<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un pò di obiettività...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

un pò di obiettività......

ottovalvole ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Certo che dedicarle una copertina con la scritta "sorprendente!" si, è sorprendente per le manchevolezze (sospensioni dure, durissime per i poveracci seduti dietro, rumorosetta anzichenò, finiture non al top eccetera). Parlo da deluso perchè volendomi disfare della Golf (sono l'unico acquirente al mondo di Golf che durante 11 anni non ha preso altro che arrabbiature da questa macchina, adesso basta) sembrava che questa MB potesse rappresentare una buona alternativa. Al diavolo, non posso buttar via i miei soldi. A questo punto aspetto di provare la nuova Auris Ibrida o ripiegherò (si fa per dire) sulla Lexus che è pure un po' rigida ma disponibile anche con le gomme 195/60 che risolvono il problema, ed è una signora macchina.
Bah, comunque se ha venduto il catorcio della precedente A, questa stravenderà.

no questa è pura fantasia, almeno per la seconda ipotesi.. :D

fatti un BMW 1, Why not :?:
Ragazzi io sulla Lexus CT200H ci sono salito,ce l'ha un mio conoscente e la vedo tutti i giorni. Oddio non è niente di sconvolgente però merita un pò di attenzione,dal vivo si fa guardare (in foto sembra molto più brutta),dentro è ben rifinita anche se non ha certi vezzi stilistici delle sue concorrenti ma quello che sta sotto ai sedili è 10 anni avanti (come la Prius e tuttta la tecnologia ibrida Toyota) alla miglior concorrenza! Ormai Mercedes,BMW,Audi e (ahimè quanto lo vorrei!) Lancia dovrebbero sfornare solo vetture ibride con tecnologia nettamente superiore alle generaliste e invece? rimarchiamenti e ricarrozzamenti della solita 128, ebbasta!!! (eccetto la Serie1,quella deriva dalla 131 ahahahah)

Si ma non lo dire troppo in giro
pensa ad una compatta Subaru col boxer più l'ibrido toyota uhm......Io penso ad una Delta col 900 Twinair più ibrido da 140cv complessivi....e magari ilo cambio automatico col freno a mano elettronico e un mobiletto centrale senza leve e in una bella radica di noce,questo è progresso!!!
 
procida ha scritto:
Leggo or ora la prova della pluriosannata, arciattesa, ultrablandita, prim'ancora di averla mai vista, nuova MB Classe A e, in tutta onestà, mi viene spontaneo chiedermi: quali sono i reali motivi di superiorità che dovrebbero spingere verso questa nuova media rispetto alle concorrenti?
Sì, è carina (ma, al solito solo se ben dotata, soprattutto in fatto di cerchi...), ha pure la stella sul muso, ma......: piacevole da guidare e ben assettata ( e ci mancherebbe...), a costo però di sospensioni davvero dure, soprattutto le posteriori, di una silenziosità non al top di categoria, di finiture da 4 stelle (su una MB!!), di consumi certamente contenuti (E questo accade con tutti i modelli che montano il 1,5 DCI Renault....), di prestazioni in ripresa inferiori rispetto ad altri concorrenti (es il 1,6 mjet o il Peugeot...); aggiungiamo il prezzo che, al solito, decolla non appena metti mano agli optional e il peso della vettura (1497 kg x questa versione di ingresso fra le diesel), etc...(abitabilità e bagagliaio non certo eccelsi....)
Di certo avrà molto successo, ma, scusate, dove sarebbe tutta stà rivoluzione?
Saluti

A fortiori rimango dell'idea che a questi livelli ("premium") fra le tedesche l'unica che significativamente spicca è la BMW per le caratteristiche /motivi che tutti sappiamo ... altrimenti fuori dal contesto, nonchè impostazione motopropulsiva andrei di giapponese CT 200h Lexus.
 
XPerience74 ha scritto:
procida ha scritto:
Leggo or ora la prova della pluriosannata, arciattesa, ultrablandita, prim'ancora di averla mai vista, nuova MB Classe A e, in tutta onestà, mi viene spontaneo chiedermi: quali sono i reali motivi di superiorità che dovrebbero spingere verso questa nuova media rispetto alle concorrenti?
Sì, è carina (ma, al solito solo se ben dotata, soprattutto in fatto di cerchi...), ha pure la stella sul muso, ma......: piacevole da guidare e ben assettata ( e ci mancherebbe...), a costo però di sospensioni davvero dure, soprattutto le posteriori, di una silenziosità non al top di categoria, di finiture da 4 stelle (su una MB!!), di consumi certamente contenuti (E questo accade con tutti i modelli che montano il 1,5 DCI Renault....), di prestazioni in ripresa inferiori rispetto ad altri concorrenti (es il 1,6 mjet o il Peugeot...); aggiungiamo il prezzo che, al solito, decolla non appena metti mano agli optional e il peso della vettura (1497 kg x questa versione di ingresso fra le diesel), etc...(abitabilità e bagagliaio non certo eccelsi....)
Di certo avrà molto successo, ma, scusate, dove sarebbe tutta stà rivoluzione?
Saluti

A fortiori rimango dell'idea che a questi livelli ("premium") fra le tedesche l'unica che significativamente spicca è la BMW per le caratteristiche /motivi che tutti sappiamo ... altrimenti fuori dal contesto, nonchè impostazione motopropulsiva andrei di giapponese CT 200h Lexus.
Pienamente daccordo
 
penso che quando hanno concepito il design della Lexus abbiano preso una scatola di matite e l'abbiano lanciata su un foglio bianco per vedere cosa veniva fuori.

detto questo, chi si rivolge alla Civic dovrebbe leggere prima l'articolo sull'ultimo quattroruote dove ne hanno analizzato la qualità generale: decisamente deludente.
 
procida ha scritto:
Leggo or ora la prova della pluriosannata, arciattesa, ultrablandita, prim'ancora di averla mai vista, nuova MB Classe A e, in tutta onestà, mi viene spontaneo chiedermi: quali sono i reali motivi di superiorità che dovrebbero spingere verso questa nuova media rispetto alle concorrenti?
Sì, è carina (ma, al solito solo se ben dotata, soprattutto in fatto di cerchi...), ha pure la stella sul muso, ma......: piacevole da guidare e ben assettata ( e ci mancherebbe...), a costo però di sospensioni davvero dure, soprattutto le posteriori, di una silenziosità non al top di categoria, di finiture da 4 stelle (su una MB!!), di consumi certamente contenuti (E questo accade con tutti i modelli che montano il 1,5 DCI Renault....), di prestazioni in ripresa inferiori rispetto ad altri concorrenti (es il 1,6 mjet o il Peugeot...); aggiungiamo il prezzo che, al solito, decolla non appena metti mano agli optional e il peso della vettura (1497 kg x questa versione di ingresso fra le diesel), etc...(abitabilità e bagagliaio non certo eccelsi....)
Di certo avrà molto successo, ma, scusate, dove sarebbe tutta stà rivoluzione?
Saluti

Riprendo il mio post non perchè ce l'abbia con questa vettura (che anzi esteticamente preferisco a molte...), ma x sottolinearne altri particolari che, se non fosse un'intoccabile MB, avrebbero suscitato un mare di critiche: il bagagliaio è intorno ai 240 cm3 (cioè meno di Polo, Punto, Clio, etc...!!), il cofano motore si regge con una normale asticella metallica (3 pagine di post contro la ben meno pretenziosa Croma x lo stesso motivo...) e, cosa per me incredibile, non ha pannello fonoassorbente!
Vabbuò......., mi scuso x le elecubrazioni mentali, ma, a questo punto, anche se non mi riesce proprio di digerirne il design, l'unica premium che vedo svettare davvero tra le tedesche, per caratteristiche tecniche e handling particolare, è la serie 1, anche se il prezzo risulta ancor più....fuori quota!
Buon sabato a tutti
 
blackblizzard82 ha scritto:
il pannello fonoassorbente se non ricordo male non ce l'ha nemmeno la serie 1, tra le altre cose.

Ciao Black! Azz....questa non la sapevo; e pensa che alla presentazione della Giulietta si questionò persino sull'estensione del suddetto nel cofano della media Alfa....!
Vabbè, tanto fra poco andremo a piedi (con indubbi benefici per linea e fattori di rischio cardio/vascolare :))
 
procida ha scritto:
Riprendo il mio post non perchè ce l'abbia con questa vettura (che anzi esteticamente preferisco a molte...), ma x sottolinearne altri particolari che, se non fosse un'intoccabile MB, avrebbero suscitato un mare di critiche: il bagagliaio è intorno ai 240 cm3 (cioè meno di Polo, Punto, Clio, etc...!!), il cofano motore si regge con una normale asticella metallica (3 pagine di post contro la ben meno pretenziosa Croma x lo stesso motivo...) e, cosa per me incredibile, non ha pannello fonoassorbente!
Vabbuò......., mi scuso x le elecubrazioni mentali, ma, a questo punto, anche se non mi riesce proprio di digerirne il design, l'unica premium che vedo svettare davvero tra le tedesche, per caratteristiche tecniche e handling particolare, è la serie 1, anche se il prezzo risulta ancor più....fuori quota!
Buon sabato a tutti

Ho letto la,prova e ,voglio essere sincero,non mi dispiace per niente l'auto...e'bella,dinamica,ben fatta dentro a quanto si vede (andrò a vederla dal vivo senz'altro) e il motore,beh,sarà plebeo,pero ' e'valido ,parco,muove bene l'auto anche se sarà per guida tranquilla chiaramente (cmq pesa 1497 kg ed e'lunga 429 cm) pero per chi come me usa l'auto tutti i giorni offre la possibilità di avere un'auto esclusiva ( parlo di marchio ) a costi contenuti...e cmq ha mcpherson d'alluminio,multilink a 3 leve e mezzo,cambio Made in Mercedes ,sedili sportivi,una buona tenuta di strada a quanto si legge..interessante secondo me e a prezzo allineato ,non credo una golf costi tanto di meno...
 
procida ha scritto:
il bagagliaio è intorno ai 240 cm3 (cioè meno di Polo, Punto, Clio, etc...!!), il cofano motore si regge con una normale asticella metallica (3 pagine di post contro la ben meno pretenziosa Croma x lo stesso motivo...) e, cosa per me incredibile, non ha pannello fonoassorbente!

Eh gia ,ho evidenziato queste tue affermazioni volutamente da sole apposta ....note dolenti: bagagliao piccolo,anzi molto piccolo,la 207 dichiara 5 litri meno senza l'ausilio ( o presunto tale ) del doppio fondo e l'asticella a tenere sollevato il cofano in luogo di un'ammorizzatore ( che ha la polo ad esempio per non scomodare la concorrenza) stona non poco su una Mercedes ..... :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
penso che quando hanno concepito il design della Lexus abbiano preso una scatola di matite e l'abbiano lanciata su un foglio bianco per vedere cosa veniva fuori.

detto questo, chi si rivolge alla Civic dovrebbe leggere prima l'articolo sull'ultimo quattroruote dove ne hanno analizzato la qualità generale: decisamente deludente.

Se fosse per le prove di Quattroruote degli ultimi anni Honda potrebbe forse smettere di produrre automobili, viste le ripetute stroncature. Probabilmente la clientela Honda ha un concetto di "qualita' " diverso, che magari non salta fuori quando si analizza la morbidezza delle plastichine o come sono nascoste le guide dei sedili, o di quale fattura e' la moquette del bagagliaio (e il pannello fonoassorbente del cofano ovviamente non c'e' :lol: ) ma quando il libretto dei tagliandi non ha piu' spazio per i timbri e ancora l'auto funziona perfettamente e ha visto il meccanico solo per la manutenzione ordinaria.
Ovviamente al giorno d'oggi in generale fa piu' "qualita' percepita" un motore che si grippa o un cambio che esplode, ma armoniosamente celato da un elegante coperchio griffato di plastica goffrata.
 
perdegola ha scritto:
Secondo voi a livello di telaio, sospensioni ecc.. insomma meccanicamente come è messa??

Bene...mcpherson in alluminio,multilink a tre leve e mezzo, cambi fabbricati direttamente dalla casa madre e i motori diesel Mercedes sono i nuovi OM 651 ....il Renault Nissan cmq consente percorrenze ottime a quanto si e'visto ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
il pannello fonoassorbente se non ricordo male non ce l'ha nemmeno la serie 1, tra le altre cose.

E invece la Trabant 601S ce l'ha, ed e' pure ben montato all'interno del cofano e di un bel tessutino ignifugo traforato.

:lol:
 
Jambana ha scritto:
Se fosse per le prove di Quattroruote degli ultimi anni Honda potrebbe forse smettere di produrre automobili, viste le ripetute stroncature. Probabilmente la clientela Honda ha un concetto di "qualita' " diverso, che magari non salta fuori quando si analizza la morbidezza delle plastichine o come sono nascoste le guide dei sedili, o di quale fattura e' la moquette del bagagliaio (e il pannello fonoassorbente ovviamente non c'e') ma quando il libretto dei tagliandi non ha piu' spazio per i timbri e ancora l'auto funziona perfettamente e ha visto il meccanico solo per la manutenzione ordinaria.

Sono sicuramente affidabili e longeve le Honda ma concordo con black che sono rifinite un po' alla caxxo..considerando che sono care di listino,avrebbero potuto fare meglio sotto questo punto di vista....
 
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
poi che sia fatta come la 128

... gli piacerebbe .... :twisted:

Beh , la 128 era rivoluzionaria.
Abitabilita' superiore alle concorrenti, trazione anteriore, maneggevole e stabile.
Anche sw (solo a 3 porte, era strana).
La golf fotocopia se stessa a partire dalla 4a serie (2003)
 
Back
Alto