<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una strana vicenda... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Una strana vicenda...

La tua va in D anche senza premere il freno?
da P a D ci va solo premendo il freno.
e anche ammettendo di aver sbagliato marcia, come si lascia il freno, l'auto si inizia a muovere quindi, se va nella direzione sbagliata, hai gia' il piede sul freno, ed e' improbabile pestare l'acceleratore.
pero', se l'auto e' accesa in N, puoi mettere la D senza premere sul freno. in questa situazione, puoi dare gas, e mettere la D partendo a razzo (e' cosi' che si fanno i burnout, e funziona su tutte le auto automatiche che ho avuto), da N a D ci si passa senza freno.
all'inizio, complice la leva sul volante, che era una novita' per me, mi e' capitato di mettere la R al posto della D ma, come lasci il freno, ti accorgi e freni di nuovo.

la mia ha il limitatore, ma si attiva se sei vicino ad un ostacolo. con vicino, intendo molto vicino. ad esempio, mi si attiva uscendo dal box, se mi accosto troppo a destra, non solo non accelera ma frena e mi fa uscire a 3 all'ora, e funziona solo partendo da fermo.
ma nel caso del lago, la barriera era troppo avanti, non si sarebbe inserito il limitatore
 
riporto dall'articolo
"A suggerire l'idea di un guasto, comunque nel novero delle ipotesi fin dall'inizio, anche una segnalazione alla Polizia di un utente che ha riferito di aver avuto un problema con lo stesso modello di auto, un Suv Mercedes modello GLC 4matic. Nella segnalazione, veniva detto che l'auto si sarebbe messa in moto da sola, partendo e andando a finire contro un muro in tutta autonomia. Una situazione che appare simile a quanto avvenuto sul lungo lago comasco la sera del 6 gennaio"

E' ben questo passaggio dell'articolo che mi ha fatto sorgere dubbi... roba da Boeing 737 MAX....
 
https://www.ilgiorno.it/como/cronaca/morti-di-como-suv-f727c6d4

si vede bene all'inizio del filmato che la panchina è stata spostata.
Mi associo quindi al discorso ADAS: a cosa servono allora?

però, tra il parcheggio e la ringhiera ci sarranno almeno 4 metri, forse di più.... se parti in avanti per errore, già il gradino, seppur piccolo ti allarma.... la panchina, anche se non imbullonata ti dovrebbe aiutare in una manovra di panic stop.
Penso che il tempo per un pestone sul freno ci sia stato, è capire il perchè non sia stato dato, non credo che il tizio avesse i riflessi di un 80enne, il nocciolo della questione.... o, se è stato dato, perchè il veicolo ha continuato imperterrito.

Amenochè non ci sia stata "euforia" da tasso alcolico oltre misura, ma queste sono illazioni al momento.
 
mi pare che abbia preso anche la panchina spostandola.

Da quel che ho letto era un NLT quindi non era inesperto del mezzo.

Sul fare casino e confondersi possibile però rimane il fatto che parliamo di un istruttore di volo.
Uno che per lavoro sa sempre esattamente cosa fare, altrimenti sarebbe finito sottoterra da tempo.

Intendo dire che non era il primo sprovveduto come invece purtroppo era la signora che s'era a sua volta tuffata nel lago giorni prima.

In qualche caso secondo me l'esperienza diventa quasi un punto a sfavore.
Nel senso che certamente una persona abituata a pilotare un aereo ha capacità e abilità maggiori di chi ha la patente B e guida per andare a fare la spesa.
Però allo stesso tempo chi è più esperto a volte si prende dei rischi che una persona normale non correrebbe mai.
Non si tratta ne di aerei ne di mezzi di trasporto ma io ho visto fare di quelle cose a dei tecnici molto esperti che a un novellino non passerebbe neanche per l'anticamera del cervello provare.
Roba da rimanere folgorati o ustionati malamente.

In questo caso però sembra davvero strano che il guidatore possa aver fatto il ganassa.
A un primo appuntamento uno parte a razzo dal parcheggio (sbagliando marcia)?
Mi sembra un buon modo per essere sicuri che non ci sarà un secondo appuntamento.
Imho qualcosa deve essere andato storto al di la dell'errore umano.
 
Nemmeno sulle mie, come minimo bisogna sbloccare il pulsante. Forse la 840 accetta il deadshift da N a D, non mi ricordo, ma le altre no di sicuro.
quindi non potete mettere in folle andando?
tutte le automatiche che ho avuto, potevano essere messe in folle in qualunque momento, e quindi rimesse in D, senza premere il freno.
parlo di auto col cambio, le toy con il loro cambio non cambio, forse non hanno nemmeno una vera folle
 
A me sembrano meno...
https://www.google.com/maps/@45.824...UWtTrWbWskClQ3fA!2e0!7i13312!8i6656?entry=ttu
...o comunque pochissimo per correggere un errore.
pochissimo?
dai, a tutti sara' capitato di mettere la marcia sbagliata, o essersi fermato dopo delle manovre, ed avere la retro al posto della prima (o viceversa).
ci si corregge in pochi cm.
se non lo fai, e' solo perche' inverti i pedali, e ti prende il panico.
oppure voleva fare il ganassa, e partire a razzo, ma farlo in retromarcia, mi pare un po' troppo "originale" come idea
 
da D a N sì solo spingendo avanti la leva, non il contrario (o meglio, sì, ma premendo il pulsante di sblocco). Peraltro, è una manovra che non faccio mai, per cui non ne sono nemmeno sicuro al 100%....
premendo il pulsante, ma che non e' bloccato.
quindi si puo' benissimo fare.
il blocco di sicurezza, nel tuo caso, immagino la bmw, e' messo sul pulsante, che non riesci a premere per fare operazioni non consentite.
se lo puoi premere da N a D, senza il piede sul freno, vuol dire che e' consentito.
nella mia (e immagino la GLC del lago), non essendoci nulla di meccanico, il controllo e' fatto dall'elettronica.
la leva in D la puoi anche tirare, ma se sei in P e non freni, non succede nulla (a parte la scritta sul display)
 
Back
Alto