<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me

zero c. ha scritto:
Ma ti rendi conto che l'alfetta e la 924 avevano entrambe un cambio con schema transaxle? Si?
Bene.

Se avessi letto con attenzione ció che ho scritto sopra, capiresti che si tratta di due schemi "transaxle" molto diversi, che guardacaso portavano ad effetti molto diversi proprio per la manovrabilitá del cambio, ottima per la Porsche e mediocre sull'Alfa.

zero c. ha scritto:
Posso dire che cambio a 4 marce e freni a tamburo a parte le alfette erano piu evolute di tutte le concorrenti tedesche dell'epoca compresa la prima Porsche a MA?
Posso? Bene

Puoi dire naturalmente ció che vuoi, ma se non corrisponde al vero qualcuno potrá non essere d'accordo.

Giá fare proclami "assoluti" di superioritá di una vettura rispetto al resto del mondo mi pare poco interessante, se poi i giudizi sono superficiali come quello sopra sul transaxle o sui cambi, e se soprattutto non sono suffragati da nessuna esperienza diretta sono poco credibili...

Sicuramente le Alfa avevano dalla loro una meccanica con un gran carattere, con un motore bialbero piú melodioso e piacevole di quello un po' ruvido della 924 aspirata, che peró aveva prestazioni ottime cosí come i consumi, un'ottimo telaio (ma questo lo aveva anche la Porsche), ma una trasmissione peggiore, cosí come peggiore era l'aerodinamica, che permetteva alla 924 aspirata con una potenza inferiore di 5 cv di sopravanzare l'alfetta GTV di ben 10-15 km di velocitá massima.

L'Alfetta GTV 2.0 e la 924 aspirata sono due auto molto simili nelle prestazioni, ognuna ha dei punti a suo favore (la 924 ne ha molti, a partire dalla sua qualitá costruttiva e modernitá), penso che un appassionato obiettivo dovrebbe capire che la scelta si basa su fattori soggettivi dati dai gusti e dalla passione, che sono ambedue macchine molto interessanti, e che i giudizi dogmatici dati sulla base degli schemi meccanici lasciano il tempo che trovano se poi non si conosce l'effettiva portata delle soluzioni utilizzate sul comportamento delle vetture.

Se poi si prende la 924 Turbo, il confronto con l'Alfetta Turbodelta diventa impari, per non parlare della 924 Carrera GT.

Hai presente che cos'era una 924 Carrera GT?

Come fai a dire che poteva essere meno "evoluta" di una qualsiasi Alfetta?

Come ho detto prima, vogliamo parlare della 928?Che era avanti alla concorrenza di 15 anni praticamente in tutto?

zero c. ha scritto:
Capisco che non sia una delle tue giornate migliori ma... :lol: me par che ti fa a posta

No guarda, sono in formissima. Peró ora devo salutarti purtroppo, Ciao!
 
Volevo solo aggiungere che, ritornando in topic, questo thread mi ha fatto riscoprire una vettura come la 124 Sport Coupé di cui so pochissimo, secondo me é davvero bella (a me piace la purezza della linea della prima serie) e spero che la prenderai perché mi piace molto. ;)
 
Jambana ha scritto:
Volevo solo aggiungere che, ritornando in topic, questo thread mi ha fatto riscoprire una vettura come la 124 Sport Coupé di cui so pochissimo, secondo me é davvero bella (a me piace la purezza della linea della prima serie) e spero che la prenderai perché mi piace molto.

Grazie caro...si sa mai :D
E so invece che ce la potresti "spiegare" meglio di tanti ;)
Ciao e buon 2013 se non "ci sentiamo".
 
zero c. ha scritto:
Cosa aveva un garret? Ma quanto durava? Cavalli e coppia? ;)

Aveva un "piccolo" V8 Buick tutto in alluminio da soli 215 cid (3.5 litri) il quale era in pratica il blocco che venne poi montato sulle Range Rover un decennio dopo.

Turbo Garret ed iniezione di Acqua-Alcol Metilico per ridurre il battito in testa.

215 CV a 4600 giri e 410 nm a 3200 giri

Nello stesso periodo veniva prodotta la Chevrolet Corvair turbo che pero' montava un 6 cilindri boxer da circa 2.5 litri anch'esso tutto in alluminio e raffreddato ad aria e che sviluppava fino a 180 CV nella versione del 1965.
 
Jambana la 924 era un gran macchina (comunque arrivo nella seconda meta' degli anni 70) superiore come finiture, studio aerodinamico e qualita' costruttiva rispetto ad un'Alfa GTV, la turbo poi era magnifica.

Ma in versione aspirata (ho provato entrambe) preferivo significativamente l'Alfa, freni compresi.
Era piu' grintosa.
 
saturno_v ha scritto:
Jambana la 924 era un gran macchina (comunque arrivo nella seconda meta' degli anni 70) superiore come finiture, studio aerodinamico e qualita' costruttiva rispetto ad un'Alfa GTV, la turbo poi era magnifica.

Ma in versione aspirata (ho provato entrambe) preferivo significativamente l'Alfa, freni compresi.
Era piu' grintosa.

Occhio a cosa dici sulla neun zwei Vier che gli parte l'embolo eh? :D
 
saturno_v ha scritto:
zero c. ha scritto:
Cosa aveva un garret? Ma quanto durava? Cavalli e coppia? ;)

Aveva un "piccolo" V8 Buick tutto in alluminio da soli 215 cid (3.5 litri) il quale era in pratica il blocco che venne poi montato sulle Range Rover un decennio dopo.

Turbo Garret ed iniezione di Acqua-Alcol Metilico per ridurre il battito in testa.

215 CV a 4600 giri e 410 nm a 3200 giri

Nello stesso periodo veniva prodotta la Chevrolet Corvair turbo che pero' montava un 6 cilindri boxer da circa 2.5 litri anch'esso tutto in alluminio e raffreddato ad aria e che sviluppava fino a 180 CV nella versione del 1965.

215 hp con un V8 turbo di 3,5 liter...detto tutto.
Saran grippate tutte mi sa...o andavano?

Il lemon act si riferiva alla corvair?
 
zero c. ha scritto:
215 hp con un V8 turbo di 3,5 liter...detto tutto.
Saran grippate tutte mi sa...o andavano?

Molte sopravvivono tutt'oggi e ci sono vari club di appassionati

Considera che come quasi tutti i V8 Americani, il basso output, ottenuto a soli 4600 giri, era nella configurazione standard di serie anche per contenere i costi (aveva un semplice carburatore monocopro!!!) ma chi voleva poteva spremere ben parecchi cavalli in piu'.

Il lemon act si riferiva alla corvair?

La Corvair berlina prima serie aveva un comportamento abbastanza ballerino dovuto anche alla mancanza delle barre stabilizzatrici il quale porto' alla famosa frase "pericolosa a tutte le velocita'" ma il problema fu risolto poco dopo (la sospensione posteriore venne completamente ridisegnata)
 
saturno_v ha scritto:
zero c. ha scritto:
215 hp con un V8 turbo di 3,5 liter...detto tutto.
Saran grippate tutte mi sa...o andavano?

Molte sopravvivono tutt'oggi e ci sono vari club di appassionati

Considera che come quasi tutti i V8 Americani, il basso output, ottenuto a soli 4600 giri, era nella configurazione standard di serie anche per contenere i costi (aveva un semplice carburatore monocopro!!!) ma chi voleva poteva spremere ben parecchi cavalli in piu'.

Il lemon act si riferiva alla corvair?

La Corvair berlina prima serie aveva un comportamento abbastanza ballerino dovuto anche alla mancanza delle barre stabilizzatrici il quale porto' alla famosa frase "pericolosa a tutte le velocita'" ma il problema fu risolto poco dopo (la sospensione posteriore venne completamente ridisegnata)

Ecco. Certo, grazie. ;)
 
Back
Alto