<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un Grande tecnico Alfa Filippo Surace. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un Grande tecnico Alfa Filippo Surace.

75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Grazie per il contributo.
Molte cose le avevo già lette ma è sempre bello sentir parlare di Alfa da chi ha contribuito a crearne il mito.
Quello che non conoscevo è il fatto che si stesse studiando la possibilità della TA/TI con longitudinale multilink ecc.
Ho sempre pensato ad uno sviluppo TP/TI. Ma forse si spiega con la necessità di ridurre i costi a causa della crisi che i politici avevano creato ad arte. Chissà!

Ora che mi sovviene: la famosa 156, abortita in fase di sviluppo per via dei piani Fiat che prevedevano l'utilizzo esteso del pianale TIPO 4, non era a TP con cambio e differenziale in blocco al retrotreno, quindi con schema meccanico Alfetta? Eppure nel testo postato da 75 Surace parla di una vettura con tutt'altre caratteristiche, forse intendevano proporre la soluzione a TA/TI solo a partire dalle sostitute di 75 e 156? E comunque, stando alle parole di Surace, ben venga Audi, anche senza TP: in fondo una A4 assomiglia molto alla futura Alfa seg. D come la intendeva lui :twisted:
Non era con schema meccanico Alfetta ;)

Ho risposto sopra,ho altre interessanti notizie ma ora non ho tempo.

Grazie! attenderò con l'acquolina in bocca le ulteriori notizie che vorrai postare ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf

Grazie davvero per aver condiviso questa intervista.
Se penso a quello che stavano sviluppando.... Che rabbia

PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Grazie per il contributo.
Molte cose le avevo già lette ma è sempre bello sentir parlare di Alfa da chi ha contribuito a crearne il mito.
Quello che non conoscevo è il fatto che si stesse studiando la possibilità della TA/TI con longitudinale multilink ecc.
Ho sempre pensato ad uno sviluppo TP/TI. Ma forse si spiega con la necessità di ridurre i costi a causa della crisi che i politici avevano creato ad arte. Chissà!
Oltre a quella TA/TI di alta gamma c'era anche in avviato sviluppo,ci sono anche foto del muletto,di una TP con cambio in blocco(attuale BMW) pesi bilanciati Quadrilateri e Multilink cinque bracci n° progetto alfa 156...non per sostituire la TP ma per aumentare l'offerta naturalmente in puro stile Alfa come fu l'Alfasud. ;)
Si è vero, cavolo!
In pratica in Alfa Romeo avevano anticipato la concorrenza di 2 marchi tedeschi (BMW e Audi) di 15 anni.
Se ci penso troppo mi viene da piangere.
Quei tempi, oggettivamente, non potranno tornare mai più.
Grandi tecnici e non solo... soprattutto innamorati di quello che facevano.
Grazie Alfa! Per quello che ci hai regalato!
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf

Grazie davvero per aver condiviso questa intervista.
Se penso a quello che stavano sviluppando.... Che rabbia

PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male ;)
Erano almeno 20 anni avanti a tutti,e nemmeno oggi alcune soluzioni vengono adottate per esempio il motore arretrato e ruotato di 90°per abbassare il baricentro realizzare musi piu' bassi ridurre lo sbalzo e bilanciare ottimamente i pesi....una TA/TI che vedendola da fuori sarebbe sembrata una TP....vero leggere mi emoziona e mi fa veire i brividi pensare cosa erano in grado di fare,ma poi la rabbia e' tanta a vedere quello che e' rimasto di tutto quel lavoro.
 
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Grazie per il contributo.
Molte cose le avevo già lette ma è sempre bello sentir parlare di Alfa da chi ha contribuito a crearne il mito.
Quello che non conoscevo è il fatto che si stesse studiando la possibilità della TA/TI con longitudinale multilink ecc.
Ho sempre pensato ad uno sviluppo TP/TI. Ma forse si spiega con la necessità di ridurre i costi a causa della crisi che i politici avevano creato ad arte. Chissà!
Oltre a quella TA/TI di alta gamma c'era anche in avviato sviluppo,ci sono anche foto del muletto,di una TP con cambio in blocco(attuale BMW) pesi bilanciati Quadrilateri e Multilink cinque bracci n° progetto alfa 156...non per sostituire la TP ma per aumentare l'offerta naturalmente in puro stile Alfa come fu l'Alfasud. ;)
Si è vero, cavolo!
In pratica in Alfa Romeo avevano anticipato la concorrenza di 2 marchi tedeschi (BMW e Audi) di 15 anni.
Se ci penso troppo mi viene da piangere.
Quei tempi, oggettivamente, non potranno tornare mai più.
Grandi tecnici e non solo... soprattutto innamorati di quello che facevano.
Grazie Alfa! Per quello che ci hai regalato!

Verissimo, Alfa è sempre stata anni avanti alla concorrenza, ed anche con quel progetto se concretizzato avrebbe anticipato il mondo ancora una volta. Si sta parlando di modelli che dovevano uscire alla fine degli anni 80!! Audi aveva il ponte rigido dietro, e BMW i bracci obliqui tipo fiat 500!! Ce ne rendiamo conto. Invece ci siamo ritrovati con le 128!!
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Grazie per il contributo.
Molte cose le avevo già lette ma è sempre bello sentir parlare di Alfa da chi ha contribuito a crearne il mito.
Quello che non conoscevo è il fatto che si stesse studiando la possibilità della TA/TI con longitudinale multilink ecc.
Ho sempre pensato ad uno sviluppo TP/TI. Ma forse si spiega con la necessità di ridurre i costi a causa della crisi che i politici avevano creato ad arte. Chissà!
Oltre a quella TA/TI di alta gamma c'era anche in avviato sviluppo,ci sono anche foto del muletto,di una TP con cambio in blocco(attuale BMW) pesi bilanciati Quadrilateri e Multilink cinque bracci n° progetto alfa 156...non per sostituire la TP ma per aumentare l'offerta naturalmente in puro stile Alfa come fu l'Alfasud. ;)
Si è vero, cavolo!
In pratica in Alfa Romeo avevano anticipato la concorrenza di 2 marchi tedeschi (BMW e Audi) di 15 anni.
Se ci penso troppo mi viene da piangere.
Quei tempi, oggettivamente, non potranno tornare mai più.
Grandi tecnici e non solo... soprattutto innamorati di quello che facevano.
Grazie Alfa! Per quello che ci hai regalato!

Verissimo, Alfa è sempre stata anni avanti alla concorrenza, ed anche con quel progetto se concretizzato avrebbe anticipato il mondo ancora una volta. Si sta parlando di modelli che dovevano uscire alla fine degli anni 80!! Audi aveva il ponte rigido dietro, e BMW i bracci obliqui tipo fiat 500!! Ce ne rendiamo conto. Invece ci siamo ritrovati con le 128!!
Già! E dovremo vedere 'sta schifezza ancora...
 
credo che il segreto dell'Alfa di quegli anni non fosse solo la bravura delle persone ma anche la passione quasi viscerale.....
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf

PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male ;)
Questo non è vero. Alcuni partecipano in silenzio monostellando.
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf

PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male ;)
Questo non è vero. Alcuni partecipano in silenzio monostellando.

essere monostellato è un ONORE :D e io sono stato molto onorato....
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Grazie per il contributo.
Molte cose le avevo già lette ma è sempre bello sentir parlare di Alfa da chi ha contribuito a crearne il mito.
Quello che non conoscevo è il fatto che si stesse studiando la possibilità della TA/TI con longitudinale multilink ecc.
Ho sempre pensato ad uno sviluppo TP/TI. Ma forse si spiega con la necessità di ridurre i costi a causa della crisi che i politici avevano creato ad arte. Chissà!
Oltre a quella TA/TI di alta gamma c'era anche in avviato sviluppo,ci sono anche foto del muletto,di una TP con cambio in blocco(attuale BMW) pesi bilanciati Quadrilateri e Multilink cinque bracci n° progetto alfa 156...non per sostituire la TP ma per aumentare l'offerta naturalmente in puro stile Alfa come fu l'Alfasud. ;)
Si è vero, cavolo!
In pratica in Alfa Romeo avevano anticipato la concorrenza di 2 marchi tedeschi (BMW e Audi) di 15 anni.
Se ci penso troppo mi viene da piangere.
Quei tempi, oggettivamente, non potranno tornare mai più.
Grandi tecnici e non solo... soprattutto innamorati di quello che facevano.
Grazie Alfa! Per quello che ci hai regalato!

Verissimo, Alfa è sempre stata anni avanti alla concorrenza, ed anche con quel progetto se concretizzato avrebbe anticipato il mondo ancora una volta. Si sta parlando di modelli che dovevano uscire alla fine degli anni 80!! Audi aveva il ponte rigido dietro, e BMW i bracci obliqui tipo fiat 500!! Ce ne rendiamo conto. Invece ci siamo ritrovati con le 128!!
Già! E dovremo vedere 'sta schifezza ancora...

Guarda io già avevo deciso, ma ora che ho letto questa intervista non ho più nessun dubbio: non comprerò mai più una fiat in vita mia. Basta non ne posso più di 128 camuffate, voglio delle vere auto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf

Grazie davvero per aver condiviso questa intervista.
Se penso a quello che stavano sviluppando.... Che rabbia

PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male ;)
Erano almeno 20 anni avanti a tutti,e nemmeno oggi alcune soluzioni vengono adottate per esempio il motore arretrato e ruotato di 90°per abbassare il baricentro realizzare musi piu' bassi ridurre lo sbalzo e bilanciare ottimamente i pesi....una TA/TI che vedendola da fuori sarebbe sembrata una TP....vero leggere mi emoziona e mi fa veire i brividi pensare cosa erano in grado di fare,ma poi la rabbia e' tanta a vedere quello che e' rimasto di tutto quel lavoro.

Ruotato di 90° dove lo hai letto? Lui parla ruotato su un fianco. Hai mica qualche disegno o schema? Mi ha molto incuriosito la disposizione: motore longitudinale dietro l'asse delle ruote. Interessante. Credo che il motore ruotato servisse per trovare lo spazio per l'albero di trasmissione per le ruote anteriori senza alzare il motore e quindi il baricentro. Sarebbe stato uno schema assolutamente inedito per realizzare una TA/TI e molto intrigante ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
grazie! mi ha emozionato questa ntervista!!"
5 stelle per il contributo! ;)
 
Ciao Turbo...conoscevo questa intervista, ma fa sempre piacere rileggerla...è interessante notare come in Alfa avessero già capito che per andare avanti bisognava mettersi nell'ordine di idee di condividere e spalmare i costi su tutta la gamma...però a un livello alto e di eccellenza, non appiattente!
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf

PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male ;)
Questo non è vero. Alcuni partecipano in silenzio monostellando.

Già! :lol: ma è sempre meglio che sentir parlare delle derivate della Fiat 128 come se si trattasse di Ferrari...o Alfa di razza!!! :shock: :D
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.

Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.

http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf

Grazie davvero per aver condiviso questa intervista.
Se penso a quello che stavano sviluppando.... Che rabbia

PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male ;)
Erano almeno 20 anni avanti a tutti,e nemmeno oggi alcune soluzioni vengono adottate per esempio il motore arretrato e ruotato di 90°per abbassare il baricentro realizzare musi piu' bassi ridurre lo sbalzo e bilanciare ottimamente i pesi....una TA/TI che vedendola da fuori sarebbe sembrata una TP....vero leggere mi emoziona e mi fa veire i brividi pensare cosa erano in grado di fare,ma poi la rabbia e' tanta a vedere quello che e' rimasto di tutto quel lavoro.

Ruotato di 90° dove lo hai letto? Lui parla ruotato su un fianco. Hai mica qualche disegno o schema? Mi ha molto incuriosito la disposizione: motore longitudinale dietro l'asse delle ruote. Interessante. Credo che il motore ruotato servisse per trovare lo spazio per l'albero di trasmissione per le ruote anteriori senza alzare il motore e quindi il baricentro. Sarebbe stato uno schema assolutamente inedito per realizzare una TA/TI e molto intrigante ;)
Si ruotato su un fianco.... ;)
Questo non e' quello di cui parla Surace di cui non ho mai visto schemi.

http://img80.imageshack.us/img80/3127/scansione0018.jpg
 
Back
Alto