<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia

Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Sappiamo che Marchionne ha detto: ?Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato" spiegando che "l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata. Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico?.
Le vendite delle attuali Thema e G. Voyager sono piuttosto basse, quindi dovremmo aspettarci che le eredi non arriveranno da noi. Soprattutto perchè le due auto sono poco adatte al mercato europeo, troppo grandi i motori e le dimensioni. (del resto sono state importate da noi all'insegna del meglio questo che niente.)

Ci sarebbero da cambiare alcune cose, io ho pensato a questo:

Se le 300 e Voyager americane future saranno sempre cos' grandi meglio non importarle.
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

o decidi di fare della Lancia un marchio Premium globale (e quindi completamente staccata da Chrysler) ...magari cominciando con umiltà con una bella, rifinita ed affidabile seg. C....oppure non ha alcun senso tenerla in vita
un brand "molto più generalista che Premium" praticamente clone di un brand " molto più generalista che Premium" come Chrysler?...per quanto mi sforzi non riesco a vederci alcuna logica....
al contrario sarei veramente curioso di sapere quale marchio Premium di lusso ha intenzione di usare Fiat al posto di Lancia....
ma il denaro ormai serve per scalare Chrysler.....
la finanza viene sempre prima del prodotto....

Premium, è un appellativo che ti devi guadagnare nei decenni. Non basta un Marchio o qualche mq di stoffa. Quindi si deve investire sul prodotto. Se proprio vogliono tenerli uniti sti Marchi (unica via a quanto pare, "blasfema" quanto volete), debbono fare due cose:
- innalzare il target di Chrysler (tecnica e qualità);
- uniformare per quanto possibile le scelte al di qua e al di là dell'Oceano.
Non è detto che vi debba essere per forza solo rebadging: non so, al posto di una grossa cabrio (200c) meglio una Fulvia su base Punto, che puoi vendere in qualsiasi altra parte del Mondo anche con Marchio Dodge o altro;puoi fare derivare da un SUV medioJeep (dimensioni della Compass) uno per Lancia etc. Puoi fare prodotti di nicchia, remunerativi: perchè al posto di una Abarth su base 4c, non è meglio un bel vestito by Bertone per una Stratos, piazzandoci sopra anche un V6 Maserati? Il Marchio è sconosciuto fuori ma con buoni prodotti negli anni puoi avere i risultati e puntare al Premium. Sbaglio?
 
GenLee ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Sappiamo che Marchionne ha detto: ?Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato" spiegando che "l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata. Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico?.
Le vendite delle attuali Thema e G. Voyager sono piuttosto basse, quindi dovremmo aspettarci che le eredi non arriveranno da noi. Soprattutto perchè le due auto sono poco adatte al mercato europeo, troppo grandi i motori e le dimensioni. (del resto sono state importate da noi all'insegna del meglio questo che niente.)

Ci sarebbero da cambiare alcune cose, io ho pensato a questo:

Se le 300 e Voyager americane future saranno sempre cos' grandi meglio non importarle.
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

o decidi di fare della Lancia un marchio Premium globale (e quindi completamente staccata da Chrysler) ...magari cominciando con umiltà con una bella, rifinita ed affidabile seg. C....oppure non ha alcun senso tenerla in vita
un brand "molto più generalista che Premium" praticamente clone di un brand " molto più generalista che Premium" come Chrysler?...per quanto mi sforzi non riesco a vederci alcuna logica....
al contrario sarei veramente curioso di sapere quale marchio Premium di lusso ha intenzione di usare Fiat al posto di Lancia....
ma il denaro ormai serve per scalare Chrysler.....
la finanza viene sempre prima del prodotto....

Premium, è un appellativo che ti devi guadagnare nei decenni. Non basta un Marchio o qualche mq di stoffa. Quindi si deve investire sul prodotto. Se proprio vogliono tenerli uniti sti Marchi (unica via a quanto pare, "blasfema" quanto volete), debbono fare due cose:
- innalzare il target di Chrysler (tecnica e qualità);
- uniformare per quanto possibile le scelte al di qua e al di là dell'Oceano.
Non è detto che vi debba essere per forza solo rebadging: non so, al posto di una grossa cabrio (200c) meglio una Fulvia su base Punto, che puoi vendere in qualsiasi altra parte del Mondo anche con Marchio Dodge o altro;puoi fare derivare da un SUV medioJeep (dimensioni della Compass) uno per Lancia etc. Puoi fare prodotti di nicchia, remunerativi: perchè al posto di una Abarth su base 4c, non è meglio un bel vestito by Bertone per una Stratos, piazzandoci sopra anche un V6 Maserati? Il Marchio è sconosciuto fuori ma con buoni prodotti negli anni puoi avere i risultati e puntare al Premium. Sbaglio?

concordo riguardo all'investimento sul prodotto.....riguardo al marchio è necessario che sia unico dappertutto,,,al contrario devi far diventare Premium 2 brands....lo trovo costoso ed illogico...
 
GenLee ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Sappiamo che Marchionne ha detto: ?Lancia non tornerà quella che era una volta, oggi ha un appeal limitato" spiegando che "l?unico modello economicamente sostenibile in Europa è la Ypsilon che sarà preservata. Come già accade oggi, quindi, il marchio vivrà dei prodotti derivati dalla Chrysler concepiti a Detroit, almeno fino a quando ci sarà un ritorno economico?.
Le vendite delle attuali Thema e G. Voyager sono piuttosto basse, quindi dovremmo aspettarci che le eredi non arriveranno da noi. Soprattutto perchè le due auto sono poco adatte al mercato europeo, troppo grandi i motori e le dimensioni. (del resto sono state importate da noi all'insegna del meglio questo che niente.)

Ci sarebbero da cambiare alcune cose, io ho pensato a questo:

Se le 300 e Voyager americane future saranno sempre cos' grandi meglio non importarle.
Allora meglio importare la futura 200 magari fatta sul pianale Challenger TP, passo di 2,95; 4, 92 di lunghezza e chiamarla Thema. Sarebbe una seg. E vera, ovviamente motori minimo 2.0 diesel e benzina.
La 100, su base Dart, potrebbe essere 5p e sedan negli USA mentre da noi diventerebbe Delta e Flavia anche SW.
Si potrebbe ipotizzare, con un poco di buona volontà da parte di Fiat, la realizzazione di una nuova Musa da produrre o a Melfi (dove dovrebbero nascere la 500X e la piccola Jeep) o in Serbia. La base sarebbe sempre quella della 500L, ma la Musa completamente diversa dentro e fuori. Si potrebbe vendere anche con marchio Chrysler chiamandola PT Cruiser.
La Y per ora c'è.

Che dite? Troppo irrealizzabile?

o decidi di fare della Lancia un marchio Premium globale (e quindi completamente staccata da Chrysler) ...magari cominciando con umiltà con una bella, rifinita ed affidabile seg. C....oppure non ha alcun senso tenerla in vita
un brand "molto più generalista che Premium" praticamente clone di un brand " molto più generalista che Premium" come Chrysler?...per quanto mi sforzi non riesco a vederci alcuna logica....
al contrario sarei veramente curioso di sapere quale marchio Premium di lusso ha intenzione di usare Fiat al posto di Lancia....
ma il denaro ormai serve per scalare Chrysler.....
la finanza viene sempre prima del prodotto....

Premium, è un appellativo che ti devi guadagnare nei decenni. Non basta un Marchio o qualche mq di stoffa. Quindi si deve investire sul prodotto. Se proprio vogliono tenerli uniti sti Marchi (unica via a quanto pare, "blasfema" quanto volete), debbono fare due cose:
- innalzare il target di Chrysler (tecnica e qualità);
- uniformare per quanto possibile le scelte al di qua e al di là dell'Oceano.
Non è detto che vi debba essere per forza solo rebadging: non so, al posto di una grossa cabrio (200c) meglio una Fulvia su base Punto, che puoi vendere in qualsiasi altra parte del Mondo anche con Marchio Dodge o altro;puoi fare derivare da un SUV medioJeep (dimensioni della Compass) uno per Lancia etc. Puoi fare prodotti di nicchia, remunerativi: perchè al posto di una Abarth su base 4c, non è meglio un bel vestito by Bertone per una Stratos, piazzandoci sopra anche un V6 Maserati? Il Marchio è sconosciuto fuori ma con buoni prodotti negli anni puoi avere i risultati e puntare al Premium. Sbaglio?
Mi pare che quello che dici lo ha detto a suo tempo Marchionne e cioè che l'intenzione era quella di elevare il livello delle Chrysler.

Sulla 4C vedrei bene anche una nuova Beta Montecarlo.
 
Forse vado un pò OT però non mi tornano i conti. In america ci sono Chrysler,Dodge e Jeep, in Italia Fiat,AlfaRomeo e Lancia (oltre a Ferrari,Maserati e Abarth), dunque Fiat è la generalista europea, a questo punto devono decidere fra Chrysler e Dodge quale abbassare a generalista e quale alzare a Premium considerando che dovrebbero portare a premium anche Jeep e AlfaRomeo (oltre a Maserati,Ferrari e Abarth). Va a finire che il gruppo sarà tutto premium con soli 2 marchi generalisti,non è rischioso? Forse non è meglio lasciare anche Chrysler-Lancia generaliste per fare numeri e dare più sicurezza economica al gruppo?
 
ottovalvole ha scritto:
Forse vado un pò OT però non mi tornano i conti. In america ci sono Chrysler,Dodge e Jeep, in Italia Fiat,AlfaRomeo e Lancia (oltre a Ferrari,Maserati e Abarth), dunque Fiat è la generalista europea, a questo punto devono decidere fra Chrysler e Dodge quale abbassare a generalista e quale alzare a Premium considerando che dovrebbero portare a premium anche Jeep e AlfaRomeo (oltre a Maserati,Ferrari e Abarth). Va a finire che il gruppo sarà tutto premium con soli 2 marchi generalisti,non è rischioso? Forse non è meglio lasciare anche Chrysler-Lancia generaliste per fare numeri e dare più sicurezza economica al gruppo?
Mah, forse conviene non chiudere in compartimenti stagni cosa è premium da cosa non lo è.

Lo stesso brand 500 è più premium che generalista anche se Fiat.
Così potrebbero esserci delle Chrysler premium 300 e 200 entrambe TP e Chrysler più generaliste come la 100 TA o una monovolume più compatta.
 
ottovalvole ha scritto:
Forse vado un pò OT però non mi tornano i conti. In america ci sono Chrysler,Dodge e Jeep, in Italia Fiat,AlfaRomeo e Lancia (oltre a Ferrari,Maserati e Abarth), dunque Fiat è la generalista europea, a questo punto devono decidere fra Chrysler e Dodge quale abbassare a generalista e quale alzare a Premium considerando che dovrebbero portare a premium anche Jeep e AlfaRomeo (oltre a Maserati,Ferrari e Abarth). Va a finire che il gruppo sarà tutto premium con soli 2 marchi generalisti,non è rischioso? Forse non è meglio lasciare anche Chrysler-Lancia generaliste per fare numeri e dare più sicurezza economica al gruppo?

un gruppo deve avere un marchio generalista, uno Premium sportivo, uno Premium di lusso ed uno low- cost.....ognuno di essi ha una mission precisa ed è correttamente percepito dalla clientela.....
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Forse vado un pò OT però non mi tornano i conti. In america ci sono Chrysler,Dodge e Jeep, in Italia Fiat,AlfaRomeo e Lancia (oltre a Ferrari,Maserati e Abarth), dunque Fiat è la generalista europea, a questo punto devono decidere fra Chrysler e Dodge quale abbassare a generalista e quale alzare a Premium considerando che dovrebbero portare a premium anche Jeep e AlfaRomeo (oltre a Maserati,Ferrari e Abarth). Va a finire che il gruppo sarà tutto premium con soli 2 marchi generalisti,non è rischioso? Forse non è meglio lasciare anche Chrysler-Lancia generaliste per fare numeri e dare più sicurezza economica al gruppo?

un gruppo deve avere un marchio generalista, uno Premium sportivo, uno Premium di lusso ed uno low- cost.....ognuno di essi ha una mission precisa ed è correttamente percepito dalla clientela.....

A mio modesto parere tutte queste definizioni, segmentazioni, attribuzioni, allocazioni, articolazioni, visioni sono roba da perversi del marketing che lasciano il tempo che trovano, e che mi interessano meno di niente.

Quello che fa la marca è il PRODOTTO, e il prodotto possono concepirlo solo quelli che hanno capacità, cultura e passione; tutte cose che Marchionne e i suoi yes men non hanno.

E' il prodotto che caratterizza i segmenti, o ne crea di nuovi.

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Forse vado un pò OT però non mi tornano i conti. In america ci sono Chrysler,Dodge e Jeep, in Italia Fiat,AlfaRomeo e Lancia (oltre a Ferrari,Maserati e Abarth), dunque Fiat è la generalista europea, a questo punto devono decidere fra Chrysler e Dodge quale abbassare a generalista e quale alzare a Premium considerando che dovrebbero portare a premium anche Jeep e AlfaRomeo (oltre a Maserati,Ferrari e Abarth). Va a finire che il gruppo sarà tutto premium con soli 2 marchi generalisti,non è rischioso? Forse non è meglio lasciare anche Chrysler-Lancia generaliste per fare numeri e dare più sicurezza economica al gruppo?

un gruppo deve avere un marchio generalista, uno Premium sportivo, uno Premium di lusso ed uno low- cost.....ognuno di essi ha una mission precisa ed è correttamente percepito dalla clientela.....

A mio modesto parere tutte queste definizioni, segmentazioni, attribuzioni, allocazioni, articolazioni, visioni sono roba da perversi del marketing che lasciano il tempo che trovano, e che mi interessano meno di niente.

Quello che fa la marca è il PRODOTTO, e il prodotto possono concepirlo solo quelli che hanno capacità, cultura e passione; tutte cose che Marchionne e i suoi yes men non hanno.

E' il prodotto che caratterizza i segmenti, o ne crea di nuovi.

Saluti

La tua osservazione è correttissima....
una nuova tipologia di prodotto crea un nuovo segmento...o in genere, un nuovo sub segmento.....
Mini ha creato il B Premium ma poi sono arrivate DS e A1......
i costruttori aggiungono nuovi prodotti per entrare in una nuova nicchia di mercato.....
e sei di nuovo al punto di partenza....
in parole povere...è il marketing che comanda l'industria dell'auto....ed è anche molto logico....
 
bhe se dobbiamo dirla tutta è stata proprio la lancia a lanciare il lusso sul basso di gamma con la delta 1979 e la y10,lo ha fatto in tempi non sospetti ma decenni prima della mini e dell'audi a3. all'epoca non c'era il premium,c'era il lusso. riguardo alla segmentazione della gamma alla fiat manca il lowcost,non riesumerei mai un marchio come autobianchi o innocenti perchè troppo italiane e sconosciute fuori,però ne creerei uno exnovo da lanciare in tutto il mondo. toyota non riesuma vecchi marchi ma ha creato exnovo lexus e scion per vendere le sue vetture lussuose o alla moda in tutto il mondo.
 
tolo52meo ha scritto:
e se anche così accadesse, dovresti spiegarmi perché un prodotto creato da tata( o qualunque altro costruttore di automobili nel mondo) dovrebbe essere più lancia della chrysler.
La Lancia ha chiuso tempo fa, da tempo non esistono più vetture lancia nuove, mi sembra molto improbabile ne esisteranno in futuro... cosa importa chi produrrà le prossime auto marchiate Lancia??
solo di un marchi appiccicato su qualcosa.. le auto americane del gruppo non vanno ne meglio ne peggio delle altre ipotesi
tolo

Perchè, anche se è vero che Lancia non esiste più da anni, se ne può ricreare lo spirito, con un livello adeguato del prodotto, proprio come sta facendo Tata con Jaguar.
Guarda se Jaguar sta proponendo delle Chrysler rimarchiate, o se fa qualcosa di meglio:

Attached files /attachments/1471715=19387-Jaguar_F-Type_Coup_01.jpg
 
jaguar ha sempre avuto una coupè in listino,diciamo che come marchio è più vicina alla maserati che alla lancia. solo sotto la ford erano arrivati a rimarchiare la mondeo,con la tata è stata ridimensionata e riportata quasi ai livelli di prima.
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
e se anche così accadesse, dovresti spiegarmi perché un prodotto creato da tata( o qualunque altro costruttore di automobili nel mondo) dovrebbe essere più lancia della chrysler.
La Lancia ha chiuso tempo fa, da tempo non esistono più vetture lancia nuove, mi sembra molto improbabile ne esisteranno in futuro... cosa importa chi produrrà le prossime auto marchiate Lancia??
solo di un marchi appiccicato su qualcosa.. le auto americane del gruppo non vanno ne meglio ne peggio delle altre ipotesi
tolo

Perchè, anche se è vero che Lancia non esiste più da anni, se ne può ricreare lo spirito, con un livello adeguato del prodotto, proprio come sta facendo Tata con Jaguar.
Guarda se Jaguar sta proponendo delle Chrysler rimarchiate, o se fa qualcosa di meglio:

giusto...ma dovrebbe poi gestire 5 linee di prodotto....molto difficile ed estremamente costoso....
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
e se anche così accadesse, dovresti spiegarmi perché un prodotto creato da tata( o qualunque altro costruttore di automobili nel mondo) dovrebbe essere più lancia della chrysler.
La Lancia ha chiuso tempo fa, da tempo non esistono più vetture lancia nuove, mi sembra molto improbabile ne esisteranno in futuro... cosa importa chi produrrà le prossime auto marchiate Lancia??
solo di un marchi appiccicato su qualcosa.. le auto americane del gruppo non vanno ne meglio ne peggio delle altre ipotesi
tolo

Perchè, anche se è vero che Lancia non esiste più da anni, se ne può ricreare lo spirito, con un livello adeguato del prodotto, proprio come sta facendo Tata con Jaguar.
Guarda se Jaguar sta proponendo delle Chrysler rimarchiate, o se fa qualcosa di meglio:

non ho adesso sottomano il giornale.. ma mi sembra di aver letto sull'ultimo quattroruore che in Italia hanno vendute in ottobre? o novembre? tante (poche :rolleyes: ) Jaguar quante (poche :rolleyes: ) Thema... i numeri sono assolutamente sovrapponibili
quindi chi ha speso meno (almeno i italia ;) ) ha guadagnato di più
t.
 
tolo52meo ha scritto:
[
non ho adesso sottomano il giornale.. ma mi sembra di aver letto sull'ultimo quattroruore che in Italia hanno vendute in ottobre? o novembre? tante (poche :rolleyes: ) Jaguar quante (poche :rolleyes: ) Thema... i numeri sono assolutamente sovrapponibili
quindi chi ha speso meno (almeno i italia ;) ) ha guadagnato di più
t.

Intanto, l'Italia non è il mondo. E poi si venderanno sempre più Panda che Ferrari, non è quello il punto.
Chi ha speso di meno ha distrutto la Lancia, magari, come dici tu, guadagnandoci pure... sai che soddisfazione per gli appassionati del Marchio...
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
[
non ho adesso sottomano il giornale.. ma mi sembra di aver letto sull'ultimo quattroruore che in Italia hanno vendute in ottobre? o novembre? tante (poche :rolleyes: ) Jaguar quante (poche :rolleyes: ) Thema... i numeri sono assolutamente sovrapponibili
quindi chi ha speso meno (almeno i italia ;) ) ha guadagnato di più
t.

Intanto, l'Italia non è il mondo. E poi si venderanno sempre più Panda che Ferrari, non è quello il punto.
Chi ha speso di meno ha distrutto la Lancia, magari, come dici tu, guadagnandoci pure... sai che soddisfazione per gli appassionati del Marchio...
bisogna fare un distinguo,Lancia Thema può aver venduto 4 macchine in italia e magari Jaguar ha venduto 4 XF in Italia,nel mondo la XF venderà un X numero,la Thema invece resta a 4,ma la gemella 300C supera tutt'e due messe assieme.
 
Back
Alto