<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un chilometro oltre il limite di velocità: multato si vendica con un &#34;avviso&#34; | Il Forum di Quattroruote

Un chilometro oltre il limite di velocità: multato si vendica con un &#34;avviso&#34;

A me mette un po' tristezza: i km/h sono 51 tolti i cinque di tolleranza, quindi faceva 56 effettivi, che sul contakm sono più o meno 60, che sono 10 oltre il limite previsto.

Solita allergia italica al rispetto delle regole.
 
Jambana ha scritto:
A me mette un po' tristezza: i km/h sono 51 tolti i cinque di tolleranza, quindi faceva 56 effettivi, che sul contakm sono più o meno 60, che sono 10 oltre il limite previsto.

Solita allergia italica al rispetto delle regole.
A me la tua osservazione pare alquanto ipocrita in quanto non tiene assolutamente conto del contesto in cui tale allergia si è venuta a creare.
Per spiegarmi meglio mi pare che tu prenda per buono, come fosse un fatto assodato, che quel limite fosse assolutamente giustificato e non messo li assieme all'autovelox per ripianare i bilanci comunali.
Quanti sono questi limiti trappola assolutamente ingiustificati? E tu li rispetti sempre? Anche quelli scordati da lavori terminati da tempo che sono sempre li a ricordarci limiti da 10 o 15 Km/h che non li rispetteresti nemmeno in bicicletta? O quelli dei 50 su certe superstrade più pericolosi a rispettarli che ad adeguarsi alle velocità degli altri utenti?
Se tu sei senza peccato scaglia pure la prima pietra, io invece lo capisco e trovo che l'intransigenza cieca dei vigili che sanzionano 1 (6 effettivi) km/h in più del limite sia più dannosa che utile in quanto ci troveremo sempre di più a guidare con un occhio sempre fisso sul tachimetro e conseguente distrazione e ci disabitueremo ad usare quello che una volta veniva definito "buon senso" o comportamento da "buon padre di famiglia".
Signori amministratori e signori vigili, curate la segnaletica e la manutenzione delle strade, adottate dei limiti giusti e poi fateli rispettare colpendo tutti coloro che li superano in modo evidente senza fissarvi il target da raggiungere nel più breve lasso di tempo.
Ricordiamoci che finchè si procederanno con i velox fissi e controlli estremamente sporadici da parte delle pattuglie nessun automobilista multato per 1 (o 6) km penserà di essersela andata a cercare, ma solo di essere stato sfortunato vanificando quindi l'aspetto educativo della sanzione ed invece coloro che violano significativamente i limiti e le altre norme del codice difficilmente correranno il rischio di venir fermati..
 
ch4 ha scritto:
Jambana ha scritto:
A me mette un po' tristezza: i km/h sono 51 tolti i cinque di tolleranza, quindi faceva 56 effettivi, che sul contakm sono più o meno 60, che sono 10 oltre il limite previsto.

Solita allergia italica al rispetto delle regole.
A me la tua osservazione pare alquanto ipocrita in quanto non tiene assolutamente conto del contesto in cui tale allergia si è venuta a creare.
Per spiegarmi meglio mi pare che tu prenda per buono, come fosse un fatto assodato, che quel limite fosse assolutamente giustificato e non messo li assieme all'autovelox per ripianare i bilanci comunali.
Quanti sono questi limiti trappola assolutamente ingiustificati? E tu li rispetti sempre? Anche quelli scordati da lavori terminati da tempo che sono sempre li a ricordarci limiti da 10 o 15 Km/h che non li rispetteresti nemmeno in bicicletta? O quelli dei 50 su certe superstrade più pericolosi a rispettarli che ad adeguarsi alle velocità degli altri utenti?
Se tu sei senza peccato scaglia pure la prima pietra, io invece lo capisco e trovo che l'intransigenza cieca dei vigili che sanzionano 1 (6 effettivi) km/h in più del limite sia più dannosa che utile in quanto ci troveremo sempre di più a guidare con un occhio sempre fisso sul tachimetro e conseguente distrazione e ci disabitueremo ad usare quello che una volta veniva definito "buon senso" o comportamento da "buon padre di famiglia".
Signori amministratori e signori vigili, curate la segnaletica e la manutenzione delle strade, adottate dei limiti giusti e poi fateli rispettare colpendo tutti coloro che li superano in modo evidente senza fissarvi il target da raggiungere nel più breve lasso di tempo.
Ricordiamoci che finchè si procederanno con i velox fissi e controlli estremamente sporadici da parte delle pattuglie nessun automobilista multato per 1 (o 6) km penserà di essersela andata a cercare, ma solo di essere stato sfortunato vanificando quindi l'aspetto educativo della sanzione ed invece coloro che violano significativamente i limiti e le altre norme del codice difficilmente correranno il rischio di venir fermati..

Guarda, siccome sarei un ipocrita (grazie, mi conosci??sai come guido?), e la mia osservazione "non tiene assolutamente conto del contesto"...ti informo che prima di scrivere sul thread e ben prima del tuo messaggio, sono andato a vedere dov'è la strada in questione su Google maps: è il tratto urbano di una minuscola provinciale lunga si e no 2 km, costellata di case, che collega un piccolo centro urbano con la sua minuscola frazione. A quanto vorresti andare in una stradina del genere?

I limiti? In centro urbano cerco di rispettarli sempre, anche perché 50 km/h tra le case, con attraversamenti pedonali, bambini, passeggini, vecchi, biciclette, per me sono anche troppi. Ed anche perché per me è una forma di rispetto e protezione per quei bambini, passeggini, ciclisti, vecchi. Visto che un passeggino mi trovo a spingerlo anch'io. E ti dirò di più: mi fermo anche sulle strisce, il cenno di ringraziamento di chi attraversa mi fa più piacere di chi inchioda dietro, magari al cellulare, e mi manda a quel paese.

Nel caso che i limiti non li rispetti e prenda una multa (capita raramente, ma è capitato; per eccesso di velocità solo una volta negli anni '90 con i primi autovelox, e per 10 km/h; comunque ho 30 punti sulla patente) non sto certo a lagnarmi cercando di scaricare le colpe sugli altri e sulla società, visto che di solito i limiti sono segnalati con dei cartelli belli grossi e pure riflettenti, così come c'è l'obbligo di segnalare gli autovelox; e non è difficile vederli o rispettarli, e se ho sbagliato è semplicemente colpa mia.

In pista, quando ho avuto un'auto che me lo permetteva, anche con più di 500 cv, sono andato anche a 280 senza problemi.
Ma quella è la pista. In strada, soprattutto quando ero più giovane e irruento, le mie brave cavolate a volte le ho fatte (e magari qualcuna la faccio ancora) ma se mi pizzicavano (o mi pizzicheranno) in una situazione irregolare, cosa che ripeto è successa raramente e mai per infrazioni gravi, non mi mettevo (o mi metterò) certo a lagnarmi o a metter cartelli sulla macchina o sulla moto, visto che le regole sono molto chiare. Quello si, che è un atteggiamento ipocrita.

Smettiamola di dare sempre la colpa agli altri, ai segnali, alle buche, alle amministrazioni, alle scie chimiche, e una volta tanto impariamo a prendere le nostre responsabilità come automobilisti ed a essere civili rispettando le regole almeno nei centri abitati. Caspita, non ci vuole molto.

Attached files /attachments/1707906=31184-Via Finale Villa Estense - Copia.jpg
 
ciao, nn voglio far l'avvocato del diavolo ma personalmente mi sento piu' dell'idea di Jambana.

ammetto di non esser molto ligio con i limiti ma in 20 anni di patente non ho mai preso una multa per eccesso di velocita', probabilmente son fortunato :)
il fatto e' che se mai dovessi prenderla l'unica persona con cui potrei prendermela sarebbe me stesso e basta.

che poi i limiti siano ingiusti , bassi, vecchia desueti ecc ecc quello e' un altro discorso.
 
io non capisco bene il termine buon senso quando si parla di leggi. Da come esposto quindi sembrerebbe che ognuno sia in grado , per mezzo del buonsenso, discernere la velocità adatta da mantenere su di un tratto di strada, magari fosse cosi perchè vorrebbe dire che non abbiamo bisogno di regole o leggi. Io l'avevo scritto in un altro post, sempre in merito ai limiti di velocità, a Roma c'è un tunnel in cui il limite è di 70, se ti metti a quella velocità ti assicuro che il 90% delle altre auto ti supera, e ti posso dire che di quel 90% il 50 % circa andrà a 90 e l'altra metà a 110. Ora ditemi qui qual'è il buon senso giusto? andare a 70, 90 o 110? sicuramente se interpellati ognuno dirà che la velocità che tiene è quella del buonsenso.
Francamente poi quando si commettono infrazioni non si pensa mai che oltre ad infrangere un legge si fa un torto a chi invece segue quella legge, sono scemi quelli quindi che rispettano i limiti di velocità? o meglio ancora, chi parcheggia in doppia fila in realtà si avvale tra virgolette di un diritto che nasce dall'educazione di chi invece gira per cercare un parcheggio corretto.
 
ALGEPA ha scritto:
chi parcheggia in doppia fila in realtà si avvale tra virgolette di un diritto che nasce dall'educazione di chi invece gira per cercare un parcheggio corretto.

standing ovation... a milano vedo gente in doppia fila x mezz'ora e ci devi pure litigare per farli spostare a volte...e vigili 0
 
certo , certo il "buonsenso" e' come "il buon padre di famiglia" nelle leggi ...comunque turisticamente parlando da Ancona a Perugia , andando per l'appennino , tutti i comuni hanno messo gli autovelox .....GIUSTISSIMO ....
pero' .... il" buon senso " della sopravvivenza del motocilsta dice ....: ma prendi una superstrada ,vai almeno a 70kmh , e' veroche non ti fermi in un paesino a mangiarti un panino e un caffe' e sederti ad un tavolino ..... ma non ti stressi col 50 km/h degli autovelox .... .....spenderai un po' piu' a Perugia .......
 
Conosco bene quel tratto di strada (è sul tragitto tra casa mia e Suocerlandia, quindi ci passo abbastanza spesso) ed è probabilmente uno dei pochi velox messi dove effettivamente correre è pericoloso. E' altrettanto vero che con un'auto dell'era moderna andare a 50 effettivi è davvero difficile.,
 
Comunque essendoci un cartello fisso (cioè non temporaneo) di limite dei 50, non ci sono scuse.
Già detto 1000 altre volte, cmq ripetiamo: ci sono 5 km di tolleranza, pertanto vieni multato da 6 km oltre il limite. Punto. Se si fanno eccezoni tipo "era solo UN km", allora si lamenterà il multato per DUE km; e così via.
Piantiamola lì di lamentarci.
Io sono il primo col piede pesante; ma se mi arriva una multa, ne verifico la validità formale e oggettiva: se c'è, pago e sto zitto.
 
a_gricolo ha scritto:
Conosco bene quel tratto di strada (è sul tragitto tra casa mia e Suocerlandia, quindi ci passo abbastanza spesso) ed è probabilmente uno dei pochi velox messi dove effettivamente correre è pericoloso. E' altrettanto vero che con un'auto dell'era moderna andare a 50 effettivi è davvero difficile.,

parole sante... io ho un ypsilon di 10 anni e a volte a 140 150 mi pare di nn rendermene conto...pensa te chi ha auto ben piu' potenti
 
il 13 gennaio scorso mi sono buscato una multa da autovelox anche io.
Era su una strada regionale, fra le montagne. Il paese più vicino, il centro abitato più vicino, ma anche la casa più vicina nondoveva essere a meno di 5 km.
Limite di 60 km/h, io sono passato a velocità più elevata, e mi é stata contestata una velocità di 63 km/h.

Ho sbagliato io, l'infrazione l'ho commessa io, mea culpa punto e basta.

Sanzione moderata, nesusn punto patente perduto.

Condivido il pensiero di Jambana, sul fatto che chi sbaglia deve ammettere il suo errore. Però in parte mi sento di condividere anche il pensiero di chi, come ch4, si sente un pò gabbato dagli autovelox sparsi in mezzo al nulla (che NON E' il caso del tizio di cui si parla nell'articolo linkato, ci intendiamo).

Naturalmente c'é modo e modo di dire le cose... :D
 
maddeche! ha scritto:
Però in parte mi sento di condividere anche il pensiero di chi, come ch4, si sente un pò gabbato dagli autovelox sparsi in mezzo al nulla (che NON E' il caso del tizio di cui si parla nell'articolo linkato, ci intendiamo).

l'occultamento dell'autovelox toglie a questo il valore educativo dello strumento ma non deve essere una scusante per gli automobilisti, anche perchè altrimenti vorrebbe dire che i limiti devono essere rispettati solo in presenza di un controllo di questi.
 
Back
Alto