<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Però io non criticavo il discorso di avere o meno la casa di proprietà, io criticavo i costi del settore immobiliare, vero che negli ultimi anni sono calati ma da sempre sono stati credo molto più alti rispetto ad altri paesi e questo ha innescato secondo me una serie di altri problemi
A me non sembrano affatto più alti rispetto ad altri paesi! Ho amici trasferiti negli USA così come a Londra o a Nizza... Valgono tanto quanto Milano, Roma, Como, ecc...

Se prendi una casa in un paese un po' fuori Milano, esempio sobborghi di una "Magenta" a caso sono obiettivamente molto bassi e molto affrontabili e con 120.000€ puoi comprare case anche molto grandi (ovviamente non sul nuovo).

Milano o Roma secondo me sono situazioni diverse e specifiche, come altre metropoli. Mercato business, fondi e immobiliari che rastrellano per clienti selezionati, case nuove col contagocce che praticamente vanno "all'asta" tra quelli che se le possono permettere!

Che poi, con l'avvento dell'euro anche lì si sia avuto un raddoppio "secco" in 2/3 anni purtroppo è vero, ma questo è valso anche all'estero.
 
A me non sembrano affatto più alti rispetto ad altri paesi! Ho amici trasferiti negli USA così come a Londra o a Nizza... Valgono tanto quanto Milano, Roma, Como, ecc...

Se prendi una casa in un paese un po' fuori Milano, esempio sobborghi di una "Magenta" a caso sono obiettivamente molto bassi e molto affrontabili e con 120.000€ puoi comprare case anche molto grandi (ovviamente non sul nuovo).

Milano o Roma secondo me sono situazioni diverse e specifiche, come altre metropoli. Mercato business, fondi e immobiliari che rastrellano per clienti selezionati, case nuove col contagocce che praticamente vanno "all'asta" tra quelli che se le possono permettere!

Che poi, con l'avvento dell'euro anche lì si sia avuto un raddoppio "secco" in 2/3 anni purtroppo è vero, ma questo è valso anche all'estero.


Magenta....
Vai moh a dire....
!?!

Tanti Milanesi
( non particolarmente benestanti )
che che hannonereditato casa,
SE la vendono e
( se poi l' hanno in centro )
quindi si spostano la'....

Fanno l' affare del secolo
 
Ultima modifica:
Io temo che se verranno confermate le intenzioni di imporre a livello europeo un livello minimo di efficienza energetica per gli edifici l'accesso a una casa di proprietà diventerà ancora più complesso per le fasce di popolazione meno abbienti.
Capisco l'intento di avere edifici più efficienti ma se al valore di una casa di 100000 euro bisogna aggiungerne diciamo 30000 per renderla più efficiente significherà che meno persone potranno permettersi di acquistarla.
 
la casa in affitto ha vantaggi e svantaggi.
Possibilità di crescere o decrescere in base alle esigenze, spostarti ove ti è più comodo per il lavoro, essere al riparo da spese extra di manutenzione. Un po' come per le auto NLT.

In Italia, e daie, purtroppo c'è un aspetto che all'estero è molto limitato: se il locatario non paga potrebbe essere un incubo buttarlo fuori.
Se ti servisse la casa, come sopra.

Per questo motivo il rendimento del 3,4 % riportato da @D_ mi sembra piuttosto basso, soprattutto se si conta che vanno dedotte spese, tasse etc.
Forse un investimento in borsa è più redditizio e con meno rischio.
 
Luogo comune, non confermato dalle statistiche.
upload_2024-1-17_23-12-41.png
 
avendo il bluetooth anche in auto, certamente.
Dipende dal tipo di riunione, io non potrei mai farle online, serve condividere dati, tabelle, grafici, come minimo serve connsultare stampe o condividere file, desktop. Senza contare fare mente locale su questioni complesse mentre guido non lo vedo possibile. Però unicuique suum...
 
Perché gli svedesi che vengono a ubriacarsi il fine settimana in Danimarca, no? :D
Sì già all'epoca succedeva.
Però in quegli anni ho girato abbastanza bene, senza arrivare all'estremo nord, i quattro paesi scandinavi.

E quello in cui il problema alcolico era più percepibile era proprio la Finlandia.
Ci è capitato di essere importunati da ubriachi, trovarne uno in mezzo ai boschi lato strada (con Defender in mezzo alla pista) a dormire bottiglia in tasca, arresti della polizia in centro ad Helsinki.
Inoltre la Finlandia non ha la natura possente della Norvegia.
 
Back
Alto