<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno dei motivi per cui amo gli USA..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Uno dei motivi per cui amo gli USA.....

saturno_v ha scritto:
suppasandro ha scritto:
[Minchiate?? Io ho dato solo la mia opinione....ho anche premesso che certe auto van bene in certe realtà.....
Nn credo siano minchiate dire che le varie viper, corvette, cadillac cts x far concorrenza seria in Europa siano state collaudate e messe a punto al nurburgring e nn solo sulle autostrade dove giravano i chips negli anni 70....
Io guido roba x palati fini? Io guido roba che mi posso permettere e soprattutto se in futuro nn vuoi che gente senza v8 sotto alle chiappe scriva nei tuoi topic magari scrivilo, così mi asterrò visto che ho solo un 4 cilindri in linea....

Ora cominciamo un po' a ragionare....questo qui lo hai scritto tu non io...

Nn so quanti amanti di auto vorrebbero avere un ponte rigido al posteriore x la guida sportiva, oppure un v8 rigorosamente automatico ed incline ai sonnellini....

Cmq i gusti son gusti......oltreoceano le curve son pochine e si guarda altro in una macchina..... Paese che vai.....

Analizziamo:

- Il ponte rigido sulla Mustang non comporta alcun problema nella guida sportiva, anzi e' goduriosissimo, bastava leggersi qualche prova della Mustang

- Le Mustang e tutte le sportive USA le fanno anche manuali....nelle flotte rental purtroppo le trovi solo automatiche, tra l'altro una tramsissione che anche in Europa si sta diffondendo a macchia d'olio....

- Di curve in Nordamerica ce ne sono quante ne vuoi....tra USA e Canada parliamo di un territorio grande parecchie volte l'Unione Europea....gia' solo nello stato in cui vivo a pochi km da casa mia ce ne e' da divertirsi di brutto....

- In USA si guarda al comportamento dinamico in una sportiva al pari dell'Europa.

E allora? Io ho solo riportato suppergiù le opinioni comuni relative alle muscle car....io nn ho mai guidato una mustang ne una camaro ne una charger e nn mi permetto di giudicare....ne do giudizi sul bello e sul brutto ma da quello che so, da letture e tv l'americano medio preferisce l'automatico, in oltre, come detto da qualcuno e confermato da te li coi limiti nn si sgarra, il che mi fa domandare cosa sene facciano di sti motori enormi e potenti.....
Altra cosa che ho sempre letto e visto è la proverbiale semplicità costruttiva di tali auto....nn moltissimi anni fa giravano ancora le balestre ad es.....
 
anche se i loro V8 aste e bilanceri sono piuttosto assetati e malvisti dal fisco europeo

Tra l'altro anche questo non sempre e' cosi'...ricordo ad esempio di recente quanto la Corvette Z06 fosse sorprendentemente parca nei consumi rispetto a vetture di pari prestazioni, nonostante il suo enorme 7 litri....

Nonostante sia significativamente piu' grande, la Mustang e' sorprendentemente piu' leggera di circa 100kg rispetto ad una BMW M3 Coupe' (comparazione dati dichiarati USA delle due case)
 
bumper morgan ha scritto:
key-one ha scritto:
E' risaputo che Mustang , Camaro , Amc ,citando solo le più famose al di qua dell'Atlantico , per non parlare di Corvette e Viper , pur essendo equipaggiate con motori non certamente dotati dei dispositivi usuali nelle sportive europee , doppio albero a camme in testa , 16 valvole , ecc , si comportano egregiamente ed hanno prestazioni più che soddisfacenti e spesso pari a quelle delle migliori sportive nostrane . Inoltre le GT americane vantano un rapporto qualità/prezzo favorevolissimo rispetto alle blasonate europee , quasi tutte tedesche , rispetto alle quali consentono notevoli risparmi a parità di prestazioni e piacere di guida , anche se i loro V8 aste e bilanceri sono piuttosto assetati e malvisti dal fisco europeo . Non riconoscerlo non denota sicuramente passione e competenza per l'automobile e inoltre espone alle critiche degli appassionati di Muscle car e degli amanti dell' american way of life . Ma tant'è qualcuno ci casca sempre :D
take a look

http://www.roushperformance.com/vehicles/mustang-2013-stage3.html

Look at this :

Corvette , per esempio ha un telaio in materiali leggeri e all'avanguardia , alluminio e compositi , lavorati con sistemi esclusivi che consente un'ottimale distribuzione dei pesi 50/50 e conferisce all'auto un'ottimo equilibrio nella dinamica di guida

http://www.patentati.it/blog/articoli-auto/nuova-chevrolet-corvette-stingray-2014.html

Particolare attenzione, nella progettazione della nuova Chevrolet Corvette Stingray 2014, è stata rivolta alla dinamica di guida. Per la carrozzeria sono stati utilizzati materiali leggeri, dalla fibra di carbonio ai materiali compostiti, e il nuovo telaio realizzato in alluminio è più leggero e allo stesso tempo più rigido. L?obiettivo era quello di creare un?auto leggera e perfettamente bilanciata, ottenendo una ripartizione della massa 50/50 tra anteriore e posteriore. Il risultato è un?accelerazione laterale in curva superiore a 1 g.
Con il Performance Package Z5 1 la nuova Corvette Stingray 2014 può contare su un differenziale elettronico autobloccante, un kit aerodinamico che aumenta la deportanza alle alte velocità, un sistema di raffreddamento integrale per i freni e sul sistema di lubrificazione a carter secco.

Attached files /attachments/1562929=23980-nuova-chevrolet-corvette-stingray-2014-corvette-stin-ray-1963.jpg
 
E allora? Io ho solo riportato suppergiù le opinioni comuni relative alle muscle car....io nn ho mai guidato una mustang ne una camaro ne una charger e nn mi permetto di giudicare....ne do giudizi sul bello e sul brutto ma da quello che so, da letture e tv l'americano medio preferisce l'automatico, in oltre, come detto da qualcuno e confermato da te li coi limiti nn si sgarra, il che mi fa domandare cosa sene facciano di sti motori enormi e potenti.....
Altra cosa che ho sempre letto e visto è la proverbiale semplicità costruttiva di tali auto....nn moltissimi anni fa giravano ancora le balestre ad es.....

Le opinioni non sono fatti...io in USA ci vivo....

Intanto hai giudicato il "piacere di guida" senza averla guidata.

L'Americano preferisce l'automatico su vetture comode...sulle coupe' sportive ce ne sono molti che preferiscono ancora il manuale

I limiti ormai ci sono ovunque, Europa compresa (ex Germania)...su a che cosa servono e tutta un'altra discussione....a questo punto ci potremmo chiedere giustamente a cosa servano tutte le auto che facciano oltre i 150 orari....

Le balestre non vengono piu' usate sulle Americane dalla fine degli anni 70...
 
saturno_v ha scritto:
E allora? Io ho solo riportato suppergiù le opinioni comuni relative alle muscle car....io nn ho mai guidato una mustang ne una camaro ne una charger e nn mi permetto di giudicare....ne do giudizi sul bello e sul brutto ma da quello che so, da letture e tv l'americano medio preferisce l'automatico, in oltre, come detto da qualcuno e confermato da te li coi limiti nn si sgarra, il che mi fa domandare cosa sene facciano di sti motori enormi e potenti.....
Altra cosa che ho sempre letto e visto è la proverbiale semplicità costruttiva di tali auto....nn moltissimi anni fa giravano ancora le balestre ad es.....

Le opinioni non sono fatti...io in USA ci vivo....

Intanto hai giudicato il "piacere di guida" senza averla guidata.

L'Americano preferisce l'automatico su vetture comode...sulle coupe' sportive ce ne sono molti che preferiscono ancora il manuale

I limiti ormai ci sono ovunque, Europa compresa (ex Germania)...su a che cosa servono e tutta un'altra discussione....a questo punto ci potremmo chiedere giustamente a cosa servano tutte le auto che facciano oltre i 150 orari....

Le balestre non vengono piu' usate sulle Americane dalla fine degli anni 70...

Io nn ho giudicato il piacere di guida....
La mia era solo una supposizione e del resto se in Europa, nonostante il rapporto prezzo/ prestazioni queste auto nn hanno mai sfondato ne prima ne adesso penso che un motivo ci sarà anche....
Io nn metto in dubbio le tue esperienze di vita in America però nn puoi neppure pretendere che ogni italiano sogni di avere una muscle....
 
key-one ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
key-one ha scritto:
E' risaputo che Mustang , Camaro , Amc ,citando solo le più famose al di qua dell'Atlantico , per non parlare di Corvette e Viper , pur essendo equipaggiate con motori non certamente dotati dei dispositivi usuali nelle sportive europee , doppio albero a camme in testa , 16 valvole , ecc , si comportano egregiamente ed hanno prestazioni più che soddisfacenti e spesso pari a quelle delle migliori sportive nostrane . Inoltre le GT americane vantano un rapporto qualità/prezzo favorevolissimo rispetto alle blasonate europee , quasi tutte tedesche , rispetto alle quali consentono notevoli risparmi a parità di prestazioni e piacere di guida , anche se i loro V8 aste e bilanceri sono piuttosto assetati e malvisti dal fisco europeo . Non riconoscerlo non denota sicuramente passione e competenza per l'automobile e inoltre espone alle critiche degli appassionati di Muscle car e degli amanti dell' american way of life . Ma tant'è qualcuno ci casca sempre :D
take a look

http://www.roushperformance.com/vehicles/mustang-2013-stage3.html

Look at this :

Corvette , per esempio ha un telaio in materiali leggeri e all'avanguardia , alluminio e compositi , lavorati con sistemi esclusivi che consente un'ottimale distribuzione dei pesi 50/50 e conferisce all'auto un'ottimo equilibrio nella dinamica di guida

http://www.patentati.it/blog/articoli-auto/nuova-chevrolet-corvette-stingray-2014.html

Particolare attenzione, nella progettazione della nuova Chevrolet Corvette Stingray 2014, è stata rivolta alla dinamica di guida. Per la carrozzeria sono stati utilizzati materiali leggeri, dalla fibra di carbonio ai materiali compostiti, e il nuovo telaio realizzato in alluminio è più leggero e allo stesso tempo più rigido. L?obiettivo era quello di creare un?auto leggera e perfettamente bilanciata, ottenendo una ripartizione della massa 50/50 tra anteriore e posteriore. Il risultato è un?accelerazione laterale in curva superiore a 1 g.
Con il Performance Package Z5 1 la nuova Corvette Stingray 2014 può contare su un differenziale elettronico autobloccante, un kit aerodinamico che aumenta la deportanza alle alte velocità, un sistema di raffreddamento integrale per i freni e sul sistema di lubrificazione a carter secco.

La Corvette e' stata credo la prima auto ad avere una scocca in materiali compositi, la prima Vette in vetroresina nel................1953!!!!!!

Guardate questa (esagerata) pubblicita' dell'epoca che esalta la leggerezza delle scocca della Corvette...

Attached files /attachments/1562938=23981-early_corvette-grp_a.jpg
 
key-one ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
key-one ha scritto:
E' risaputo che Mustang , Camaro , Amc ,citando solo le più famose al di qua dell'Atlantico , per non parlare di Corvette e Viper , pur essendo equipaggiate con motori non certamente dotati dei dispositivi usuali nelle sportive europee , doppio albero a camme in testa , 16 valvole , ecc , si comportano egregiamente ed hanno prestazioni più che soddisfacenti e spesso pari a quelle delle migliori sportive nostrane . Inoltre le GT americane vantano un rapporto qualità/prezzo favorevolissimo rispetto alle blasonate europee , quasi tutte tedesche , rispetto alle quali consentono notevoli risparmi a parità di prestazioni e piacere di guida , anche se i loro V8 aste e bilanceri sono piuttosto assetati e malvisti dal fisco europeo . Non riconoscerlo non denota sicuramente passione e competenza per l'automobile e inoltre espone alle critiche degli appassionati di Muscle car e degli amanti dell' american way of life . Ma tant'è qualcuno ci casca sempre :D
take a look

http://www.roushperformance.com/vehicles/mustang-2013-stage3.html

Look at this :

Corvette , per esempio ha un telaio in materiali leggeri e all'avanguardia , alluminio e compositi , lavorati con sistemi esclusivi che consente un'ottimale distribuzione dei pesi 50/50 e conferisce all'auto un'ottimo equilibrio nella dinamica di guida

http://www.patentati.it/blog/articoli-auto/nuova-chevrolet-corvette-stingray-2014.html

Particolare attenzione, nella progettazione della nuova Chevrolet Corvette Stingray 2014, è stata rivolta alla dinamica di guida. Per la carrozzeria sono stati utilizzati materiali leggeri, dalla fibra di carbonio ai materiali compostiti, e il nuovo telaio realizzato in alluminio è più leggero e allo stesso tempo più rigido. L?obiettivo era quello di creare un?auto leggera e perfettamente bilanciata, ottenendo una ripartizione della massa 50/50 tra anteriore e posteriore. Il risultato è un?accelerazione laterale in curva superiore a 1 g.
Con il Performance Package Z5 1 la nuova Corvette Stingray 2014 può contare su un differenziale elettronico autobloccante, un kit aerodinamico che aumenta la deportanza alle alte velocità, un sistema di raffreddamento integrale per i freni e sul sistema di lubrificazione a carter secco.

molto bella...un'alta auto con una storia visto che é sul mercato da decenni. Certo da noi é unararitá, peró...
 
saturno_v ha scritto:
Un paio di settimane fa, andiamo in California con mia moglie per una conferenza, in aeroporto ci rechiamo nell'aera rental car e mi accingo a parlare con l'impiegato per prendere possesso della solita berlina full size che avevamo prenotato (pagata dall'azienda).
Dopo la conferenza avevamo deciso di farci 3-4 giorni tra Palm Springs e San Diego e mentre cominciamo a sbrigare la pratica una fiammante Mustang GT cabrio nera in bella mostra mi strizza l'occhio.....di botto chiedo, quella Mustang e' disponibile?? Mi dice di si, e chiedo quanto vuole in piu' giornalmente per prenderla.....fa veloce il calcolo e mi dice, per $19.95 al giorno in aggiunta alla tua tariffa te la posso dare....non ci pensiamo due volte...

Le Mustang le ho prese spesso (V6 e V8, dipende dall'agenzia di rental car) ma la cabrio non l'avevo ancora provata...

Che dirvi, come al solito molto ma molto goduriosa....e' quella con gli interni migliori (sia come design che come qualita') rispetto a Camaro e Challenger, certo le tirate di finitura economiche non mancano, la plastica rigida c'e' ma per il prezzo e le doti meccaniche/motoristiche/telaiastiche sicuramente ci si puo' passare sopra tranquillamente.
Le emozioni che vi regala un grosso V8 USA sono difficili di descrivere a parole, pur filtrato dall'automatico la Mustang sembra avere una spinta inesauribile e le fatidiche 60 miglia arrivano in poco piu' di 4 secondi.

Ho avuto modo di spingerla un bel po' nelle desolate highways della zona dell'Anza-Borreego park ed il Salton Sea.

Poi provate a disattivare il traction control e le fiondate si sprecano.

Su strada sembra essere ben piu' piccola di quello che e' in realta e lo sterzo e' assai preciso e comunicativo....insomma molto "Europea" nel comportamento, bel lontana dalla mia vecchia gloriosa Pontiac Firebird.

Impagabile avere i capelli al vento ed il sound del V8..... i 200 arrivano in un lampo se non si sta attenti.....

Molto veloce l'operazione di apertura/chiusura del tetto.

Sulla bellissima strada che conduce da Salton City a Borrego Springs, un saliscendi di colline e lunghi rettilinei alternati da segmenti tortuosi e' nato un simpatico tira e molla con una M3, ovviamente per carita' non tiravamo al limite, ci siamo passati e ripassati, sicuramente la Mustang non aveva nessun complesso di inferiorita' ed in qualche "zampata" in allungo ho lasciato dietro la Bimmer in piu' di una occasione.

Gli USA sono davvero il paese dei bengodi per gli amanti d'auto, dove praticamente chiunque puo' concedersi emozioni di questo tipo, purtroppo in Italia per molti appassionati un'esperienza simile rimane un sogno (costi e non disponibilita')
Da questo punto di vista, mi ritengo fortunato a viverci.

Dal punto di vista di guidare le auto,se le cose stanno come dici,sarebbe bello fosse cosi anche qui... ;)
 
suppasandro ha scritto:
Io nn ho giudicato il piacere di guida....
La mia era solo una supposizione e del resto se in Europa, nonostante il rapporto prezzo/ prestazioni queste auto nn hanno mai sfondato ne prima ne adesso penso che un motivo ci sarà anche....
Io nn metto in dubbio le tue esperienze di vita in America però nn puoi neppure pretendere che ogni italiano sogni di avere una muscle....

In Europa non si sono mai affermate per via delle cubature "impossibili"....chi puo' permettersi i costi di gestione di auto simili nel vecchio continente, puo' anche permettersi i costi di finiture piu' pregiate, ergo le Europee del settore dominano......

Il mio post andava oltre il concetto di muscle car...intendevo dire semplicemente che qui e' alla portata di tutti poter mettere le chiappe su 400 e passa cavalli, in Italia purtroppo no.....anche se vuoi affittare una Porsche o una M3 qui in USA i costi sono ben piu' bassi rispetto all'Europa, il mio non era un ragionamento limitato alle Americane ma all'intero mondo dell'auto in questa nazione, indipendentemente dal costruttore.
 
saturno_v ha scritto:
anche se i loro V8 aste e bilanceri sono piuttosto assetati e malvisti dal fisco europeo

Tra l'altro anche questo non sempre e' cosi'...ricordo ad esempio di recente quanto la Corvette Z06 fosse sorprendentemente parca nei consumi rispetto a vetture di pari prestazioni, nonostante il suo enorme 7 litri....

Nonostante sia significativamente piu' grande, la Mustang e' sorprendentemente piu' leggera di circa 100kg rispetto ad una BMW M3 Coupe' (comparazione dati dichiarati USA delle due case)

Bè la Corvette è quella , fra le sportive americane , che , per la cura riservata alla meccanica , più si avvicina alle super-car europee , pur costando notevolmente meno delle rivali per potenza e prestazioni e quindi non mi stupisce che anche i consumi traggano giovamento da tanta raffinatezza nei materiali e nei sistemi di lavorazione . Personalmente l'ho sempre amata moltissimo , ma non disdegnerei nemmeno Viper 8) e neppure le muscle car Mustang , Camaro e Amc ecc .
Resta il fatto che il fisco europeo , oggi denominato fiscal compact , non veda di buon occhio le grandi cubature , a prescindere dai prezzi di acquisto e dai costi di manutenzione . Mentre l'industria Usa ha sempre cercato di ottenere sportive da meccaniche di grande serie proprio per poter mettere sul mercato prodotti dal favorevole rapporto qualità-prestazioni-prezzo , centrando in pieno l'obiettivo !

Attached files /attachments/1562947=23982-muscle cars14.jpg
 
saturno_v ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io nn ho giudicato il piacere di guida....
La mia era solo una supposizione e del resto se in Europa, nonostante il rapporto prezzo/ prestazioni queste auto nn hanno mai sfondato ne prima ne adesso penso che un motivo ci sarà anche....
Io nn metto in dubbio le tue esperienze di vita in America però nn puoi neppure pretendere che ogni italiano sogni di avere una muscle....

In Europa non si sono mai affermate per via delle cubature "impossibili"....chi puo' permettersi i costi di gestione di auto simili nel vecchio continente, puo' anche permettersi i costi di finiture piu' pregiate, ergo le Europee del settore dominano......

Il mio post andava oltre il concetto di muscle car...intendevo dire semplicemente che qui e' alla portata di tutti poter mettere le chiappe su 400 e passa cavalli, in Italia purtroppo no.....anche se vuoi affittare una Porsche o una M3 qui in USA i costi sono ben piu' bassi rispetto all'Europa, il mio non era un ragionamento limitato alle Americane ma all'intero mondo dell'auto in questa nazione, indipendentemente dal costruttore.

Come costi,siamo il giorno e la notte...col cavolo che avevo speso 19 dollari per un girett sulla ferrari scuderia ;)
 
belpietro ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Che dirvi, come al solito molto ma molto goduriosa...

Su strada sembra essere ben piu' piccola di quello che e' in realta e lo sterzo e' assai preciso e comunicativo....insomma molto "Europea" nel comportamento, bel lontana dalla mia vecchia gloriosa Pontiac Firebird.

gli usa sono l'ultimo paese in classifica che capisce qualcosa di auto... ;)

Eccallà...
La mink**ta di pasquetta è arrivata :D

A spartanburg in pellegrinaggio...in ginocchio

si certo, la cultura automobilistica americana detta legge.... loro si che ne capiscono di auto... noi europei siamo delle capre e fabbrichiamo solo cessi..

che discorso stupido, perché non possono esserci due culture automobilistiche diverse ma parimenti solide ed interessanti?

STUPIDO non lo so però leggendo qui in zona franca sembra che qui in europa siamo delle capre... la cultura automobilistica RIMANE al 100% qua... il resto sono frattaglie.... però ci si può accontentare.-.......
 
saturno_v ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io nn ho giudicato il piacere di guida....
La mia era solo una supposizione e del resto se in Europa, nonostante il rapporto prezzo/ prestazioni queste auto nn hanno mai sfondato ne prima ne adesso penso che un motivo ci sarà anche....
Io nn metto in dubbio le tue esperienze di vita in America però nn puoi neppure pretendere che ogni italiano sogni di avere una muscle....

In Europa non si sono mai affermate per via delle cubature "impossibili"....chi puo' permettersi i costi di gestione di auto simili nel vecchio continente, puo' anche permettersi i costi di finiture piu' pregiate, ergo le Europee del settore dominano......

Il mio post andava oltre il concetto di muscle car...intendevo dire semplicemente che qui e' alla portata di tutti poter mettere le chiappe su 400 e passa cavalli, in Italia purtroppo no.....anche se vuoi affittare una Porsche o una M3 qui in USA i costi sono ben piu' bassi rispetto all'Europa, il mio non era un ragionamento limitato alle Americane ma all'intero mondo dell'auto in questa nazione, indipendentemente dal costruttore.

Ah ok ok ora t afferro....mi spiace che ci siamo appiccicati,
Cmq secondo te, che le hai provate le sensazioni di guida tra una muscle e una Porsche o m3 o cose così sono paragonabili??
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io nn ho giudicato il piacere di guida....
La mia era solo una supposizione e del resto se in Europa, nonostante il rapporto prezzo/ prestazioni queste auto nn hanno mai sfondato ne prima ne adesso penso che un motivo ci sarà anche....
Io nn metto in dubbio le tue esperienze di vita in America però nn puoi neppure pretendere che ogni italiano sogni di avere una muscle....

In Europa non si sono mai affermate per via delle cubature "impossibili"....chi puo' permettersi i costi di gestione di auto simili nel vecchio continente, puo' anche permettersi i costi di finiture piu' pregiate, ergo le Europee del settore dominano......

Il mio post andava oltre il concetto di muscle car...intendevo dire semplicemente che qui e' alla portata di tutti poter mettere le chiappe su 400 e passa cavalli, in Italia purtroppo no.....anche se vuoi affittare una Porsche o una M3 qui in USA i costi sono ben piu' bassi rispetto all'Europa, il mio non era un ragionamento limitato alle Americane ma all'intero mondo dell'auto in questa nazione, indipendentemente dal costruttore.

Come costi,siamo il giorno e la notte...col cavolo che avevo speso 19 dollari per un girett sulla ferrari scuderia ;)

Un momento...erano 20 dollari IN PIU" RISPETTO alla tarriffa dell'auto che avevamo affittato...il costo totale per una Mustang e' piu' di 20 dollari al giorno.....
 
suppasandro ha scritto:
Ah ok ok ora t afferro....mi spiace che ci siamo appiccicati,
Cmq secondo te, che le hai provate le sensazioni di guida tra una muscle e una Porsche o m3 o cose così sono paragonabili??

Una Cayman e' un'affilatissimo coltello da pista.....precisione chirurgica, se devi fare certe cose e' impareggiabile.....ma non ci farei mai un viaggio.

Una M3 gia' e' piu' comoda......un po piu' vicina ad una muscle.....

Il punto debole delel muscle sono le finiture...ma visti i prezzi non me ne frega niente.....

Insomma uan Cayman sicuramente in una bella pista stretta......in una bella assolata highway una muscle....
 
Back
Alto