<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno dei motivi per cui amo gli USA..... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Uno dei motivi per cui amo gli USA.....

leolito ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Minchiate?? Io ho dato solo la mia opinione....ho anche premesso che certe auto van bene in certe realtà.....
Invece hai sparato minchiate perche' gli US sono il paese del bengodi per un appassionato di auto.

Trovi la quasi totalita' di marchi e modelli esistenti al mondo, hai una benzina che costa un piffero, tasse sull'automobile quasi inesistenti, spazi enormi per poter bazzicare dove/come vuoi, legislazione semplice/efficiente e sopratutto accessibile, costi di manodopera ragionevoli, costi di "supporto" all'auto ragionevoli (cerca di trovare dalle tue parti chi ti affitta una capra a prezzo ragionevole, sempre che lo trovi), puoi pastrocchiare con le auto in maniera assai estesae sorpatutto legale, hai accesso a ricambisti/specialisti di qualsiasi cosa a prezzi umani, e sorpatutto, ci sono tantissime comunita' di gente assolutamente sincera e normale sempre pronta ad aiutare e collaborare, con un disinteresse tipico di chi non e' "latino".

Rifletti un attimo facendo un confronto con l'Italia, "culla dell'automobile sportiva", e poi mi dici quale posto offre il "bengodi" per l'appassionato ....
Che poi ci siano altri mille punti in contro del vivere negli US pienamente d'accordo, ma questo esula dal concetto di "appassionati per l'auto", no? ;)

Proprio perchè 6 un moderatore dovresti a mio avviso moderare un poco le parole, io da quando sono iscritto nn mi sono mai permesso di rivolgermi a nessuno dicendo che spara minchiate, ergo è un minchione, quindi nn vedo perchè tu debba sentirti autorizzato a farlo.
Io ho già discusso anche con chi ha aperto il topic e il mio intervento sottolineava solo come auto di un certo tipo siano state e sono tutt'ora le regine di un solo continente e chi le ama solo laggiù x motivi soprattutto economici le può trovare, poi, ho anche sottolineato come i gusti siano gusti e x conto mio se una persona decide di far debiti x vivere l'american dream e comprarsi una mustang, una charger e compagnia contante è liberissimo di farlo e io nn mi permetto minimamente di giudicarlo ne bene ne male visto che uno i soldi li spende dove vuole
 
Aggiungo....

Gli Americani ispirarono tantissime auto Europee di fine anni 50 e anni 60....pinne e pinnette varie, parabrezza panoramici e avvolgenti, etc...

Tipici esempi, Fiat 1100, 1300/1500, Lancia Flaminia, etc...

Ed anche in seguito continuarono as essere fonte di ispirazione con le linee "a saponetta", (Fiat 124, 125, etc...)

Su questo Jambana sapra' essere piu' preciso.
 
zeusbimba ha scritto:
non capisco, amo l'america ma non certo per i motori..... continui a scrivere che sono "avanti" quando si sa benissimo che non lo sono.... va bhe... :?

Se ti rileggi il post di BB la domanda non era se fossero avanti....
 
blackblizzard82 ha scritto:
skid32 ha scritto:
ultima cosa....posso capire che una mustang e una camaro abbiano un buon rapporto qualita' prezzo ed abbiano un senso negli usa ma non venitemi a dire che un ponte rigido è come un multilink se no dovete andare a ristudiare qualcosa sulla dinamica veicolo

arrrrgggghhhh non svegliare il can che dorme... :D
Quale ponte rigido? Lo hanno abbandonato da un bel po
 
saturno_v ha scritto:
Aggiungo....

Gli Americani ispirarono tantissime auto Europee di fine anni 50 e anni 60....pinne e pinnette varie, parabrezza panoramici e avvolgenti, etc...

Tipici esempi, Fiat 1100, 1300/1500, etc...

Ed anche in seguito continuarono as essere fonte di ispirazione con le linee "a saponetta", (Fiat 124, 125, etc...)

Saturno già che mi par di capire tu conosca bene il prodotto americano, avrei una domanda che è un po' ot.... Ma è vero che le autoradio di serie sono a 1 din e mezzo per evitare l'invasione degli aftermarket nippo? Telo chiedo perchè un amico ha una jeep grand cherokee di qualche anno fa e lo stereo di serie era impossibile da sostituire poichè l'alloggiamento di serie era troppo grande x uno stereo a 1 din e troppo piccolo x uno da 2.... In oltre ho notato che pure la scion fr a differenza della gt86 nippo/europea monta uno stereo un poco più grande....che mi dici?
 
suppasandro ha scritto:
Saturno già che mi par di capire tu conosca bene il prodotto americano, avrei una domanda che è un po' ot.... Ma è vero che le autoradio di serie sono a 1 din e mezzo per evitare l'invasione degli aftermarket nippo? Telo chiedo perchè un amico ha una jeep grand cherokee di qualche anno fa e lo stereo di serie era impossibile da sostituire poichè l'alloggiamento di serie era troppo grande x uno stereo a 1 din e troppo piccolo x uno da 2.... In oltre ho notato che pure la scion fr a differenza della gt86 nippo/europea monta uno stereo un poco più grande....che mi dici?

Sconosco totalmente l'argomento....non ho montato un'autoradio aftermarket su un'auto da quando vivevo in Italia....saranno passati 25 anni!!! Mi dispiace non poterti essere utile.
 
saturno_v ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Saturno già che mi par di capire tu conosca bene il prodotto americano, avrei una domanda che è un po' ot.... Ma è vero che le autoradio di serie sono a 1 din e mezzo per evitare l'invasione degli aftermarket nippo? Telo chiedo perchè un amico ha una jeep grand cherokee di qualche anno fa e lo stereo di serie era impossibile da sostituire poichè l'alloggiamento di serie era troppo grande x uno stereo a 1 din e troppo piccolo x uno da 2.... In oltre ho notato che pure la scion fr a differenza della gt86 nippo/europea monta uno stereo un poco più grande....che mi dici?

Sconosco totalmente l'argomento....non ho montato un'autoradio aftermarket su un'auto da quando vivevo in Italia....saranno passati 25 anni!!! Mi dispiace non poterti essere utile.

Eh vabbuò mi terrò la curiosità, grazie uguale :D
 
L'anno scorso vicino all'aeroporto di Denver. Noleggio auto ALAMO: noleggiatore. prenda l'auto che preferisce nel piazzale. Mi ci reco. Una fila di Toyota Camry e Nissan Altima. Noto una Camaro nera tutta piena di polvere! :D Voglio quella!! Spiacente. Si son perse le chiavi... :shock: . Son partito con la Camry...e una lacrimuccia :(
 
saturno_v ha scritto:
- Cambi automatici --- inventato e brevettato in Italia, fu poi ripreso dagli americani qualche anno dopo

- Motori turbo --- sono stati i primi ad utilizzarli sulle auto ma con scarsissimo successo visto che i motori erano inaffidabili, ma l'invenzione del turbocompressore è svizzero e su aerei e navi veniva già usato nella prima guerra mondiale. Dopo l'applicazione su un paio di auto americane (Jetfire e Corvair Monza) vengono abbandonati perchè troppo inaffidabili. E' stata BMW a riportarli sulle auto con successo, negli anni 70. (e a fare scuola)

- Iniezione elettronica --- Le prime applicazioni dell'iniezione sui motori a scoppio risale agli anni trenta, ovviamente in campo aeronautico. In Germania, verso il 1935, Mercedes, in collaborazione con Bosch. Se non vado errato l'iniezione elettronica viene utilizzata su larga scala in campo automobilistico da BMW alla fine degli anni 70, via via sono arrivati anche gli altri.

- Motori lean burn --- anche se non la trovo una scoperta fondamentale, è stata Chevrolet, quindi qui hai ragione.

- Materiali compositi --- esempi?

- Primi motori a fasatura variabile (anche se non in campo auto) --- non ho fonti che lo accertino. l'unica cosa che so è che la fasatura variabile è stata inventata da Alfa Romeo alla fine degli anni 70.

- Primi studi aerodinamici seri sulle scocche (anche se poi se ne sono dimenticati per quasi 30 anni) --- 30 anni è essere ottimisti...

- Praticamente tutto cio' che concerne la sicurezza in auto, air bags, zone a deformazione controllata, etc... --- ok
 
blackblizzard82 ha scritto:
- Cambi automatici --- inventato e brevettato in Italia, fu poi ripreso dagli americani qualche anno dopo

Manco per niente

"The first automatic transmission was invented in 1921 by Alfred Horner Munro of Regina, Saskatchewan, Canada, and patented under Canadian patent CA 235757 in 1923. (Munro obtained UK patent GB215669 215,669 for his invention in 1924 and US patent 1,613,525 on 4 January 1927). Being a steam engineer, Munro designed his device to use compressed air rather than hydraulic fluid, and so it lacked power and never found commercial success. The first automatic transmissions using hydraulic fluid were developed by General Motors during the 1930s and introduced in the 1940 Oldsmobile as the "Hydra-Matic" transmission. They were incorporated into GM-built tanks during World War II and, after the war, GM marketed them as being "battle-tested"

- Motori turbo --- sono stati i primi ad utilizzarli sulle auto ma con scarsissimo successo visto che i motori erano inaffidabili, ma l'invenzione del turbocompressore è svizzero e su aerei e navi veniva già usato nella prima guerra mondiale. Dopo l'applicazione su un paio di auto americane (Jetfire e Corvair Monza) vengono abbandonati perchè troppo inaffidabili. E' stata BMW a riportarli sulle auto con successo, negli anni 70. (e a fare scuola)

I motori turbo delle Jetfire non erano cosi' inaffidabili (ci sono quelli che girano ancora).....furono in seguito abbandonati perche' soffrivano di mancanza di elasticita' a bassi regimi ed erano cari rispetto ai V8 tradizionali.....ricordiamo, anche il 6 cilindri boxer raffreddato ad aria della Chevrolet Corvair che debutto' nello stesso anno (1962) e che duro' in produzione per ben piu' tempo....all'epoca GM aveva ben 2 motori turbo in regolare produzione....

BMW non ha fatto proprio scuola con i turbo....la 2002 Turbo (12 anni dopo) fu un caso isolato e anch'esso era un motore tutt'altro che perfetto.

Semmai la Saab e' stata la prima a raggiungere la grandissima diffusione con i turbo ed ha "lanciato la moda"

Ma nello stesso anno de'll'arrivo della 900 Turbo (1978 ) GM reintroduceva il turbo sulla Camaro seconda generazione, la 4.9.

- Iniezione elettronica --- Le prime applicazioni dell'iniezione sui motori a scoppio risale agli anni trenta, ovviamente in campo aeronautico. In Germania, verso il 1935, Mercedes, in collaborazione con Bosch. Se non vado errato l'iniezione elettronica viene utilizzata su larga scala in campo automobilistico da BMW alla fine degli anni 70, via via sono arrivati anche gli altri.

Stai parlando di iniezione meccanica non elettronica...la prima iniezione elettronica di serie e' del 1957, prodotta dalla Bendix ed equipaggiava la Rambler Rebel

"
The first commercial electronic fuel injection (EFI) system was Electrojector, developed by the Bendix Corporation and was offered by American Motors Corporation (AMC) in 1957.[8][9] The Rambler Rebel, showcased AMC's new 327 cu in (5.4 L) engine. The Electrojector was an option and rated at 288 bhp (214.8 kW).[10] The EFI produced peak torque 500 rpm lower than the equivalent carburetored engine[6] The Rebel Owners Manual described the design and operation of the new system.[11] (due to cooler, therefore denser, intake air[citation needed]). The cost of the EFI option was US$395 and it was available on 15 June 1957.[12] Electrojector's teething problems meant only pre-production cars were so equipped: thus, very few cars so equipped were ever sold[13] and none were made available to the public.[14] The EFI system in the Rambler ran fine in warm weather, but suffered hard starting in cooler temperatures.[12] "

- Materiali compositi --- esempi?

Chevrolet Corvette nel 1953

- Primi motori a fasatura variabile (anche se non in campo auto) --- non ho fonti che lo accertino. l'unica cosa che so è che la fasatura variabile è stata inventata da Alfa Romeo alla fine degli anni 70.

Non inventata...adottata sulle auto semmai....questo e' il primo motore a fasatura variabile di regolare produzione, il Lycoming XR-7755 del 1944

http://en.wikipedia.org/wiki/Lycoming_R-7755

Nel 1958 Porsche brevetto un suo sistema per motori automobilistici. Fiat segui a pochissimo con un brevetto nel 1960.

la GM negli anni 70 ha brevettato per prima un sistema interamente camless dove l'incrocio e l'alzata e l'accensione e' completamente gestita elettronicamente e tra i vantaggi c'era la possibilita' di evitare l'uso del motorino d'avviamento dopo brevi soste.

Cito qualche altra cosa...le sospensioni MacPherson ormai adottate universalmente......pero' puntualiziamo che MacPherson si ispiro' anche alle idee di un'ingegnere Italiano di anni prima.

Chicca storica....le prime auto con un V12 furono le Packard Americane.

Gli Americani hanno inventato ben di piu' dei Jappo nel mondo dell'auto.
 
saturno_v ha scritto:
Gli Americani hanno inventato ben di piu' dei Jappo nel mondo dell'auto.

ammesso e non concesso che siano corrette le tue fonti e non le mie, converrai con me che dopo il periodo d'oro durato fino agli anni 70, c'è stato il vuoto cosmico..
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Gli Americani hanno inventato ben di piu' dei Jappo nel mondo dell'auto.

ammesso e non concesso che siano corrette le tue fonti e non le mie, converrai con me che dopo il periodo d'oro durato fino agli anni 70, c'è stato il vuoto cosmico..

Cosmico magari no ma un grandissimo vuoto si....sono il primo a dire che tra la fine degli anni 70 fino ai primi anni 2000 hanno prodotto fondamentalmente solo monnezza....piu' che altro si dedicarono alla riduzione delle emissioni...ora sembra abbiano riacquisito la volonta' di giocarsela....Ford e GM dal momento che Chrysler e' ormai a tutti gli effetti controllata da Fiat....

Sto pensando di aprire un post sulla galleria degli orrori del periodo buio dell'auto USA...tenetevi forte!!! :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Gli Americani hanno inventato ben di piu' dei Jappo nel mondo dell'auto.

ammesso e non concesso che siano corrette le tue fonti e non le mie, converrai con me che dopo il periodo d'oro durato fino agli anni 70, c'è stato il vuoto cosmico..

mi permetto di inserirmi in questo punto, senza voler disturbare il dibattito tra utenti tecnicamente competenti, per fare un considerazione di natura "automobilistica" più che strettamente motoristica: gli USA hanno inventato un elemento fondamentale della cultura automobilistica, del quale noi europei dobbiamo essere grati quasi quanto gli americani debbono essere grati agli europei che hanno inventato l'auto.

hanno "inventato" la motorizzazione di massa e reso la mobilità individuale un elemento della libertà di tutti.
in anni in cui l'automobile in Europa era un giocattolo per ricchi veri, gli americani (non per merito particolare, ma per ragioni contingenti di natura economica, industriale e geografica) hanno scoperto che poteva essere una cosa per tutti.
 
belpietro ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Gli Americani hanno inventato ben di piu' dei Jappo nel mondo dell'auto.

ammesso e non concesso che siano corrette le tue fonti e non le mie, converrai con me che dopo il periodo d'oro durato fino agli anni 70, c'è stato il vuoto cosmico..

mi permetto di inserirmi in questo punto, senza voler disturbare il dibattito tra utenti tecnicamente competenti, per fare un considerazione di natura "automobilistica" più che strettamente motoristica: gli USA hanno inventato un elemento fondamentale della cultura automobilistica, del quale noi europei dobbiamo essere grati quasi quanto gli americani debbono essere grati agli europei che hanno inventato l'auto.

hanno "inventato" la motorizzazione di massa e reso la mobilità individuale un elemento della libertà di tutti.
in anni in cui l'automobile in Europa era un giocattolo per ricchi veri, gli americani (non per merito particolare, ma per ragioni contingenti di natura economica, industriale e geografica) hanno scoperto che poteva essere una cosa per tutti.
Stavo per scrivere anche io la stessa cosa.
Il taylorismo prima, il fordismo poi, hanno portato sviluppo progresso ed un auto in casa.
Ora si sta un po rivedendo quel concetto di fare l'auto, il modello a linea verticale ford, forse è superato dal metodo Toyota da una parte, da quel volvo (aree di lavoro circolari) dall'altra.
 
belpietro ha scritto:
mi permetto di inserirmi in questo punto, senza voler disturbare il dibattito tra utenti tecnicamente competenti, per fare un considerazione di natura "automobilistica" più che strettamente motoristica: gli USA hanno inventato un elemento fondamentale della cultura automobilistica, del quale noi europei dobbiamo essere grati quasi quanto gli americani debbono essere grati agli europei che hanno inventato l'auto.

hanno "inventato" la motorizzazione di massa e reso la mobilità individuale un elemento della libertà di tutti.
in anni in cui l'automobile in Europa era un giocattolo per ricchi veri, gli americani (non per merito particolare, ma per ragioni contingenti di natura economica, industriale e geografica) hanno scoperto che poteva essere una cosa per tutti.

Eccellente intervento e parafrasandoti, qui in USA esiste da sempre il concetto su "supercar per tutti"....Mustang, Camaro anche una Corvette in pratica se la puo' permettere anche la middle class se vuole.....un concetto quasi completamente alieno in Europa..

Insomma qui abbiamo una cavalleria "popolare"
 
Back
Alto