75TURBO-TP ha scritto:Si ruotato su un fianco....
Questo non e' quello di cui parla Surace di cui non ho mai visto schemi.
http://img80.imageshack.us/img80/3127/scansione0018.jpg
Vedo dei McP quì, però...era una vettura basso di gamma?
75TURBO-TP ha scritto:Si ruotato su un fianco....
Questo non e' quello di cui parla Surace di cui non ho mai visto schemi.
http://img80.imageshack.us/img80/3127/scansione0018.jpg
Con questi modelli mai realizzati in Alfa si poteva fare concorrenza con un unico marchio a quello che fiat con tre non riesce.....Afasud per fiat Vw e altre piccole TA,la TI/TA di alta gamma per Lancia ed Audi e le TP per BMW,ma con auto superiori e non di poco.wilderness ha scritto:Ciao Turbo...conoscevo questa intervista, ma fa sempre piacere rileggerla...è interessante notare come in Alfa avessero già capito che per andare avanti bisognava mettersi nell'ordine di idee di condividere e spalmare i costi su tutta la gamma...però a un livello alto e di eccellenza, non appiattente!
Si quello di alta gamma era quello di cui parla Surace.Non si ando' oltre quei disegni si stava studiando l'adozione di motori in linea oltre al Boxer e disposti in modo lungitudinale per evitare l'altezza elevata del cofano e larghezze trasversali della scocca.wilderness ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Si ruotato su un fianco....
Questo non e' quello di cui parla Surace di cui non ho mai visto schemi.
http://img80.imageshack.us/img80/3127/scansione0018.jpg
Vedo dei McP quì, però...era una vettura basso di gamma?
75TURBO-TP ha scritto:Non era con schema meccanico Alfettareu.c.cio ha scritto:Kren ha scritto:Grazie per il contributo.75TURBO-TP ha scritto:Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.
Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.
http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Molte cose le avevo già lette ma è sempre bello sentir parlare di Alfa da chi ha contribuito a crearne il mito.
Quello che non conoscevo è il fatto che si stesse studiando la possibilità della TA/TI con longitudinale multilink ecc.
Ho sempre pensato ad uno sviluppo TP/TI. Ma forse si spiega con la necessità di ridurre i costi a causa della crisi che i politici avevano creato ad arte. Chissà!
Ora che mi sovviene: la famosa 156, abortita in fase di sviluppo per via dei piani Fiat che prevedevano l'utilizzo esteso del pianale TIPO 4, non era a TP con cambio e differenziale in blocco al retrotreno, quindi con schema meccanico Alfetta? Eppure nel testo postato da 75 Surace parla di una vettura con tutt'altre caratteristiche, forse intendevano proporre la soluzione a TA/TI solo a partire dalle sostitute di 75 e 156? E comunque, stando alle parole di Surace, ben venga Audi, anche senza TP: in fondo una A4 assomiglia molto alla futura Alfa seg. D come la intendeva lui :twisted:
Ho risposto sopra,ho altre interessanti notizie ma ora non ho tempo.
75TURBO-TP ha scritto:Si ruotato su un fianco....fpaol68 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Erano almeno 20 anni avanti a tutti,e nemmeno oggi alcune soluzioni vengono adottate per esempio il motore arretrato e ruotato di 90°per abbassare il baricentro realizzare musi piu' bassi ridurre lo sbalzo e bilanciare ottimamente i pesi....una TA/TI che vedendola da fuori sarebbe sembrata una TP....vero leggere mi emoziona e mi fa veire i brividi pensare cosa erano in grado di fare,ma poi la rabbia e' tanta a vedere quello che e' rimasto di tutto quel lavoro.fpaol68 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.
Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.
http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Grazie davvero per aver condiviso questa intervista.
Se penso a quello che stavano sviluppando.... Che rabbia
PS
Come al solito siamo sempre i soliti a partecipare a questi topic. Meno male![]()
Ruotato di 90° dove lo hai letto? Lui parla ruotato su un fianco. Hai mica qualche disegno o schema? Mi ha molto incuriosito la disposizione: motore longitudinale dietro l'asse delle ruote. Interessante. Credo che il motore ruotato servisse per trovare lo spazio per l'albero di trasmissione per le ruote anteriori senza alzare il motore e quindi il baricentro. Sarebbe stato uno schema assolutamente inedito per realizzare una TA/TI e molto intrigante![]()
Questo non e' quello di cui parla Surace di cui non ho mai visto schemi.
http://img80.imageshack.us/img80/3127/scansione0018.jpg
75TURBO-TP ha scritto:Con questi modelli mai realizzati in Alfa si poteva fare concorrenza con un unico marchio a quello che fiat con tre non riesce.....Afasud per fiat Vw e altre piccole TA,la TI/TA di alta gamma per Lancia ed Audi e le TP per BMW,ma con auto superiori e non di poco.![]()
automoto3 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Con questi modelli mai realizzati in Alfa si poteva fare concorrenza con un unico marchio a quello che fiat con tre non riesce.....Afasud per fiat Vw e altre piccole TA,la TI/TA di alta gamma per Lancia ed Audi e le TP per BMW,ma con auto superiori e non di poco.![]()
In pratica, per riuscire a sopravvivere, Fiat ha volutamente buttato alle ortiche il marchio di classe che - suo unico neo - condivideva il medesimo mercato.
E mi pare che continui a volerlo fare .. e probab. se ne sbarazzerà anche!
Credo che Marchionne non sia insensibile totalmente alle grida che si alzano da questo Forum e alle altrettanto feroci polemiche ..
Questa benedetta AlfaRomeo e relativi nostalgici - secondo me - gi stanno dando un enorme fastidio: tutto ciò non gli permette di avere la massima libertà di azione e di fare le manovre finanziarie che ha in mente (a saperlo!?).
Che casino ..
75TURBO-TP ha scritto:Su alcuni testi ho notizie piu 'dettagliate su alcune cose di cui parla ma poca roba,solo alcune pagine ma interessanti perche' riguardano la Giulia e l'Alfetta e come fu difficile e complicato mettere a punto il Transaxle.
75TURBO-TP ha scritto:Su alcuni testi ho notizie piu 'dettagliate su alcune cose di cui parla ma poca roba,solo alcune pagine ma interessanti perche' riguardano la Giulia e l'Alfetta e come fu difficile e complicato mettere a punto il Transaxle.
Certo stasera se ci riesco te le posto.fpaol68 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Su alcuni testi ho notizie piu 'dettagliate su alcune cose di cui parla ma poca roba,solo alcune pagine ma interessanti perche' riguardano la Giulia e l'Alfetta e come fu difficile e complicato mettere a punto il Transaxle.
Se hai tempo e voglia di postarle, mi farebbe molto piacere leggerle
Per l'Alfetta non fu semplice e fu coinvolto in maniera rilevante,la meccanica era completamente nuova e l'albero di trasmissione girava agli stessi giri del motore,il Maiale cosi' chiamavano in Alfa il grosso gruppo cambio differnziale e frizione era collocato posteriormente.fpaol68 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Su alcuni testi ho notizie piu 'dettagliate su alcune cose di cui parla ma poca roba,solo alcune pagine ma interessanti perche' riguardano la Giulia e l'Alfetta e come fu difficile e complicato mettere a punto il Transaxle.
Se hai tempo e voglia di postarle, mi farebbe molto piacere leggerle
75TURBO-TP ha scritto:Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.
Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.
http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa