<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Sostanzialmente tutto corretto.
Sull’’occasionale il doppio è un trattamento di gran favore, il triplo è onesto (tribute to italic bureaucracy)
in realtà è improbabile che un privato vada tutti i mesi dal geometra.
Diverso per gli affari fiscali ...

Coi medici ahi noi dipende, se hai una patologia cronica oppure ...
Ecco poi qui può succedere che se non sei già in cura l'appuntamento te lo passano nel duemilamai.
 
Oggi è venuto il tecnico per incamiciare la canna fumaria.
350 euro per 22 minuti di lavoro.
Però erano in due e non ho dovuto chiedere la ricevuta.
Tra quello e la multa oggi sono a -425 euro...:emoji_sweat:
 
Hanno calato nella canna fumaria esistente un tubo di plastica nero.
vero, hai detto che avevi montato la caldaia a condensazione.

Quindi la cifra include:
- progetto
- materiale (non è propriamente plastica qualunque e quanti piani sopra?)
- rilascio certificazioni.
- potrebbe servire pratica Ispra, per ammissione a detrazioni
- minimo un'ora e mezzo di lavoro x due, fra uscita e lavoro.

A proposito, il tubo, come facevano a sapere che ci passava e quanto ce ne voleva?
 
Hanno fatto l'incamiciamento per l'inquilino del piano di sotto e conoscevano già lo stabile perchè avevano già sostituito altre due caldaie l'anno scorso.
Il tecnico che ha installato la mia caldaia me ne aveva chiesti 600 quindi non mi lamento.
Ora devo tappare il foro lasciato dallo scarico provvisorio a parete ma credo di poterlo fare per conto mio.
Manca ancora lo scarico della condensa,sembra che portare il tubo al sifone del lavello della cucina sia un po' ostico quindi forse farò il collegamento allo scarico esterno che va nella grondaia che hanno messo sempre per l'inquilino del piano di sotto.
Ho fatto la scheda descrittiva enea e spero di non perdere la detrazione.
 
Manca ancora lo scarico della condensa,sembra che portare il tubo al sifone del lavello della cucina sia un po' ostico quindi forse farò il collegamento allo scarico esterno che va nella grondaia che hanno messo sempre per l'inquilino del piano di sotto

Attenzione che è una condensa acida e bisogna sapere di che materiali sono fatti i tubi dove vai a scaricare. Oppure ti hanno già montato il filtro neutralizzatore?
Fai poi attenzione che se lo scarico pluviale è condominiale devi chiedere il permesso, altrimenti se ti trovi il condomino rompiscatole può fartelo togliere per "alterazione di destinazione d'uso".
 
Penso che mi attaccherò allo scarico già esistente installato da quello del piano di sotto.
Penso che i materiali siano giusti,o almeno spero.
In ogni caso non dovrebbero esserci lamentele da altri condomini perchè l'hanno già fatto diversi vicini e che io sappia nessuno ha avuto da ridire.
 
Scrivo questo commento scusandomi in anticipo con la moderazione,censurerò le parole forti che vorrei scrivere ma di più non riesco a fare.
Se ci fossero gli estremi per un richiamo o per una sospensione accetterò le conseguenze.

Oggi avevo fissato un appuntamento all'Inps per vedere se mia madre poteva avere i requisiti per il pensionamento anticipato.
Stamattina ci hanno chiamato dicendo di non andare perchè non c'è nulla da fare.
Purtroppo me lo aspettavo,mia madre ha solo 62 anni e 30 di contributi.
Già che c'era mia madre ha fatto una domanda all'impiegata.
Cioè se lei chiudesse domani la sua attività perchè non ce la fa più (ne a livello economico ne di salute) quando andrebbe in pensione e a quanto ammonterebbe l'assegno.

La risposta a momenti la fa sentire male.
A parte l'età che ovviamente è 67 anni perchè il suo lavoro non è considerato usurante.
Ha tre ernie,un ginocchio che sarebbe da operare ma non essendo una dipendente non si può permettere di non lavorare per qualche mese o di rimanere zoppa,le cartilagini delle spalle ridotte a zero ma il suo lavoro non è usurante,per carità ce ne sono di peggiori ma l'usura c'è eccome.
Le hanno detto che ad oggi avrebbe maturato 430 euro lordi al mese...
Io ho pensato che fosse un errore,meno della pensione minima con 30 anni di contributi mi sembra impossibile.
Eh ma i contributi degli artigiani sono poca roba.
A parte che pagarli durante gli anni della pandemia non è stato affatto poca roba ma comunque mi pare illogico che chi ha versato oltre 120000 euro solo di contributi riceva un assegno mensile inferiore a quanto raccimola chi chiede l'elemosina fuori dai supermercati.

Non si aspettava di certo che le dessero una pensione d'oro ma visto che ha pulito XXXXXX e XXXXX per 30 anni,che per quasi 10 ha avuto anche dei dipendenti,che ha dato il suo contributo a mantenere il carrozzone dello stato pagando iva,inail e tutto quello che c'era da pagare in maniera onesta,almeno sperava di non dover fare la fame durante la vecchiaia.

Io per qualche istante avevo pensato di usufruire degli incentivi e comprare un'auto nuova.
Poi ho pensato che magari a mia madre poteva servire aiuto per versare quello che le manca di contributi per andare in pensione.
Ora sto pensando che probabilmente la dovrò aiutare a fare la spesa altro che auto nuova.

Tutto questo mentre tanti XXXXXXXXXX che fanno due vacanze all'anno e si mettono in malattia ogni volta che vogliono la considerano certamente una ladra.
Almeno se avesse rubato potrebbe dire di meritarsi il trattamento indegno che le riserva questo XXXXXXX paese.
Non mi meraviglia il fatto che ogni tanto si sente di qualcuno che si toglie la vita perchè non ce la fa a tirare avanti.
Mi auguro che tra qualche anno,quando avranno gettato la spugna tutti gli autonomi della generazione di mia madre,i miei genitori saranno sistemati.
Mio padre sarà in cielo per chi ci crede,e mia madre forse tra l'elemosina che le daranno,la reversibilità e l'aiuto che potremo darle potrà tirare a campare,che è più o meno quello che fa oggi con le sue forze pur lavorando.
E io spero di andarmene,non ci avevo mai pensato prima,non sono uno di quelli che pensa che altrove sia tutto più bello e più giusto.
Ma se avrò l'opportunità di lasciarmi alle spalle questo schifo lo farò senza rimpianti.
 
Scrivo questo commento scusandomi in anticipo con la moderazione,censurerò le parole forti che vorrei scrivere ma di più non riesco a fare.
Se ci fossero gli estremi per un richiamo o per una sospensione accetterò le conseguenze.

Oggi avevo fissato un appuntamento all'Inps per vedere se mia madre poteva avere i requisiti per il pensionamento anticipato.
Stamattina ci hanno chiamato dicendo di non andare perchè non c'è nulla da fare.
Purtroppo me lo aspettavo,mia madre ha solo 62 anni e 30 di contributi.
Già che c'era mia madre ha fatto una domanda all'impiegata.
Cioè se lei chiudesse domani la sua attività perchè non ce la fa più (ne a livello economico ne di salute) quando andrebbe in pensione e a quanto ammonterebbe l'assegno.

La risposta a momenti la fa sentire male.
A parte l'età che ovviamente è 67 anni perchè il suo lavoro non è considerato usurante.
Ha tre ernie,un ginocchio che sarebbe da operare ma non essendo una dipendente non si può permettere di non lavorare per qualche mese o di rimanere zoppa,le cartilagini delle spalle ridotte a zero ma il suo lavoro non è usurante,per carità ce ne sono di peggiori ma l'usura c'è eccome.
Le hanno detto che ad oggi avrebbe maturato 430 euro lordi al mese...
Io ho pensato che fosse un errore,meno della pensione minima con 30 anni di contributi mi sembra impossibile.
Eh ma i contributi degli artigiani sono poca roba.
A parte che pagarli durante gli anni della pandemia non è stato affatto poca roba ma comunque mi pare illogico che chi ha versato oltre 120000 euro solo di contributi riceva un assegno mensile inferiore a quanto raccimola chi chiede l'elemosina fuori dai supermercati.

Non si aspettava di certo che le dessero una pensione d'oro ma visto che ha pulito XXXXXX e XXXXX per 30 anni,che per quasi 10 ha avuto anche dei dipendenti,che ha dato il suo contributo a mantenere il carrozzone dello stato pagando iva,inail e tutto quello che c'era da pagare in maniera onesta,almeno sperava di non dover fare la fame durante la vecchiaia.

Io per qualche istante avevo pensato di usufruire degli incentivi e comprare un'auto nuova.
Poi ho pensato che magari a mia madre poteva servire aiuto per versare quello che le manca di contributi per andare in pensione.
Ora sto pensando che probabilmente la dovrò aiutare a fare la spesa altro che auto nuova.

Tutto questo mentre tanti XXXXXXXXXX che fanno due vacanze all'anno e si mettono in malattia ogni volta che vogliono la considerano certamente una ladra.
Almeno se avesse rubato potrebbe dire di meritarsi il trattamento indegno che le riserva questo XXXXXXX paese.
Non mi meraviglia il fatto che ogni tanto si sente di qualcuno che si toglie la vita perchè non ce la fa a tirare avanti.
Mi auguro che tra qualche anno,quando avranno gettato la spugna tutti gli autonomi della generazione di mia madre,i miei genitori saranno sistemati.
Mio padre sarà in cielo per chi ci crede,e mia madre forse tra l'elemosina che le daranno,la reversibilità e l'aiuto che potremo darle potrà tirare a campare,che è più o meno quello che fa oggi con le sue forze pur lavorando.
E io spero di andarmene,non ci avevo mai pensato prima,non sono uno di quelli che pensa che altrove sia tutto più bello e più giusto.
Ma se avrò l'opportunità di lasciarmi alle spalle questo schifo lo farò senza rimpianti.

:emoji_handshake:
 
Scrivo questo commento scusandomi in anticipo con la moderazione,censurerò le parole forti che vorrei scrivere ma di più non riesco a fare.
Se ci fossero gli estremi per un richiamo o per una sospensione accetterò le conseguenze.

Oggi avevo fissato un appuntamento all'Inps per vedere se mia madre poteva avere i requisiti per il pensionamento anticipato.
Stamattina ci hanno chiamato dicendo di non andare perchè non c'è nulla da fare.
Purtroppo me lo aspettavo,mia madre ha solo 62 anni e 30 di contributi.
Già che c'era mia madre ha fatto una domanda all'impiegata.
Cioè se lei chiudesse domani la sua attività perchè non ce la fa più (ne a livello economico ne di salute) quando andrebbe in pensione e a quanto ammonterebbe l'assegno.

La risposta a momenti la fa sentire male.
A parte l'età che ovviamente è 67 anni perchè il suo lavoro non è considerato usurante.
Ha tre ernie,un ginocchio che sarebbe da operare ma non essendo una dipendente non si può permettere di non lavorare per qualche mese o di rimanere zoppa,le cartilagini delle spalle ridotte a zero ma il suo lavoro non è usurante,per carità ce ne sono di peggiori ma l'usura c'è eccome.
Le hanno detto che ad oggi avrebbe maturato 430 euro lordi al mese...
Io ho pensato che fosse un errore,meno della pensione minima con 30 anni di contributi mi sembra impossibile.
Eh ma i contributi degli artigiani sono poca roba.
A parte che pagarli durante gli anni della pandemia non è stato affatto poca roba ma comunque mi pare illogico che chi ha versato oltre 120000 euro solo di contributi riceva un assegno mensile inferiore a quanto raccimola chi chiede l'elemosina fuori dai supermercati.

Non si aspettava di certo che le dessero una pensione d'oro ma visto che ha pulito XXXXXX e XXXXX per 30 anni,che per quasi 10 ha avuto anche dei dipendenti,che ha dato il suo contributo a mantenere il carrozzone dello stato pagando iva,inail e tutto quello che c'era da pagare in maniera onesta,almeno sperava di non dover fare la fame durante la vecchiaia.

Io per qualche istante avevo pensato di usufruire degli incentivi e comprare un'auto nuova.
Poi ho pensato che magari a mia madre poteva servire aiuto per versare quello che le manca di contributi per andare in pensione.
Ora sto pensando che probabilmente la dovrò aiutare a fare la spesa altro che auto nuova.

Tutto questo mentre tanti XXXXXXXXXX che fanno due vacanze all'anno e si mettono in malattia ogni volta che vogliono la considerano certamente una ladra.
Almeno se avesse rubato potrebbe dire di meritarsi il trattamento indegno che le riserva questo XXXXXXX paese.
Non mi meraviglia il fatto che ogni tanto si sente di qualcuno che si toglie la vita perchè non ce la fa a tirare avanti.
Mi auguro che tra qualche anno,quando avranno gettato la spugna tutti gli autonomi della generazione di mia madre,i miei genitori saranno sistemati.
Mio padre sarà in cielo per chi ci crede,e mia madre forse tra l'elemosina che le daranno,la reversibilità e l'aiuto che potremo darle potrà tirare a campare,che è più o meno quello che fa oggi con le sue forze pur lavorando.
E io spero di andarmene,non ci avevo mai pensato prima,non sono uno di quelli che pensa che altrove sia tutto più bello e più giusto.
Ma se avrò l'opportunità di lasciarmi alle spalle questo schifo lo farò senza rimpianti.


Ce poco da dire e niente da aggiungere, se non forza e coraggio ...
 
Scrivo questo commento scusandomi in anticipo con la moderazione,censurerò le parole forti che vorrei scrivere ma di più non riesco a fare.
Se ci fossero gli estremi per un richiamo o per una sospensione accetterò le conseguenze.

Oggi avevo fissato un appuntamento all'Inps per vedere se mia madre poteva avere i requisiti per il pensionamento anticipato.
Stamattina ci hanno chiamato dicendo di non andare perchè non c'è nulla da fare.
Purtroppo me lo aspettavo,mia madre ha solo 62 anni e 30 di contributi.
Già che c'era mia madre ha fatto una domanda all'impiegata.
Cioè se lei chiudesse domani la sua attività perchè non ce la fa più (ne a livello economico ne di salute) quando andrebbe in pensione e a quanto ammonterebbe l'assegno.

La risposta a momenti la fa sentire male.
A parte l'età che ovviamente è 67 anni perchè il suo lavoro non è considerato usurante.
Ha tre ernie,un ginocchio che sarebbe da operare ma non essendo una dipendente non si può permettere di non lavorare per qualche mese o di rimanere zoppa,le cartilagini delle spalle ridotte a zero ma il suo lavoro non è usurante,per carità ce ne sono di peggiori ma l'usura c'è eccome.
Le hanno detto che ad oggi avrebbe maturato 430 euro lordi al mese...
Io ho pensato che fosse un errore,meno della pensione minima con 30 anni di contributi mi sembra impossibile.
Eh ma i contributi degli artigiani sono poca roba.
A parte che pagarli durante gli anni della pandemia non è stato affatto poca roba ma comunque mi pare illogico che chi ha versato oltre 120000 euro solo di contributi riceva un assegno mensile inferiore a quanto raccimola chi chiede l'elemosina fuori dai supermercati.

Non si aspettava di certo che le dessero una pensione d'oro ma visto che ha pulito XXXXXX e XXXXX per 30 anni,che per quasi 10 ha avuto anche dei dipendenti,che ha dato il suo contributo a mantenere il carrozzone dello stato pagando iva,inail e tutto quello che c'era da pagare in maniera onesta,almeno sperava di non dover fare la fame durante la vecchiaia.

Io per qualche istante avevo pensato di usufruire degli incentivi e comprare un'auto nuova.
Poi ho pensato che magari a mia madre poteva servire aiuto per versare quello che le manca di contributi per andare in pensione.
Ora sto pensando che probabilmente la dovrò aiutare a fare la spesa altro che auto nuova.

Tutto questo mentre tanti XXXXXXXXXX che fanno due vacanze all'anno e si mettono in malattia ogni volta che vogliono la considerano certamente una ladra.
Almeno se avesse rubato potrebbe dire di meritarsi il trattamento indegno che le riserva questo XXXXXXX paese.
Non mi meraviglia il fatto che ogni tanto si sente di qualcuno che si toglie la vita perchè non ce la fa a tirare avanti.
Mi auguro che tra qualche anno,quando avranno gettato la spugna tutti gli autonomi della generazione di mia madre,i miei genitori saranno sistemati.
Mio padre sarà in cielo per chi ci crede,e mia madre forse tra l'elemosina che le daranno,la reversibilità e l'aiuto che potremo darle potrà tirare a campare,che è più o meno quello che fa oggi con le sue forze pur lavorando.
E io spero di andarmene,non ci avevo mai pensato prima,non sono uno di quelli che pensa che altrove sia tutto più bello e più giusto.
Ma se avrò l'opportunità di lasciarmi alle spalle questo schifo lo farò senza rimpianti.

Usurante,
hai detto non e'....
Ma con tutte quelle patologie....
E provare con una richiesta di invalidita'
??
 
Mi pare di aver capito che ci vorrebbe un'invalidità dell'80% oppure un parente in casa con la 104.
A mio padre hanno riconosciuto il 75% di invalidità (però non percepisce nulla oltre alla sua pensione) dopo l'intervento al cuore e aggiungendoci anche il glaucoma e ha 21 anni in più rispetto a mia madre.
Quindi temo che ci sia poco da fare.
 
Back
Alto