<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> una vera supercar | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

una vera supercar

Riferendomi a qualche messaggio sopra, l'Audi TT prima serie mi pare stata tutt'altro che un fiasco commerciale, anzi...è una vettura che, nel suo genere, ha fatto epoca, ed è stata apprezzata da un vasto pubblico, soprattutto per il design molto indovinato.

Parlando di coupé più o meno sportive ed a buon mercato, ricorderei che è una tipologia di macchina assolutamente fuori moda oggi per quanto riguarda il grande pubblico, soprattutto in Europa, quindi escludendo l'alto e altissimo di gamma che fa un po' storia a sé, le coupé a prezzi accessibili fanno numeri risibili oggi, perché sono quelle che risentono di più dell'"effetto moda", purtroppo i numeri di mercato si fanno anche grazie alle tendenze.
Il periodo delle Tigra, delle Calibra, delle Barchetta e Fiat Coupé, addirittura delle MG TF che riuscivano a vendere, è morto e sepolto commercialmente da un pezzo.
In pratica oggi come oggi sono solo gli appassionati a comprare auto del genere.
L'idea ossimorica di una "supercar low cost" quindi mi sembrerebbe assai suicida, amenoché non abbia contenuti progettuali così originali da creare un nuovo filone/segmento, anche se da lì a far quadrare i conti di un investimento del genere la strada sarebbe molto tortuosa (esempio: il debutto controverso della prima Smart).
 
Jambana ha scritto:
Riferendomi a qualche messaggio sopra, l'Audi TT prima serie mi pare stata tutt'altro che un fiasco commerciale, anzi...è una vettura che, nel suo genere, ha fatto epoca, ed è stata apprezzata da un vasto pubblico, soprattutto per il design molto indovinato.

Parlando di coupé più o meno sportive ed a buon mercato, ricorderei che è una tipologia di macchina assolutamente fuori moda oggi per quanto riguarda il grande pubblico, soprattutto in Europa, quindi escludendo l'alto e altissimo di gamma che fa un po' storia a sé, le coupé a prezzi accessibili fanno numeri risibili oggi, perché sono quelle che risentono di più dell'"effetto moda", purtroppo i numeri di mercato si fanno anche grazie alle tendenze.
Il periodo delle Tigra, delle Calibra, delle Barchetta e Fiat Coupé, addirittura delle MG TF che riuscivano a vendere, è morto e sepolto commercialmente da un pezzo.
In pratica oggi come oggi sono solo gli appassionati a comprare auto del genere.
L'idea ossimorica di una "supercar low cost" quindi mi sembrerebbe assai suicida, amenoché non abbia contenuti progettuali così originali da creare un nuovo filone/segmento, anche se da lì a far quadrare i conti di un investimento del genere la strada sarebbe molto tortuosa (esempio: il debutto controverso della prima Smart).

Le coupé/spider della seconda metà degli anni '90 - prima metà degli anni '00 sono diventate le attuali Crossover/SUV :D

Per quanto riguarda l'argomento del topic, esiste già una sportiva low-cost: la Corvette Stingray.
 
eccato che in Italia la fiscalità sia punitiva per le auto di grossa cilindrata.

Sono d'accordo ma e' un cane che si morde la coda....i prezzi delle auto grosse crollano come pietre buttate dalla finestra in particolare in Italia proprio perche' c'e' una fiscalizzazione assurda e punitiva....

Concordo che in Europa il segmento delle coupe' a buon mercato ormai e' tramontato da un pezzo.

Hyundai ad esempio neanche importa in Italia la Genesis Coupe rinnovata che e' ottima al prezzo a cui viene offerta.
 
L'uomo della strada può determinare il successo o meno basandosi s ciò che vede, il numero di auto vendute giacché non è dato conoscere i costi sostenuti per un determinato modello e quanto effettivamente ha guadagnato una azienda. Se i numeri sono esigui viene da se trarne le proprie conclusioni, ennesima auto inutile e spreco di risorse.
 
saturno_v ha scritto:
eccato che in Italia la fiscalità sia punitiva per le auto di grossa cilindrata.

Sono d'accordo ma e' un cane che si morde la coda....i prezzi delle auto grosse crollano come pietre buttate dalla finestra in particolare in Italia proprio perche' c'e' una fiscalizzazione assurda e punitiva....

I prezzi delle auto grosse crollano in particolare in Italia, ma crollano comunque...tutte le vetture di grossa cilindrata, salvo qualche raro instant classic, soprattutto quando sono nel "limbo" (cioé con qualche annetto sulle spalle, troppo "vecchie" per essere all'ultimo grido, ma magari ancora attualissime dal punto di vista della sostanza, troppo giovani per essere classiche) vedono le loro quotazioni abbassarsi notevolmente rispetto al prezzo da nuove, tanto da diventare accessibili ad una platea molto larga, e ciò avviene in tutto il mondo...

Esempio: alcune auto in vendita in Germania, dove non hanno né i nostri problemi di superbolli, né di congiuntura economica:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=246480524&asrc="st|as"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=254729641&asrc="st|as"

Porsche 997 del 2006, a 30 mila euro, il prezzo di una Golf ben accessoriata...

Sempre in Germania, Corvette C6 sempre del 2006 a 25 mila euro:

http://veicoli.autoscout24.it/?atyp...m=2006&fregto=2007&cy=D&ustate=N,U&sort=price

A me, fra l'altro, pare che i prezzi richiesti oggi come oggi siano abbastanza uniformi in tutta l'Europa occidentale; probabilmente ciò che c'era da "saccheggiare" in Italia (quando per esempio all'epoca dell'introduzione del superbollo Monti, il numero degli annunci di Porsche in vendita su Autoscout era tre volte tanto (!) quello delle Porsche in vendita in Germania!) è già stato preso ed è già all'estero.
 
desmo1987 ha scritto:
Per quanto riguarda l'argomento del topic, esiste già una sportiva low-cost: la Corvette Stingray.

Il termine low-cost anche qui mi sembra completamente fuori luogo, pure in USA dove i listini sono universalmente più bassi.
 
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Per quanto riguarda l'argomento del topic, esiste già una sportiva low-cost: la Corvette Stingray.

Il termine low-cost anche qui mi sembra completamente fuori luogo, pure in USA dove i listini sono universalmente più bassi.

Il low-cost è ovviamente relativo alle prestazioni.

Al prezzo di una Cayman S si può comprare un bolide in grado di insidiare le Ferrari a motore centrale.
 
Jambana ha scritto:
I prezzi delle auto grosse crollano in particolare in Italia, ma crollano comunque...tutte le vetture di grossa cilindrata, salvo qualche raro instant classic, soprattutto quando sono nel "limbo" (cioé con qualche annetto sulle spalle, troppo "vecchie" per essere all'ultimo grido, ma magari ancora attualissime dal punto di vista della sostanza, troppo giovani per essere classiche) vedono le loro quotazioni abbassarsi notevolmente rispetto al prezzo da nuove, tanto da diventare accessibili ad una platea molto larga, e ciò avviene in tutto il mondo...

Esempio: alcune auto in vendita in Germania, dove non hanno né i nostri problemi di superbolli, né di congiuntura economica:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=246480524&asrc="st|as"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=254729641&asrc="st|as"

Porsche 997 del 2006, a 30 mila euro, il prezzo di una Golf ben accessoriata...

Sempre in Germania, Corvette C6 sempre del 2006 a 25 mila euro:

http://veicoli.autoscout24.it/?atyp...m=2006&fregto=2007&cy=D&ustate=N,U&sort=price

A me, fra l'altro, pare che i prezzi richiesti oggi come oggi siano abbastanza uniformi in tutta l'Europa occidentale; probabilmente ciò che c'era da "saccheggiare" in Italia (quando per esempio all'epoca dell'introduzione del superbollo Monti, il numero degli annunci di Porsche in vendita su Autoscout era tre volte tanto (!) quello delle Porsche in vendita in Germania!) è già stato preso ed è già all'estero.

Si ovviamente e' come dici tu (qui in USA comunque l'usato grosso forse si difende un po' meglio per ovvie ragioni) comunque c'e' un'altro aspetto da considerare....costi di esercizio a parte (e li non ci sono storie, mantenere una Posche vecchiotta ti costa tanto quanto una nuova ,specie quando vai dal meccanico) molta gente oggi compra l'auto sulla base della rata mensile da pagare la quale e' dettata dal finanziamento delle case a tassi ben piu' bassi rispetto ad un prestito normale bancario per un'auto usata....qui in USA e' abbastanza comune comprare un'auto nuova con tassi compresi tra lo 0% ed il 2-3% massimo anche per 60-72 mesi e per tutte le case, premium o no....i tassi d'interesse per un prestito bancario tradizionale in particolare per una vettura usata schizzano parecchio verso l'alto e la durata del finanziamento e' spesso piu' breve..
Ovviamente poi' c'e' anche da considerare la vendita del proprio veicolo, tra privati infatti non hai la comodita' della permuta.
Insomma una cosa e' comprare una Golf per 30K da un concessionario, un'altra e' comprare una Porsche da un privato per la stessa cifra.
 
io mi riferivo ad una supercar low coast creata da un'azienda come la dacia o la dacia stessa.
Lamborghini,ferrari,porsche (911) sono emblematiche supercar con adeguati prezzi anche se oggi si puo' acquistare un'auto meno conosciuta in europa la Chevrolet camaro coupe'o la corvette coupe',piu' comparabile,ad un listino molto inferiore della piu' economica ferrari,lamborghini.porsche 911 o restando in casa ad un listino piu' basso,di poco,di una cayman 3,4 gts.
volendo si potrebbe considerare supercar la Toyota gt 86 che vedo come una berlinetta veloce piu' simile ad vw scirocco che ad una musle car tipo le sopracitate.
sicuramente dacia,ha reinventato il concetto di auto per tutti,con relative pecche e limiti,ma,chi non ne ha?il gioco vale la candela forse non per una supercar che preferirei ad un'auto di questo tipo usata.
 
Che ne direste di una GT86 vestita da supercar alleggerita, quindi con 2 posti secchi, senza clima, interni scarni, maniglie alzavetro, il tutto a 25.000 euro?
Il problema sarà il prezzo, di solito ti svuotano una macchina togliendo il superfluo poi te la fanno pagare il doppio perché te la propongono come versione speciale.
 
tutto cio' che non esiste si puo' inventare e poi puo' piacere o meno.
la dacia duster è una fuoristrada e niente male.certo se uno pretende l'evoque allora non ci siamo ma con circa 20mila euro la sostanza c'è.
cio' per dire che non è impossibile.
ora dacia rinnovera' tutti i modelli introducendo un'utilitaria.....sara' interessante proprio il listino.....la duster e la sandero saranno fuse insieme per dar vita ad un unico veicolo polivalente....magari una stepway anche a trazione integrale.
poi elimineranno la logan, essendoci la doggy.
in sostanza il mercato globale cerca soluzioni economiche e non solo per l'italia,privilegiando i paesi piu' poveri tipo india e brasile e poi se saranno importate meglio.
l'importante è che non diano scocciature.
io preferirei una dacia ad un'auto cinese magari piu' estetica.
comunque sia è il mercato piu' che altro che detta legge.....supercar economiche appagano l'ego nel piacere di guida..se il mercato ormai saturo le richiedesse.........vi ricordate la maserati biturbo..........be' certo.....per i tempi era economica..ne sono ste vendute un casino e poi la 222/224 ed era soltanto discreta........
di maserati aveva solo il tridente pero'è stato un tentativo............
 
Back
Alto