<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Perdonami, questo possono farlo quei pochi che hanno lavori smartabili.

E aggiungerei che non lavorano in contesti in cui purtroppo ci sono degli orari tassativi che non permettono di rimandare alcun che.

si è parlato di Francia e Germania che hanno popolazioni più numerose della nostra ed investono al contempo molto di più.
Per quanto concerne le risorse ti porto il parallelismo di un azienda manifatturiera.. se per un business hai bisogno di x persone al montaggio, queste persone sono fattori produttivi o risorse al pari dei macchinari utilizzati in linea. Senza queste persone non evadi l'ordine, non fatturi e non margini o se preferisci non generi valore.

E se quelle persone per essere smart e moderni volessero lavorare un'ora al mattino,due ore al pomeriggio e poi la sera?
Oppure se dovessimo,come sarebbe anche giusto e bello fare,permettere a tutte queste persone se hanno figli piccoli di lavorare la metà delle ore?
Imho si stanno proponendo soluzioni teoriche che all'atto pratico possono funzionare in un caso su cento.
 
Perdonami, questo possono farlo quei pochi che hanno lavori smartabili.
rispondevo a questo messaggio secondo cui lo smart non consente di gestire certe incombenze, si intendeva quindi lavori smartabili.
beh, ma anche smartworking, significa solo essere in casa piuttosto che in ufficio.
Se sto lavorando a casa e sono in riunione dalle 15:00 alle 17:00 come recupero il figlio alle 16:00 dallo scuolabus?
Poi certo anche all'interno dello smart ci saranno lavori ed aziende o situazioni più flessibili di altre. Io stesso se devo fare una riunione con la direzione generale cerco di essere a casa o meglio cerco di essere presente in azienda :D

Ad ogni modo il senso del discorso era che lo smart è un aiuto concreto al work life balance in tante situazioni. Ovvio che qualche eccezione potrà esserci ma non toglie che garantisca maggiore flessibilità
 
Diciamo che redistribuiamo un poco i redditi, diciamo ....200 euro in più al mese netti per uno stipendio medio? appena i dati riportano questo..affitti +20% , case +20%....auto +10% (perchè sono già aumentate) alimentari + 20% ...
 
lo smart è un aiuto concreto al work life balance in tante situazioni

striscione-venezia-mi-ea-copo-per-coronavirus-540300.jpg
 
Diciamo che redistribuiamo un poco i redditi, diciamo ....200 euro in più al mese netti per uno stipendio medio? appena i dati riportano questo..affitti +20% , case +20%....auto +10% (perchè sono già aumentate) alimentari + 20% ...


Quella non e' REdistribuzione....*
E' solo ULTERIORE debito pubblico.
( 15,5 mld )

* E il prossimo anno, o sparisce o si rifinanzia
 
ma è sempre andato cosi da noi , perchè quelli che ho citato, per formazione culturale del paese, sono i cardini sociali che oltretutto hanno pensanti ripercussioni sulla vita stessa del paese.


Infatti non c'e' mai stata....
1) Anche se i % riconosciuti sono piu' alti ( il 2 ) per i piu' poveri,
e l' 1 per gli altri, ma gli stipendi di partenza sono 1.000 contro 3.000....
2) Se dai qualcosa in piu', poi aumenti, questa tassa, quel balzello....
Non migliori i servizi sanitari....E la gente deve andare sempre piu' nel privato....
 
Infatti non c'e' mai stata....
1) Anche se i % riconosciuti sono piu' alti ( il 2 ) per i piu' poveri,
e l' 1 per gli altri, ma gli stipendi di partenza sono 1.000 contro 3.000....
2) Se dai qualcosa in piu', poi aumenti, questa tassa, quel balzello....
Non migliori i servizi sanitari....E la gente deve andare sempre piu' nel privato....

come non c'è mai stata...io ho preso una casa anni fa... un buco ... all'estero amici con lo stesso prezzo ci presero case il doppio della grandezza...ed i prezzi delle case li decidiamo anche noi non è che sono imposti da legge... gli affitti idem.... basta che uno ha la casetta della nonna che è scomparsa che ci vuole speculare....ma la stessa cosa verte su tanti altre merci di prima necessità, inutile quindi rivedere i redditi se poi non si può calmierare tutti i prezzi senza che nessuno ci speculi, diventa un giro perverso per cui quello che ti entra in tasca tanto ti riesce .
Uno dei discorsi che fanno tanti che se ne vanno ad esempio è proprio quello immobiliare, la mentalità del mattone, per cui devi spendere la tua vita a pagarti una casa non regge più, da noi invece regge perchè è insito nella nostra cultura, se quindi non ti sta bene questo te ne vai
 
avendo il bluetooth anche in auto, certamente.
Se ci riesci, sei bravo. Io trovo distraente già rispondere alle immancabili telefonate di mia moglie (che ca220 mi deve dire di tanto importante da chiamarmi ogni giorno durante il tragitto verso casa lo sa solo lei...), non riesco a immaginare come potrei riuscire a concentrarmi, prendere eventualmente appunti, condividere una presentazione.... Io a partecipare a uno zoom dalla macchina non ci penso nemmeno sotto sedativi....
 
Io però sono convinto che nel nostro paese si investa ancora nel mattone perchè pagare un affitto per tutta la vita non è facile coi nostri stipendi.
Anche comprare casa è difficile per carità.
Ma metti di spendere 200000 euro (compresi gli interessi sul mutuo) per comprare casa.
A quanti anni di affitto per la stessa casa equivarrebbero?
Tanti ma non tantissimi.
Dipende ovviamente dalla zona ma qui con quella cifra compri già un bell'appartamento anche moderno che con gli stessi soldi potresti affittare per 10 anni o poco più.
Finiti i quali ti ritroveresti con niente in mano.
Un immobile anche se ha dei costi nel tempo rappresenta allo stesso tempo una riserva per il futuro.
Le uniche persone che ho conosciuto che hanno trascorso tutta la loro vita in affitto erano pensionati con assegni mensili medio alti.
 
come non c'è mai stata...io ho preso una casa anni fa... un buco ... all'estero amici con lo stesso prezzo ci presero case il doppio della grandezza...ed i prezzi delle case li decidiamo anche noi non è che sono imposti da legge... gli affitti idem.... basta che uno ha la casetta della nonna che è scomparsa che ci vuole speculare....ma la stessa cosa verte su tanti altre merci di prima necessità, inutile quindi rivedere i redditi se poi non si può calmierare tutti i prezzi senza che nessuno ci speculi, diventa un giro perverso per cui quello che ti entra in tasca tanto ti riesce .
Uno dei discorsi che fanno tanti che se ne vanno ad esempio è proprio quello immobiliare, la mentalità del mattone, per cui devi spendere la tua vita a pagarti una casa non regge più, da noi invece regge perchè è insito nella nostra cultura, se quindi non ti sta bene questo te ne vai

Pedonami....

Proprio non ho capito il nesso fra
la casetta
gli amici
all' estero
e la REdistribuzione

??
 
Pedonami....

Proprio non ho capito il nesso fra
la casetta
gli amici
all' estero
e la REdistribuzione

??


Perchè da noi la casa è sempre stata un bene speculativo, su cui si speculano tutti, di solito all'aumentare del benessere c'è stata un impennata dei costi, quindi se in generale abbiamo una redistribuzione dei redditi probabile che come avvenuto nel passato il mercato immobiliare riprende a galoppare, quindi quei 100 euro che ho in più al mese li rigiro per pagare il mutuo o il reddito. Le nuove generazioni, ma anche io , accettano di meno questa visione della vita che pone al centro di tutto la casa e ci modelli la vita intorno, quindi alcuni se ne vanno perchè in tanti altri paesi non c'è questo modo di ragione, le case hanno prezzo inferiori, per questo anche si trovano più facilmente e per questo ci si sposta più volte nel corso della vita approfittando di migliori opportunità professionali o di vita.
 
Anche se poi quei 100 Euri ti vanno via
tutti solo di interessi di cui non si vede il calo....
??.
Doris, se gli dai soldi, oggi paga il 5%
Figurarsi a quanto li da' fuori lui.

Di mio penso che tanta della gente,
quei 100 euri li metta da parte, per eventuali problematiche che capitano piu' o meno nel ricorrere dalla vita.
 
Io però sono convinto che nel nostro paese si investa ancora nel mattone perchè pagare un affitto per tutta la vita non è facile coi nostri stipendi.
Anche comprare casa è difficile per carità.
Ma metti di spendere 200000 euro (compresi gli interessi sul mutuo) per comprare casa.
A quanti anni di affitto per la stessa casa equivarrebbero?
Tanti ma non tantissimi.
Dipende ovviamente dalla zona ma qui con quella cifra compri già un bell'appartamento anche moderno che con gli stessi soldi potresti affittare per 10 anni o poco più.
Finiti i quali ti ritroveresti con niente in mano.
Un immobile anche se ha dei costi nel tempo rappresenta allo stesso tempo una riserva per il futuro.
Le uniche persone che ho conosciuto che hanno trascorso tutta la loro vita in affitto erano pensionati con assegni mensili medio alti.

Io ad esempio non ho (ancora) eredi. Ho 46 anni. Se dovessi comprare casa adesso, per avere quello che voglio, dovrei andare su una casa da 300.000. Non li ho tutti quindi dovrei finanziare. Tra una spesa e l'altra ho previsto di mettere sopra 70.000€. Adesso dovrei finanziare almeno 100.000 e tornarne 120.000 in 15 anni per non essere al gancio. La medesima casa in affitto la trovo a meno di 1000€ al mese, tengo i soldi sul conto e li faccio lavorare. Se va male farò qualche trasloco fermo restando che ho già previsto di andare a vivere nella cosa dei miei da vecchio (se ci arrivo).
In poche parole: che senso ha svuotarsi il conto e vivere al gancio per lasciare qualcosa a qualcuno che nemmeno c'è? Me li godo e buona notte. Avrò figli? Gli creerò del risparmio per aiutarli nel acquisto se mai ne avranno bisogno.
 
Back
Alto