<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Le converrebbe sicuramente smettere subito di versare.
Resterebbe il trascurabile dettaglio di tirare avanti fino ai 67 anni...
 
brutto però avere questi dubbi dopo essere usciti dagli sportelli dell'INPS cui andavate a chiedere chiarimenti.
Complimenti alla persona allo sportello!

In realtà allo sportello non ci hanno fatto arrivare.
Avevamo appuntamento per oggi alle 13.30 ma hanno telefonato a mia madre alle 11 e fatto tutto per telefono.
Modalità che onestamente mi lascia perplesso.
Già di persona è facile non capire bene,figuriamoci per telefono.
Senza contare poi che mia madre stava lavorando.
Avrebbe dovuto dire all'impiegata che non poteva parlare e presentarsi all'appuntamento convenuto.
 
Si può certamente dire che i contributi da artigiano siano pochi
lo erano anche per i Periti Industriali: 10% del reddito!
Qualche collega abbracciava l'ordine per versare di meno.

Oggi puoi scegliere fra il 18 ed il 26 ... spero domani, versando il 18%, nessuno si stupisca se prenderà rendite miserabili.
 
Ho letto il tuo sfogo e questo ulteriore messaggio di specifica, nel caso fosse 80% la soglia e a tuo padre avessero attribuito il 75% potrei fin pensare che non sia affatto casuale!

In realtà l'80% era relativo a mia madre.
Mi pare di aver capito che per accedere al pensionamento anticipato lei dovrebbe avere l'80% di invalidità o in alternativa mio padre dovrebbe essere disabile con diritto alla 104.

provate a sentire un caf

Fatto.
Ci hanno messo così tanto a rispondere che mi sono rivolto direttamente all'inps.
Mi ispira poca fiducia anche il caf perchè ho visto che nei fogli che mi hanno mandato c'è scritto numero di figli 0.
Ho chiesto spiegazioni e mi è stato detto che con opzione donna riconoscono l'equivalente di 1 o 2 anni di contribuzione per ogni figlio.
Ma solo se i figli sono nati prima che la madre iniziasse a lavorare.
Non sono sicuro di aver capito bene ma se il figlio nasce quando la madre sta già versando i contributi non conta.
Nel nostro caso comunque i figli sono nati nel 1981 e 1987 e mia madre ha aperto la sua attività nel 1993 quindi perchè non abbiano messo nel conto i figli mi sfugge.
 
Lo so che sono cose diverse.
Era per dire che stando alla mia esperienza ci sono due tipi di persone.
Quelle che minimizzano i propri malanni perchè non vogliono passare per invalidi e quelle che fanno il contrario.
Anni fa ho conosciuto una signora che riusciva a leggere l'orologio a muro a distanza di 5 metri e prendeva l'accompagnamento come se fosse cieca.
E un signore che invece non vedeva a 30 cm di distanza che non voleva saperne di presentare la domanda e percepiva meno di 300
euro di pensione di invalidità.

Non vorrei essere stato frainteso....
" Non e' tanto difficile "
Era riferito alla discreta facilita' con cui la elargiscono.
500 eurini o giu' di li', aiutano
 
Ultima modifica:
secondo la tabellina dell'altro sito valeva per il periodo 2021-2022.

:rolleyes:

comunque non 430€ che col tuo coefficiente darebbero un montante rivalutato ad oggi di soli 100'000€ ovvero versando molto meno di 300€ al mese*

Ma non pensiate che i "dipendenti" odierni da 1'000 € al mese, quando arriveranno ai 30 anni di contributi (all'età della signora visto che iniziano a versare se va bene a 30 anni) vedranno pensioni migliori. Anzi, se la speranza di vita (in carrozzina con badante) aumenterà ancora, saran pure di meno.

* io ne sto versando oltre 400/mese in fondo privato a mia figlia che non ha un lavoro regolare ...
Sei molto avveduto e penso (spero) potremo fare lo stesso con le nostre figlie ma già ora lo stiamo facendo per noi (con cifre più basse perché siamo in due e abbiamo tutti i costi di una famiglia "giovane").

I fondi pensione sono una situazione win-win perché incrementi il montante pensionistico ma allo stesso tempo (fino a 5.000€ l'anno che è esattamente la soglia che intuisco versi tu) hai un beneficio fiscale immediato nella dichiarazione dei redditi successiva in cui ti torna in tasca una percentuale tra 1/3 e 1/2 della cifra messa in fondo pensione (tipicamente si fa dopo una certa età e con una RAL non da neoassunto): ossia versi 5.000€ ma ti tornano subito in tasca circa 2.000€/2.500€.

L'unico "limite" è che serve avere disponibilità in termini di liquidità per poter sorreggere versamenti costanti.
 
Non vorrei essere stato frainteso....
" Non e' tanto difficile "
Era riferito alla discreta facilita' con cui la elargiscono.
500 eurini o giu' di li', aiutano

Ah non avevo capito.
Alla mamma di una cliente (la cliente ha 65 anni circa,la madre 90 e passa) non hanno concesso l'accompagnamento perchè alla visita sapeva dire la propria data di nascita etc etc.
Dicono che se uno si presenta alla visita sulle proprie gambe e non batte le querce non glielo danno.
Boh.
 
Ho fatto fare, purtroppo, una visita per l'assegno di accompagnamento a mia madre, e l'esito è stato negativo.

E a mala pena il caso di sottolineare, che in un mondo "normale" (forse giusto è il termine più corretto), ne avrebbe ampiamente diritto.

Dico purtroppo, perché per come su sono comportati i "medici" della commissione, in 2 parole in modo maleducato ed inopportuno, ho dovuto faticare per non reagire in modalità fuori dalle righe.

Mia madre percepisce una pensione contributiva, integrata al minimo (in pratica la pensione di vecchiaia minima), che non basterebbe neanche, o a malapena, a pagare le utenze ed i medicinali (i ticket sono scandalosamente pesanti).

Dico questo non per lamentarmi, ma con il pensiero rivolto agli anziani soli e che non hanno altre risorse. Che paese di ...
 
Ah non avevo capito.
Alla mamma di una cliente (la cliente ha 65 anni circa,la madre 90 e passa) non hanno concesso l'accompagnamento perchè alla visita sapeva dire la propria data di nascita etc etc.
Dicono che se uno si presenta alla visita sulle proprie gambe e non batte le querce non glielo danno.
Boh.

Ormai è così, meglio che non riferisco dettagli ...
 
lo erano anche per i Periti Industriali: 10% del reddito!
Qualche collega abbracciava l'ordine per versare di meno.

Oggi puoi scegliere fra il 18 ed il 26 ... spero domani, versando il 18%, nessuno si stupisca se prenderà rendite miserabili.

Io non mi stupiro' di certo (ed infatti cerco di difendermi in sltri modi), mi stupisco di essere costretto a versare ad una cassa privata, sapendo già da ora che non otterrò praticamente niente in cambio.
 
Sei molto avveduto e penso (spero) potremo fare lo stesso con le nostre figlie ma già ora lo stiamo facendo per noi (con cifre più basse perché siamo in due e abbiamo tutti i costi di una famiglia "giovane").

I fondi pensione sono una situazione win-win perché incrementi il montante pensionistico ma allo stesso tempo (fino a 5.000€ l'anno che è esattamente la soglia che intuisco versi tu) hai un beneficio fiscale immediato nella dichiarazione dei redditi successiva in cui ti torna in tasca una percentuale tra 1/3 e 1/2 della cifra messa in fondo pensione (tipicamente si fa dopo una certa età e con una RAL non da neoassunto): ossia versi 5.000€ ma ti tornano subito in tasca circa 2.000€/2.500€.

L'unico "limite" è che serve avere disponibilità in termini di liquidità per poter sorreggere versamenti costanti.

Pure io sto versando i 5000 € all'anno, per me, non avendo figli, visto che, altrimenti, ci pagherei il 43% di tasse, mentre così pagherò il 9% quando li ritirerò.
Tenere presente che li puoi ritirare solo al pensionamento, salvo alcune eccezioni, e, se superi un certo montante, al massimo il 50% come capitale e il resto solo come rendita.
 
brutto però avere questi dubbi dopo essere usciti dagli sportelli dell'INPS cui andavate a chiedere chiarimenti.
Complimenti alla persona allo sportello!
100% d'accordo con te, questa è la cosa più triste, anche perché uno si rivolge a loro per avere risposte e non altri dubbi.

Purtroppo limiterò il mio commento rispetto a una grande fetta (non tutti, sia chiaro e per fortuna!) dei dipendenti pubblici, non sarebbe in linea con le regole del forum ma è terribilmente chiaro.
 
Le converrebbe sicuramente smettere subito di versare.
Resterebbe il trascurabile dettaglio di tirare avanti fino ai 67 anni...
Domanda sciocca, a cui magari avete già pensato, farvi supportare da qualcuno che vi segua nella cessione dell'attività (che quantomeno in termini di beni strumentali ma soprattutto avviamento qualcosa dovrà pur valere) così da poter recuperare le risorse per coprire il gap tra quando smette e i 67 anni (+ 9 mesi) necessari ad andare in pensione?
 
Back
Alto