<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me | Il Forum di Quattroruote

Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me

Ci vorrebbero i due esperti, ma così a naso mi sembra pochino per un esemplare messo bene..... waiting for Jambana e Fabio, comunque
 
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero
Butete!
Un mio amico ne ha una di colore giallo. E' un 1.8. Per i tempi un bel mezzo. D'altronde a quei tempi dovevano cercare di star dietro alla migliore concorrenza italiana...
 
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero

Del '68 è certamente una prima serie col motore 1438 cc. Il suo valore in condizioni di omologabilità ASI (ossia restaurate correttamente e con pezzi originali oppure conservate in buone condizioni) è superiore al prezzo che hai scritto, diciamo che si situa tra i 4500 ed i 5000.
Se l'auto messa bene io al tuo posto non ci penserei sopra, nel senso che se stai anche solo pensando che ti potrebbe far piacere averla vuol dire che sei già stato contagiato, altrimenti non l'avresti nemmeno guardata.
Sappi che è un'ottima macchina, usabile tutti i giorni facendo un figurone, non consuma uno sproposito, è comoda ed affidabile (se la manutenzioni a dovere, ma non credere che sia una cosa impegnativa), non solo, i pezzi sono ancora facilmente reperibili e qualunque meccanico sa metterci le mani.
Lo so, sono di parte, a me le auto della nostra età mi fanno impazzire, ma io mi sarei già buttato.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero

Del '68 è certamente una prima serie col motore 1438 cc. Il suo valore in condizioni di omologabilità ASI (ossia restaurate correttamente e con pezzi originali oppure conservate in buone condizioni) è superiore al prezzo che hai scritto, diciamo che si situa tra i 4500 ed i 5000.
Se l'auto messa bene io al tuo posto non ci penserei sopra, nel senso che se stai anche solo pensando che ti potrebbe far piacere averla vuol dire che sei già stato contagiato, altrimenti non l'avresti nemmeno guardata.
Sappi che è un'ottima macchina, usabile tutti i giorni facendo un figurone, non consuma uno sproposito, è comoda ed affidabile (se la manutenzioni a dovere, ma non credere che sia una cosa impegnativa), non solo, i pezzi sono ancora facilmente reperibili e qualunque meccanico sa metterci le mani.
Lo so, sono di parte, a me le auto della nostra età mi fanno impazzire, ma io mi sarei già buttato.

saluti

Mi sento di concordare con Fabio.... Se solo ci si pensa vuol dire che è già un affare... :thumbup: :thumbup:
 
A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)

Attached files /attachments/1488013=20080-Fiat 124 Sport Coupe CC rear.jpg /attachments/1488013=20081-s_Fiat 124 Sport Coupe CC side.jpg
 
fabiologgia ha scritto:
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero

Del '68 è certamente una prima serie col motore 1438 cc. Il suo valore in condizioni di omologabilità ASI (ossia restaurate correttamente e con pezzi originali oppure conservate in buone condizioni) è superiore al prezzo che hai scritto, diciamo che si situa tra i 4500 ed i 5000.
Se l'auto messa bene io al tuo posto non ci penserei sopra, nel senso che se stai anche solo pensando che ti potrebbe far piacere averla vuol dire che sei già stato contagiato, altrimenti non l'avresti nemmeno guardata.
Sappi che è un'ottima macchina, usabile tutti i giorni facendo un figurone, non consuma uno sproposito, è comoda ed affidabile (se la manutenzioni a dovere, ma non credere che sia una cosa impegnativa), non solo, i pezzi sono ancora facilmente reperibili e qualunque meccanico sa metterci le mani.
Lo so, sono di parte, a me le auto della nostra età mi fanno impazzire, ma io mi sarei già buttato.

saluti

Grazie per il feedback a tutti.
E per la speciale competenza a fabione.
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)

questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8

No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...

parlo della seconda foto, non della prima azzurra

La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.

Saluti
 
Back
Alto