<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un tocco di grasso sui bulloni delle ruote? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

un tocco di grasso sui bulloni delle ruote?

Fai benissimo, non dar retta a chiacchiere o pseudoscienziati, anche se cambi i bulloni la filettatura interna rimane piena di ruggine, invece come fai tu lubrifichi entramebe le parti eppoi i bulloni hanno il bordo conico, se hai una dinamometrica stringili a 110Nm e vai tranquillo, se fosse un Suv allora devi stringere di +
 
Per le filettature in genere esistono paste specifiche a base di rame oppure altri componenti come l'alluminio, servono come antigrippante specialmente per le filettature che subiscono temperature elevate ( tipo connessioni sugli scarichi)
Sono formulate proprio per evitare il grippaggio del filetto causato dalla "corrosione da contatto" che determina una specie di saldatura tra le parti metalliche.
La filettatura dei bulloni delle ruote ha una geometria speciale che impedisce di norma lo svitamento accidentale, una buona pasta per viti mantiene la tensione costante ed evita il grippaggio e la corrosione.
I grassi comuni invece o gli olii tendono ad impastarsi e a peggiorare la situazione soprattutto con le basse temperature....................
potete trovare in qualsiasi autoricambi delle buone paste per filettature
 
Pratica sconsigliata; che, tuttavia, il mio meccanico ( che corre in auto da 50 anni, e con ottimi risultati) esegue sempre; a mia domanda specifica, la sua risposta è stata "se il filetto è un po' sporco c'è il rischio che la pistola avvitatrice si blocchi perchè è stata superata la coppia specifica richiesta; il bullone sembra avvitato fino a fondo ma non è avvitato fino a fondo"
 
biscotto51 ha scritto:
Quando stringo i bulloni delle ruote sento un miagolio terribile, come se il bullone (o prigioniero, a seconda dell'auto) stesse tirando le ultime cuoia a causa dell'attrito tremendo.
Di solo metto qualche goccia di olio o un pezzettino di grasso sul tirante per non farlo soffrire ancora e per facilitare il prossimo smontaggio.
Cosa dite, non faccio male, no? tanto i bulloni non si svitano mica da soli. ;)

Ma sei matto? Già che ci sei metterei anche un po' di olio sui freni, così frenano meglio. :) Eviterei assolutamente.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Pratica sconsigliata; che, tuttavia, il mio meccanico ( che corre in auto da 50 anni, e con ottimi risultati) esegue sempre; a mia domanda specifica, la sua risposta è stata "se il filetto è un po' sporco c'è il rischio che la pistola avvitatrice si blocchi perchè è stata superata la coppia specifica richiesta; il bullone sembra avvitato fino a fondo ma non è avvitato fino a fondo"

quando si calcolano le coppie di serraggio, lo si fa sempre considerando il filetto lubrificato, di modo da avere un attrito "controllato" proprio per evitare che la gran parte della coppia di serraggio specificata sia "assorbita" dall'attrito fra i filetti piuttosto che dalla deformazione della vite (ossia, dal carico assiale risultante che si vuole dare).
nella prescrizione di serraggio si indica solitamente una coppia di serraggio in Nm ed una escursione angolare aggiuntiva, proprio per evitare che attrito anomalo (diverso e maggiore di quello calcolato) porti a sottoserrare la vite.

mi pare inoltre che il passo delle filettature per il fissaggio delle ruote sia particolarmente basso per evitarne lo svitamento anche in presenza di poco attrito sul filetto, ma su questo potrei sbagliare...

ciao!
 
biscotto51 ha scritto:
Quando stringo i bulloni delle ruote sento un miagolio terribile, come se il bullone (o prigioniero, a seconda dell'auto) stesse tirando le ultime cuoia a causa dell'attrito tremendo.
Di solo metto qualche goccia di olio o un pezzettino di grasso sul tirante per non farlo soffrire ancora e per facilitare il prossimo smontaggio.
Cosa dite, non faccio male, no? tanto i bulloni non si svitano mica da soli. ;)

io ci...
...dr zborro, saluti
 
Non faccio il gommista e non smonto ruote tutti i giorni... ma non ho mai trovato un bullone lento...

In genere tutte le filettature hanno un micro strato di olio... quando le tocchi ti sporchi un po' le mani...
 
lalonzarossa ha scritto:
Fai benissimo, non dar retta a chiacchiere o pseudoscienziati, anche se cambi i bulloni la filettatura interna rimane piena di ruggine, invece come fai tu lubrifichi entramebe le parti eppoi i bulloni hanno il bordo conico, se hai una dinamometrica stringili a 110Nm e vai tranquillo, se fosse un Suv allora devi stringere di +

bel consiglio il tuo.
saluti
 
Grande Cognizionezerozero....
Io li ho sempre lubrificati con 2-3 gocce di olio o pochissimo grasso. Non si sono mai allentati e all'occorrenza li svito con facilita,
Saluti
 
Back
Alto