<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un paese di poveracci | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

Un paese di poveracci

Io compro olio extravergine da un mio amico produttore sul lago di Garda a tignale, a volte lo aiuto anche a potare o nella raccolta, e lo pago 24 euro lt sfuso. Imbottigliato sta sui 30, non riesco ad immaginare come si possa trovare olio buono a 6-7 euro lt....o è taroccato o chi lo produce lavora per niente


-Buono per il sapore o buono per la salute

-Il Garda ne produce poco
la Liguria ancor meno
E " uala' " i prezzi

-Viene dal Nordafrica....
 
Gli onnipresenti pistacchi, qualche dubbio lo lasciano....
La Turchia, diversamente da Bronte ne produce delle quantita' monstre

Il prosecco direi di NO....Basta continuare ad allargare le zone di produzione e il gioco e' fatto

Gia' successo col Lambrusco e col Chianti
 
tornando al tema "poveracci" ...

https://www.ilcittadino.it/stories/...-euro-allanno-febbre-dellazzardo-o_116857_96/

... scopro che in famiglia (allargata a genitori e suocera) spenderemmo circa 7'500€ l'anno in gioco d'azzardo.

Preso atto che ne spendiamo zero (siam quelli che non mangiano il mezzo pollo) temo che molti si mangino il pollo intero, forse due.
E magari mi piangono miseria quando si tratta di pagare il biglietto del bus, la mensa scolastica etc ...

Non è sorprendente.
E' un controsenso è vero ma quando i soldi mancano allo stesso tempo se ne buttano tanti per comprare l'illusione di poter cambiare vita.
Uno sa che non vincerà ma si alza la mattina con quella vana speranza che lo porta fino al giorno successivo.
Io capisco di più che dovrebbe stare attento anche ai 10 euro e li spende in gratta e vinci sperando di cambiare la sua vita rispetto a chi magari gioca milioni ogni anno sapendo benissimo che vincere o perdere non farà alcuna differenza essendo già ricco.
Se giocano solo per il brivido tanto varrebbe giocare meno e dare il resto in beneficenza.
 
Oggi sono andato a dare una mano ai miei genitori.
E' arrivato il cambio stagione di un cliente che da solo occupa tutto lo spazio disponibile.
Ho fatto un conto a spanne e secondo me il suo guardaroba equivale più o meno al prezzo di un bilocale.
Per fortuna ci sono clienti così,anche se a fare bene i conti porta gli stessi soldi il pensionato che ogni settimana porta i suoi 15-20 euro.
Però mi fa comunque uno strano effetto pensare che una sola persona possa avere bisogno di 60 paia di pantaloni.
 
mi fa comunque uno strano effetto pensare che una sola persona possa avere bisogno di 60 paia di pantaloni.
60 probabilmente no, ma anche nel mio armadio ce ne sono parecchi, che peraltro non uso più da anni avendo perso negli ultimi tempi una buona quindicina di kg, per cui con le braghe di vent'anni fa (peraltro ancora nuove) sembro un mix creato dalla AI tra Charlot e Totò.... in pratica, ho tre paia di jeans che uso a rotazione e costano circa 50 euro in tre.....
 
...fa comunque uno strano effetto pensare che una sola persona possa avere bisogno di 60 paia di pantaloni.

Salvo mio errore di interpretazione, il soggetto si tiene in casa tot decine di pantaloni "sporchi", o comunque non puliti, per tot mesi

Non è questione di..poveracci, ma di igiene

Secondo me, il vestiario, una volta smesso, va lavato subito
 
quello di Cartizze è localizzato un un'area precisa.... lo so anch'io che basta travasare, ma Cartizze è Cartizze, non Oderzo o Santa Maria di Sala.....


Infatti,
Cartizze e' un Cru,
l' elite del Prosecco
( zona Conegliano Valdobbiadene, se non ricordo male )
a meno di 10/12 Euri NON ne trovi....
Il Prosecco ( seppur VERO ) a 2,50, nei vari discounts, SI'

Poi il travaso, travaso resta....
Ma quello e' un classico....
Su cui si sbizzarisce la fantasia dei malandrini....
Olio di semi che con la clorofilla diventa EVO
Il vino colle bustine e il bastone e quello al metanolo
Il whisky del proibizionismo
e la perla del " Carlos segundo "
 
Ultima modifica:
...nel mio armadio ce ne sono parecchi, che peraltro non uso più da anni avendo perso negli ultimi tempi una buona quindicina di kg, per cui con le braghe di vent'anni fa...

Giustamente conservi quelle "braghe" per la possibilità, non trascurabile, di...riprendere i 15 chili -:)

Da parte mia il Cartizze può indifferentemente arrivare a 60 euro o scendere a 6, non bevo alcolici

Idem per il gioco d'azzardo e bischerate varie, preferisco investire in...vettovaglie

Anche se sono a dieta da 20 anni e più, non corro il rischio di perdere 15 chili
 
60 probabilmente no, ma anche nel mio armadio ce ne sono parecchi, che peraltro non uso più da anni avendo perso negli ultimi tempi una buona quindicina di kg, per cui con le braghe di vent'anni fa (peraltro ancora nuove) sembro un mix creato dalla AI tra Charlot e Totò.... in pratica, ho tre paia di jeans che uso a rotazione e costano circa 50 euro in tre.....

Il guardaroba che non si usa non conta.
Anche io ho una ventina di jeans nell'armadio ma metto sempre i soliti 3 o 4.
Anche perchè ne ho che vanno dalla taglia 48 (nel periodo in cui per la gnagna mi ammazzavo di palestra,a casa ma diciamo palestra) alla 56 (nel periodo in cui avevo cuccato e mi ero rilassato parecchio).
Ora porto la 52.

Nel caso di quel cliente si parla di 40 completi,altrettanti pantaloni compresi quelli estivi o sportivi,non so quante giacche,direi almeno 45-50 maglioni di cashmere e chissà quanta altra roba che non porta in lavanderia.
Più che un armadio è l'outlet di serravalle.
 
Salvo mio errore di interpretazione, il soggetto si tiene in casa tot decine di pantaloni "sporchi", o comunque non puliti, per tot mesi

Non è questione di..poveracci, ma di igiene

Secondo me, il vestiario, una volta smesso, va lavato subito

Alcuni clienti fanno così,altri preferiscono portare tutto a lavare una o due volte all'anno e avere un guardaroba molto consistente da indossare a rotazione.
Chi ogni settimana porta i due o tre capi si sbatte facendo avanti e indietro ogni tot giorni.
Chi invece passa due volte all'anno fa dei veri e propri traslochi.
 
Alcuni clienti fanno così,altri preferiscono portare tutto a lavare una o due volte all'anno e avere un guardaroba molto consistente da indossare a rotazione.
Chi ogni settimana porta i due o tre capi si sbatte facendo avanti e indietro ogni tot giorni.
Chi invece passa due volte all'anno fa dei veri e propri traslochi.


Braghe e poco altro a parte....
Anche Blu fa cosi'....
Stagione su stagione.
 
Giustamente conservi quelle "braghe" per la possibilità, non trascurabile, di...riprendere i 15 chili -:)

Da parte mia il Cartizze può indifferentemente arrivare a 60 euro o scendere a 6, non bevo alcolici

Idem per il gioco d'azzardo e bischerate varie, preferisco investire in...vettovaglie

Anche se sono a dieta da 20 anni e più, non corro il rischio di perdere 15 chili

Io conservo quelli di 10 kg fa e mi rifiuto categoricamente di passarli a mio fratello pur sapendo che molto probabilmente non mi serviranno mai più.
Ho anche un giubbotto chiaro che mi sono comprato a caro prezzo proprio prima di raggiungere il punto di non ritorno,ma quello mi sa che glielo passo.
Tanto se anche dimagrissi molto non mi starebbe nelle spalle e nel torace perchè risale a quando ero ragazzo.
 
Back
Alto