<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una strana vicenda... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Una strana vicenda...

A cosa serve il veleggio?
il sistema calcola automaticamente se ci sono le condizioni di sicurezza idonee per viaggiare in folle e reinserisce automaticamente la marcia quando vengono meno (es. curva, salita ecc...). Chi è alla guida può escludere il veleggio semplicemente "pelando" l'acceleratore.

Con il selettore in N oppure in D il veleggio non è previsto (parlo sempre di Giulia MY 2017)

Lungo percorsi come la SS434 (80 km con poco traffico, rettilinei, numerosi saliscendi per cavalcavia ecc...) il veleggio consente guida rilassata e si consuma un po' meno

Percorsi tipo A13 BO-PD (traffico normalmente intenso, rallentamenti e riprese per assecondare il flusso) decisamente incompatibili con la funzione veleggio (meglio selettore DNA in N).

Cercando di tornare IT, un sinistro come quello postato all'inizio fa propendere per il ritorno al cambio manuale.
 
Ultima modifica:
Di questa tragica vicenda, a parte i millemila dubbi sulla dinamica dell’incidente, non capisco come siano rimasti intrappolati dentro entrambi. Forse, mera ipotesi, non avevano ancora messo le cinture e sono rimasti tramortiti dall’impatto. Quando un’auto va in acqua non è che affonda di colpo, e c’è il tempo di azionare gli alza cristalli. E se l’impianto va in corto prima, 15 metri non sono pochi ma nemmeno troppi, appena l’acqua riempie l’abitacolo riesci ad aprire le portiere e risalire. Certo, i timpani non sono contenti e qualche rischio di embolia ce l’hai, ma insomma sei vivo.
 
Mettere in folle in certe condizioni è una delle tecniche che usano gli ibridisti hypermiler (il Pulse&Neutral, alternativa al Pulse&Glide, più difficile da attuare) per ottenere i consumi mirabolanti che poi riportano nei forum. Io ci ho provato con la Auris due o tre volte, e mi sono sempre sistematicamente rotto le balle dopo due km, e qualche volta mi è capitato di mettere il folle la Focus durante - ad esempio - l'avvicinamento a una rotonda. Il risparmio, se c'è, io non l'ho visto, sono tecniche che richiedono passione e dedizione, e io non ho ne l'una nè l'altra.....
 
Lungo percorsi come la SS434 (80 km con poco traffico, rettilinei, numerosi saliscendi per cavalcavia ecc...) il veleggio consente guida rilassata e si consuma un po' meno

Percorsi tipo A13 BO-PD (traffico normalmente intenso, rallentamenti e riprese per assecondare il flusso) decisamente incompatibili con la funzione veleggio (meglio selettore DNA in N).

In entrambi i casi, ho scoperto, meglio tardi che mai, l'ACC. E se in fondo all'anno consumo un serbatoio in più (e ne dubito), chissenefrega....
 
Il guidatore mi pare di aver capito che fosse anche esperto di immersioni quindi in teoria l'impatto con l'acqua non avrebbe dovuto indurre in lui il panico.
Poi vabbè un conto è svolgere un'attività sportiva e un altro è ritrovarsi all'improvviso di notte nell'acqua gelida coi vestiti,l'airbag,la cintura etc etc.
 
Non ho provato ma, in linea di massima, mi può star bene un sistema di frenata automatica. Per accelerare preferisco avere il controllo diretto ed esclusivo del mezzo
Ci sono condizioni in cui va bene, altre molto meno. Io dopo un po' di sperimentazione lo uso in particolare nelle code, molto meno nella marcia "normale". Peraltro, nella MY23 hanno introdotto il controllo della distanza attivo anche senza ACC impostato, che è comodo.
 
Concordo, meglio lasciar fare al sistema automatico. Nelle giuste condizioni, un po' di risparmio c'è
Trovo strano che tu abbia il veleggio. Pensavo fosse solo dalla my20… ad essere sincero ho girato poco in A, normalmente guido in N, ma le rare volte che l’ho usato non mi sono accorto di alcun veleggio
Farò qualche prova
 
Il guidatore mi pare di aver capito che fosse anche esperto di immersioni quindi in teoria l'impatto con l'acqua non avrebbe dovuto indurre in lui il panico.
dal quel che leggevo aveva proprio l'addestramento (tipico dei piloti militari) per uscire da una cellula ribaltata in acqua.
Però se ha cercato di salvare l'amica ...
 
Piuttosto c'entra il comportamento della Lancetta , che ogni tanto partiva per la tangente in sottosterzo senza tanti complimenti e ci voleva il manico del mirabolante Munari per riprenderla . Il padre di un mio amico l'aveva e ci andava matto , sino a che girando sulla strada di casa che avrà fatto centinaia di volte non è partito in sottosterzo contro un muretto , piegando il telaio della bella Fulvia coupè blu , rimasta sotto un telo in garage praticamente irrecuperabile ...
 
Piuttosto c'entra il comportamento della Lancetta , che ogni tanto partiva per la tangente in sottosterzo senza tanti complimenti e ci voleva il manico del mirabolante Munari per riprenderla . Il padre di un mio amico l'aveva e ci andava matto , sino a che girando sulla strada di casa che avrà fatto centinaia di volte non è partito in sottosterzo contro un muretto , piegando il telaio della bella Fulvia coupè blu , rimasta sotto un telo in garage praticamente irrecuperabile ...
sotto o sovra?
andava dritta o scodava?

Io ne ricordo una a Rogoredo abbracciata ad un palo della luce.
 
Nel 99,999999% dei casi un'auto con cambio automatico o senza cambio è più comoda,facile,fluida etc etc.
Poi c'è quello 0,000001% di casi in cui con un cambio manuale la frittata non potresti farla neanche andando nel panico e invece avere un'auto con cui è così semplice partire a manetta la rende possibile.
Esatto , raramente , ma succede con il cambio automatico . Una coppia di miei conoscenti era in giro con l'auto seminuova di lui , che voleva convincere lei della facilità di girare in automatico . Tutto bene , salvo quando ai due è venuta l'idea di aprofittare della "scuola guida" per andare a fare un po' di spesa . Nel garage del market la donna ferma l'auto per prendere il biglietto e , forse perchè non ci arriva bene , spegne per sbaglio la macchina . Quando si alza la sbarra l, la donna è presa dal panico di non riuscire a passare in tempo , ignorando la presenza della fotocellula di sicurezza e , premuto il tasto dell'avviamento e messo in d , affonda il piede destro sull'acceleratore per lasciarsi alle spalle la incombente sbarra , peccato che l'auto , una Bmw X1 , così sollecitata parta a razzo , facendo perdere il controllo alla guidatrice , la quale evita una fila di auto posteggiate e , credo sempre accelerando , si schianta contro un pilastro della rimessa , riportando , oltre ai danni ingenti all'auto e all'incredulità del marito illeso , la frattura di 2 costole e un trauma cranico . Incidente non possibile con un cambio manuale o , per lo meno , assai più improbabile ...Ripeto con questo che , da estimatore ormai degli automatici , non ho nessuna intenzione di imputare questo tipo di trasmissione in incdenti nei quali la causa prima è la perdita di calma e lucidità del guidatore...
 
sotto o sovra?
andava dritta o scodava?

Io ne ricordo una a Rogoredo abbracciata ad un palo della luce.
Tendeva , in certe condizioni e su errore del pilota che non impostava bene la curva anticipando la sterzata ad andare dritta . Munari riusciva a farla scodare , per chiudere la curva ,usando il freno a mano , ma lui si sa era un campione ...

upload_2024-1-11_0-42-14.png
 
Back
Alto