<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un piacere per pochi... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un piacere per pochi...

lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma non sei un pilota?
ed ancora scrivi certe cose?
guido auto con l'esp da molti anni ormai, e ne ho passate diverse. rispetto tutti i limiti di velocità applicando solo i 5 km/h di maggiorazione. questo non significa però che io vada piano, dato che ad esempio sulle strade alpine dove non vi è limite e dunque valgono i 90 orari io vado a 95 orari. significa che sfrutto l'assetto dell'auto per bene.
dopo questa premessa ti dico che NON si è mai accesa una sola volta la spia dell'esp. solo occasionalmente e VOLUTAMENTE cercandolo è entrato il sistema asr, che nulla ha a che vedere con l'esp.
dire dunque che ormai le auto non consentono di guidare e di capirne i limiti significa due cose:
essere in malafede, oppure avere lo stesso cervello di coloro i quali PENSANO che grazie all'esp si possa stare in strada sempre e comunque. ed infatti molti finiscono sui quotidiani.
p.s.: un errore di valutazione come quello che hai commesso tu (che ammetti dopo infatti) è un gravissimo errore. non sempre la nostra esperienza ci consente di poterlo raccontare. occhio a soppravvalutare anche quella.

Non entro nel merito del tono acrimonioso della tua risposta. Sottolineo solo che non si è trattato di un errore: sapevo che poteva succedere. È successo e ciò non ha causato alcun problema. La differenza è tutta lì: TUTTI dovrebbero sapere che cosa può succedere ed eventualmente come reagire. Non delegare la propria sicurezza a un chip di cui non conoscono nemmeno bene le reali capacità di intervento.
Tu dici che non si è trattato di un errore. può darsi. ma se è così lo è solo dal tuo punto di vista perchè ti ricordo che su strade aperte al traffico certi errori non si devono cercare. e questo è il primo punto.
in seconda battuta hai espressamente dichiarato che l'elettronica da false sicurezze. ora questo è appurato essere falso. così come è falso che ci possano essere persone di buon senso che demandino la sicurezza stradale all'elettronica. semmai ci saranno dei criminali alla guida che si comporterebbero esattamente allo stesso modo sia in presenza che in assenza di ausili elettronici.
ti ricordo ancora che anche i piloti professionisti nonostante abbiano auto praticamente perfette ed esperienza da vendere incorrono in incidenti, anche alla guida delle loro auto private.
allora meglio sarebbe consigliare prudenza sulle strade piuttosto che la ricerca di limiti per farsi esperienza.
ma ognuno è libero di pensarla come crede, basta che non si nasconda dietro la scusa di voler evitare guai al prossimo.

Carissimo, a volte apprezzo i tuoi interventi, ma stavolta i tuoi toni sono davvero sgradevoli: non sono adatti a un confronto costruttivo e anzi mi paiono deliberatamente offensivi. Mi pare proprio che di base tu presupponga la stupidità dell'interlocutore, con parole che DIMOSTRANO un grado di maleducazione superiore al tollerabile.
se hai inteso questo MI SCUSO immediatamente. non avrebbe alcun senso.
non ti ritengo per nulla "stupido" e sono tra l'altro certo sia delle tue doti di guida (ricordo bene, sei o sei stato un pilota?) sia della tua buona fede. il mio "essere sgarbato" è dovuto al fatto che (penso tu sia d'accordo con questo) abbiamo fin troppi guidatori convinti di essere "er mejo". lasciar passare l'idea che gli ausili elettronici siano fonte di falsa sicurezza è assolutamente sbagliato. sono e saranno sempre più indispensabili. sappiamo tutti che non fanno miracoli, che nulla possono contro le leggi della fisica e tanto meno contro al volontà di un guidatore "idiota", ma in caso di emergenza sono una mano santa.
naturalmente è sempre bene rimarcare la parola EMERGENZA, ovvero una situazione nella quale un guidatore non dovrebbe mai trovarcisi. e qui continuo a non essere d'accordo con te: se si desidera migliorare le proprie doti di guidatore esistono apposite strutture in aree dedicate, con istruttori che molto chiaramente ti mostrano i tuoi lati deboli e ti spiegano come porvi rimedio. sulle strade NON si fanno prove.
ciao.
 
per i piloti o presunti tali...guardate come si affrontano le emergenze "con" e "senza" ESP

questo video guardatelo dai 6 minuti in poi
http://www.youtube.com/watch?v=j-hHWSQhKuc

questo guardatelo tutto...
http://www.youtube.com/watch?v=T9Y6z7cXxEE
 
EdoMC ha scritto:
A me è costato 1.200?... Il giorno dell'Epifania, in una rotonda, entra un Q7dotato, troppo impegnato a parlare al cellulare in un'importantissima telefonata di lavoro, per guardare se c'erano macchine già in rotonda. Per incuria, o forte della convinzione che la plutocrazia sia un criterio più valido dell'applicazione del cds per stabilire chi ha la precedenza, o, semplicemente in un primordiale ritorno alla legge della giungla, dove chi è più grosso ha sempre ragione, l'individuo decide di passare, nello stesso momento in cui il pezzente del sottoscritto sta percorrendo la rotatoria. Inchiodo e lo lasco passare. Il gigante, coerente con la sua fretta di passare in rotonda, percorre la strada ad una velocità media di 20 km/h, con punte addrittura di 40, in una marcia fatta di accelerazioni e ranllentamenti. Non essendoci posibilità di sorpassare, metto la seconda e sto dietro. Arriviamo ad una rotonda più grade, con tre corsie al suo interno. Decido, con magna incoscienza, di utilizzare la corsia interna per sorpassare. Non l'avessi mai fatto. Il nervoso che questo signore mi ha provocato, non mi ha fatto pensare alla temperatura esterna di -0,5 gradi, e alla pioggerella mista a nevischio. Finito il sorpasso, la macchina è in sottosterzo più totale: non curva e non frena. Il guarda rail è sempre più vicino. Raddrizzo per far prendere più aderenza alle ruote, e sterzo alla mia sinistra, troppo bruscamente (il tutto in una frazionedi secondo): la macchina, dal sottosterzo, mi parte in sovrasterzo. Istintivamente, controsterzo a destra e do un filo di gas, e il posteriore si riallinea. Il giorno dopo, mi sono recato da diversi gommisti per un treno di invernali, ma pare che siano più rari dell'oro, nella mia misura, 225/45 R17, introvabili. Ieri mi ha telefonato il mio gommista, che ha dei Pirelli Sottozero, di misura 205/55 R16 che può farmi a 500? montati. Stamattina mi sono recato li e...sorpresa! non ha nessun cerchio in metallo su cui montarli, sono finiti. Mi ha proposto quattro cerchi in lega, che però sono nella rivendita che gestisce suo fratello, ed è disponibile ad accompagnarmi nel pomeriggio, così "mi fa bene" . Dop una telefonata veloce, apprendo che devo preventivarmi una spesa di circa 700? . Questo sorpasso mi è costato 1.200?...

tu si pazz :D
 
TTpower ha scritto:
per i piloti o presunti tali...guardate come si affrontano le emergenze "con" e "senza" ESP

questo video guardatelo dai 6 minuti in poi
http://www.youtube.com/watch?v=j-hHWSQhKuc

questo guardatelo tutto...
http://www.youtube.com/watch?v=T9Y6z7cXxEE

Visto il primo video.

Hai osservato bene?
La prima volta entra,gira un po a sinistra e dopo sterza tutto a destra.Appena l'auto si intraversa radrizza le ruote.
La seconda;gira un po a sinistra,gira un po di piu a destra e subito dopo corregge....

Con o senza ESP la cosa giusta da farsi era la seconda...ergo;lo ha fatto apposta.
 
RobyTs67 ha scritto:
Visto anche il secondo.

Aiuta si,ma senza le correzioni giusti cosa sarebbe successo?

mi par di sognare! roby non è ci stiamo un po' arrampicando sugli specchi .....
cosa vorresti dimostrare? lo si è già detto che non sono miracolosi e non sovvertono le leggi della fisica.
 
Nessuna dimostrazione di alta scuola di arrampicata sugli specchi,volevo solo far notare come,sopratutto nel primo video,abbiano voluto enfatizzare l'effetto miracoloso.

PS;io l'ESP ce l'ho,e so cosa puo e non puo fare.
 
skamorza ha scritto:
se hai inteso questo MI SCUSO immediatamente. non avrebbe alcun senso.
non ti ritengo per nulla "stupido" e sono tra l'altro certo sia delle tue doti di guida (ricordo bene, sei o sei stato un pilota?) sia della tua buona fede. il mio "essere sgarbato" è dovuto al fatto che (penso tu sia d'accordo con questo) abbiamo fin troppi guidatori convinti di essere "er mejo". lasciar passare l'idea che gli ausili elettronici siano fonte di falsa sicurezza è assolutamente sbagliato. sono e saranno sempre più indispensabili. sappiamo tutti che non fanno miracoli, che nulla possono contro le leggi della fisica e tanto meno contro al volontà di un guidatore "idiota", ma in caso di emergenza sono una mano santa.
naturalmente è sempre bene rimarcare la parola EMERGENZA, ovvero una situazione nella quale un guidatore non dovrebbe mai trovarcisi. e qui continuo a non essere d'accordo con te: se si desidera migliorare le proprie doti di guidatore esistono apposite strutture in aree dedicate, con istruttori che molto chiaramente ti mostrano i tuoi lati deboli e ti spiegano come porvi rimedio. sulle strade NON si fanno prove.
ciao.

Ecco, questo è lo Skamorza che conosco e apprezzo. Tra l'altro - ti contraddico :D - siamo praticamente d'accordo su tutto. Ho solo una riflessione da fare, per chiarire il mio punto di vista: come dici giustamente esistono situazioni d'emergenza per le quali - io per primo, come ho scritto altre volte - di esp non ne vorrei uno solo, ma dieci...

Il punto è un altro.

Tra vera e falsa sicurezza il confine è sottile ed è l'errata valutazione delle proprie capacità in relazione alle condizioni di marcia. Quell'atteggiamento da "er mejo" che anche tu evidenzi e condanni.

Ora, per evitare che la superficialità del guidatore vanifichi l'efficacia dell'Esp, tirando troppo la corda, auspico da tempo una migliore formazione alla guida degli aspiranti patentati, in aree e modalita consone allo scopo.

Mai e poi mai mi sono sognato di incitare a pericolosi esperimenti in mezzo al traffico. L'esperienza che ho descritto - che ho fatto solo perchè sapevo bene di essere entro ampi margini di controllo e sicurezza - voleva ben porre l'accento su questo. Non denigrare la rete di sicurezza elettronica. Solo, mettiamoci nelle condizioni di cadere sempre nella rete: non di mancarla per poi schiantarci al suolo.
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
.@ pi greco

Mio cugino, non avendo mai avuto macchine con ESP, ha voluto (in un parcheggio) vedere come funzionava.
TUTTI quelli che conosco e che ce l'hanno, HANNO VOLUTAMENTE PROVATO A FARLO ENTRARE IN FUNZIONE....io lo farei, se non altro per soddisfare la mia ciuriosità.

bene, io non ho mai avuto l'abs sulla moto ma non rischio di cadere per provarlo, così come l' esp, l'abs o l'aribag, poi se per provare fai un danno, magari stalloni un pneu e rovini il cerchio o solo rovini la gomma? meno male che dici che sei in rosso, io mi farei delle domande.

Ho speso la bellezza di 340 ? per penus invernali di prima qualità (e sto pensando che potevo anche tenere i vecchi che con 4 mm di battistrada potevano andare ancora benissimo visto che per ora non nevica) ma sto ben attento a non strressarli troppo con la guida, proprio per farli durare 60mila km come i precedenti, certo che se uno ha il giocattolo nuovo e vuole provare come funziona rischiando di danneggiarlo, affari suoi se resta senza giocattolo, poi se uno è ricco e di gioche ne compra quanti ne vuole...

Non sono un'esperto, ma per provare l'esp credo che basta girare in tondo con la macchina e accellerare gradatamente fino alla perdita d'aderenza.

...

quella che citi è una prova di tenuta di strada o meglio di tenuta laterale in g, ma non serve per testare l'esp ma la tenuta del mezzo+gomme è proprio quello che l'esp non può fare cioè andare oltre i limiti di tenuta fisica

P.S. accelerare non accelLerare una L sola

In realtà l'ESP corregge anche il sottosterzo, quindi se si mette a girare intorno a velocità gradualmente maggiore finirà per andare in sottosterzo e l'ESP interverrà sui freni per correggere l'assetto
quindi frena e riduce la velocità e riporta la vettura sotto la tenuta laterale limite, l'esp è concepito per test tipo quello dell'alce, per ridare stabilità nei trasferimenti di carico che innescano pendoli et similia...

Perchè se invece prendi una curva troppo veloce e l'ESP frenando le ruote giuste invece di agire su tutte e 4 come faresti tu col pedale del freno e ti rallenta tenendoti in traiettoria ti fa schifo? :D

dipende dall'esp....come si vede dalla prova della nuova cmax anche nella vecchia l'esp tende a correggere solo il sovrasterzo mentre col sottosterzo....cippa...pure il collaudatore di 4ruote ha dovuto abbassare l'andatura......e basta con sto sottostrzo e la palla che da sicurezza....ti voglio vedere stampato su un muro di frontale quanto stai sicuro......seeeeee
 
Gunsite ha scritto:
dipende dall'esp....come si vede dalla prova della nuova cmax anche nella vecchia l'esp tende a correggere solo il sovrasterzo mentre col sottosterzo....cippa...pure il collaudatore di 4ruote ha dovuto abbassare l'andatura......
Non ne sono a conoscenza. Mi informerò, mi pare strano che l'ESP non corregga anche il sottosterzo

Gunsite ha scritto:
e basta con sto sottostrzo e la palla che da sicurezza....ti voglio vedere stampato su un muro di frontale quanto stai sicuro......seeeeee

Questa frase cosa c...avolo c'entra? Ho detto forse che il sottosterzo è poco pericoloso?
 
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
.@ pi greco

Mio cugino, non avendo mai avuto macchine con ESP, ha voluto (in un parcheggio) vedere come funzionava.
TUTTI quelli che conosco e che ce l'hanno, HANNO VOLUTAMENTE PROVATO A FARLO ENTRARE IN FUNZIONE....io lo farei, se non altro per soddisfare la mia ciuriosità.

bene, io non ho mai avuto l'abs sulla moto ma non rischio di cadere per provarlo, così come l' esp, l'abs o l'aribag, poi se per provare fai un danno, magari stalloni un pneu e rovini il cerchio o solo rovini la gomma? meno male che dici che sei in rosso, io mi farei delle domande.

Ho speso la bellezza di 340 ? per penus invernali di prima qualità (e sto pensando che potevo anche tenere i vecchi che con 4 mm di battistrada potevano andare ancora benissimo visto che per ora non nevica) ma sto ben attento a non strressarli troppo con la guida, proprio per farli durare 60mila km come i precedenti, certo che se uno ha il giocattolo nuovo e vuole provare come funziona rischiando di danneggiarlo, affari suoi se resta senza giocattolo, poi se uno è ricco e di gioche ne compra quanti ne vuole...

Non sono un'esperto, ma per provare l'esp credo che basta girare in tondo con la macchina e accellerare gradatamente fino alla perdita d'aderenza.

...

quella che citi è una prova di tenuta di strada o meglio di tenuta laterale in g, ma non serve per testare l'esp ma la tenuta del mezzo+gomme è proprio quello che l'esp non può fare cioè andare oltre i limiti di tenuta fisica

P.S. accelerare non accelLerare una L sola

In realtà l'ESP corregge anche il sottosterzo, quindi se si mette a girare intorno a velocità gradualmente maggiore finirà per andare in sottosterzo e l'ESP interverrà sui freni per correggere l'assetto
quindi frena e riduce la velocità e riporta la vettura sotto la tenuta laterale limite, l'esp è concepito per test tipo quello dell'alce, per ridare stabilità nei trasferimenti di carico che innescano pendoli et similia...

Perchè se invece prendi una curva troppo veloce e l'ESP frenando le ruote giuste invece di agire su tutte e 4 come faresti tu col pedale del freno e ti rallenta tenendoti in traiettoria ti fa schifo? :D

dipende dall'esp....come si vede dalla prova della nuova cmax anche nella vecchia l'esp tende a correggere solo il sovrasterzo mentre col sottosterzo....cippa...pure il collaudatore di 4ruote ha dovuto abbassare l'andatura......e basta con sto sottostrzo e la palla che da sicurezza....ti voglio vedere stampato su un muro di frontale quanto stai sicuro......seeeeee

P.S. io ho trovato questo relativamente alla CMAX nuova, ma tu sicuramente avrai fonti più sicure delle mie

http://www.automobilismo.it/la-nuova-gamma-ford-c-max-14-dispositivi-di-sicurezza

Di seguito vengono descritti i componenti principali del sistema ESP e le rispettive funzioni.

tra le quali spicca

Controllo della distribuzione della coppia

Migliora la stabilità nelle curve strette attivando i freni sulla ruota interna per trasferire la coppia motrice sul pneumatico esterno, aumentando così la trazione e riducendo il sottosterzo
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
.@ pi greco

Mio cugino, non avendo mai avuto macchine con ESP, ha voluto (in un parcheggio) vedere come funzionava.
TUTTI quelli che conosco e che ce l'hanno, HANNO VOLUTAMENTE PROVATO A FARLO ENTRARE IN FUNZIONE....io lo farei, se non altro per soddisfare la mia ciuriosità.

bene, io non ho mai avuto l'abs sulla moto ma non rischio di cadere per provarlo, così come l' esp, l'abs o l'aribag, poi se per provare fai un danno, magari stalloni un pneu e rovini il cerchio o solo rovini la gomma? meno male che dici che sei in rosso, io mi farei delle domande.

Ho speso la bellezza di 340 ? per penus invernali di prima qualità (e sto pensando che potevo anche tenere i vecchi che con 4 mm di battistrada potevano andare ancora benissimo visto che per ora non nevica) ma sto ben attento a non strressarli troppo con la guida, proprio per farli durare 60mila km come i precedenti, certo che se uno ha il giocattolo nuovo e vuole provare come funziona rischiando di danneggiarlo, affari suoi se resta senza giocattolo, poi se uno è ricco e di gioche ne compra quanti ne vuole...

Non sono un'esperto, ma per provare l'esp credo che basta girare in tondo con la macchina e accellerare gradatamente fino alla perdita d'aderenza.

...

quella che citi è una prova di tenuta di strada o meglio di tenuta laterale in g, ma non serve per testare l'esp ma la tenuta del mezzo+gomme è proprio quello che l'esp non può fare cioè andare oltre i limiti di tenuta fisica

P.S. accelerare non accelLerare una L sola

In realtà l'ESP corregge anche il sottosterzo, quindi se si mette a girare intorno a velocità gradualmente maggiore finirà per andare in sottosterzo e l'ESP interverrà sui freni per correggere l'assetto
quindi frena e riduce la velocità e riporta la vettura sotto la tenuta laterale limite, l'esp è concepito per test tipo quello dell'alce, per ridare stabilità nei trasferimenti di carico che innescano pendoli et similia...

Perchè se invece prendi una curva troppo veloce e l'ESP frenando le ruote giuste invece di agire su tutte e 4 come faresti tu col pedale del freno e ti rallenta tenendoti in traiettoria ti fa schifo? :D

dipende dall'esp....come si vede dalla prova della nuova cmax anche nella vecchia l'esp tende a correggere solo il sovrasterzo mentre col sottosterzo....cippa...pure il collaudatore di 4ruote ha dovuto abbassare l'andatura......e basta con sto sottostrzo e la palla che da sicurezza....ti voglio vedere stampato su un muro di frontale quanto stai sicuro......seeeeee

P.S. io ho trovato questo relativamente alla CMAX nuova, ma tu sicuramente avrai fonti più sicure delle mie

http://www.automobilismo.it/la-nuova-gamma-ford-c-max-14-dispositivi-di-sicurezza

Di seguito vengono descritti i componenti principali del sistema ESP e le rispettive funzioni.

tra le quali spicca

Controllo della distribuzione della coppia

Migliora la stabilità nelle curve strette attivando i freni sulla ruota interna per trasferire la coppia motrice sul pneumatico esterno, aumentando così la trazione e riducendo il sottosterzo

UP!
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
dipende dall'esp....come si vede dalla prova della nuova cmax anche nella vecchia l'esp tende a correggere solo il sovrasterzo mentre col sottosterzo....cippa...pure il collaudatore di 4ruote ha dovuto abbassare l'andatura......
Non ne sono a conoscenza. Mi informerò, mi pare strano che l'ESP non corregga anche il sottosterzo

Gunsite ha scritto:
e basta con sto sottostrzo e la palla che da sicurezza....ti voglio vedere stampato su un muro di frontale quanto stai sicuro......seeeeee

Questa frase cosa c...avolo c'entra? Ho detto forse che il sottosterzo è poco pericoloso?

in teoria serve anche per il sottosterzo, in pratica molto spesso fa poco per correggerlo, anche perchè non è semplice, sulla prova della cmax di dicembre (o era novembre non ricordo)si vedeva bene nella prova che evitati i primi birilli il conducente non riusciva a richiamarla per rientrare e passare la seconda barriera che è sfalsata (tipo alce per intendersi....fuori e dentro veloce.
per la seconda risposta, non era riferita a te ma alle prove giornalistiche che riporto "manifesta un rassicurante sottosterzo" :shock: ma rassicurante de che :?:
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
.@ pi greco

Mio cugino, non avendo mai avuto macchine con ESP, ha voluto (in un parcheggio) vedere come funzionava.
TUTTI quelli che conosco e che ce l'hanno, HANNO VOLUTAMENTE PROVATO A FARLO ENTRARE IN FUNZIONE....io lo farei, se non altro per soddisfare la mia ciuriosità.

bene, io non ho mai avuto l'abs sulla moto ma non rischio di cadere per provarlo, così come l' esp, l'abs o l'aribag, poi se per provare fai un danno, magari stalloni un pneu e rovini il cerchio o solo rovini la gomma? meno male che dici che sei in rosso, io mi farei delle domande.

Ho speso la bellezza di 340 ? per penus invernali di prima qualità (e sto pensando che potevo anche tenere i vecchi che con 4 mm di battistrada potevano andare ancora benissimo visto che per ora non nevica) ma sto ben attento a non strressarli troppo con la guida, proprio per farli durare 60mila km come i precedenti, certo che se uno ha il giocattolo nuovo e vuole provare come funziona rischiando di danneggiarlo, affari suoi se resta senza giocattolo, poi se uno è ricco e di gioche ne compra quanti ne vuole...

Non sono un'esperto, ma per provare l'esp credo che basta girare in tondo con la macchina e accellerare gradatamente fino alla perdita d'aderenza.

...

quella che citi è una prova di tenuta di strada o meglio di tenuta laterale in g, ma non serve per testare l'esp ma la tenuta del mezzo+gomme è proprio quello che l'esp non può fare cioè andare oltre i limiti di tenuta fisica

P.S. accelerare non accelLerare una L sola

In realtà l'ESP corregge anche il sottosterzo, quindi se si mette a girare intorno a velocità gradualmente maggiore finirà per andare in sottosterzo e l'ESP interverrà sui freni per correggere l'assetto
quindi frena e riduce la velocità e riporta la vettura sotto la tenuta laterale limite, l'esp è concepito per test tipo quello dell'alce, per ridare stabilità nei trasferimenti di carico che innescano pendoli et similia...

Perchè se invece prendi una curva troppo veloce e l'ESP frenando le ruote giuste invece di agire su tutte e 4 come faresti tu col pedale del freno e ti rallenta tenendoti in traiettoria ti fa schifo? :D

dipende dall'esp....come si vede dalla prova della nuova cmax anche nella vecchia l'esp tende a correggere solo il sovrasterzo mentre col sottosterzo....cippa...pure il collaudatore di 4ruote ha dovuto abbassare l'andatura......e basta con sto sottostrzo e la palla che da sicurezza....ti voglio vedere stampato su un muro di frontale quanto stai sicuro......seeeeee

P.S. io ho trovato questo relativamente alla CMAX nuova, ma tu sicuramente avrai fonti più sicure delle mie

http://www.automobilismo.it/la-nuova-gamma-ford-c-max-14-dispositivi-di-sicurezza

Di seguito vengono descritti i componenti principali del sistema ESP e le rispettive funzioni.

tra le quali spicca

Controllo della distribuzione della coppia

Migliora la stabilità nelle curve strette attivando i freni sulla ruota interna per trasferire la coppia motrice sul pneumatico esterno, aumentando così la trazione e riducendo il sottosterzo
prova su strada ecoboost 1.6 pubblicata da 4ruote il mese scorso o il precedente, non ricordo ho prestato al papi la rivista.

comunque non sto denigrando o svilendo l'ESP che pure io ho, però ho visto un sacco di deficienti della serie "tanto io ho l'ESP".....e che è sto esp...Mandrake?
 
Gunsite ha scritto:
prova su strada ecoboost 1.6 pubblicata da 4ruote il mese scorso o il precedente, non ricordo ho prestato al papi la rivista.

comunque non sto denigrando o svilendo l'ESP che pure io ho, però ho visto un sacco di deficienti della serie "tanto io ho l'ESP".....e che è sto esp...Mandrake?

Capito, pareva l'avessi detto io che il sottosterzo non fa paura. Ad ogni modo l'esp qualcosina in più di noi per correggere il sottosterzo fa visto che possiamo frenare solo sulle 4 ruote. Quanto all'ESP ne ho fatto a meno sulla 156 per anni (ma lì la macchina faceva tanto) e ne avrei avuto bisogno solo in un paio di occasioni sul bagnato nelle quali comunque grazie alle reazioni progressive dell'auto e la bassa andatura a cui andavo mi sono arrangiato lo stesso.
Detto questo, su questa ce l'ho, ho visto la spia accendersi solo sulla neve facendo il cretino (tra l'altro credo si sia accesa più per l'ASR che per l'ESP) ma non mi sognerei di dire che è inutile. Potrebbe fare la differenza tra 5000 euro spesi dal carrozziere (o peggio) e portare la macchina sana e salva in garage... certo non fa miracoli ovviamente, siamo tutti d'accordo
 
Back
Alto