<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'Abarth in garage? Ebbene sì! (595 Esseesse MY 2021) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un'Abarth in garage? Ebbene sì! (595 Esseesse MY 2021)

adesso c'è la 500E e in giro ne vedo già qualcuna, prepariamoci psicologicamente a una nuova ondata di veicoli sportivi ma elettrici, Posche e Audi assieme a Tesla stanno cominciando a tracciare la strada, Maserati sarà prossima con la MC20 elettrica, Ferrari non sta a guardare e AlfaRomeo (dichiarazione dell'AD) non farà più modelli endotermici dal 2027.....ovviamente BMW, Mercedes non potranno restare indietro.....e di conseguenza prevedo una 500E Abarth magari non imminente ma quasi.
 
Eccomi di rientro dalle ferie estive e, come promesso, vi riporto le mie impressioni di guida.

A mio giudizio, per un uso (almeno prevalentemente) per diletto/svago, è decisamente una scelta azzeccata.

L'orientamento infatti all'esperienza di guida è decisamente marcato per 4 fattori.

Parto dal sound, che è veramente molto piacevole. Fa effetto sentire il suono provenire posteriormente, anziché anteriormente: la sensazione è quella di avere sotto al cofano un motore "elettrico", con la sonorità allo scarico che è quella nettamente predominante. In partenza e in manovra, emette delle note basse e rabbiose che, a freddo, raggiungono il massimo dell'intensità acustica. Inutile dire che, in questo contesto, l'accensione del motore è un momento di grande piacere. L'esperienza però prosegue al raggiungimento dei 2800/3000 rpm, quando le valvole si aprono e a quel punto inizia il concerto dell'Akrapovic: i decibel si fanno subito importanti e la melodia è tutta da gustare fino al raggiungimento della zona alta del contagiri. Davvero notevole: a mio avviso difficile trovare, di serie, qualcosa di simile tra le sue concorrenti.

Preciso che quanto sopra vale con il tasto "Scorpion Mode" attivato, poiché altrimenti l'auto rimane decisamente più silenziosa, pur conservando le tipiche note Abarth.

L'assetto è da go-kart. Inutile dire che le sospensioni sono piuttosto rigide (come pure la struttura degli pneumatici che monta: Michelin Pilot Sport 3 in misura 205/40 ZR17 84W Extra Load), per cui si guida "scartando" il più possibile le asperità stradali. Naturalmente, in condizioni ideali (come le lunghe e panoramiche strade extraurbane dell'Alta Baviera che ho percorso quest'estate), il problema non si pone. Ma, in un impiego più trasversale, è certamente un fattore da considerare. Tale rigidezza però viene pienamente in aiuto all'handling della vettura, grazie ai dei moti di rollio e beccheggio pressoché azzerati.

Sono rimasto piacevolmente colpito anche dal buon comportamento sulle curve veloci (per chi la conosce mi riferisco all'A22 nel tratto dopo Bolzano), dove mostra un appoggio "solido" trasmettendo un bel senso di sicurezza e confidenza.

Nelle curve strette, che mi riservo di riprovare con il TTC attivo, sarebbe di grande aiuto disporre del differenziale autobloccante (purtroppo optional) al fine di mitigare lo slittamento della ruota interna alla curva.

Proseguendo la carrellata degli elementi che giustificano l'orientamento della vettura al feeling di guida, citerei senza dubbio anche il motore. Come la sua versione aspirata (che avevamo appunto sulla precedente 500C), è veramente (troppo) tranquillo con il tasto "Scorpion Mode" (alias Sport) disattivato. La tentazione quindi è quella di tenere quest'ultima sempre attiva, perché altrimenti sembra di avere a disposizione la metà della "cavalleria" effettiva. Una volta però attivata, diventa molto divertente percepirne la reattività e la spinta sopra i 2500 rpm. A mio avviso infatti, pur essendo nel complesso elastico (non parlerei infatti di "vuoto", bensì di una curva di coppia che tende a svilupparsi dai medi regimi), non è un motore che ti permette una guida "di coppia" in souplesse. Diciamo che la prestazione c'è, ma va in qualche modo cercata.

Per quanto riguarda i consumi, nell'uso autostradale ed extraurbano, sono molto simili a quelli della precedente 500C: 13 km/l e 15 km/l in media rispettivamente. In urbano invece o spingendo, si riducono sensibilmente. L'autonomia (in virtù del piccolo serbatoio da 35l) è di circa 400 km.

I sedili (Sabelt), infine, che se da un lato (insieme al bellissimo volante in pelle traforata, alcantara e fibra di carbonio) li smonterei e li metterei in una teca, dall'altro presentano due limitazioni importanti: non sono regolabili in altezza (essendo però alto 170 cm devo dire che non è un problema) e le posizioni in senso longitudinale sono limitate. Ciò significa che, prima di acquistarla, è d'obbligo provarla. Lo schienale è inoltre piuttosto rigido, per cui nei lunghi spostamenti potrebbero suggerire una breve pausa dopo un paio di ore di viaggio. Anche qui c'è naturalmente l'implicazione positiva: il contenimento laterale in curva è veramente degno di nota. Nessuno scivolamento/scorrimento in direzione longitudinale. Anche l'appoggio a livello della coscia è ben realizzato e strutturato.

Facendo quindi la sommatoria dei fattori di cui sopra, si evince lo spirito di questa vettura, che probabilmente si può più o meno orientare verso un uso polivalente a seconda della versione scelta.

Ma, proseguiamo oltre.

L'impianto frenante (Brembo in questo caso, con dischi anteriori forati ed autoventilati in misura 305x28 mm) merita una nota di merito speciale: potente, ottimamente modulabile e pressoché privo di fading.

Promuoverei altresì lo sterzo, grazie ad un comando preciso, diretto e dal carico adeguato. Il raggio di sterzata rimane abbastanza ampio, ma sorprendentemente migliore della precedente 500C (gommata 195/45 R16).

Internamente, non noto al momento la presenza di scricchiolii/vibrazioni e si apprezzano una serie di dettagli molto piacevoli: oltre ai sopraccitati sedili e volante, citerei il rivestimento della palpebra del cruscotto in alcantara, il freno a mano con l'impugnatura in pelle traforata, il pomello del cambio in fibra di carbonio, le cinture di sicurezza rosse (optional) ed il tessuto nero del cielo del tetto.

Se da un lato mi spiace il fatto che non sia cabrio, dall’altro è notevole il passo in avanti in termini di isolamento acustico (specie alle alte velocità autostradali) e comfort termico (qui però c’è probabilmente anche il contributo dell’impianto aggiornato).

Ultimo capitolo: tecnologia di bordo. Direi nel complesso soddisfacente a livello di infotainment, sia grazie al moderno layout con doppio monitor che alla presenza di funzionalità piuttosto complete dello Uconnect (in particolare Android Auto/Apple Car Play, radio DAB e servizi online). Gli ADAS sono invece completamente assenti: non mi sarebbe dispiaciuta la presenza dell’anticollisione. Se infatti potrei rinunciare all’ACC, reputo il primo davvero molto utile, valido ed efficace.

In conclusione ed in estrema sintesi, un bel giocattolino (ecco forse, almeno di listino un po’ troppo caro), con cui ritrovare un gradevolissimo senso di piacere alla guida (per handling e prestazioni), all’udito (Akrapovic) e alla vista (design). Di contro, almeno per questa versione (Essesse), presenta delle naturali limitazioni per un utilizzo trasversale.
 

Allegati

  • IMG_5664.jpeg
    IMG_5664.jpeg
    1,4 MB · Visite: 347
  • IMG_5668.jpeg
    IMG_5668.jpeg
    1,7 MB · Visite: 348
Proseguendo la carrellata degli elementi che giustificano l'orientamento della vettura al feeling di guida, citerei senza dubbio anche il motore. Come la sua versione aspirata (che avevamo appunto sulla precedente 500C), è veramente (troppo) tranquillo con il tasto "Scorpion Mode" (alias Sport) disattivato. La tentazione quindi è quella di tenere quest'ultima sempre attiva, perché altrimenti sembra di avere a disposizione la metà della "cavalleria" effettiva. Una volta però attivata, diventa molto divertente percepirne la reattività e la spinta sopra i 2500 rpm. A mio avviso infatti, pur essendo nel complesso elastico (non parlerei infatti di "vuoto", bensì di una curva di coppia che tende a svilupparsi dai medi regimi), non è un motore che ti permette una guida "di coppia" in souplesse. Diciamo che la prestazione c'è, ma va in qualche modo cercata.

Bel racconto il tuo (con belle foto). Però mi stupisce un po' il giudizio sul motore "esseesse" da 180 cv. Io a suo tempo provai quello da 165 cv della Turismo, ovviamente in modalità sport, e mi impressionò proprio per la prestazione, in particolare l'accelerazione (effettivamente tenendolo sopra i 2.500 giri, che comunque non sono così alti come "punto di partenza" visto che arriva oltre i 6.000). E lo dico da uno che ha posseduto una Maserati Ghibli del 1995 (306 cv) e che ha guidato vetture fino a 460 cv.

La Esseesse da 180 cv fa lo 0-100 in 6.7 secondi, che considerando che si tratta di una segmento A è un tempo eccellente. La mia Maserati lo faceva in 5.2 secondi, la Brera 1.750 da 200 cv in circa 8.
 
Buonasera tutti!
Questa è in assoluto la prima volta che mi affaccio nella sezione Abarth e lo faccio a seguito di un lieto evento, che in verità non ho ancora del tutto metabolizzato a distanza di quasi 3 mesi. :emoji_relaxed:
Premetto che facevo il filo alla 500 (ora 595) Abarth dal lontano 2010, quando decidemmo alla fine in famiglia di acquistare una (bellissima) 500C.
Nonostante il chilometraggio molto esiguo che suggeriva razionalmente di tenere l'auto ancora molto a lungo, cavalcando l'onda emotiva, mi piaceva tenermi informato sul modello e dare un'occhiata periodicamente alle offerte del momento relative a vetture in pronta consegna e KM0. Arriviamo così ad un normale sabato mattina dello scorso mese di aprile, quando mi imbatto in un'offerta molto interessate per una 595C Turismo. Colore a parte (grigio scuro), aveva praticamente tutti gli accessori che stavo cercando, già MY2021 e ad un prezzo veramente molto interessante. Decido quindi di contattare la concessionaria e fissare l'appuntamento per visionarla. Arrivato sul posto, una doccia gelida: l'auto era stata già venduta e non ero neppure stato informato. Deciso a rientrare a casa con grande disappunto e sconcerto, mi cade purtroppo l'occhio su un'altra bella proposta, ovvero una 595 Essesse, anche questa già MY2021, full optional e ad un prezzo altrettanto molto allettante.
Sinceramente mi spiaceva solo per il fatto che non era cabrio, tuttavia la dotazione "hardware" superava nettamente questa mancanza. Da lì all'acquisto il passo fu molto breve e dal mese di maggio si trova nel nostro garage. Purtroppo, non essendo l'auto che uso tutti i giorni, ad oggi ha percorso solo poco più di 1000 km. Sarà però l'auto che mi accompagnerà durante queste imminenti vacanze estive, per cui sarò ben lieto di riportarvi la mia esperienza.
Devo fare una menzione e ringraziamento speciale a Pilota54, perché ho sempre letto i suoi post relativi a questo modello e non nascondo che, oltre alla piacevolezza degli stessi, ha contribuito a tenere acceso in me il desiderio di queso modello, poi appunto culminato con l'acquisto.


Bella, c ho pensato su molto ma mi era davvero troppo piccola e sono andato su mini cooper S. Bel mezzo. Complimenti
 
Ti chiedo una curiosità: nelle accelerazioni morbide, diciamo con pedale gas a meno della metà l’erogazione della potenza è lineare o soffre di momenti di incertezza? Sono curioso perché il Tjet della mia Tipo non ha una erogazione lineare e vorrei capire se la cura Abarth ha tolto questo fastidiosissimo problema che per ora non ho sottoposto in Fiat.
 
Bel racconto il tuo (con belle foto). Però mi stupisce un po' il giudizio sul motore "esseesse" da 180 cv. Io a suo tempo provai quello da 165 cv della Turismo, ovviamente in modalità sport, e mi impressionò proprio per la prestazione, in particolare l'accelerazione (effettivamente tenendolo sopra i 2.500 giri, che comunque non sono così alti come "punto di partenza" visto che arriva oltre i 6.000). E lo dico da uno che ha posseduto una Maserati Ghibli del 1995 (306 cv) e che ha guidato vetture fino a 460 cv.

La Esseesse da 180 cv fa lo 0-100 in 6.7 secondi, che considerando che si tratta di una segmento A è un tempo eccellente. La mia Maserati lo faceva in 5.2 secondi, la Brera 1.750 da 200 cv in circa 8.

Grazie Pilota!

Probabilmente, gioca a sfavore il fatto che il motore sia ancora in rodaggio (al momento ha all'attivo meno di 3000 km) e sono abituato nell'uso quotidiano al 2.0 TDI (150cv e 340 Nm).

Aggiungo anche che non ho ancora sfruttato al 100% il potenziale (diciamo che non ho ancora superato i 5000 rpm ed il 75 % del carico massimo).

Mi riservo di rivalutare tale punto al passare dei chilometri. :emoji_wink:
 
Bella, c ho pensato su molto ma mi era davvero troppo piccola e sono andato su mini cooper S. Bel mezzo. Complimenti

Grazie Ax-80! :emoji_wink:

Bel mezzo la Mini, mi mancava che l'avessi acquistata.

Ti avevo lasciato (un po' di tempo fa) alla (mitica) 320d Touring.

La Mini si aggiunge o la sostituisce?

Io, oltre alla 595, avevo considerato la 124 e la Mini Cooper S 3p (il massimo sarebbe stata cabrio).

Per me era importante che la potesse guidare anche mia mamma senza timori, per cui la 595 era la scelta più naturale come sostituita della 500C (e infatti si è subito sentita a suo agio). :emoji_wink:
 
Ti chiedo una curiosità: nelle accelerazioni morbide, diciamo con pedale gas a meno della metà l’erogazione della potenza è lineare o soffre di momenti di incertezza? Sono curioso perché il Tjet della mia Tipo non ha una erogazione lineare e vorrei capire se la cura Abarth ha tolto questo fastidiosissimo problema che per ora non ho sottoposto in Fiat.

Non ha momenti di incertezza. Anzi, direi che è utilizzabile senza problemi anche a bassi giri. Chiaramente, in questo contesto non si possono pretendere riprese esaltanti, ma l'elasticità e fluidità di funzionamento ci sono.

Purtroppo non ho mai provato il Tjet della Tipo. Potrebbero influire la diversa rapportatura del cambio e sovralimentazione.
 
Grazie Ax-80! :emoji_wink:

Bel mezzo la Mini, mi mancava che l'avessi acquistata.

Ti avevo lasciato (un po' di tempo fa) alla (mitica) 320d Touring.

La Mini si aggiunge o la sostituisce?

Io, oltre alla 595, avevo considerato la 124 e la Mini Cooper S 3p (il massimo sarebbe stata cabrio).

Per me era importante che la potesse guidare anche mia mamma senza timori, per cui la 595 era la scelta più naturale come sostituita della 500C (e infatti si è subito sentita a suo agio). :emoji_wink:


Venduta la bmw, per un Auris ibrida sw. Scelta strana lo so. La mini sostituisce la 207, ma ora ci sono un po di problematiche familiari e boh forse dovrò decidere cosa tenere.
 
Back
Alto