<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una strana vicenda... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Una strana vicenda...

upload_2024-1-11_0-42-14-png.30820

per precisione ... il secondo è un tipico sovrasterzo da gas chiuso (magari irrobustito da una bella frenata).

Dicevano una volta che i piloti esperti da quelli inesperti si riconoscevano da dove picchiavano contro il guard rail:
- all'esterno gli esperti
- all'interno i neofiti.
 
:emoji_ok_hand:
Volevo solo conferma perché ogni tanto qualcuno si confonde e col

m'era sorto un dubbio ;)
L'auto in questione aveva picchiato violentemente la parte anteriore sinistra e , si sa(peva) che la Fulvia 1a serie negli urti anteriori di una certa rilevanza riportava il piegamento del telaio a livello pedaliera , perhè il controtelaio anteriore e il motore tendevano a trasmettere l'urto sul pianale....
 
Di questa tragica vicenda, a parte i millemila dubbi sulla dinamica dell’incidente, non capisco come siano rimasti intrappolati dentro entrambi. Forse, mera ipotesi, non avevano ancora messo le cinture e sono rimasti tramortiti dall’impatto. Quando un’auto va in acqua non è che affonda di colpo, e c’è il tempo di azionare gli alza cristalli. E se l’impianto va in corto prima, 15 metri non sono pochi ma nemmeno troppi, appena l’acqua riempie l’abitacolo riesci ad aprire le portiere e risalire. Certo, i timpani non sono contenti e qualche rischio di embolia ce l’hai, ma insomma sei vivo.
Magari prendo una sola, ma dalle immagini si ricordo che si vedeva il tetto panoramico spalancato. Probabilmente la temperatura dell’acqua lì ha bloccati. E sempre a memoria i corpi sono stati trovati fuori dall’auto.
 
Di questa tragica vicenda, a parte i millemila dubbi sulla dinamica dell’incidente, non capisco come siano rimasti intrappolati dentro entrambi. Forse, mera ipotesi, non avevano ancora messo le cinture e sono rimasti tramortiti dall’impatto. Quando un’auto va in acqua non è che affonda di colpo, e c’è il tempo di azionare gli alza cristalli. E se l’impianto va in corto prima, 15 metri non sono pochi ma nemmeno troppi, appena l’acqua riempie l’abitacolo riesci ad aprire le portiere e risalire. Certo, i timpani non sono contenti e qualche rischio di embolia ce l’hai, ma insomma sei vivo.

Anche se lui era un pilota ( aereonautico ) esperto con preparazione militare a casi di ammaraggio c'è una bella differenza tra un aereo o un elicottero e un'auto.
Nel primo caso capisci che stai andando giù e hai il tempo di predisporti a reagire all'impatto e per cercare di uscire dalla cabina il prima possibile.
Un'auto ferma che improvvisamente parte sgommando e abbatte un muretto ( con tanto di scoppio di airbag e cinture che si stringono ) e si tuffa in 15 metri di acqua gelida potrebbe sorprendere e mettere in crisi anche un pilota addestrato.
 
Magari prendo una sola, ma dalle immagini si ricordo che si vedeva il tetto panoramico spalancato. Probabilmente la temperatura dell’acqua lì ha bloccati. E sempre a memoria i corpi sono stati trovati fuori dall’auto.
Ah ecco non avevo colto questi dettagli. Lo shock termico può essere micidiale. Poveretti.
 
Magari prendo una sola, ma dalle immagini si ricordo che si vedeva il tetto panoramico spalancato. Probabilmente la temperatura dell’acqua lì ha bloccati. E sempre a memoria i corpi sono stati trovati fuori dall’auto.
direi che ci hai preso:

Morgan Algeri e Tiziana Tozzo stavano cercando di salvarsi. Erano riusciti a uscire dall’abitacolo della Mercedes, aprendo la portiera sinistra del veicolo. Ma non sono riusciti a risalire verso la superficie, vinti dalla mancanza di ossigeno, dal freddo o da un’embolia polmonare.
https://www.ilgiorno.it/como/cronaca/morgan-tiziana-vivi-lago-como-7b0ea806
 
Ma qual è la causa dell’embolia in questi casi?
La risalita rapida, di solito, ma si dovrebbe verificare una volta emersi, e considerando che l’immersione a 10-15 metri deve essere durata molto poco, mi pare strano (l’autopsia darà risposte). Temo che sia stato lo shock termico e/o magari il tempo per liberarsi da cinture e quant’altro.
 
Per me l'embolia non c'entra, da quella profondità non dovrebbero formarsi bolle gassose nel sangue.
Scherzi? Altroché se non basta 1 atmosfera - 1 e mezza per causare embolia, e gli ultimi metri verso la superficie sono i più pericolosi. Ovviamente dipende da quanto stai a che profondità

Edit: per i tempi probabili di permanenza a pressione maggiore in un caso del genere, in effetti non serve alcuna decompressione da quella profondità.

https://www.fipsas.it/corsi-di-suba...e-immersione-2017-documento-illustrativo/file
 
Ultima modifica:
Back
Alto