<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

automoto3 ha scritto:
Ne hai 30 di cosa?

Anni .. ... .... allora potresti essere mio figlio!

Forse non mi sono fatto capire bene (scritto veloce) che i 12 anni li ho fatti sopra UNA macchina
e non vuol dire che ne ho avuta solo una e che quindi dovrei averne 12 + 18 ovvero 30 ..

OK!?

Cos'è, facciamo a gara per chi è più vecchio?
:D :D :D
 
Se non la smettete subito di dare fastidio (brutti bambini cattivi ..) io vi dico tante brutte cose sui McPherson ..

tipo che bisogna sempre chiudersi bene in casa durante le ore notturne ..

Stanno sempre là a sbirciare dai cespugli, pronti a saltarti addosso.

Brutta roba, brutta gente ..

McP .. vade retro .. esci da questo corpo !!
 
matteomatte1 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
magari ti succede lo stesso con la Giulietta che, suppongo, tu non abbia provato...

Non l'ho provata, e infatti sulla Giulietta (che è un'auto completamente diversa dalla 147, non solo per le sospensioni anteriori) non mi esprimo.
In generale, è chiaro che la tipologia di sospensioni non è l'unico aspetto a concorrere al comportamento stradale di un'auto. E infatti, sulla questione del blind test ho scritto che non me ne può fregare di meno.

per quelle parlavo di pugnette mentali, qui siamo a tutti a parlarne e pochi (se non pochissimi) hanno provato la Giulietta (il sottoscritto in primis).

E infatti io non ne parlo. Quindi per me è off topic.
Detto questo, ti ricordo che, alla tua provocazione sul " blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura", ti ho risposto che "il problema non è capire che tipo di sospensioni monta una vettura (cosa di cui al sottoscritto non può fregare di meno), ma che comportamento stradale ti dà quella vettura: quando ho guidato auto come 156 e 147, me ne sono innamorato, e appena ho potuto la 147 me la sono comprata."
In altre parole, il blind test non ti può dire quanti bracci ha la sospensione, ma ti può senz'altro dire se una macchina ha un comportamento stradale nettamente superiore ad altre.
Se la 147 ha i quadrilateri anteriori non è colpa mia.
 
stratoszero ha scritto:
In altre parole, il blind test non ti può dire quanti bracci ha la sospensione, ma ti può senz'altro dire se una macchina ha un comportamento stradale nettamente superiore ad altre.

Guarda, sarei pronto a scommettere che il 90% di chi pontifica in questo forum di comportamenti stradali, in un blind test non sarebbe in grado di distinguere una Giulietta da una Auris senza averle prima provate e quindi conosciute...
 
automoto3 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
I quadrilateri messi lì a capzo non garantiscono la superiorità sul McPherson studiato bene.
Se mi spieghi per quale motivo bisognerebbe metterli a cazzo di cane te ne sarei grato....anche rispetto ai Qa della 147 ce ne erano di migliori eppure hanno fatto la differenza rispetto ai McP delle sorelle fiat.

Posso sottoporre a 75TURBO-TP una mia idea-tesi?

Ma a qualcuno non è venuto in mente di vedere tutta 'sta faccenda del voler "estirpare" via tutti gli schemi a quadrilatero da parte di Fiat .. dicevo, di guardarla dalla parte del Servizio assistenza (officine Fiat).

Secondo me, se la si guarda da quel lato lì .. ovvero del macchinotto tirato sul ponte (e del baldo giovine che non sà da che parte cominciare) allora sì che tutto combacia: è stata una scelta meramente dovuta ad un contenimento dei costi, sì, ma non in termini di pezzi/componenti, ma bensì come semplicità nell'andarci a mettere le mani e relativa bassa preparazione del personale di Officina (o quantomeno di volere abbassare anche la qualità del Servizio).

Si rompe un tokko, rumori di quà e di là ? Semplice, si cambia tutta la sospensione, tre bulloni e fuori dalle balle.

Ecchè ssarà mmmai ...
La risposta e' molto piu' semplice e ce la da Fiat,sul pianale 940 verranno realizzate tutte le vetture del gruppo dello stesso segmento e allungate per segmenti maggiori....a memoria non ricordo una Fiat C con i quadrilateri e su segmenti maggiori nemmeno nei trenta anni passati.
 
stratoszero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
magari ti succede lo stesso con la Giulietta che, suppongo, tu non abbia provato...

Non l'ho provata, e infatti sulla Giulietta (che è un'auto completamente diversa dalla 147, non solo per le sospensioni anteriori) non mi esprimo.
In generale, è chiaro che la tipologia di sospensioni non è l'unico aspetto a concorrere al comportamento stradale di un'auto. E infatti, sulla questione del blind test ho scritto che non me ne può fregare di meno.

per quelle parlavo di pugnette mentali, qui siamo a tutti a parlarne e pochi (se non pochissimi) hanno provato la Giulietta (il sottoscritto in primis).

E infatti io non ne parlo. Quindi per me è off topic.
Detto questo, ti ricordo che, alla tua provocazione sul " blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura", ti ho risposto che "il problema non è capire che tipo di sospensioni monta una vettura (cosa di cui al sottoscritto non può fregare di meno), ma che comportamento stradale ti dà quella vettura: quando ho guidato auto come 156 e 147, me ne sono innamorato, e appena ho potuto la 147 me la sono comprata."
In altre parole, il blind test non ti può dire quanti bracci ha la sospensione, ma ti può senz'altro dire se una macchina ha un comportamento stradale nettamente superiore ad altre.
Se la 147 ha i quadrilateri anteriori non è colpa mia.

sono d'accordo con quanto dici, ma il fatto che tu ti sia innamorato delle qualità stradali perchè montava i QA è vera fino ad un certo punto, avessi provato un'altra vettura altrettanto performante con i McP ne avresti detto meraviglie. Quindi è per quello che dico che occorre contestualizzare il discorso...
 
modus72 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
In altre parole, il blind test non ti può dire quanti bracci ha la sospensione, ma ti può senz'altro dire se una macchina ha un comportamento stradale nettamente superiore ad altre.

Guarda, sarei pronto a scommettere che il 90% di chi pontifica in questo forum di comportamenti stradali, in un blind test non sarebbe in grado di distinguere una Giulietta da una Auris senza averle prima provate e quindi conosciute...

io farei anche un bel 99%...
 
modus72 ha scritto:
Guarda, sarei pronto a scommettere che il 90% di chi pontifica in questo forum di comportamenti stradali, in un blind test non sarebbe in grado di distinguere una Giulietta da una Auris senza averle prima provate e quindi conosciute...

Se è per questo, c'è anche chi pontifica sulle capacità degli altri forumisti, ma lasciamo stare.
Toranando in topic, non credo di far parte di uno sparuto 10% degli automobilisti, e neanche dell'ancora più sparuto 10% di chi scrive sul forum, che ovviamente è un campione più ristretto, fatto di gente che, esperta o non, quantomeno si interessa di auto.
Imho, se si guida una vettura dalle caratteristiche di handling nettamente superiore ad altre, la maggior parte degli automobilisti è in grado di apprezzare la differenza. Certo, non andando a 20 km/h da un semaforo all'altro, ma guidando nel misto, o ancora di più se si incontra una situazione di emergenza.
 
stratoszero ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
sono d'accordo con quanto dici, ma il fatto che tu ti sia innamorato delle qualità stradali perchè montava i QA è vera fino ad un certo punto...

Infatti non l'ho mai detto.

scusa eh? l'hai scritto poco sopra, sottolineando la "curiosa" coincidenza che la 147 la cui guida t'aveva entusiasmato avesse proprio i QA...
 
Piccolo flash nella discussione (che poi è sempre quella: Q sì oppure Q no .. è meglio questo, no è meglio quello e avanti a tirare la giacchetta).

Solo il Quadrilatero mantiene la ruota perpendicolare al terreno. Questo fà sì che il battistrada sia sempre uniformemente a contatto con l'asfalto.
Tenuta al top, trasmissione della potenza al top, capacità di freno motore e dell'impianto frenante al top.
Inoltre si aggiungono le arci conosciute "doti derivate" che sono il disaccoppiamento ruota-telaio (vedi comfort) e, da questo, una maggior precisione di guida per la minore sollecitazione degli organi dello sterzo.

Il MacPherson non riuscirà mai (per la sua specifica geometria) a tenere la ruota perpendicolare al terreno.
Ergo, tutte le successive ed ovvie considerazioni del caso.
Il volere insistere - di alcuni - su questa questione è dovuto solo al fatto che evidentemente sulla G10 è stato montato un McP lavorato e montato piuttosto bene, oltre che frutto di un buon lavoro di tavolino e test.

Analogamente, se lo stesso impegno viene speso tutto su un Quadrilatero, sia anche un Qalto, risulterà evidente la superiorità di questo stesso contro qualsivoglia vettura a McP.

Io guardo alla F1 .. e non tiratemi fuori la solita Porsche, che ha l'anteriore sgravato dalla trazione.
 
automoto3 ha scritto:
Solo il Quadrilatero mantiene la ruota perpendicolare al terreno.

Falso.
Solo l'assale rigido mantiene la ruota perpendicolare al terreno, il quadrilatero la mantiene perpendicolare all'asse di beccheggio nel caso che i braccetti superiori abbiano la stessa lunghezza di quelli inferiori...
 
Back
Alto