75TURBO-TP ha scritto:Non era con schema meccanico Alfettareu.c.cio ha scritto:Kren ha scritto:Grazie per il contributo.75TURBO-TP ha scritto:Forse poco conosciuto ma ha lavorato alle piu' importanti vetture del Portello e di Arese.
Raggiunse nel 1983 il grado di Direttore generale tecnico di Alfa Romeo,alla fine del 1985 dopo scontri con la dirigenza e dopo aver avuto l'incarico per realizzare la 164,che inizio' lui,ando' via e si trasferi' alla Piaggio.
Una bellissima intervista che racconta trenta anni di Alfa Romeo che porto' all'affinamento del Transaxle,alte interessanti notizie prossimamente.
http://www.alfaromeo75.it/file/video/Filippo%20Surace_%20intervista.pdf
Molte cose le avevo già lette ma è sempre bello sentir parlare di Alfa da chi ha contribuito a crearne il mito.
Quello che non conoscevo è il fatto che si stesse studiando la possibilità della TA/TI con longitudinale multilink ecc.
Ho sempre pensato ad uno sviluppo TP/TI. Ma forse si spiega con la necessità di ridurre i costi a causa della crisi che i politici avevano creato ad arte. Chissà!
Ora che mi sovviene: la famosa 156, abortita in fase di sviluppo per via dei piani Fiat che prevedevano l'utilizzo esteso del pianale TIPO 4, non era a TP con cambio e differenziale in blocco al retrotreno, quindi con schema meccanico Alfetta? Eppure nel testo postato da 75 Surace parla di una vettura con tutt'altre caratteristiche, forse intendevano proporre la soluzione a TA/TI solo a partire dalle sostitute di 75 e 156? E comunque, stando alle parole di Surace, ben venga Audi, anche senza TP: in fondo una A4 assomiglia molto alla futura Alfa seg. D come la intendeva lui :twisted:
Ho risposto sopra,ho altre interessanti notizie ma ora non ho tempo.
Grazie! attenderò con l'acquolina in bocca le ulteriori notizie che vorrai postare