<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno Turbo - storic moment | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Uno Turbo - storic moment

CinghialeMannaro ha scritto:
le gomme larghe servono principalmente per due cose:

- scaricare a terra la potenza
- scaricare a terra la potenza frenante
- gestire i transitori dell'auto (beccheggio, rollio).

Per la potenza, una gomma da 14 (che poi puoi aver anche una gomma da 14 larga, eh?) basta e avanza.

Per la frenata, pure.

Se l'auto è leggera e assettata bene, rolla poco e beccheggia ancora meno. Quindi non occorrono neanche due gommoni per quello.

La uno andava bene per quel che era allora. Una grande punto ha bisogno dei 15 per stare in strada. Una Yaris avrebbe bisogno dei 17 per le stesse performance, perchè rolla piu' del fottuto doblò che ho provato...
L'aumento delle dimensioni dei cerchi ha due ragioni, e nessuna delle due è la tenuta di strada; i motivi sono l'estetica e, soprattutto, la necessità di adottare dischi freno di dimensioni adeguate a smaltire il calore generato dal frenare le masse delle attuali vetture. Se penso che la mia Modus, 1.2 16v e 75cv, pesa come una Thema 2.0 che di cv ne aveva 120 allora capisco per quale motivo ora vengano usati dei 15' anche con dei rapporti peso-potenza ridicoli...

Nota, le F1 hanno cerchi da 13', per regolamento.
 
Io ho sempre preferito la prima serie, sia per quanto riguarda la Turbo e sia in generale....parlo di un fatto puramente estetico e non legato alla differenza di qualità tra le due versioni
 
dgs79 ha scritto:
Io ho sempre preferito la prima serie, sia per quanto riguarda la Turbo e sia in generale....parlo di un fatto puramente estetico e non legato alla differenza di qualità tra le due versioni
Anch'io, anche perchè come qualità le differenze erano abbastanza limitate...
 
Io invece ho sempre preferito la seconda serie alla prima,che comunque aveva in comune con la prima il sopranome di ''bara volante'',visto che era una Uno con il motore turbo ma lo stesso assetto di quelle normali...
 
CinghialeMannaro ha scritto:
le gomme larghe servono principalmente per due cose:

- scaricare a terra la potenza
- scaricare a terra la potenza frenante
- gestire i transitori dell'auto (beccheggio, rollio).

Per la potenza, una gomma da 14 (che poi puoi aver anche una gomma da 14 larga, eh?) basta e avanza.

Per la frenata, pure.

Se l'auto è leggera e assettata bene, rolla poco e beccheggia ancora meno. Quindi non occorrono neanche due gommoni per quello.

La uno andava bene per quel che era allora. Una grande punto ha bisogno dei 15 per stare in strada. Una Yaris avrebbe bisogno dei 17 per le stesse performance, perchè rolla piu' del fottuto doblò che ho provato...

ti ho già detto che su una prova effettuata da 4r qualche anno fa su una golf alla fine sono risultate migliori le gomme che montava di serie invece delle più larghe concesse dalla stessa vw.
naturalmente per un uso normale dove devi prevedere qualsiasi tipo e condizione di strada.
è ovvio che se l'adoperi esclusivamente in pista 4 bei gommoni e magari slick sono il top.
perciò non è dettto che ad esempio su una punto le gomme che ti danno in optional, più larghe e più alte di cerchio siano effettivamente meglio di quelle di serie.
 
Ne ho posseduta una, con la quale ho fatto circa 80.000 il 1,4 116cv seconda serie, bordeaux metallizzato, tettuccio, abbassata, :) con qualche problemino perche la protezione in plastica della pompa benzina toccava a terra su fondi con buche.... una bomba! ... altri tempi ed età
 
13932.jpg


Fiat%20Uno%20Turbo%20i.e.%20Racing%20(91%20bis%2093).jpg


888y.jpg


sem1972 ha scritto:
Io avevo la prima serie ...una BOMBA!!!! Poi a 18 anni lo era molto di più :D

a 18 avevo una 45 ES :D

ringrazio però che la Punto GT l'ho presa quand'ero più grandicello, così me la sono goduta meglio e con più esperienza e testa sulle spalle

avendo avuto sia una Uno "normale" prima serie che seconda..

direi che dentro la 2a era nettamente migliore, sia come plastiche che come comandi e tutto..

fuori è soggettivo ma forse la prima serie aveva qualcosina in + seppur nella sua quasi totale tipica "discrezione"
 
modus72 ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
le gomme larghe servono principalmente per due cose:

- scaricare a terra la potenza
- scaricare a terra la potenza frenante
- gestire i transitori dell'auto (beccheggio, rollio).

Per la potenza, una gomma da 14 (che poi puoi aver anche una gomma da 14 larga, eh?) basta e avanza.

Per la frenata, pure.

Se l'auto è leggera e assettata bene, rolla poco e beccheggia ancora meno. Quindi non occorrono neanche due gommoni per quello.

La uno andava bene per quel che era allora. Una grande punto ha bisogno dei 15 per stare in strada. Una Yaris avrebbe bisogno dei 17 per le stesse performance, perchè rolla piu' del fottuto doblò che ho provato...
L'aumento delle dimensioni dei cerchi ha due ragioni, e nessuna delle due è la tenuta di strada; i motivi sono l'estetica e, soprattutto, la necessità di adottare dischi freno di dimensioni adeguate a smaltire il calore generato dal frenare le masse delle attuali vetture. Se penso che la mia Modus, 1.2 16v e 75cv, pesa come una Thema 2.0 che di cv ne aveva 120 allora capisco per quale motivo ora vengano usati dei 15' anche con dei rapporti peso-potenza ridicoli...

Nota, le F1 hanno cerchi da 13', per regolamento.

Io direi molto di più la prima, perchè molto spesso i cerchi delle versioni meno potenti sono desolatamente vuoti. :? L'esempio con la Thema non è molto calzante poichè la berlina italiana era molto più veloce della Modus (e sappiamo che la potenza frenante richiesta aumenta normalmente con il peso ma al quadrato con la velocità) e comunque la i.e. aveva i cerchi da 14". Nessuno dei due motivi ha a che fare col rollìo e il beccheggio se non per il fatto che il movimento della spalla più alta (tipica delle gomme più strette..) si somma a quelli della carrozzeria amplificandoli leggermente. Un assetto pessimo rimane pessimo anche con le gomme larghe.
 
stilo-bravo_club ha scritto:
13932.jpg


Fiat%20Uno%20Turbo%20i.e.%20Racing%20(91%20bis%2093).jpg


888y.jpg


sem1972 ha scritto:
Io avevo la prima serie ...una BOMBA!!!! Poi a 18 anni lo era molto di più :D

a 18 avevo una 45 ES :D

ringrazio però che la Punto GT l'ho presa quand'ero più grandicello, così me la sono goduta meglio e con più esperienza e testa sulle spalle

avendo avuto sia una Uno "normale" prima serie che seconda..

direi che dentro la 2a era nettamente migliore, sia come plastiche che come comandi e tutto..

fuori è soggettivo ma forse la prima serie aveva qualcosina in + seppur nella sua quasi totale tipica "discrezione"

ma quella sotto non è una uno "normale" :evil:
 
bella bella... io invece a 18 anni avevo una A112 (junior), comprata usata di 16 anni... ma ai semafori (1a e 2a) davo la paga a molti... riuscivo a farle fare la sgommatina anche in 3a... non oso immaginare la versione abarth 8)
 
suiller ha scritto:
bella bella... io invece a 18 anni avevo una A112 (junior), comprata usata di 16 anni... ma ai semafori (1a e 2a) davo la paga a molti... riuscivo a farle fare la sgommatina anche in 3a... non oso immaginare la versione abarth 8)

Che tempi, feci le guide e l'esame proprio con una A112!
Altro che le facilissime Panda multijet di oggi!
La piccola Autobianchi era un'autentica bestiolina: cambio duro e impreciso, frizione bruschissima, sterzo......non assistito, ma prestazioni esaltanti, divertimento di guida ormai dimenticato, capacità di rendere tanti una manciata di cavalli, etc...
Talmente brillante che, soprattutto sul bagnato, potevi scordarti la prima!!
Mah.......forse pure noi avevamo qualche annetto in meno, però... :)
Ciao
 
procida ha scritto:
suiller ha scritto:
bella bella... io invece a 18 anni avevo una A112 (junior), comprata usata di 16 anni... ma ai semafori (1a e 2a) davo la paga a molti... riuscivo a farle fare la sgommatina anche in 3a... non oso immaginare la versione abarth 8)

Che tempi, feci le guide e l'esame proprio con una A112!
Altro che le facilissime Panda multijet di oggi!
La piccola Autobianchi era un'autentica bestiolina: cambio duro e impreciso, frizione bruschissima, sterzo......non assistito, ma prestazioni esaltanti, divertimento di guida ormai dimenticato, capacità di rendere tanti una manciata di cavalli, etc...
Talmente brillante che, soprattutto sul bagnato, potevi scordarti la prima!!
Mah.......forse pure noi avevamo qualche annetto in meno, però... :)
Ciao
beato...io ho fatto scuola guida con una 206 1400 HDI :shock: :shock: :shock: :shock:
e l'alternativa erano una punto TD60 e una TD70 :shock:

una scuola guida di cagliari invece aveva la clio 2 2000 RS :D :D :D :D :D
 
Mi ricorda i 18 anni (anzi, ne avevo 17 quando usci', nell'85) :).
Ne ero innamorato, tanto che i record dei videogames li "firmavo" come UNOTURBO...
A proposito di pericolosità, io mi ricordo + pericolosa la Y10 turbo: nella mia zona, collinare, se ne ribaltò più di una (anche non turbo, a dir la verità).
Io avevo il turbodiesel, che come già detto era anche una bella bestiola.
COme gomme montava i 155/70, da 13" o da 14" non ricordo.
Il primo treno di gomme anteriori mi durò.... 16mila km!!!
Mio padre non ci poteva credere... :twisted:

Una vita fa, veramente.
 
Back
Alto