<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Sono in affitto a 700 in una che vendono a 250.000

Un ottimo prezzo.
Qui almeno fino a qualche anno fa con 700 euro al mese affittavi un appartamento di 100 mq che a rivenderlo poteva valere 120-130 mila euro.
Case da 250000 euro in su qui sono o appartamenti grandi in centro con rifiniture di pregio o case indipendenti magari non di pregio ma comunque ampie metrature.
Ma penso che per meno di 1500 euro al mese non sia possibile affittarne una.

Ovviamente se si vive in una zona in cui gli affitti costano poco mentre i prezzi per l'acquisto di una casa sono molto alti conviene di più la prima ipotesi.
Però io finora ho visto i prezzi andare di pari passo.

Sulla faccenda di andare a vivere in casa dei genitori dicono che sia una logica molto diffusa in Romagna.
Io ho degli amici che hanno fatto così e da un certo punto di vista li capisco,non ti sveni per un mutuo con relativi interessi.
Però stare fino a 55-60 anni in affitto...
Senza contare poi che funziona solo se uno è figlio unico,a meno che i genitori non lascino più di una casa in eredità.
Io preferirei avere una casa mia e quanto,il più tardi possibile,non ci saranno più i miei genitori vendere la loro casa.
Anche perchè ho un fratello e quindi per andarci a vivere dovrei o versargli metà del valore o tornare a convivere con lui...
 
Sulla faccenda di andare a vivere in casa dei genitori dicono che sia una logica molto diffusa in Romagna.
Io ho degli amici che hanno fatto così e da un certo punto di vista li capisco,non ti sveni per un mutuo con relativi interessi.
Però stare fino a 55-60 anni in affitto...
Senza contare poi che funziona solo se uno è figlio unico, a meno che i genitori non lascino più di una casa in eredità.
c'è un ulteriore condizione: funziona se i genitori hanno buon reddito/patrimonio/pensione e non hanno bisogno di aiuto nell'ultima fase della vita (ad esempio per pagare retta RSA). Perché altrimenti per i figli pagare affitto+RSA diventa difficile. Mentre se il figlio ha optato per l'acquisto della casa, quando i genitori sono anziani ha finito di pagare il mutuo e può pagare la RSA.
 
Ultima modifica:
Sono in affitto a 700 in una che vendono a 250.000
Probabilmente il tutto cambia di "prospettiva" a seconda della fase della vita e del numero di anni che si ha dietro (o davanti).

È chiaro che se entro pochi anni avrai una sistemazione differente non convenga immobilizzare capitale (e far debiti...) per una casa, è altrettanto chiaro però che se uno si guarda dietro magari l'affitto pagato in 20/25 anni anche solo a 7/8k € l'anno significa aver messo lì 200.000€ o quasi per vivere in una casa di qualcun altro, e quello significa aver eroso comunque una buona quantità di risparmi nel tempo ma senza averne alcun ritorno al presente.
 
Io sono stato in affitto solo nel periodo universitario. Probabilmente sono proprio italiano da questo punto di vista. Non ho mai voluto pagare affitto e ho cambiato casa tre volte negli ultimi 18 anni. Negli anni quindi ho aperto tre mutui. Oggi ne sto pagando ancora due. Solo il primo è estinto, da poco, e sto pensando di mettere in vendita l'anno prossimo quell'immobile.
 
Ci sto benissimo
Anche io ho conosciuto l'affitto solamente relativo a case vacanza con famiglia o con amici, per la casa in cui vivo sempre di proprietà (mia o della banca, a seconda).

La domanda che faccio a te è la stessa che ho fatto a qualche amico che ha scelto la via dell'affitto: quando saranno passati un po' di anni (non so da quanto tu sia in affitto), non rischi di avere investito in affitto una cospicua fetta dei tuoi risparmi senza avere qualcosa di tuo (non tanto per averlo, ma perché lo puoi rivendere, permutare, ecc...)?

Sarà che mi mette sempre in ambasce sentire quanto succede non così di rado ai pochi amici o colleghi in affitto che spesso si trovano a dover fare armi e bagagli perché il proprietario vende, o ha bisogno della casa per un figlio, un parente, un genitore, ecc...
 
Però io non criticavo il discorso di avere o meno la casa di proprietà, io criticavo i costi del settore immobiliare, vero che negli ultimi anni sono calati ma da sempre sono stati credo molto più alti rispetto ad altri paesi e questo ha innescato secondo me una serie di altri problemi
 
Back
Alto