Perdonami, questo possono farlo quei pochi che hanno lavori smartabili.
E aggiungerei che non lavorano in contesti in cui purtroppo ci sono degli orari tassativi che non permettono di rimandare alcun che.
si è parlato di Francia e Germania che hanno popolazioni più numerose della nostra ed investono al contempo molto di più.
Per quanto concerne le risorse ti porto il parallelismo di un azienda manifatturiera.. se per un business hai bisogno di x persone al montaggio, queste persone sono fattori produttivi o risorse al pari dei macchinari utilizzati in linea. Senza queste persone non evadi l'ordine, non fatturi e non margini o se preferisci non generi valore.
E se quelle persone per essere smart e moderni volessero lavorare un'ora al mattino,due ore al pomeriggio e poi la sera?
Oppure se dovessimo,come sarebbe anche giusto e bello fare,permettere a tutte queste persone se hanno figli piccoli di lavorare la metà delle ore?
Imho si stanno proponendo soluzioni teoriche che all'atto pratico possono funzionare in un caso su cento.