<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un'idea per salvare il MARCHIO Lancia

ottovalvole ha scritto:
Lancia sarà il marchio con cui venderanno le Chrysler in qualche mercato europeo,come Opel è il marchio con cui vendono le Buick qui da noi. L'unica cosa in cui possiamo sperare è che la nuova generazione di Chrysler avrà un design più appetibile agli europei ma partendo comunque dal loro mercato interno e profiquo. Resteranno le solite Chrysler americane ma avranno una linea un pò più europea. Di tutto questo solo la Ypsilon resterà la Fiat rimarchiata. Immaginate una Lancia 100 ricarrozzamento della Dodge Dart-Viaggio....non uscirà una macchina tanto più grande della Delta,magari sarà più slanciata,abbandonerà la carrozzeria simil sw in virtù di un terzo volume appena accennato...la disdegnate? Gridate a gran voce di volere la Viaggio e disdegnate una Lancia simile e magari ancor più bella e lussuosa? E se la Voyager la facessero più piccola come la Phedra? O meglio ancora....se al posto della Voyager facessero un suv simil X3? E se la 300C la facessero più slanciata? da buttare via? Ormai bisogna far terminare il ciclo di vita di queste vetture e aspettare la nuova generazione.

certo che se si aspetta la riapertura dello stabilimento di Chivasso o meglio ancora di via Lancia per parlare di nuove lancia :D
 
ottovalvole ha scritto:
Immaginate una Lancia 100 ricarrozzamento della Dodge Dart-Viaggio... ...la disdegnate? .

Decisamente sì.

A parte il fatto che sull'ultimo QR c'è scritto che Fiat non vede nemmeno conveniente importare la Viaggio (o derivata) in Italia, pur se costruita a basso costo in Cina...
 
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Intanto la 300 che costa di meno non è allestita come una Thema!
Poi ho già detto che il vero potenziale dell'operazione doppio marchio Chrysler/Lancia si potrà giudicare dai prossimi modelli nati già per essere auto adatte a tutti i mercati.

Ah, be', allora... :rolleyes:

P.S. la 300C da 292cv a quattro ruote motrici, in USA costa l'equivalente di 33500 euro, da noi la Thema parte da 10mila in più per l'entry level. Sempre meno della metà di una XJ. Se vendi 17mila Panda all'anno, è un flop, se vendi lo stesso numero di 458 è un successo inaudito.
Con ciò voglio dire che Jaguar e Land Rover, per quanto strette nella morsa della concorrenza tedesca, hanno una loro dignità di vendite e di rango. La Thema non ha nè una nè l'altro, ed infatti (te l'ha detto Marchionne in persona, da chi altri bisogna farselo dire?) Lancia sta per scomparire.
Trovo sbagliato convertire il costo di un auto da dollari ad euro e viceversa.

Se vogliamo fare un calcolo di quello che si guadagna non con la thema, ma con il progetto della nuova 300, credo che non sia così male.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Se vogliamo fare un calcolo di quello che si guadagna non con la thema, ma con il progetto della nuova 300, credo che non sia così male.

Probabilmente non hai capito che non mi interessa tanto quello che una Casa guadagni o meno su un'auto, ma che livello di prodotto proponga al pubblico.
Jaguar propone, grazie a Tata, un prodotto completamente fuori portata per la Lancia che, a furia di prodotti rimarchiati, si è ridotta a scomparire.
 
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se vogliamo fare un calcolo di quello che si guadagna non con la thema, ma con il progetto della nuova 300, credo che non sia così male.

Probabilmente non hai capito che non mi interessa tanto quello che una Casa guadagni o meno su un'auto, ma che livello di prodotto proponga al pubblico.
Jaguar propone, grazie a Tata, un prodotto completamente fuori portata per la Lancia che, a furia di prodotti rimarchiati, si è ridotta a scomparire.
A furia di prodotti rimarchiati intendi anche i rimarchiamenti Fiat? Perchè quelli Chrysler sono recenti e non bastano per giustificare la crisi Lancia.
 
Nardo-Leo ha scritto:
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se vogliamo fare un calcolo di quello che si guadagna non con la thema, ma con il progetto della nuova 300, credo che non sia così male.

Probabilmente non hai capito che non mi interessa tanto quello che una Casa guadagni o meno su un'auto, ma che livello di prodotto proponga al pubblico.
Jaguar propone, grazie a Tata, un prodotto completamente fuori portata per la Lancia che, a furia di prodotti rimarchiati, si è ridotta a scomparire.
A furia di prodotti rimarchiati intendi anche i rimarchiamenti Fiat? Perchè quelli Chrysler sono recenti e non bastano per giustificare la crisi Lancia.

Certo. Quelli Chrysler sono solo l'ultimo atto.
 
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se vogliamo fare un calcolo di quello che si guadagna non con la thema, ma con il progetto della nuova 300, credo che non sia così male.

Probabilmente non hai capito che non mi interessa tanto quello che una Casa guadagni o meno su un'auto, ma che livello di prodotto proponga al pubblico.
Jaguar propone, grazie a Tata, un prodotto completamente fuori portata per la Lancia che, a furia di prodotti rimarchiati, si è ridotta a scomparire.
A furia di prodotti rimarchiati intendi anche i rimarchiamenti Fiat? Perchè quelli Chrysler sono recenti e non bastano per giustificare la crisi Lancia.

Certo. Quelli Chrysler sono solo l'ultimo atto.
tutto cominciò dalla Y10 sul pianale Panda. Della storia bisogna prendere ilmeglio e il peggio,i momenti belli e quelli brutti. La vecchia Thema è stata una macchina di successo e forse la miglior ammiraglia Lancia ma solo perchè ha stravenduto,non scordiamoci che aveva altre 3 gemelle. Nessun gruppo ad oggi propone 4 ammiraglie sulla stessa piattaforma. Aggiungo anche che rispetto a Croma e Saab 9000 manteneva lo stesso telaio e le stesse portiere,i fari posteriori erano molto simili alla Duna e il design in generale era troppo impregnato di "Giugiaro" troppo uguale alla Uno (che era nata come Lancia ma poi l'hanno fatta Fiat) Duna e Croma. All'epoca hanno solo avuto fortuna,hanno avuto fortuna che una Croma rivestita a festa ha portato lustro al marchio supportato anche dal successo della Y10 e dalle vittorie della Delta Integrale. I tempi sono cambiati e probabilmente un'altro quartetto di ammiraglie come quello di allora non sfonderà più. Paradossalmente le Lancia di successo (come numeri di vendita) sono quelle più strettamente derivate dalle Fiat,la Phedra,la Musa,la Ypsilon.....evidentemente il cliente non cerca la Lancia lussuosa,raffinata e innovativa di una volta,gli basta un allestimento lussuoso della Panda o della Idea ed è contenta. Così pure la Dedra,la Lybra mentre la Thesis che era figlia unica non è stata capita. Come dovrebbero vendere le Crhysler? semplice,dovrebbero venderle col marchio Fiat in versione base e col marchio Lancia con allestimenti più lussuosi....forse qualche numero lo faranno.
 
ottovalvole ha scritto:
tutto cominciò dalla Y10 sul pianale Panda. Della storia bisogna prendere ilmeglio e il peggio,i momenti belli e quelli brutti. La vecchia Thema è stata una macchina di successo e forse la miglior ammiraglia Lancia ma solo perchè ha stravenduto,... il design in generale era troppo impregnato di "Giugiaro" troppo uguale alla Uno Paradossalmente le Lancia di successo (come numeri di vendita) sono quelle più strettamente derivate dalle Fiat,la Phedra,la Musa,la Ypsilon.....evidentemente il cliente non cerca la Lancia lussuosa,raffinata e innovativa di una volta,gli basta un allestimento lussuoso della Panda o della Idea ed è contenta.... Come dovrebbero vendere le Crhysler? semplice,dovrebbero venderle col marchio Fiat in versione base e col marchio Lancia con allestimenti più lussuosi....forse qualche numero lo faranno.

Gli anni '80 erano la base per una partenza che poi non c'è stata. Il design di Giugiaro era un valore aggiunto a cui non si è più ricorso e i (brutti) risultati si sono visti.
Il cliente Lancia, NON è quello delle Fiat rimarchiate, o delle utilitarie in alcantara: è quello che oggi compra Mercedes o Audi, come quello Alfa compra BMW. Non si è estinto, compra altro, e le utilitarie le comprano coloro a cui serve una tale vettura e la vogliono un po' più carina di una Fiat.
Le Chrysler dovrebbero venderle come tali, o marchiarle Fiat giusto per non finire il listino con solo le innumerevoli versioni della Panda...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
tutto cominciò dalla Y10 sul pianale Panda. Della storia bisogna prendere ilmeglio e il peggio,i momenti belli e quelli brutti. La vecchia Thema è stata una macchina di successo e forse la miglior ammiraglia Lancia ma solo perchè ha stravenduto,... il design in generale era troppo impregnato di "Giugiaro" troppo uguale alla Uno Paradossalmente le Lancia di successo (come numeri di vendita) sono quelle più strettamente derivate dalle Fiat,la Phedra,la Musa,la Ypsilon.....evidentemente il cliente non cerca la Lancia lussuosa,raffinata e innovativa di una volta,gli basta un allestimento lussuoso della Panda o della Idea ed è contenta.... Come dovrebbero vendere le Crhysler? semplice,dovrebbero venderle col marchio Fiat in versione base e col marchio Lancia con allestimenti più lussuosi....forse qualche numero lo faranno.

Gli anni '80 erano la base per una partenza che poi non c'è stata. Il design di Giugiaro era un valore aggiunto a cui non si è più ricorso e i (brutti) risultati si sono visti.
Il cliente Lancia, NON è quello delle Fiat rimarchiate, o delle utilitarie in alcantara: è quello che oggi compra Mercedes o Audi, come quello Alfa compra BMW. Non si è estinto, compra altro, e le utilitarie le comprano coloro a cui serve una tale vettura e la vogliono un po' più carina di una Fiat.
Le Chrysler dovrebbero venderle come tali, o marchiarle Fiat giusto per non finire il listino con solo le innumerevoli versioni della Panda...
Eppure dai numeri della Musa e della Phedra non si direbbe
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
tutto cominciò dalla Y10 sul pianale Panda. Della storia bisogna prendere ilmeglio e il peggio,i momenti belli e quelli brutti. La vecchia Thema è stata una macchina di successo e forse la miglior ammiraglia Lancia ma solo perchè ha stravenduto,... il design in generale era troppo impregnato di "Giugiaro" troppo uguale alla Uno Paradossalmente le Lancia di successo (come numeri di vendita) sono quelle più strettamente derivate dalle Fiat,la Phedra,la Musa,la Ypsilon.....evidentemente il cliente non cerca la Lancia lussuosa,raffinata e innovativa di una volta,gli basta un allestimento lussuoso della Panda o della Idea ed è contenta.... Come dovrebbero vendere le Crhysler? semplice,dovrebbero venderle col marchio Fiat in versione base e col marchio Lancia con allestimenti più lussuosi....forse qualche numero lo faranno.

Gli anni '80 erano la base per una partenza che poi non c'è stata. Il design di Giugiaro era un valore aggiunto a cui non si è più ricorso e i (brutti) risultati si sono visti.
Il cliente Lancia, NON è quello delle Fiat rimarchiate, o delle utilitarie in alcantara: è quello che oggi compra Mercedes o Audi, come quello Alfa compra BMW. Non si è estinto, compra altro, e le utilitarie le comprano coloro a cui serve una tale vettura e la vogliono un po' più carina di una Fiat.
Le Chrysler dovrebbero venderle come tali, o marchiarle Fiat giusto per non finire il listino con solo le innumerevoli versioni della Panda...
Eppure dai numeri della Musa e della Phedra non si direbbe

Si direbbe proprio da quello...
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
tutto cominciò dalla Y10 sul pianale Panda. Della storia bisogna prendere ilmeglio e il peggio,i momenti belli e quelli brutti. La vecchia Thema è stata una macchina di successo e forse la miglior ammiraglia Lancia ma solo perchè ha stravenduto,... il design in generale era troppo impregnato di "Giugiaro" troppo uguale alla Uno Paradossalmente le Lancia di successo (come numeri di vendita) sono quelle più strettamente derivate dalle Fiat,la Phedra,la Musa,la Ypsilon.....evidentemente il cliente non cerca la Lancia lussuosa,raffinata e innovativa di una volta,gli basta un allestimento lussuoso della Panda o della Idea ed è contenta.... Come dovrebbero vendere le Crhysler? semplice,dovrebbero venderle col marchio Fiat in versione base e col marchio Lancia con allestimenti più lussuosi....forse qualche numero lo faranno.

Gli anni '80 erano la base per una partenza che poi non c'è stata. Il design di Giugiaro era un valore aggiunto a cui non si è più ricorso e i (brutti) risultati si sono visti.
Il cliente Lancia, NON è quello delle Fiat rimarchiate, o delle utilitarie in alcantara: è quello che oggi compra Mercedes o Audi, come quello Alfa compra BMW. Non si è estinto, compra altro, e le utilitarie le comprano coloro a cui serve una tale vettura e la vogliono un po' più carina di una Fiat.
Le Chrysler dovrebbero venderle come tali, o marchiarle Fiat giusto per non finire il listino con solo le innumerevoli versioni della Panda...

Concordo. La clientela c'è eccome. Pensate a tutte le auto aziendali, che oggi parlano solo tedesco.
Trovo totalmente sbagliata l'analisi sulla Thema. Non ebbe successo per "fortuna", ma perché il prodotto c'era eccome.
E' l'esempio di come si possano utilizzare pianali comuni e fare delle auto in piena sintonia con lo spirito Lancia.
Anche un cieco avrebbe riconosciuto una Thema da una Saab o da una 164.
Le motorizzazioni erano specifiche e piu' potenti di quelle Fiat.
Erano tutte molto veloci, da quelle a benzina a quelle diesel. Sospensioni elettroniche o autolivellanti, condotti a lunghezza variabile, un clima automatico favoloso.
E gli interni in legno vero ed alcantara erano veramente belli.
Ho avuto una 3 serie, l'utlima, la più bella, con quella mascherina possente; le assicuro che anche gli amici filogermanici quando ci entravano, si guardavano in giro e sentivano il possente bialbero con i contralberi di equilibratura che tirava silenzioso la 2°, non potevano tacere un "...però!".
Bellissima macchina.
 
rgs1000 ha scritto:
Trovo totalmente sbagliata l'analisi sulla Thema. Non ebbe successo per "fortuna", ma perché il prodotto c'era eccome.
E' l'esempio di come si possano utilizzare pianali comuni e fare delle auto in piena sintonia con lo spirito Lancia.
Anche un cieco avrebbe riconosciuto una Thema da una Saab o da una 164.

E gli interni in legno vero ed alcantara erano veramente belli.
Ho avuto una 3 serie, l'utlima, la più bella, con quella mascherina possente; le assicuro che anche gli amici filogermanici quando ci entravano, si guardavano in giro e sentivano il possente bialbero con i contralberi di equilibratura che tirava silenzioso la 2°, non potevano tacere un "...però!".
Bellissima macchina.

Ai tempi, correggetemi se sbaglio, c'erano in quel segmento, la Volvo 740, molto di moda anche in versione sw; la Mercedes 200, molto compassata; la BMW serie 5, con una certa fama non proprio positiva per la tenuta sul bagnato; l'Audi 100, tecnologica per l'aerodinamica eccezionale, ma un po' "freddina".
La Thema sapeva emozionare, gratificare la clientela con lusso e prestazioni: come si è potuto proporre una Kappa, dopo?
Gli altri, intanto, andavano avanti

Attached files /attachments/1475928=19534-audi 100.jpeg /attachments/1475928=19536-Kappa.jpeg /attachments/1475928=19535-serie 5.jpeg
 
la k era l'esatto contrario della thesis, una linea modernina ma poco personale e degli interni scandalosi...di contro c'era l'alfa 166 che era 3 mondi avanti! poi è uscita la thesis che ha coretto gli errori della k con una linea fin troppo personale ma inadeguata al mercato di riferimento, troppo americana! gli interni invece erano degni della miglior concorrenza....la thesis aveva parte della.componentistica in comune con la.quattroporte. la thema era molto equilibrata invece,linea moderna poco personale ma gran qualitá. bisogna conteetualizzare i dati di vendita in rapporto ai volumi di mercato dell'epoca,alle vetture concorrenti e ai gusti dei clienti. all'epoca faceva più immagine possedere un'alfa o una volvo che un audi, c'era più concorrenza e più diversificazione,piú specificitá, ogni macchina esprimeva il carattere del guidatore. questo succede adesso in america dove c'è tanta offerta, qui in europa c'è tantissima offerta di sole 3 marche e a tutte le altre restano le.briciole. pensate che una cadillac o una lexus o una infinity sia inferiore ad una bmw? non lo credo proprio....però qui nessuno vende più, nemmeno jaguar o volvo.....allaora il problema non è il prodotto ma la nostra testa!
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
renexx ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se vogliamo fare un calcolo di quello che si guadagna non con la thema, ma con il progetto della nuova 300, credo che non sia così male.

Probabilmente non hai capito che non mi interessa tanto quello che una Casa guadagni o meno su un'auto, ma che livello di prodotto proponga al pubblico.
Jaguar propone, grazie a Tata, un prodotto completamente fuori portata per la Lancia che, a furia di prodotti rimarchiati, si è ridotta a scomparire.
A furia di prodotti rimarchiati intendi anche i rimarchiamenti Fiat? Perchè quelli Chrysler sono recenti e non bastano per giustificare la crisi Lancia.

Certo. Quelli Chrysler sono solo l'ultimo atto.
tutto cominciò dalla Y10 sul pianale Panda. Della storia bisogna prendere ilmeglio e il peggio,i momenti belli e quelli brutti. La vecchia Thema è stata una macchina di successo e forse la miglior ammiraglia Lancia ma solo perchè ha stravenduto,non scordiamoci che aveva altre 3 gemelle. Nessun gruppo ad oggi propone 4 ammiraglie sulla stessa piattaforma. Aggiungo anche che rispetto a Croma e Saab 9000 manteneva lo stesso telaio e le stesse portiere,i fari posteriori erano molto simili alla Duna e il design in generale era troppo impregnato di "Giugiaro" troppo uguale alla Uno (che era nata come Lancia ma poi l'hanno fatta Fiat) Duna e Croma. All'epoca hanno solo avuto fortuna,hanno avuto fortuna che una Croma rivestita a festa ha portato lustro al marchio supportato anche dal successo della Y10 e dalle vittorie della Delta Integrale. I tempi sono cambiati e probabilmente un'altro quartetto di ammiraglie come quello di allora non sfonderà più. Paradossalmente le Lancia di successo (come numeri di vendita) sono quelle più strettamente derivate dalle Fiat,la Phedra,la Musa,la Ypsilon.....evidentemente il cliente non cerca la Lancia lussuosa,raffinata e innovativa di una volta,gli basta un allestimento lussuoso della Panda o della Idea ed è contenta. Così pure la Dedra,la Lybra mentre la Thesis che era figlia unica non è stata capita. Come dovrebbero vendere le Crhysler? semplice,dovrebbero venderle col marchio Fiat in versione base e col marchio Lancia con allestimenti più lussuosi....forse qualche numero lo faranno.

Sì e no otto. La Thema doveva essere un punto di partenza. Che non c'è stato.
Una evoluzione costante e consistente sul prodotto da un punto di vista dei contenuti,tecnica e qualità, avrebbe portato a prodotti se non di eccellenza quanto meno competitivi. Ma il tutto doveva essere accompagnato da un'eguale evoluzione di TUTTA la gamma anche con nuovi modelli. Insomma si doveva approfittare del momento favorevole (anni 80-90) per portare il Marchio a vero premium. La Fiat doveva restare solo per utilitarie e medie. Oserei dire che anche l'acquisto Alfa fu un errore per certi versi.....
 
Back
Alto