<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> una vera supercar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

una vera supercar

maxressora ha scritto:
non ho detto che la Superb non sia una buona auto, ma il marchio Skoda è in casa VW è posizionato come Dacia in casa Renault.
Loro ci hanno già provato. I risultati qualitativi sono stati buoni, ma le vendite?

Dacia è un marchio low-cost, Skoda no. E' il marchio entry-level di VAG, ma questo non vuol dire appunto che sia low cost.
Da gennaio a giugno, Skoda ha venduto in EU oltre 300mila vetture (+20% ca), poco meno di Citroen o Mercedes.
Dacia è a 195mila.
 
bayermayer ha scritto:
non il solito finto coupe' perché con due porte e portellone ma una supercar magari meno performante della Chevrolet camaro ma con il marchio Dacia......sarebbe interessante anche per il mercato europeo................una supercar low coast............una risposta economica per tutti tal quale anche se in segmento diverso all'attuale duster nella fascia dei 4x4.................

Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.
Oppure, ancora se vogliamo, la Toyota GT86/Subaru BRZ, trazione posteriore, motore aspirato, merci rarissime, nella fascia di prezzo, che propone anche BMW con la serie 1 (non tanto low-cost, però).
 
renexx ha scritto:
bayermayer ha scritto:
non il solito finto coupe' perché con due porte e portellone ma una supercar magari meno performante della Chevrolet camaro ma con il marchio Dacia......sarebbe interessante anche per il mercato europeo................una supercar low coast............una risposta economica per tutti tal quale anche se in segmento diverso all'attuale duster nella fascia dei 4x4.................

Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.
Oppure, ancora se vogliamo, la Toyota GT86/Subaru BRZ, trazione posteriore, motore aspirato, merci rarissime, nella fascia di prezzo, che propone anche BMW con la serie 1 (non tanto low-cost, però).
effettivamente.....ci vorrebbe qualcosa di simile a marchio europeo, in america hanno già le loro muscle car da millemila cc
 
renexx ha scritto:
Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.
Oppure, ancora se vogliamo, la Toyota GT86/Subaru BRZ, trazione posteriore, motore aspirato, merci rarissime, nella fascia di prezzo, che propone anche BMW con la serie 1 (non tanto low-cost, però).

Arrivando in ufficio nella via delle concessionarie ne vedo sempre una nuova con un forte sconto e qualche appendice supplementare (oltre a cerchi da 19)... non ho mai visto se sia una Toyota o una Subaru. Certo è bellissima, e costa mica tanto...

Ma ho bisogno della famigliare.
 
si parla del diavolo e spuntano le corna.....eccola!!!
http://www.autoblog.it/post/357031/ats-leggera-foto-e-caratteristiche-tecniche
 
renexx ha scritto:
Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.

Si tratta comunque di una vettura estremamente impegnativa dal punto di vista economico e per pochi, sia per il prezzo d'acquisto che per i costi di gestione (assurdi in Italia a causa del superbollo), sarà "conveniente" rispetto ai prezzi da rapina delle rivali, ma rimane un'auto estremamente costosa. La clientela, per tipologia e possibilità di spesa, é assolutamente la stessa della concorrenza.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.

Si tratta comunque di una vettura estremamente impegnativa dal punto di vista economico e per pochi, sia per il prezzo d'acquisto che per i costi di gestione (assurdi in Italia a causa del superbollo), sarà "conveniente" rispetto ai prezzi da rapina delle rivali, ma rimane un'auto estremamente costosa. La clientela, per tipologia e possibilità di spesa, é assolutamente la stessa della concorrenza.

sono d'accordo.

non è una sportiva low-cost

è una sportiva un pochino meno high-cost
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.

Si tratta comunque di una vettura estremamente impegnativa dal punto di vista economico e per pochi, sia per il prezzo d'acquisto che per i costi di gestione (assurdi in Italia a causa del superbollo), sarà "conveniente" rispetto ai prezzi da rapina delle rivali, ma rimane un'auto estremamente costosa. La clientela, per tipologia e possibilità di spesa, é assolutamente la stessa della concorrenza.

sono d'accordo.

non è una sportiva low-cost

è una sportiva un pochino meno high-cost
e qui il dente batte dove la lingua duole, una Lancia Fulvia su meccanica Punto Abarth Esseesse 1.4 180cv e 30000 euro, avrebbe regalato un sogno a tanta gente, emozioni di guida (nei limiti della TA), immagine (la Fulvia Concept era immensamente bella) e magari l'avrebbero buttata in pista assieme alla Punto e alla 500 gestita sempre dalla squadra corse Abarth, come succedeva ai tempi della 131 e della Beta 037.
Avevano tutto per fare un'altro mito, avevano tutto pronto!!!! tutto tutto!!!! dal pianale ai motori (anche il 1750 TBI) alle sospensioni alla carrozzeria al cruscotto alle manopole del climatizzatore all'aletta parasole, non mancava niente per realizzarla!!! ah si....solo la volontà. Godiamoci la Ypsilon Elefantino Melon và!
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.

Si tratta comunque di una vettura estremamente impegnativa dal punto di vista economico e per pochi, sia per il prezzo d'acquisto che per i costi di gestione (assurdi in Italia a causa del superbollo), sarà "conveniente" rispetto ai prezzi da rapina delle rivali, ma rimane un'auto estremamente costosa. La clientela, per tipologia e possibilità di spesa, é assolutamente la stessa della concorrenza.

sono d'accordo.

non è una sportiva low-cost

è una sportiva un pochino meno high-cost

Infatti ho aperto dicendo che una supercar Low cost è un ossimoro... ;)
 
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e qui il dente batte dove la lingua duole, una Lancia Fulvia su meccanica Punto Abarth Esseesse 1.4 180cv e 30000 euro

e come la facevi stare nel prezzo dei 30mila?
come faceva la Fiat a fare una Barchetta a prezzo umano, in fondo sto parlando di una Barchetta a tetto chiuso non di una Ferrari....roba ben diversa dall'Alfa 4C, più economica e con molte meno pretese.....diciamo una bella Audi TT a marchio Skoda?
 
renexx ha scritto:
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Una "supercar" low-cost è un ossimoro.
Però, se vogliamo c'è: la Nissan GT-R, nessun altro costruttore ti dà tanto a quel prezzo, in termini di prestazioni.

Si tratta comunque di una vettura estremamente impegnativa dal punto di vista economico e per pochi, sia per il prezzo d'acquisto che per i costi di gestione (assurdi in Italia a causa del superbollo), sarà "conveniente" rispetto ai prezzi da rapina delle rivali, ma rimane un'auto estremamente costosa. La clientela, per tipologia e possibilità di spesa, é assolutamente la stessa della concorrenza.

sono d'accordo.

non è una sportiva low-cost

è una sportiva un pochino meno high-cost

Infatti ho aperto dicendo che una supercar Low cost è un ossimoro... ;)

Beh le supercar low cost in realtà esistono: sono quelle usate. Spesso in condizioni immacolate, a volte anche più fascinose dell'ultimo modello, specie quando in odore di storicità...permettono all'appassionato di possedere un'auto d'eccezione con budget spesso molto ragionevoli, in relazione alla tipologia di auto. Con una spesa pari a quella di una normale berlina di segmento C si possono mettere in garage auto fantastiche. Peccato che in Italia la fiscalità sia punitiva per le auto di grossa cilindrata.
 
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ma ci vuole il marchio straniero per avere successo
anche fare delle auto decenti aiuta molto
c'è chi si è trovato bene col coupè.

IMHO l'Italia non è la nazione per auto di questo tipo: per venire incontro agli amanti del "costruito fuori dall'italia" la scirocco è stata un bel fiasco commerciale e IMHO anche audi tt: non sono costruite ad hoc e costano uno sproposito?
a dimostrare che è il prodotto che fa successo o insuccesso, non il marchio.

è un caso troppo particolare quello di questo genere di auto, non si può in questo caso dire se sia il marchio o altro. In Italia non ho mai visto una fame di auto di questo tipo.
 
bayermayer ha scritto:
non il solito finto coupe' perché con due porte e portellone ma una supercar magari meno performante della Chevrolet camaro ma con il marchio Dacia......sarebbe interessante anche per il mercato europeo................una supercar low coast............una risposta economica per tutti tal quale anche se in segmento diverso all'attuale duster nella fascia dei 4x4.................

Beh, la Renault i numeri per farlo lo avrebbe...pasta a pensarci ala Megane Coupé
 
Back
Alto