<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un tocco di grasso sui bulloni delle ruote? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

un tocco di grasso sui bulloni delle ruote?

Se uno volesse fare un bel lavoretto, prende i bulloni, gli da una bella spazzolata con la spazzola d'acciaio, poi prende la spazzola per trapano, semrpe d'acciaio, piccola e spazzola anche le filettature interne,piano però e brevemente, una soffiatina d'aria compressa, mette un po' d'olio all'inizio dei filetti dei bulloni e li avvita, mentre li avvita, l'olio si propaga un po' a tutti gli altri filetti sia della viti che quelli dei fori.
Se monta cerchi in lega e vede che dopo tolti i bulloni il cerchio non vuole uscire, allora, dopo aver tolto il cerchio, io lo prendo a pedate con il tacco, puo' dare una leggerissima passata di carta vetrata molto fine che ti toglie i residui dei depositi lasciati dal cerchio, e vedrai che quando lo monti aderirà perfettamente, altrimenti si rischia che il cerchio non è perfettamente centrato nella sua sede.
 
Io questi bulloni non li ho mai lubrificati, ma altri si: metto qualche goccia d'olio su un panno e poi pulisco la filettatura con il panno inumidito.
 
precis ha scritto:
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
Sui dadi ruota non va messo grasso. Se incrostati o rugginosi, vanno sostituiti.
Devono essere serrati alla coppia specificata.
Allora ci vuole una chiave dinamometrica?
In teoria si, in pratica non è sempre così. ;)

In 25 anni che guido di ruote ne ho viste montare e smontare un bel po', contando che ho sempre fatto le inversioni regolari ed uso le termiche in inverno.

Da tutti i gommisti cui mi sono servito ho visto usare l'avvitatore solo per svitare. Per avvitare sempre e solo la chiave a croce fino a fine corsa e bloccate con chiave dinamometrica.

...e attenzione: non tutte hanno gli stessi valori di serraggio!
 
pll66 ha scritto:
precis ha scritto:
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
Sui dadi ruota non va messo grasso. Se incrostati o rugginosi, vanno sostituiti.
Devono essere serrati alla coppia specificata.
Allora ci vuole una chiave dinamometrica?
In teoria si, in pratica non è sempre così. ;)

In 25 anni che guido di ruote ne ho viste montare e smontare un bel po', contando che ho sempre fatto le inversioni regolari ed uso le termiche in inverno.

Da tutti i gommisti cui mi sono servito ho visto usare l'avvitatore solo per svitare. Per avvitare sempre e solo la chiave a croce fino a fine corsa e bloccate con chiave dinamometrica.

...e attenzione: non tutte hanno gli stessi valori di serraggio!

Beh, complimenti ai tuoi gomisti, la maggioranza svita e avvita con l'avvitatore, la coppia per loro sono solo 2 persone che convivono..
 
lalonzarossa ha scritto:
Fai benissimo, non dar retta a chiacchiere o pseudoscienziati, anche se cambi i bulloni la filettatura interna rimane piena di ruggine, invece come fai tu lubrifichi entramebe le parti eppoi i bulloni hanno il bordo conico, se hai una dinamometrica stringili a 110Nm e vai tranquillo, se fosse un Suv allora devi stringere di +

il grasso fa solo pastone meglio mettere un po ci crc e via mentre la sviti
 
Cometa Rossa ha scritto:
Pratica sconsigliata; che, tuttavia, il mio meccanico ( che corre in auto da 50 anni, e con ottimi risultati) esegue sempre; a mia domanda specifica, la sua risposta è stata "se il filetto è un po' sporco c'è il rischio che la pistola avvitatrice si blocchi perchè è stata superata la coppia specifica richiesta; il bullone sembra avvitato fino a fondo ma non è avvitato fino a fondo"

per lo sporco si blocca la pistola?????? se adoperi quelle della chicco sicuramente il bullone si blocca se lo hai imboccato male e stai spanando tutto con la pistola
 
leon83 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Pratica sconsigliata; che, tuttavia, il mio meccanico ( che corre in auto da 50 anni, e con ottimi risultati) esegue sempre; a mia domanda specifica, la sua risposta è stata "se il filetto è un po' sporco c'è il rischio che la pistola avvitatrice si blocchi perchè è stata superata la coppia specifica richiesta; il bullone sembra avvitato fino a fondo ma non è avvitato fino a fondo"

per lo sporco si blocca la pistola?????? se adoperi quelle della chicco sicuramente il bullone si blocca se lo hai imboccato male e stai spanando tutto con la pistola

dipende dallo sporco, ma se ci aggiungi un minimo di ruggine fai presto ad avere una avvitatura sballata...

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
leon83 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Pratica sconsigliata; che, tuttavia, il mio meccanico ( che corre in auto da 50 anni, e con ottimi risultati) esegue sempre; a mia domanda specifica, la sua risposta è stata "se il filetto è un po' sporco c'è il rischio che la pistola avvitatrice si blocchi perchè è stata superata la coppia specifica richiesta; il bullone sembra avvitato fino a fondo ma non è avvitato fino a fondo"

per lo sporco si blocca la pistola?????? se adoperi quelle della chicco sicuramente il bullone si blocca se lo hai imboccato male e stai spanando tutto con la pistola

dipende dallo sporco, ma se ci aggiungi un minimo di ruggine fai presto ad avere una avvitatura sballata...

ciao!

se per sporco intendi tuitto il buco tappato ok ma anche se ci fosse del fango sulla filettatura riusciresti a chiuderla lo stesso
 
biscotto51 ha scritto:
Non vorrei che preludesse ad una rottura del prigioniero.
Infatti il cigolio è la prova che si sta verificando un attrito tremendo.
Fai due conti: leva lunga 25 cm, cioè 0.25 metri, per serrare si sale di solito col peso del corpo sull'estremità della leva. Io peso 80 kg, moltiplicati per 0.25 fanno una coppia di 20 Kgm, cioè 200Nm, che mi sembra una grosso valore.
Fammi capire: salire col peso del corpo vuol dire saltare sulla leva? Se cosi' fosse non mi soprende il povero bullone urli pieta' .... :D
 
Back
Alto