zero c. ha scritto:Ma ti rendi conto che l'alfetta e la 924 avevano entrambe un cambio con schema transaxle? Si?
Bene.
zero c. ha scritto:Posso dire che cambio a 4 marce e freni a tamburo a parte le alfette erano piu evolute di tutte le concorrenti tedesche dell'epoca compresa la prima Porsche a MA?
Posso? Bene
zero c. ha scritto:Capisco che non sia una delle tue giornate migliori ma... :lol: me par che ti fa a posta
Jambana ha scritto:Volevo solo aggiungere che, ritornando in topic, questo thread mi ha fatto riscoprire una vettura come la 124 Sport Coupé di cui so pochissimo, secondo me é davvero bella (a me piace la purezza della linea della prima serie) e spero che la prenderai perché mi piace molto.
zero c. ha scritto:Cosa aveva un garret? Ma quanto durava? Cavalli e coppia?![]()
saturno_v ha scritto:Jambana la 924 era un gran macchina (comunque arrivo nella seconda meta' degli anni 70) superiore come finiture, studio aerodinamico e qualita' costruttiva rispetto ad un'Alfa GTV, la turbo poi era magnifica.
Ma in versione aspirata (ho provato entrambe) preferivo significativamente l'Alfa, freni compresi.
Era piu' grintosa.
saturno_v ha scritto:zero c. ha scritto:Cosa aveva un garret? Ma quanto durava? Cavalli e coppia?![]()
Aveva un "piccolo" V8 Buick tutto in alluminio da soli 215 cid (3.5 litri) il quale era in pratica il blocco che venne poi montato sulle Range Rover un decennio dopo.
Turbo Garret ed iniezione di Acqua-Alcol Metilico per ridurre il battito in testa.
215 CV a 4600 giri e 410 nm a 3200 giri
Nello stesso periodo veniva prodotta la Chevrolet Corvair turbo che pero' montava un 6 cilindri boxer da circa 2.5 litri anch'esso tutto in alluminio e raffreddato ad aria e che sviluppava fino a 180 CV nella versione del 1965.
zero c. ha scritto:215 hp con un V8 turbo di 3,5 liter...detto tutto.
Saran grippate tutte mi sa...o andavano?
Il lemon act si riferiva alla corvair?
saturno_v ha scritto:zero c. ha scritto:215 hp con un V8 turbo di 3,5 liter...detto tutto.
Saran grippate tutte mi sa...o andavano?
Molte sopravvivono tutt'oggi e ci sono vari club di appassionati
Considera che come quasi tutti i V8 Americani, il basso output, ottenuto a soli 4600 giri, era nella configurazione standard di serie anche per contenere i costi (aveva un semplice carburatore monocopro!!!) ma chi voleva poteva spremere ben parecchi cavalli in piu'.
Il lemon act si riferiva alla corvair?
La Corvair berlina prima serie aveva un comportamento abbastanza ballerino dovuto anche alla mancanza delle barre stabilizzatrici il quale porto' alla famosa frase "pericolosa a tutte le velocita'" ma il problema fu risolto poco dopo (la sospensione posteriore venne completamente ridisegnata)
agricolo - 5 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa