<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Aggiungo anche che conoscendo mia madre l'ultima cosa che vorrebbe fare è accentuare le proprio patologie per farsi passare per invalida.
 
Anche mio padre quando gli hanno consigliato di presentare la domanda per l'invalidità (non ho ben capito a che scopo visto che è già pensionato) ha avuto una reazione di stizza non sentendosi invalido.
Nel caso di mia madre sarebbe un escamotage,quasi una truffa,farsi passare per invalida non essendolo quindi penso che non vorrebbe farlo non per orgoglio ma per onestà e timore.
Nonostante ci siano falsi invalidi che sui 100 metri le darebbero un bel distacco.
 
Anche mio padre quando gli hanno consigliato di presentare la domanda per l'invalidità (non ho ben capito a che scopo visto che è già pensionato) ha avuto una reazione di stizza non sentendosi invalido.
Nel caso di mia madre sarebbe un escamotage,quasi una truffa,farsi passare per invalida non essendolo quindi penso che non vorrebbe farlo non per orgoglio ma per onestà e timore.
Nonostante ci siano falsi invalidi che sui 100 metri le darebbero un bel distacco.


Perdonami,

ma invalidita' e accompagno sono 2 cose diverse....
L' accompagno e' uno che ti porta fuori in carrozzella,
e ti accudisce in casa.
Non e' tanto difficile.
 
Lo so che sono cose diverse.
Era per dire che stando alla mia esperienza ci sono due tipi di persone.
Quelle che minimizzano i propri malanni perchè non vogliono passare per invalidi e quelle che fanno il contrario.
Anni fa ho conosciuto una signora che riusciva a leggere l'orologio a muro a distanza di 5 metri e prendeva l'accompagnamento come se fosse cieca.
E un signore che invece non vedeva a 30 cm di distanza che non voleva saperne di presentare la domanda e percepiva meno di 300 euro di pensione di invalidità.
 
mi pare illogico che chi ha versato oltre 120000 euro solo di contributi riceva un assegno mensile inferiore a quanto raccimola chi chiede l'elemosina fuori dai supermercati.
Mah andrebbero fatti bene i conti perché con ad oggi 120'000€ di montante, 430 di pensione mi paiono onestamente pochi, credo addirittura sotto la cosiddetta minima.

e comunque 30 sono più che sufficienti per accedere alla pensione di vecchiaia senza penalizzazioni.

Tant'è che, dall'articolo linkato, sarebbe di 686,76€
https://www.pensionioggi.it/notizie...ti-di-trasformazione-per-il-biennio-2023-2024

Poi è chiaro che versando per 30 anni 300€ al mese difficile averne molto più del doppio indietro, vita natural durante.
 
Mah andrebbero fatti bene i conti perché con ad oggi 120'000€ di montante, 430 di pensione mi paiono onestamente pochi, credo addirittura sotto la cosiddetta minima.

e comunque 30 sono più che sufficienti per accedere alla pensione di vecchiaia senza penalizzazioni.

Tant'è che, dall'articolo linkato, sarebbe di 686,76€
https://www.pensionioggi.it/notizie...ti-di-trasformazione-per-il-biennio-2023-2024

Poi è chiaro che versando per 30 anni 300€ al mese difficile averne molto più del doppio indietro, vita natural durante.

Se vai sul portale INPS, dice che il coefficiente di trasformazione con il contributivo, . a 67 anni, è 5,575%, quindi 120.000 € farebbero circa 515 € per 13 mensilità.
Comunque avere 120.000 € di montante dopo 30 anni vuol dire avere versato poco, con tutto il rispetto per i sacrifici fatti dovuti alle situazioni contingenti.
 
secondo la tabellina dell'altro sito valeva per il periodo 2021-2022.

:rolleyes:

comunque non 430€ che col tuo coefficiente darebbero un montante rivalutato ad oggi di soli 100'000€ ovvero versando molto meno di 300€ al mese*

Ma non pensiate che i "dipendenti" odierni da 1'000 € al mese, quando arriveranno ai 30 anni di contributi (all'età della signora visto che iniziano a versare se va bene a 30 anni) vedranno pensioni migliori. Anzi, se la speranza di vita (in carrozzina con badante) aumenterà ancora, saran pure di meno.

* io ne sto versando oltre 400/mese in fondo privato a mia figlia che non ha un lavoro regolare ...
 
120000 in 30 anni fa 333€ al mese senza contare che probabilmente non funziona proprio così in base alle valutazioni/svalutazioni varie del denaro...non so come funziona per i liberi professionisti, io da dipendente solo di inps avevo trattenute per circa 1/3 dello stipendio.
Tra l'altro, per una pensione che quelli della mia generazione...campa cavallo
 
Io onestamente non mi aspettavo più di 600 euro.
Ma 430...
Si può certamente dire che i contributi da artigiano siano pochi ma allo stesso tempo si può dire che 430 euro lordi sono una miseria.

Ma ipoteticamente a 67 anni se fosse più conveniente mia madre potrebbe accedere alla pensione di anzianità?
 
secondo la tabellina dell'altro sito valeva per il periodo 2021-2022.

:rolleyes:

comunque non 430€ che col tuo coefficiente darebbero un montante rivalutato ad oggi di soli 100'000€ ovvero versando molto meno di 300€ al mese*

Ma non pensiate che i "dipendenti" odierni da 1'000 € al mese, quando arriveranno ai 30 anni di contributi (all'età della signora visto che iniziano a versare se va bene a 30 anni) vedranno pensioni migliori. Anzi, se la speranza di vita (in carrozzina con badante) aumenterà ancora, saran pure di meno.

* io ne sto versando oltre 400/mese in fondo privato a mia figlia che non ha un lavoro regolare ...

Il montante si dovrebbe anche rivalutare, anche se non so se e quanto sopra l'inflazione. Quindi dovrebbe essere superiore al versato, anche di parecchio, su periodi lunghi.
 
vita natural durante.

Per chi raggiunge i requisiti richiesti a 67 anni e quindi inizia a percepire la pensione a 68,in tv parlavano di circa 9 mesi,e ha fatto un lavoro faticoso vita natural durante potrebbe voler dire 10-12 anni.
Onestamente mi sorprenderei se mia madre campasse più a lungo.
 
Ma ipoteticamente a 67 anni se fosse più conveniente mia madre potrebbe accedere alla pensione di anzianità?
tua mamma se oggi smettesse di lavorare (e quindi versare) a 67 anni avrebbe diritto alla pensione di vecchiaia (pari alla minima o alla sua ricalcolata coi parametri che dicevamo) se migliore.

Almeno, grosso modo è così.
 
Mi pare di aver capito che ci vorrebbe un'invalidità dell'80% oppure un parente in casa con la 104.
A mio padre hanno riconosciuto il 75% di invalidità (però non percepisce nulla oltre alla sua pensione) dopo l'intervento al cuore e aggiungendoci anche il glaucoma e ha 21 anni in più rispetto a mia madre.
Quindi temo che ci sia poco da fare.
Ho letto il tuo sfogo e questo ulteriore messaggio di specifica, nel caso fosse 80% la soglia e a tuo padre avessero attribuito il 75% potrei fin pensare che non sia affatto casuale!

Mi associo a chi ti ha mandato un abbraccio virtuale e l'invito a non abbatterti, lo dico da chi è figlio di persone con più di qualche problema di salute e anche di qualche problema di pensione (mia mamma non era artigiana ma ha lavorato oltre 25 anni ed anche nel suo caso la "pensione" è inferiore alla minima, cose semplicemente incomprensibili a cui rispondono "eh ma c'è suo marito").

Ringrazio il cielo che non siano in difficoltà grazie alle attenzioni e agli scrupoli di una vita (nonostante tanti problemi nel percorso, come per tutti) ma arrivare a questi eccessi quando si vedono sprechi incredibili a tutti i livelli è davvero raggelante.

Coraggio, provate a sentire un caf e una commissione medica, non per ottenere il di più ma semplicemente il giusto in base allo stato delle cose! ;)
 
Back
Alto