<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un chilometro oltre il limite di velocità: multato si vendica con un &#34;avviso&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un chilometro oltre il limite di velocità: multato si vendica con un &#34;avviso&#34;

derblume ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io non capisco bene il termine buon senso quando si parla di leggi. Da come esposto quindi sembrerebbe che ognuno sia in grado , per mezzo del buonsenso, discernere la velocità adatta da mantenere su di un tratto di strada, magari fosse cosi perchè vorrebbe dire che non abbiamo bisogno di regole o leggi. Io l'avevo scritto in un altro post, sempre in merito ai limiti di velocità, a Roma c'è un tunnel in cui il limite è di 70, se ti metti a quella velocità ti assicuro che il 90% delle altre auto ti supera, e ti posso dire che di quel 90% il 50 % circa andrà a 90 e l'altra metà a 110. Ora ditemi qui qual'è il buon senso giusto? andare a 70, 90 o 110? sicuramente se interpellati ognuno dirà che la velocità che tiene è quella del buonsenso.
Francamente poi quando si commettono infrazioni non si pensa mai che oltre ad infrangere un legge si fa un torto a chi invece segue quella legge, sono scemi quelli quindi che rispettano i limiti di velocità? o meglio ancora, chi parcheggia in doppia fila in realtà si avvale tra virgolette di un diritto che nasce dall'educazione di chi invece gira per cercare un parcheggio corretto.

buon senso è di tenersi alle regole stabiliti. se altri passano più veloce non ti riguarda e non ti da il diritto di farlo anche tu. tanto vale per il parcheggio in seconda fila. se vai contro le regole e ti peccano...non è ingiustizia, non lamentarti.
tanto vero che in un paese dove tanti non seguono le regole uno e tentato anche fare il furbo. se hai soldi da buttare...poi non fregarti...ma sappi che po avere conseguenze molto più in la di una multa. po travolgere vite...la tua e/o quella di altri.
sei sicuro di aver quotato l'intervento giusto?
 
maddeche! ha scritto:
Ho spesso notato un curioso fenomeno. Lo definirei "coda di paglia".
O meglio "coscienza sporca".

In prossimità delle postazioni fisse di autovelox, anche su lunghi rettilinei ben visibili, ben segnalati, con abbondanti indicazioni dei limiti di velocità. Tutti, ma dico TUTTI i conducenti, anche quando stanno marciando al di sotto dei limiti di velocità, arrivando presso un autovelox, sistematicamente frenano.

La cosa di per sé non sarebbe poi tanto disdicevole, se non fosse che con questo loro atteggiamento sbagliato (se sei entro i limiti cosa ti freni, deficiente?) causano l'effetto fisarmonica nel flusso del traffico.
Inutile descriverlo,credo. Su una strada a grande scorrimento e con traffico intenso potete immaginare l'effetto che si riverbera per chilometri dietro di loro.

Idioti.

Ma c'é una categoria di idioti ancor più idioti di questi idioti qui.
Parlo di quegli idioti che viaggiando entro i limiti di velocità, in autostrada, e arrivando sotto un portale del tutor, che fanno ?
Frenano anche lì!

Se ci fosse Gioele Dix, esclamerebbe "...zzzo ti freni ?" :evil:
Ma Gioele DIx non c'é, sicché mi vedo costretto a scriverlo io.
"Idiota, cosa ti freni sotto il portale del tutor ? "
ma va!
pensa che io finisco regolarmente imbottigliato a causa di quei fenomeni in quanto, portandomi sulla destra come prescritto dal cds, vengo superato da chi i limiti non li rispetta, il quale se si trova in prossimità del tutor/autovelox rallenta ben al di sotto del limite, costringendomi a frenare per non tamponare chi ho davanti, non potendomi spostare a sinistra essendoci l'idiota.
se invece me li ritrovo davanti, mica posso sfanalare, in quanto s'incaxxano perchè loro rallentano a causa del controllo di velocità.
hanno ragione in svizzera: imboscati e via andare.
 
maddeche! ha scritto:
"Idiota, cosa ti freni sotto il portale del tutor ? "
All'entrata in servizio del sistema tutor, ricordo che da più parti ho sentito o letto che i portali di rilevamento potevano essere usati anche come postazioni autovelox fisse.

Magari gli idioti che lo ricordano come me sono tanti... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
maddeche! ha scritto:
"Idiota, cosa ti freni sotto il portale del tutor ? "
All'entrata in servizio del sistema tutor, ricordo che da più parti ho sentito o letto che i portali di rilevamento potevano essere usati anche come postazioni autovelox fisse.

Magari gli idioti che lo ricordano come me sono tanti... :rolleyes:
Scusa, non pensavo che anche tu, viaggiando entro il limite di velocità, frenassi in prossimità di un portale tutor.
Non volevo dare dell'idiota anche a te. :D
 
maddeche! ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
maddeche! ha scritto:
"Idiota, cosa ti freni sotto il portale del tutor ? "
All'entrata in servizio del sistema tutor, ricordo che da più parti ho sentito o letto che i portali di rilevamento potevano essere usati anche come postazioni autovelox fisse.

Magari gli idioti che lo ricordano come me sono tanti... :rolleyes:
Scusa, non pensavo che anche tu, viaggiando entro il limite di velocità, frenassi in prossimità di un portale tutor.
Non volevo dare dell'idiota anche a te. :D
Ma infatti io di norma non freno sotto i portali tutor, visto che ci passo a velocità codice. :lol:

Ho detto solo che mi ricordo questo particolare... 8)
 
ch4 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ch4 ha scritto:
Occorre pertanto stabilire limiti giusti e poi applicarli con fermezza ma soprattutto con continuità.

io quello che ancora non riesco a comprendere di ch4 nel suo discorso è chi dovrebbe indicare questi giusti limiti
Semplice, non chiedo di elevare i limiti (di legge) già esistenti, chiedo solo di individuare delle strade urbane a grande scorrimento e di lasciarvi il limite max (70 km/h) a norma di legge come pure pregherei di non abbassare artificiosamente i limiti sulle superstrade extraurbane fino a 50 solo per fare multe. Chi dovrebbe stabilire i limiti se non gli enti proprietari delle strade e cioè Comuni, Provincie, Regioni o lo Stato, quello che mi pare che manchi nella legislazione (smentitemi se erro) è un'autorità cui il privato cittadino possa rivolgersi per segnalare limiti incongrui o durata ridottissima del giallo semaforico ed altre trppole del genere.
Per dire ciò che penso provo ad esprimere una mia visione (utopica) di un mondo in cui, per stabilire i limiti corretti analizzo, per un certo lasso di tempo ed in condizioni di traffico fluido, la velocità media di una nuova arteria e la pongo come velocità max (approssimandola alla decina inferiore) certo, in tal modo, di aver stabilito una velocità congrua col tipo di percorso e rispettabile.
Questa comunque come detto è solo un'utopia, ma la richiesta di poter conoscere come vengono spesi i soldi delle sanzioni (che per legge dovrebbero venir investite al 50% sulla manutenzione delle strade e sulla prevenzione stradale) come pure il potersi rivolgere ad un'autorità competente e terza rispetto all'ente per chiedere di riesaminare le velocità max troppo basse mi sembrano di facile realizzazione e migliorerebbero i rapporti del cittadino con le istituzioni.
Ultima cosa mi piacerebbe che al cartello indicante l'autovelox fosse indicata la velocità max ammessa visto che sulle nostre strade vi è un continuo mutare di limiti anche a poche centinaia di metri un cartello dall'altro.
Spero di aver chiarito il mio pensiero.Ciao.

credo che nel momento un cui un qualsiasi ente deve indicare una velocità massima non può solo basarsi sulla normalità, ma per eccesso di scrupolo in favore della sicurezza, deve prevedere anche situazioni di pericolo date da fattori poco prevedibili.
Se poi tu sei dell'idea che ci sia in alcuni casi malafede da parte dei comuni che abbassano i limiti artificiosamente per fare cassa lo fanno sempre nel rispetto delle leggi, anche perchè altrimenti la multa potrebbe essere tranquillamente annullata, quindi sarebbe un azione fatta in malafede che si avvale della volontà del guidatore di infrangere il divieto.
Vorrei fare un esempio pratico che ho constatato questa estate andando da Roma in Puglia. Sulla A1 uscendo a Caianello è possibile prendere la SS372 che da li porta a Benevento evitando di fare quindi circa 50 km in più in autostrada. Ora qui i limiti sono , correggetemi se sbaglio chi la percorre con più frequenza di me , di 80km/h che calano a 60km/h solo in presenza dei svincoli. Sono dei limiti bassi ? Per me no , sono congrui al percorso stradale, e trovo corretto che quando si arriva allo svincolo per 200 metri si possa anche scendere di velocità. Vi assicuro che questa estate 2 autovelox che ho incontrato non erano mai nei tratti a 60 ma solo nei tratti a 80, quindi non mi sento di dire che erano messi li per fare cassa , perchè se lo volevano li mettevano dove ci sono i 60. Inutile dire che ovviamente io mettendomi a velocità di limite venivo continuamente superato da altri veicolo che probabilmente andavano minimo a 100 o anche più velocemente. Inutile dire che prima degli autovelox venivi abbagliato dalle auto che procedevano in senso contrario che volevano avvertire della presenza dell'autovelox. Tutto questo accade un quella che dovrebbe essere una 'scorciatoia' , perchè se poi hai fretta non esci su questa stradale e fai l'autostrada.
 
invece secondo me continuare a cambiare i limiti, anche se a causa di svincoli è sbagliato. se il limite è 80 lo si lascia tale, non è che ogni 2 km c'è uno svincolo e quindi si abbassa il limite e poi si rialza. a mio avviso variare in continuazione porta solo a pericoli e possibili code e rallentamenti.

per il resto anche io odio coloro che nonostante siano al di sotto dei limiti all'approssimarsi di un velox fisso o mobile frenano o rallentano ulteriormente.. probabilmente credono di accumulare del credito per la volta in cui verranno pizzicati.. forse bisognerebbe spiegarli che non funziona così e non si accumulano bonus..

per quanto riguarda limiti assurdi invece ho un bell'esempio. all'uscita del casello di Dalmine se si decide di imboccare la nuova strada che porta in valle seriana, strada ampia, doppia corsia per senso di marcia, carreggiate separate, ben asfaltata e illuminata, limite 70. e già questo è assurdo di per se a mio avviso. ma la cosa geniale avviene quando questa strada sbocca nella strada vecchia più avanti. 1 corsia per senso di marcia, carreggiata singola.. e magicamente il limite sale a 90!!! grandissimi strateghi!
 
Back
Alto