Leggo or ora la prova della pluriosannata, arciattesa, ultrablandita, prim'ancora di averla mai vista, nuova MB Classe A e, in tutta onestà, mi viene spontaneo chiedermi: quali sono i reali motivi di superiorità che dovrebbero spingere verso questa nuova media rispetto alle concorrenti?
Sì, è carina (ma, al solito solo se ben dotata, soprattutto in fatto di cerchi...), ha pure la stella sul muso, ma......: piacevole da guidare e ben assettata ( e ci mancherebbe...), a costo però di sospensioni davvero dure, soprattutto le posteriori, di una silenziosità non al top di categoria, di finiture da 4 stelle (su una MB!!), di consumi certamente contenuti (E questo accade con tutti i modelli che montano il 1,5 DCI Renault....), di prestazioni in ripresa inferiori rispetto ad altri concorrenti (es il 1,6 mjet o il Peugeot...); aggiungiamo il prezzo che, al solito, decolla non appena metti mano agli optional e il peso della vettura (1497 kg x questa versione di ingresso fra le diesel), etc...(abitabilità e bagagliaio non certo eccelsi....)
Di certo avrà molto successo, ma, scusate, dove sarebbe tutta stà rivoluzione?
Saluti
Sì, è carina (ma, al solito solo se ben dotata, soprattutto in fatto di cerchi...), ha pure la stella sul muso, ma......: piacevole da guidare e ben assettata ( e ci mancherebbe...), a costo però di sospensioni davvero dure, soprattutto le posteriori, di una silenziosità non al top di categoria, di finiture da 4 stelle (su una MB!!), di consumi certamente contenuti (E questo accade con tutti i modelli che montano il 1,5 DCI Renault....), di prestazioni in ripresa inferiori rispetto ad altri concorrenti (es il 1,6 mjet o il Peugeot...); aggiungiamo il prezzo che, al solito, decolla non appena metti mano agli optional e il peso della vettura (1497 kg x questa versione di ingresso fra le diesel), etc...(abitabilità e bagagliaio non certo eccelsi....)
Di certo avrà molto successo, ma, scusate, dove sarebbe tutta stà rivoluzione?
Saluti