<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un piacere per pochi... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un piacere per pochi...

arhat ha scritto:
e che io dovevo fa tutto di nascosto e sanza palanche!

i miei primi guanti erano rossi con un ranocchio disegnato nelle protezioni e si chiamavano Ramirez.

e quando che tu hai messo il casco io unico fra gli altri l'avevo già e lo usavo sempre ancorché lungi dall'essere obbligotario ed impavido riguardo gli inevitabili sfottò. sarà stato quello, sarà stato non lo so, ma tutte le volte che mi son fatto disarcionare la testa non l'ho sbattuta mai (si vabbé però son caduto dal letto da piccolo... ecc. ecc.) mentre tra gli altri qualcuno la sbatté e non aveva il casco :cry ......... e che comunque fatti sotto che ti prendo a prosciuttate, vieni vieni...
se riesci a scansare le bottigliate...

a rpoposito i ramirez non erano poi una scelta di secondo piano, per il casco e chi non lo usava e non lo usa cos' come i paraschiena et similia è un discorso doloroso ma anche da incazzarsi parecchio... cmq siamo qui, forse per merito, forse per caso, forse per miracolo o grazia ricevuta, io per sbaglio, ma sono qui in carne e sangue
 
La strada non e una pista,purtroppo pero in strada a volte ci si ritrova (involontariamente o meno) a dover usare tecniche da pista,anche andando a velocita codice.
Se sai cosa fare la racconti qui,se non lo sai ti vai a vedere un platano (o altro) da vicino,molto da vicino (e non ce ESP che tenga).
Sono da ammirare quelli che si pagano un corso di guida sicura,altrettanto si puo dire di quelli che vanno (o andavano) nei piazzali a fare "esperienza",sarebbe invece da togliere la patente all'istante a quelli che dicono ; "tanto c'io l'ESP".
La strada e di tutti,pero la patente non e un diritto aquisito per grazia divina.

Un dovere imprescindibile di chiunque guidi dovrebbe essere conoscere i limiti propri e quelli del mezzo che guida in tutte le molteplici situazioni che possa trovare in strada,e le relative correzioni da aplicare caso per caso.

Sarebbe da aprire un sondaggio sull'argomento....
 
aronne_ ha scritto:
@ tanocaimano
l'unica cosa negativa dei sistemi di controllo elettronici sta nel fatto che, mentre in passato il produttore doveva dedicarsi ad una messa appunto particolarmente complessa, oggi si affida a questi sistemi che lo "salvano" (es. la prima classe A di MB). A parte questo bisognerebbe capire che la stragrande maggioranza dei conducendi d'auto non è un appassionato e si mette in auto per andare al lavoro, per far la spesa oppure anche per farsi una passeggiata; non come gran parte di questi forumisti, con l'intento di fare il loro piccolo GP quotidiano per calmare non si sa quali frustrazioni pilotesche.
La strada non è una pista. Chi la frequenta non è i gara!

la strada, sono ormai diversi anni che non penso sia più la pista pubblica.
A dir la verità, non credo di averlo mai pensato, anche se alcune volte mi sono "attaccato con qualche altra macchina (ma + o - l'abbiamo fatto tutti, almeno una volta).
Andavo forte per piacere, questo lo devo ammettere, in un'illusorio sentore di controllo degli eventi. Mi è sempre andata bene...a volte per culo, a volte per "decisione giusta" di manovra correttiva.

Se mi prendi come esempio il tipo con utilizzo base del mezzo, con andatura normale/moderata, probabilmente non avrà mai bisogno dell'esp.

Io prendo il giovane scriteriato (tipo me) che probabilmente si illude di una sorta di onnipotenza elettronica, capace di correggere ogni limite della fisica.

@ pi greco

Mio cugino, non avendo mai avuto macchine con ESP, ha voluto (in un parcheggio) vedere come funzionava.
TUTTI quelli che conosco e che ce l'hanno, HANNO VOLUTAMENTE PROVATO A FARLO ENTRARE IN FUNZIONE....io lo farei, se non altro per soddisfare la mia ciuriosità.
 
skamorza ha scritto:
ma non sei un pilota?
ed ancora scrivi certe cose?
guido auto con l'esp da molti anni ormai, e ne ho passate diverse. rispetto tutti i limiti di velocità applicando solo i 5 km/h di maggiorazione. questo non significa però che io vada piano, dato che ad esempio sulle strade alpine dove non vi è limite e dunque valgono i 90 orari io vado a 95 orari. significa che sfrutto l'assetto dell'auto per bene.
dopo questa premessa ti dico che NON si è mai accesa una sola volta la spia dell'esp. solo occasionalmente e VOLUTAMENTE cercandolo è entrato il sistema asr, che nulla ha a che vedere con l'esp.
dire dunque che ormai le auto non consentono di guidare e di capirne i limiti significa due cose:
essere in malafede, oppure avere lo stesso cervello di coloro i quali PENSANO che grazie all'esp si possa stare in strada sempre e comunque. ed infatti molti finiscono sui quotidiani.
p.s.: un errore di valutazione come quello che hai commesso tu (che ammetti dopo infatti) è un gravissimo errore. non sempre la nostra esperienza ci consente di poterlo raccontare. occhio a soppravvalutare anche quella.

Non entro nel merito del tono acrimonioso della tua risposta. Sottolineo solo che non si è trattato di un errore: sapevo che poteva succedere. È successo e ciò non ha causato alcun problema. La differenza è tutta lì: TUTTI dovrebbero sapere che cosa può succedere ed eventualmente come reagire. Non delegare la propria sicurezza a un chip di cui non conoscono nemmeno bene le reali capacità di intervento.
 
tanocaimano ha scritto:
.@ pi greco

Mio cugino, non avendo mai avuto macchine con ESP, ha voluto (in un parcheggio) vedere come funzionava.
TUTTI quelli che conosco e che ce l'hanno, HANNO VOLUTAMENTE PROVATO A FARLO ENTRARE IN FUNZIONE....io lo farei, se non altro per soddisfare la mia ciuriosità.

bene, io non ho mai avuto l'abs sulla moto ma non rischio di cadere per provarlo, così come l' esp, l'abs o l'aribag, poi se per provare fai un danno, magari stalloni un pneu e rovini il cerchio o solo rovini la gomma? meno male che dici che sei in rosso, io mi farei delle domande.

Ho speso la bellezza di 340 ? per penus invernali di prima qualità (e sto pensando che potevo anche tenere i vecchi che con 4 mm di battistrada potevano andare ancora benissimo visto che per ora non nevica) ma sto ben attento a non strressarli troppo con la guida, proprio per farli durare 60mila km come i precedenti, certo che se uno ha il giocattolo nuovo e vuole provare come funziona rischiando di danneggiarlo, affari suoi se resta senza giocattolo, poi se uno è ricco e di gioche ne compra quanti ne vuole...
 
MarescialloGirardi ha scritto:
lsdiff ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
con che macchina?

Honda S2000

Scusa, ma mi puoi spiegare come hai fatto, premesso che io sono ignorante, ma la S2000 non è a trazione anteriore? Da come lo descrivi sembra un sovrasterzo di potenza, che è tipico delle trazioni posteriori, se non sei andato di rilascio o di freno a mano, non è sottosterzante di potenza?

L'S2000 ,come l'MX5 (che ho) ha la distribuzione dei pesi 50-50,e percio sarebbe neutra,ma per una migliore risposta dell'avantreno ha una taratura degli angoli caratteristici (convergenza,campanatura,incidenza) che rendono la tenuta all'anteriore un pelino un pelino piu marcata che al posteriore.
Poi bisognia vedere se era in rilascio (trasferimento dei carichi all'anteriore e conseguente allegerimento del posteriore) o in leggera accelerazione...
 
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma non sei un pilota?
ed ancora scrivi certe cose?
guido auto con l'esp da molti anni ormai, e ne ho passate diverse. rispetto tutti i limiti di velocità applicando solo i 5 km/h di maggiorazione. questo non significa però che io vada piano, dato che ad esempio sulle strade alpine dove non vi è limite e dunque valgono i 90 orari io vado a 95 orari. significa che sfrutto l'assetto dell'auto per bene.
dopo questa premessa ti dico che NON si è mai accesa una sola volta la spia dell'esp. solo occasionalmente e VOLUTAMENTE cercandolo è entrato il sistema asr, che nulla ha a che vedere con l'esp.
dire dunque che ormai le auto non consentono di guidare e di capirne i limiti significa due cose:
essere in malafede, oppure avere lo stesso cervello di coloro i quali PENSANO che grazie all'esp si possa stare in strada sempre e comunque. ed infatti molti finiscono sui quotidiani.
p.s.: un errore di valutazione come quello che hai commesso tu (che ammetti dopo infatti) è un gravissimo errore. non sempre la nostra esperienza ci consente di poterlo raccontare. occhio a soppravvalutare anche quella.

Non entro nel merito del tono acrimonioso della tua risposta. Sottolineo solo che non si è trattato di un errore: sapevo che poteva succedere. È successo e ciò non ha causato alcun problema. La differenza è tutta lì: TUTTI dovrebbero sapere che cosa può succedere ed eventualmente come reagire. Non delegare la propria sicurezza a un chip di cui non conoscono nemmeno bene le reali capacità di intervento.

esistono luoghi appositi che si chiamano circuiti e persone che spiegano la rava e la fava che si chiamano istruttori di guida sicura, ma certo VOI siete utti piloti, e allora...
 
pi_greco ha scritto:
lsdiff ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
mi chiedo come è potuta sopravvivere l'umanità nell'era pre esp.

alcuni sono sopravvissuti, altri NO e non sono pochi, ma si sa, i morti non rendono, no lavorano, non pagano le tasse, non votano e non parlano...

e ma anche adesso non è che la percentuale di periti sia diminuita granché ....

I morti sulle strade rendono eccome e fanno un gran baccano: sono il pretesto preferito dalle amministrazioni per inventarsi nuove tasse occulte (più o meno suffragate dalla tecnologia).
Ed è proprio qui il problema: finché delle fatalità interessa più il lato amministrativo/speculativo non si farà mai vera sicurezza, che deriva solo e unicamente da consapevolezza e competenza di chi sta al volante.

non è vero, mio padre è un guidatore fin troppo prudente, ma se avesse avuto abs ed esp avrebbe evitato almeno tre/quattro incidenti (non gravi per lui, per fortuna ma avrebbero potuto esserlo) in oltre mezzo secolo e tanta strada.

Io non ho ESP, per motivi di aggiornamento tecnologico freanto dal portafogli in rosso, ma non avrei dubbi, come per l'ABS sulla moto, certo non sono un pilota come voi che non avete bisogno di nulla, vi invito a girare con un bem kart, ovviamente senza protezioni e casco, a voi non servono, buena suerte caballeros...

Scusa, forse non sono stato chiaro: Esp e balle varie sono utilissimi e, per me, dovrebbero essere di serie su tutte le auto. Non ci piove. Solo che gli automobilisti dovrebbero essere addestrati a guidare e a pensare come se non li avessero: così la sicurezza aumenta. Altrimenti subentra una totale mancanza di conoscenza del limite e superarlo per mancanza di esperienza è un rischio tutt'altro che remoto.
 
EdoMC ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me è costato 1.200?... Il giorno dell'Epifania, in una rotonda, entra un Q7dotato, troppo impegnato a parlare al cellulare in un'importantissima telefonata di lavoro, per guardare se c'erano macchine già in rotonda. Per incuria, o forte della convinzione che la plutocrazia sia un criterio più valido dell'applicazione del cds per stabilire chi ha la precedenza, o, semplicemente in un primordiale ritorno alla legge della giungla, dove chi è più grosso ha sempre ragione, l'individuo decide di passare, nello stesso momento in cui il pezzente del sottoscritto sta percorrendo la rotatoria. Inchiodo e lo lasco passare. Il gigante, coerente con la sua fretta di passare in rotonda, percorre la strada ad una velocità media di 20 km/h, con punte addrittura di 40, in una marcia fatta di accelerazioni e ranllentamenti. Non essendoci posibilità di sorpassare, metto la seconda e sto dietro. Arriviamo ad una rotonda più grade, con tre corsie al suo interno. Decido, con magna incoscienza, di utilizzare la corsia interna per sorpassare. Non l'avessi mai fatto. Il nervoso che questo signore mi ha provocato, non mi ha fatto pensare alla temperatura esterna di -0,5 gradi, e alla pioggerella mista a nevischio. Finito il sorpasso, la macchina è in sottosterzo più totale: non curva e non frena. Il guarda rail è sempre più vicino. Raddrizzo per far prendere più aderenza alle ruote, e sterzo alla mia sinistra, troppo bruscamente (il tutto in una frazionedi secondo): la macchina, dal sottosterzo, mi parte in sovrasterzo. Istintivamente, controsterzo a destra e do un filo di gas, e il posteriore si riallinea. Il giorno dopo, mi sono recato da diversi gommisti per un treno di invernali, ma pare che siano più rari dell'oro, nella mia misura, 225/45 R17, introvabili. Ieri mi ha telefonato il mio gommista, che ha dei Pirelli Sottozero, di misura 205/55 R16 che può farmi a 500? montati. Stamattina mi sono recato li e...sorpresa! non ha nessun cerchio in metallo su cui montarli, sono finiti. Mi ha proposto quattro cerchi in lega, che però sono nella rivendita che gestisce suo fratello, ed è disponibile ad accompagnarmi nel pomeriggio, così "mi fa bene" . Dop una telefonata veloce, apprendo che devo preventivarmi una spesa di circa 700? . Questo sorpasso mi è costato 1.200?...

edo, di dove sei tu? io ho ancora in casa delle Kumho invernali 225/45 r17...

Io abito vicino a Venezia...però glieli ho già pagati gli pneumatici. Mi mancano solo i cerchi che provvedo oggi pomeriggio.

Che macchina hai? Ho dei bellissimi cerchi da 17 della 156 TI da vendere..... a basso prezzo e abito lì vicino :D
 
lsdiff ha scritto:
pi_greco ha scritto:
lsdiff ha scritto:
arhat ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
mi chiedo come è potuta sopravvivere l'umanità nell'era pre esp.

alcuni sono sopravvissuti, altri NO e non sono pochi, ma si sa, i morti non rendono, no lavorano, non pagano le tasse, non votano e non parlano...

e ma anche adesso non è che la percentuale di periti sia diminuita granché ....

I morti sulle strade rendono eccome e fanno un gran baccano: sono il pretesto preferito dalle amministrazioni per inventarsi nuove tasse occulte (più o meno suffragate dalla tecnologia).
Ed è proprio qui il problema: finché delle fatalità interessa più il lato amministrativo/speculativo non si farà mai vera sicurezza, che deriva solo e unicamente da consapevolezza e competenza di chi sta al volante.

non è vero, mio padre è un guidatore fin troppo prudente, ma se avesse avuto abs ed esp avrebbe evitato almeno tre/quattro incidenti (non gravi per lui, per fortuna ma avrebbero potuto esserlo) in oltre mezzo secolo e tanta strada.

Io non ho ESP, per motivi di aggiornamento tecnologico freanto dal portafogli in rosso, ma non avrei dubbi, come per l'ABS sulla moto, certo non sono un pilota come voi che non avete bisogno di nulla, vi invito a girare con un bem kart, ovviamente senza protezioni e casco, a voi non servono, buena suerte caballeros...

Scusa, forse non sono stato chiaro: Esp e balle varie sono utilissimi e, per me, dovrebbero essere di serie su tutte le auto. Non ci piove. Solo che gli automobilisti dovrebbero essere addestrati a guidare e a pensare come se non li avessero: così la sicurezza aumenta. Altrimenti subentra una totale mancanza di conoscenza del limite e superarlo per mancanza di esperienza è un rischio tutt'altro che remoto.

basterebbe la parte evidenziata
 
kaponord ha scritto:
aronne_ ha scritto:
lsdiff ha scritto:
...nel senso che molti non lo riterrebbero un piacere, ma tant'è:

stamattina, gomme fredde, asfalto freddo e bagnato, curvone in appoggio, velocità costante in percorrenza...

cambio d'asfalto e l'auto comincia a sovrasterzare.

Piccola correzione, recupero dell'assetto e via.

Dove sta il bello?

Nel ricordarsi chi fa le parti del cavallo e chi del fantino.

E di sapere che non hai bisogno dell'elettronica per sentirti (falsamente) sicuro.

Però magari domani vado un po' più piano. :D :D :D
Perdonami Isdiff ma sono contrario a questo tipo di 3d. Non voglio sembrare un "bacchettone" ma certi "inni" alla sbandata non si possono fare su di un forum pubblico seguito da tanti giovanissimi.
Tu sarai anche capace di controsterzare, non lo metto in dubbio, ma la cosa non deve apparire come: "guarda che manico!", bensì come : "guarda che pollo che non è riuscito a capire che gli sarebbe partita la macchina!"
(ancorpiù se sei pilota dovresti sapere che su asfalto ogni sbandata è una cappella)
Mi spiace leggere affermazioni del tipo "l'elettronica fa sentire falsamente sicuri" perchè sono gratuite, superficiali ed avventate.

Basta con questi proclami sul gusto della velocità, lascialo dire ai futuristi degli anni '20, non ai giovani del duemila.

Smettiamola con queste velate istigazioni ad eccedere guidando.
Scusa Isdiff, forse quando hai scritto non pensavi a questo pericolo ...... ma c'è davvero.

Condivido pienamente. La vita val più di una sbandata e purtoppo non è il solo che si vanta pubblicamente di certe "esuberanze" assolutamente gratuite.

Mi dispiace se il mio intervento è stato letto come una sboronata o un invito a delinquere. Non era mia intenzione. Volevo solo puntare il dito sul fatto che con la scusa dell'esp o del "tanto guido piano" troppi guidatori si sentono in diritto di non sapere nulla della guida, delle reazioni dell'auto e di quanto le condizioni atmosferiche e della strada possono abbassare drammaticamente i limiti di aderenza.
 
tanocaimano ha scritto:
aronne_ ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mi spiace leggere affermazioni del tipo "l'elettronica fa sentire falsamente sicuri" perchè sono gratuite, superficiali ed avventate.

Penso che invece sia abbastanza vera.

Non l'ho mai avuto e posso solo teorizzare, ma penso che ci si illuda che l'esp "aggiusti" tutte le cazzate che commettiamo alla guida.
"faccio il tornante a 50, tanto ho l'esp..."

Alla fine, quando saremo tutti "assuefatti" all'uso di tale strumento, non basterà perchè non ci renderemo conto dei limiti che la fisica impone ad ogni automezzo (IMHO)

Hai capito perfettamente il discorso che volevo fare.
 
MarescialloGirardi ha scritto:
lsdiff ha scritto:
MarescialloGirardi ha scritto:
con che macchina?

Honda S2000

Scusa, ma mi puoi spiegare come hai fatto, premesso che io sono ignorante, ma la S2000 non è a trazione anteriore? Da come lo descrivi sembra un sovrasterzo di potenza, che è tipico delle trazioni posteriori, se non sei andato di rilascio o di freno a mano, non è sottosterzante di potenza?

Trazione anteriore??? :shock:
Ho visto uno una volta uscire con una S2000 (aveva i colori Mugen, per me era preparata) da un incrocio e svoltare a sinistra tutto in sovrasterzo... gran manico comunque anche se un po' scemo visto il traffico che c'era
 
Suby01 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
A me è costato 1.200?... Il giorno dell'Epifania, in una rotonda, entra un Q7dotato, troppo impegnato a parlare al cellulare in un'importantissima telefonata di lavoro, per guardare se c'erano macchine già in rotonda. Per incuria, o forte della convinzione che la plutocrazia sia un criterio più valido dell'applicazione del cds per stabilire chi ha la precedenza, o, semplicemente in un primordiale ritorno alla legge della giungla, dove chi è più grosso ha sempre ragione, l'individuo decide di passare, nello stesso momento in cui il pezzente del sottoscritto sta percorrendo la rotatoria. Inchiodo e lo lasco passare. Il gigante, coerente con la sua fretta di passare in rotonda, percorre la strada ad una velocità media di 20 km/h, con punte addrittura di 40, in una marcia fatta di accelerazioni e ranllentamenti. Non essendoci posibilità di sorpassare, metto la seconda e sto dietro. Arriviamo ad una rotonda più grade, con tre corsie al suo interno. Decido, con magna incoscienza, di utilizzare la corsia interna per sorpassare. Non l'avessi mai fatto. Il nervoso che questo signore mi ha provocato, non mi ha fatto pensare alla temperatura esterna di -0,5 gradi, e alla pioggerella mista a nevischio. Finito il sorpasso, la macchina è in sottosterzo più totale: non curva e non frena. Il guarda rail è sempre più vicino. Raddrizzo per far prendere più aderenza alle ruote, e sterzo alla mia sinistra, troppo bruscamente (il tutto in una frazionedi secondo): la macchina, dal sottosterzo, mi parte in sovrasterzo. Istintivamente, controsterzo a destra e do un filo di gas, e il posteriore si riallinea. Il giorno dopo, mi sono recato da diversi gommisti per un treno di invernali, ma pare che siano più rari dell'oro, nella mia misura, 225/45 R17, introvabili. Ieri mi ha telefonato il mio gommista, che ha dei Pirelli Sottozero, di misura 205/55 R16 che può farmi a 500? montati. Stamattina mi sono recato li e...sorpresa! non ha nessun cerchio in metallo su cui montarli, sono finiti. Mi ha proposto quattro cerchi in lega, che però sono nella rivendita che gestisce suo fratello, ed è disponibile ad accompagnarmi nel pomeriggio, così "mi fa bene" . Dop una telefonata veloce, apprendo che devo preventivarmi una spesa di circa 700? . Questo sorpasso mi è costato 1.200?...

edo, di dove sei tu? io ho ancora in casa delle Kumho invernali 225/45 r17...

Io abito vicino a Venezia...però glieli ho già pagati gli pneumatici. Mi mancano solo i cerchi che provvedo oggi pomeriggio.

Che macchina hai? Ho dei bellissimi cerchi da 17 della 156 TI da vendere..... a basso prezzo e abito lì vicino :D

Opel Astra. Però i cerchi mi servono da 16" per le invernali che ho comprato. Cavoli, se avessi aperto un post qui prima di girare come un idiota per tutti i gmmisti ell'arco di 10 km ci avrei risparmiato un bel po'...e magari vrei ancora le mie gomme 225 invece che 205...
 
Back
Alto