blackblizzard82 ha scritto:
- Cambi automatici --- inventato e brevettato in Italia, fu poi ripreso dagli americani qualche anno dopo
Manco per niente
"The first automatic transmission was invented in 1921 by Alfred Horner Munro of Regina, Saskatchewan, Canada, and patented under Canadian patent CA 235757 in 1923. (Munro obtained UK patent GB215669 215,669 for his invention in 1924 and US patent 1,613,525 on 4 January 1927). Being a steam engineer, Munro designed his device to use compressed air rather than hydraulic fluid, and so it lacked power and never found commercial success. The first automatic transmissions using hydraulic fluid were developed by General Motors during the 1930s and introduced in the 1940 Oldsmobile as the "Hydra-Matic" transmission. They were incorporated into GM-built tanks during World War II and, after the war, GM marketed them as being "battle-tested"
- Motori turbo --- sono stati i primi ad utilizzarli sulle auto ma con scarsissimo successo visto che i motori erano inaffidabili, ma l'invenzione del turbocompressore è svizzero e su aerei e navi veniva già usato nella prima guerra mondiale. Dopo l'applicazione su un paio di auto americane (Jetfire e Corvair Monza) vengono abbandonati perchè troppo inaffidabili. E' stata BMW a riportarli sulle auto con successo, negli anni 70. (e a fare scuola)
I motori turbo delle Jetfire non erano cosi' inaffidabili (ci sono quelli che girano ancora).....furono in seguito abbandonati perche' soffrivano di mancanza di elasticita' a bassi regimi ed erano cari rispetto ai V8 tradizionali.....ricordiamo, anche il 6 cilindri boxer raffreddato ad aria della Chevrolet Corvair che debutto' nello stesso anno (1962) e che duro' in produzione per ben piu' tempo....all'epoca GM aveva ben 2 motori turbo in regolare produzione....
BMW non ha fatto proprio scuola con i turbo....la 2002 Turbo (12 anni dopo) fu un caso isolato e anch'esso era un motore tutt'altro che perfetto.
Semmai la Saab e' stata la prima a raggiungere la grandissima diffusione con i turbo ed ha "lanciato la moda"
Ma nello stesso anno de'll'arrivo della 900 Turbo (1978 ) GM reintroduceva il turbo sulla Camaro seconda generazione, la 4.9.
- Iniezione elettronica --- Le prime applicazioni dell'iniezione sui motori a scoppio risale agli anni trenta, ovviamente in campo aeronautico. In Germania, verso il 1935, Mercedes, in collaborazione con Bosch. Se non vado errato l'iniezione elettronica viene utilizzata su larga scala in campo automobilistico da BMW alla fine degli anni 70, via via sono arrivati anche gli altri.
Stai parlando di iniezione meccanica non elettronica...la prima iniezione elettronica di serie e' del 1957, prodotta dalla Bendix ed equipaggiava la Rambler Rebel
"
The first commercial electronic fuel injection (EFI) system was Electrojector, developed by the Bendix Corporation and was offered by American Motors Corporation (AMC) in 1957.[8][9] The Rambler Rebel, showcased AMC's new 327 cu in (5.4 L) engine. The Electrojector was an option and rated at 288 bhp (214.8 kW).[10] The EFI produced peak torque 500 rpm lower than the equivalent carburetored engine[6] The Rebel Owners Manual described the design and operation of the new system.[11] (due to cooler, therefore denser, intake air[citation needed]). The cost of the EFI option was US$395 and it was available on 15 June 1957.[12] Electrojector's teething problems meant only pre-production cars were so equipped: thus, very few cars so equipped were ever sold[13] and none were made available to the public.[14] The EFI system in the Rambler ran fine in warm weather, but suffered hard starting in cooler temperatures.[12] "
- Materiali compositi --- esempi?
Chevrolet Corvette nel 1953
- Primi motori a fasatura variabile (anche se non in campo auto) --- non ho fonti che lo accertino. l'unica cosa che so è che la fasatura variabile è stata inventata da Alfa Romeo alla fine degli anni 70.
Non inventata...adottata sulle auto semmai....questo e' il primo motore a fasatura variabile di regolare produzione, il Lycoming XR-7755 del 1944
http://en.wikipedia.org/wiki/Lycoming_R-7755
Nel 1958 Porsche brevetto un suo sistema per motori automobilistici. Fiat segui a pochissimo con un brevetto nel 1960.
la GM negli anni 70 ha brevettato per prima un sistema interamente camless dove l'incrocio e l'alzata e l'accensione e' completamente gestita elettronicamente e tra i vantaggi c'era la possibilita' di evitare l'uso del motorino d'avviamento dopo brevi soste.
Cito qualche altra cosa...le sospensioni MacPherson ormai adottate universalmente......pero' puntualiziamo che MacPherson si ispiro' anche alle idee di un'ingegnere Italiano di anni prima.
Chicca storica....le prime auto con un V12 furono le Packard Americane.
Gli Americani hanno inventato ben di piu' dei Jappo nel mondo dell'auto.