perdita di controllo senza preavviso.
 
[

ma quella sotto non è una uno "normale" :evil:[/quote]

cioè????

sono tutte "Uno Turbo", come da topic[/quote]

volevo ben dire, siccome avevi parlato di uno normale pensavo ti riferissi a quella della foto.
 
conan2001 ha scritto:
[

volevo ben dire, siccome avevi parlato di uno normale pensavo ti riferissi a quella della foto.

se avessi una bella foto della mia ex Uno 60S non si vedrebbero tante differenze estetiche (esterne) da quella Uno rossa :D

aveva i cerchi Antera Spot da 13" e le Yokohama A509 (allora appena si sentiva parlare della Yoko)
 
liuc30 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Mi ricorda i 18 anni (anzi, ne avevo 17 quando usci', nell'85) :).
Ne ero innamorato, tanto che i record dei videogames li "firmavo" come UNOTURBO...
A proposito di pericolosità, io mi ricordo + pericolosa la Y10 turbo: nella mia zona, collinare, se ne ribaltò più di una (anche non turbo, a dir la verità).

Una vita fa, veramente.

Quanto a pericolosità, non credo ci fossero grandi diversità, dipendeva dalla testa dei "piloti"
Invece ricordo parecchi incidenti con molte Renault 5 e Clio 16V, vittime anche alcuni amici..., auto in quanto a tenuta, superiori alla Uno Turbo, dal limite molto alto e la perdita di controllo senza preavviso.
la clio 16v era abbastanza semplice da guidare, perchè i limiti erano chiari e il motore regolare (non lo dico solo io ma anche i tester delle rriviste d'auto dell'epoca - 4ruote e Auto).
il problema era sulla 5 turbo, che soffriva parecchio l'attacco del turbo improvviso e fortissimo.....
problema comune alla uno e alla fiesta....
 
Nei periodi in cui era in voga la Uno prima serie io non ero ancora in età da patente, nel 98' conseguita la patente ho guidato per circa due anni (e parecchi km) una 45 Fire 3 porte bianca (non aveva la quinta e nemmeno l'accendisigari!), ho già manifestato la mia ammirazione per la Turbo e la mia predilezione x la prima serie ma il mio amore più grande era per una 70 SX prima serie grigia 5 porte di un mio vicino di casa,non sò perchè ma la preferivo alla turbo!!!
 
G5 ha scritto:
http://www.automobilismo.it/dossier-fiat-uno-turbo-ie-1-introduzione
Ero giovane e non mi piaceva ma la ricordo con nostalgia.

Ho guidato sia la prima serie da 105 cv che la seconda da 112 (se non ricordo male). Era un mostro.
 
S-edge ha scritto:
E aveva già il sensore pressione pneumatici.

Sei sicuro? Penso che quello che si vede nella foto fosse l'indicazione della pressione da tenere nei pneu, non un misuratore di pressione.
Cmq d'effetto anche la strumentazione!
 
S-edge ha scritto:
digidash_fiatuno.jpg


Allora non duravano molto a lungo, però era fighissima. E aveva già il sensore pressione pneumatici.
non era il sensore ma semplicemente l'indicazione di pressione da usare.
Comunque la mia era della fine 1985 e montava questo cruscotto digitale che non ha mai dato problemi per i 7 anni che l'ho tenuta. veramente d'effetto l'indicatore della pressione della turbina, in alto sopra il contagiri.
 
S-edge ha scritto:
digidash_fiatuno.jpg


Allora non duravano molto a lungo, però era fighissima. E aveva già il sensore pressione pneumatici.

Gli albori della computerizzazione di massa e non solo in riferimento al mondo delle auto
 
ho avuto DUE Uno TD (prima e seconda serie) : GRANDISSIME auto ... divertenti, efficaci, economicissime (ma non all'acquisto, circa 16 milioni di allora)
 
ilSagittario ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Pensate che si gestivano 105cv (e0) della vecchia e 118 (e1-2) della nuova, con delle gommette 175/65-14... :rolleyes:

Come dire che oggi forse si sta esagerando ??

Gomme più larghe ci hanno dato più sicurezza! Penso che spingere al limite la Uno con quelle gommine non doveva essere un'esperienza poi così rilassante! :D
 
2481 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Pensate che si gestivano 105cv (e0) della vecchia e 118 (e1-2) della nuova, con delle gommette 175/65-14... :rolleyes:

Come dire che oggi forse si sta esagerando ??

Gomme più larghe ci hanno dato più sicurezza! Penso che spingere al limite la Uno con quelle gommine non doveva essere un'esperienza poi così rilassante! :D
Tutte le turbo dell'epoca erano poco rilassanti se portate al limite :D ..... risposta della turbina impovvisa e violenta, no ABS, no ESP, no ASR ...... no patente a punti :D
 
cimitero ha scritto:
S-edge ha scritto:
digidash_fiatuno.jpg


Allora non duravano molto a lungo, però era fighissima. E aveva già il sensore pressione pneumatici.
non era il sensore ma semplicemente l'indicazione di pressione da usare.
Comunque la mia era della fine 1985 e montava questo cruscotto digitale che non ha mai dato problemi per i 7 anni che l'ho tenuta. veramente d'effetto l'indicatore della pressione della turbina, in alto sopra il contagiri.

E perché davanti bisognava tenerli alla pressione di 1.8 e dietro a 2.0? Davanti non ci dovrebbe essere più peso?
 
Back
Alto