<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un altro cliente perso | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

un altro cliente perso

il_chicco_show ha scritto:
Un conto è posizionare l'Octavia con le "gemelle" Golf, A3 e Leon perché la ragione ci dice che sia così: e qualche cm in più non cambia le cose.

Tutt'altro è definire l'Octavia da sempre una D perché (cito te) è sempre stata esuberante nelle prestazioni. ...

È la percezione personale che porta taluni a definirla una D, e come già scritto decine di volte è la furbizia del marketing del gruppone che vorrebbe farvi credere di acquistare a MENO DI UNA GOLF una concorrente della PASSAT, con conseguente "risparmio folle". In realtà vi vendono una Golf variant (o una Jetta) meno rifinita di una Golf (e meno cara, tra l'altro) con una distribuzione degli spazi che vi farà pensare di stare a bordo di una segmento D (tra l'altro l'Astra wagon sarà sì lunga 4.70 ma la differenza con la berlina è mica folle, visto che quest'ultima è lunga 4.42, solo 14 cm meno di una Golf Variant!!!).

Accontentarsi di una Octavia al posto di una Passat è possibile.

Credere di aver comprato a meno un prodotto direttamente concorrente è essere "vittima" del marketing del gruppo, piaccia o no, si è acquistata una Golf Variant più spaziosa, un po' più lunga e MENO rifinita.

L'unico modo (al di là delle opinioni personali e della logica) per cui si possa conferire a Octavia e Astra l'appartenenza al segmento superiore è MOTIVARE con valide affermazioni la superiorità del mezzo.

Ti raccomando di salire a bordo (e provare) su una Octavia Elegance ben accessoriata e poi sulla precedente Passat Highline ben accessoriata, e successivamente di salire su una Passat (attuale) Highline ben accessoriata. Vedrai che sarà tutto più chiaro.

Per la Rapid (una Polo lunga) vale il medesimo ragionamento, è una segmento B lunga (e PARECCHI cm più stretta delle vere segmento C), non importa come te la vogliano far passare. E in quanto a motorizzazioni è (a livello continentale, non solo nella triste parentesi italiana) mortificante. Più che una segmento C di fascia bassa è semplicemente la giusta segmento C per i mercati detti "poveri", per quei mercati e nata, e sui nostri mercati non avrebbe dovuto approdare.

Chicco, avresti ragione se non fosse per il fatto che ho fatto un errore di scrittura. Dove ho scritto "prestazioni", in realtà avrei voluto scrivere "dimensioni", per cui, da questo punto di vista ritengo tuttora di aver ragione.

Per quanto riguarda il resto, beh, oggi come oggi Octavia, Golf e Passat vengono costruite sulla stessa meccanica (MQB), montano lo stesso motore, per cui non vedo perché non possa accomunare la Octavia alla Passat. Mi dirai: rifinita meglio, curata di più. E vorrei anche vedere, vista la differenza di prezzo...confugurare la Passat Highline come la mia Octavia costa circa 5.000 Euro in più, con qualche plus (navigatore migliore, light assist), ma anche qualcosa in meno (sedile guida regolabile elettricamente, antifurto, cose che non ho selezionato perché implicavano combinazioni di optional che avrebbero fatto decollare il prezzo a quote incredibili...), senza considerare che della Octavia ho preso la 4x4 e della Passat la trazione anteriore (la 4Motion 150 cv non esiste). Inoltre ho forti dubbi che avrei ottenuto sulla Passat una valutazione così positiva del mio usato. Vogliamo parlare della Golf? Considerata la versione berlina, che mi sarebbe andata ugualmente bene, in quel caso l'esborso sarebbero stati 4.000 Euro in più per la 4Motion 2.0 TDI, in quel caso, però, lievemente meglio accessoriata. E allora di che parliamo? Per quanto apprezzi la Passat, credo che la Octavia sia una scelta migliore sotto molti punti di vista, e per dirla tutta, mentre la serie precedente di Passat mi piaceva estremamente, questa mi colpisce meno, principalmente nel frontale, ma qua si parla di gusto personale.

Poi, come ti ho già detto, mal vedo la Astra come segmento D i motivi che ti ho già spiegato, se vogliamo la Opel presenzia quella fascia già con la Insignia, e per l'opinione che ho di Opel, piuttosto che acquistarne una, diventerei fedelissimo FCA, altro gruppo che non mi esalta.

Diverso il discorso sulla Rapid, che invece può essere condivisibile per certi versi, però, se guardiamo l'offerta della casa e la realtà del mercato, rimango della mia idea. Poi anche a me piacerebbe vedere una diversa Skoda nel segmento C, ma dubito sia interesse della Casa.
 
mcriscuo ha scritto:
io sono dell'idea che il cambio DSG deve essere un opzione ... su tutte le motorizzazioni ... se voglio un 1.2 o 1.4 ... ecc... devo essere libero di poter scegliere se volere il DSG !!
questi vincoli sono molto penalizzanti ....

Su questo sono perfettamente d'accordo con te.
Però hai sentito anche tu a Franciacorta cosa ne pensavano in vag del dsg.
Sono entrato in argomento con ognuna delle persone con cui ho parlato e tutte mi hanno risposto (quasi in fotocopia) che è una trasmissione eccezionale, che sarà il futuro, che anche nelle corse......ecc., ecc....
Quindi se l'idea è spingere il dsg....si spinge il dsg!
 
ml14 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
è la furbizia del marketing del gruppone che vorrebbe farvi credere di acquistare a MENO DI UNA GOLF una concorrente della PASSAT
Per quanto riguarda il resto, beh, oggi come oggi Octavia, Golf e Passat vengono costruite sulla stessa meccanica (MQB), montano lo stesso motore, per cui non vedo perché non possa accomunare la Octavia alla Passat

cvd :rolleyes:
 
chepallerossi! ha scritto:
ml14 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
è la furbizia del marketing del gruppone che vorrebbe farvi credere di acquistare a MENO DI UNA GOLF una concorrente della PASSAT
Per quanto riguarda il resto, beh, oggi come oggi Octavia, Golf e Passat vengono costruite sulla stessa meccanica (MQB), montano lo stesso motore, per cui non vedo perché non possa accomunare la Octavia alla Passat

cvd :rolleyes:

Anche la precedente generazione di octavia-superb e golf-passat erano basate sostanzialmente sugli stessi pianali (con diversa misura di passo) e basi meccaniche, non per questo potevano essere assimilate a livello di posizionamento in gamma.
Se si viaggiava su un'octavia e su una superb si percepiva eccome differenza! Sia in termini di allestimento, di comfort e di carattere.
 
willy1971 ha scritto:
Però hai sentito anche tu a Franciacorta cosa ne pensavano in vag del dsg.
Sono entrato in argomento con ognuna delle persone con cui ho parlato e tutte mi hanno risposto (quasi in fotocopia) che è una trasmissione eccezionale, che sarà il futuro, che anche nelle corse......ecc., ecc....
Quindi se l'idea è spingere il dsg....si spinge il dsg!

Ti dico solo che un paio di piloti hanno detto che...in gara lo utilizzano in "manuale" perchè limano qualche centesimo/decimo a giro...
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Immaginiamo un single fedele skodista per motivi suoi, in Skoda cosa compra ?
Fabia : motori piccoli sia benzina che diesel
Roomster : deve proprio piacere....
Rapid : tre volumi esce dal mercato e la sb non male
Octavia : enorme ma l'unica con versione rs
Superb : ancora più grande
Yeti : mah....

Attenzione a non uscire dal seminato con la discussione.
L'origine è stata una storia che miranda ha raccontato in maniera secondo me corretta, che condivido. E non c'entra l'affezione al marchio o chissà cosa. La discussione era nata dal fatto che venga imposto il cambio automatico su una determinata versione oppure che si "lamenta" la mancanza di una motorizzazione su un'altra versione.

Però attenzione a non spostare la cosa su altro.

Miranda, come ti ho già scritto sono pienamente d'accordo con te sulle riflessioni iniziali, però poi ti sei lasciato prendere la mano e hai ampliato il discorso e qui non mi trovi molto d'accordo.
Partendo dall'elenco sopra che hai fatto, a mio avviso uno Skodista single avrebbe l'imbarazzo della scelta. Potrebbe comprar tutto, tranne una wagon o un monovolume (che Skoda non ha).
Più che single, famiglia allargata, famiglia numerosa o coppia, c'entra quello che uno ha in mente di fare con l'auto, cioè l'uso che ne fa e le aspettative che ha.

Potrebbe comprare un Citigo, una Fabia, un'Octavia, una Yeti o una Superb o una Roomster, a seconda degli usi.

Fabia: motori piccoli è ovvio...mica possono metterci un 2.0 da 200 cv...se no si chiamerebbe S2000 e correrebbe i rally. Che poi si poteva osare con un 105 cv sono d'accordo con te, ma sul fatto che "critichi" i motori piccoli no.

Ma non eri tu a criticare i motori piccoli ? :shock:
Aldilà di questo un 1.4 tsi starebbe male nelle Fabia ?


Roomster: scrivi che deve proprio piacere...e magari piace pure. Così come deve proprio piacere la Hyundai Veloster, la Nissan Note, la Fiat Multipla o la 500L, o la Daihatsu Materia. Tutte le auto devono piacere se no uno non la compra, ma bisogna anche vedere l'uso. La Roomster non mi pare poi così strana come altre.

Certo ma hanno corso un bel rischio nel proporre un'auto un po' particolare ( guarda il dislivello vetri ) mentre non li vogliono correre per una Vision D che è una Octavia senza coda delle dimensioni di una Golf che è in un segmento ( o meglio del tipo ) di auto più vendute ?

Rapid: Fino ad ora non è ancora uscita dal mercato e la Spaceback è bella, come d'altronde la berlina

Fonti ufficiose hanno affermato che la Rapid uscirà dal listino.

Octavia: enorme? Ma non è che perchè non ti sta in garage debba essere enorme. Anche a me non sta in garage ma non dico che è enorme. E poi che significa? Metti che il single la usa per lavoro non vedo dove sia il problema. Allora una Mercedes, una A8, una Superb, una Insigna, una Mondeo...non mi pare siano più piccole, al di là del metro di paragone. Un single non può comprarsi un'Octavia? E perchè mai ?

Ho scritto che non può ? che non deve ? e per me e tanti automobilisti paganti è enorme ora.

Superb: vedi il discorso di prima

Yeti: come sarebbe a dire Mah...Non la trovi bella? Ha buon prezzo, è ben costruita, è comoda anche per viaggiare, ti dà quel qualcosa in più in fuoristrada. Se il single del caso ha una casetta in montagna oppure gli piace andare a sciare o al lago perchè non potrebbe comprarsi la Yeti? Non è particolarmente grande, ha buoni motori...

Alla domanda la risposta mia è " no ", non la trovo bella e pare da fonti ufficiose che venda molto solo in Italia e il buon prezzo proprio non lo vedo e dire che l'ho configurato col 1.4 tsi.

Una casa non può avere tutto per tutti.
Che ci siano dei "buchi" in gamma sono d'accordo, che alcune soluzioni siano imposte non piace nemmeno a me, ma da qui a dire che la gamma Skoda non ha soluzioni o alternative...beh...ce ne passa.

E chi ha scritto che non ha soluzioni alternative ?
Le ha ma come vogliono loro e a me a tanti altri non va di adattarsi, se voglio una due volumi media la trovo ?
E stiamo parlando delle due volumi che sono diffusissime sulle strade.
 
ml14 ha scritto:
Chicco, avresti ragione se non fosse per il fatto che ho fatto un errore di scrittura. Dove ho scritto "prestazioni", in realtà avrei voluto scrivere "dimensioni", per cui, da questo punto di vista ritengo tuttora di aver ragione.

Per quanto riguarda il resto, beh, oggi come oggi Octavia, Golf e Passat vengono costruite sulla stessa meccanica (MQB), montano lo stesso motore, per cui non vedo perché non possa accomunare la Octavia alla Passat. Mi dirai: rifinita meglio, curata di più. E vorrei anche vedere, vista la differenza di prezzo...confugurare la Passat Highline come la mia Octavia costa circa 5.000 Euro in più, con qualche plus (navigatore migliore, light assist), ma anche qualcosa in meno (sedile guida regolabile elettricamente, antifurto, cose che non ho selezionato perché implicavano combinazioni di optional che avrebbero fatto decollare il prezzo a quote incredibili...), senza considerare che della Octavia ho preso la 4x4 e della Passat la trazione anteriore (la 4Motion 150 cv non esiste). Inoltre ho forti dubbi che avrei ottenuto sulla Passat una valutazione così positiva del mio usato. Vogliamo parlare della Golf? Considerata la versione berlina, che mi sarebbe andata ugualmente bene, in quel caso l'esborso sarebbero stati 4.000 Euro in più per la 4Motion 2.0 TDI, in quel caso, però, lievemente meglio accessoriata. E allora di che parliamo? Per quanto apprezzi la Passat, credo che la Octavia sia una scelta migliore sotto molti punti di vista, e per dirla tutta, mentre la serie precedente di Passat mi piaceva estremamente, questa mi colpisce meno, principalmente nel frontale, ma qua si parla di gusto personale.

Poi, come ti ho già detto, mal vedo la Astra come segmento D i motivi che ti ho già spiegato, se vogliamo la Opel presenzia quella fascia già con la Insignia, e per l'opinione che ho di Opel, piuttosto che acquistarne una, diventerei fedelissimo FCA, altro gruppo che non mi esalta.

Dimensioni?

segmento C
OCTAVIA WAGON (serie I-II-III)

Octavia "I" 1998-2003
lunghezza 451 cm
larghezza 173 cm
passo 250 cm


Octavia "II" 2004-2013
lunghezza 456 cm
larghezza 176 cm
passo 257 cm


Octavia "III" 2013-
lunghezza 466 cm
larghezza 181 cm
passo 268 cm


segmento C
GOLF VARIANT (serie IV-V-VI-VII)

Golf "IV" Variant 1999-2006
lunghezza 440cm
larghezza 173 cm
passo 251 cm


Golf "V" Variant 2007-2010
lunghezza 455 cm
larghezza 178 cm
passo 257 cm


Golf "VI" Variant 2011-2013
lunghezza 453 cm
larghezza 178 cm
passo 257 cm


Golf "VII" Variant 2013-
lunghezza 456 cm
larghezza 179 cm
passo 263 cm


segmento D
PASSAT VARIANT (serie V-VI-VII-VIII)

Passat Variant "V" 1997-2005
lunghezza 466 cm
larghezza 174 cm
passo 270 cm


Passat Variant "VI" 2006-2010
lunghezza 477 cm
larghezza 182 cm
passo 270 cm


Passat Variant "VII" 2011-2014
lunghezza 477 cm
larghezza 182 cm
passo 271 cm


Passat Variant "VIII" 2014-
lunghezza 476 cm
larghezza 183 cm
passo 279 cm


Conclusioni logiche:

- le uniche auto sovrapponibili (al di là del fatto che da tempo nascano sul medesimo pianale) sono Octavia e Golf, la Passat appartiene ad un'altra categoria, non ho citato i pesi ma anche la massa delle auto lo dimostra, anche il costo delle auto e le dotazioni dimostrano chiaramente l'appartenenza al segmento;

- la Passat è sovrapponibile alla Superb.

Accontentarsi di una Octavia al posto di una Passat, essendo l'Octavia (che di fatto è una 2 volumi e mezzo, non una 3 volumi) un prodotto della Madonna (così come la sorella Golf, che è anche meglio dell'Octavia) è naturale. La Passat VII e VIII è un prodotto non solo NON paragonabile alla Octavia (solo 5'000 euro di differenza pari motorizzazione-cambio-dotazioni?) ma oggi come oggi supera di gran lunga qualsiasi altra VERA segmento D (Mondeo, C5, Insignia etc.). Ho provato a lungo la nuova Passat, presente nelle concessionarie ormai da tempo. Mi piace, davvero tanto. Mi piacerà altrettanto sua sorella, la nuova Superb, che avrò modo di provare in Aprile quando dopo il salone a Ginevra e relativa presentazione ufficiale sarà disponibile anche qui a Lugano.

Discorso Opel Astra: non comprerei una Opel nemmeno sotto tortura, nemmeno l'ultima Insignia che è tanto migliorata rispetto al primo modello. Ma in quanto a dimensioni...

segmento C
ASTRA WAGON (III-IV)

Astra Wagon "III" 2004-2010
lunghezza 451 cm
larghezza 179 cm
passo 270 cm

Astra Wagon "IV" 2011-
lunghezza 470 cm
larghezza 181 cm
passo 269 cm

Se ti riferisci alle dimensioni, è chiaramente una segmento D secondo il tuo punto di vista. Se vogliamo parlare della berlina, considerato che la classica segmento C Volkswagen:

- Golf berlina 2 volumi attuale è lunga 426 cm, larga 179 cm e ha un passo pari a 262 cm.

- l'Astra attuale è lunga 442 cm (447 cm la GTC!) Larga 181 cm (184 cm la GTC!) e ha un passo di 269 cm.

Però magicamente qualcuno parla di misure dell'Octavia che la rendono una segmento D ma l'Astra (che è proposta anche 4 porte con le seguenti misure: lunghezza 466 cm, larghezza 181 cm e passo pari a 269 cm, PRATICAMENTE UNA OCTAVIA "III"!!!) assolutamente no, siccome ha una vera 2 volumi (anche se EXTRALARGE) viene considerata una C.

Niente di più illogico, e non smetterò mai di dirlo.

Secondo qualcuno la mancanza di una Skoda 2 volumi paragonabile realmente alla Golf fa sì che si ritenga l'Octavia un'auto appartenente al segmento superiore. Sbagliato. Niente lo dimostra, è solo la percezione di taluni. Per il piacere personale si può paragonare qualsiasi prodotto e niente e nessuno può di fatto vietare ciò, ma citando gnpb: -I segmenti non sono delle barriere sociali da scalare o infrangere, sono solo un raggruppamento logico per tipologie d'uso, ingombri, prezzo, allestimenti e finiture per raggruppare in categorie le centinaia di modelli prodotti dalle varie case consentendo confronti più semplici, congrui e omogenei-. Sagge parole.

I fatti sono la migliore dimostrazione al di là di ogni percezione soggettiva.
 
Anche a me i segmenti non interessano, ho questi soldi e con questi posso prendere quel tipo di auto, stop.
Ma non si può negare che i segmenti esistono e le case lavorano su quelli, quindi i confronti devono essere fatti su quelli, non c'è niente da fare.
Per chi vuole eliminare l'Octavia berlina gli dico che se non ci fosse stata io non sarei qui e magari per qualcuno sarebbe meglio ;)
Ho fatto una piccola ricerca :-D
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/a
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/b
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/c
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/d
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/e
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/f
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/g
 
ivanpg ha scritto:
Anche a me i segmenti non interessano, ho questi soldi e con questi posso prendere quel tipo di auto, stop.
Ma non si può negare che i segmenti esistono e le case lavorano su quelli, quindi i confronti devono essere fatti su quelli, non c'è niente da fare.
Per chi vuole eliminare l'Octavia berlina gli dico che se non ci fosse stata io non sarei qui e magari per qualcuno sarebbe meglio ;)
Ho fatto una piccola ricerca :-D
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/a
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/b
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/c
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/d
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/e
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/f
http://www.omniauto.it/trovauto/segmento/g

Ivanozzo a prescindere dalla classificazione (logica, per altro) di omniauto.it sono i fatti e la storia dei modelli a definire chiaramente le dinamiche del segmento. Il gruppo VW ha creato l'Octavia su base Golf, dandole qualche cm in più (la Octavia I era una Golf IV e via discorrendo) è riuscita a NON rosicchiare le vendite della Golf mettendo a disposizione dell'utenza una C generosa per dimensioni, MAI superiore nelle dotazioni (semmai inferiore a Golf) e con la gentile concessione di molte motorizzazioni (Golf ha da sempre avuto DI PIÙ).

L'Octavia è talmente ben fatta (come la Golf, del resto) che guarda dall'alto verso il basso anche la migliore concorrenza. Ma quando la concorrenza si chiama Focus, Astra, Megane etc. non è difficile essere superiori... e provarle (nonché possederle) aiuta a capirlo.

L'importante è che non si creda di aver fatto l'affarone, perché l'Octavia la si è sempre pagata per quanto è valsa. Di certo non si strapaga perché offre moltissimo. Se costasse più di una Golf sarebbe scandaloso. Ma credere di aver risparmiato confrontandola con una Passat è come credere di risparmiare (credendo che il prodotto sia il medesimo) acquistando la gustosissima lonza di maiale rispetto al prelibato filetto di vitello. Se al kg il costo è differente c'è ben più di una ragione.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Però hai sentito anche tu a Franciacorta cosa ne pensavano in vag del dsg.
Sono entrato in argomento con ognuna delle persone con cui ho parlato e tutte mi hanno risposto (quasi in fotocopia) che è una trasmissione eccezionale, che sarà il futuro, che anche nelle corse......ecc., ecc....
Quindi se l'idea è spingere il dsg....si spinge il dsg!

Ti dico solo che un paio di piloti hanno detto che...in gara lo utilizzano in "manuale" perchè limano qualche centesimo/decimo a giro...
Beh ma è ovvio, il pregio del dsg è proprio quello di avere il minimo dei tempi morti in cambiata, senza ricorrere a più costosi attuatori ultraveloci con meccaniche adeguate a soportare lo stress. Il tutto, soprattutto sul dsg 7, senza aumentare attriti e perdite interne varie (con olio o convertitori di coppia vedi dsg6). Per questo poi i consumi (e le emissioni) possono essere più bassi se usati in automatico, data la gestione al risparmio delle cambiate. Chiaro che se vuoi correre (ma è stato detto 1000 volte) lo usi in manuale.
Il tutto sarebbe vero se le cose fossero fatte bene (ma questo è un'altro discorso), e più ne vendono meno gli costa quindi è anche logico lo vogliano spingere.

@ chicco: ti straquoto tutti gli interventi, ma ormai si è capito che sulla storia segmenti e posizioni la si pensa uguale... credo che, peraltro, chi sposti l'octavia in alto forse non abbia passato abbastanza tempo in auto del segmento dove la si vorrebbe porre, scendendo da a4 o passat (per rimanere in casa) o serie 3 o classe C e risalendo poi subito sull'octavia sarebbe tutto più chiaro. Che poi non interessi il maggior comfort o le migliori finiture o il supposto miglior comportamento su strada di alcune soluzioni (alluminio nelle sospensioni, multilink vari, motori per il lungo invece che per il largo, trazioni davanti o dietro, ecc) ci sta tutto (e sono il primo) ma non per questo si può ritenere di aver fatto un affare a prenderla rispetto a una segmenrto D
 
Per informazione, il collega citato nel mio primo messaggio ha scelto una Chevrolet Orlando che converte a gpl.
Ovviamente non dietro mio consiglio.
 
Mi inserisco nella discussione per aggiungere un elemento importante: allo stato attuale Skoda dovrebbe accelerare l'introduzione delle nuove motorizzazioni euro 6, altrimenti pur avendo modelli validi la gente guarderà alla concorrenza: yeti è ancora E5, octavia diesel E5, nonché roomster e superb, sebbene siano sulla via del tramonto.

PS: Concordo che octavia sia un prodotto di gran livello, ma che ne dite della 308? Ho avuto modo di vederla, toccarla e provarla: mi ha dato una sensazione di ottima fattura, comfort e compattezza alla guida. Vorrei sapere secondo voi dove si pone rispetto ad octavia.
 
Barack ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per aggiungere un elemento importante: allo stato attuale Skoda dovrebbe accelerare l'introduzione delle nuove motorizzazioni euro 6, altrimenti pur avendo modelli validi la gente guarderà alla concorrenza: yeti è ancora E5, octavia diesel E5, nonché roomster e superb, sebbene siano sulla via del tramonto.

PS: Concordo che octavia sia un prodotto di gran livello, ma che ne dite della 308? Ho avuto modo di vederla, toccarla e provarla: mi ha dato una sensazione di ottima fattura, comfort e compattezza alla guida. Vorrei sapere secondo voi dove si pone rispetto ad octavia.

Bellissima auto, ottime finiture, splendida da guidare e per nulla cara!
 
il_chicco_show ha scritto:
Barack ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per aggiungere un elemento importante: allo stato attuale Skoda dovrebbe accelerare l'introduzione delle nuove motorizzazioni euro 6, altrimenti pur avendo modelli validi la gente guarderà alla concorrenza: yeti è ancora E5, octavia diesel E5, nonché roomster e superb, sebbene siano sulla via del tramonto.

PS: Concordo che octavia sia un prodotto di gran livello, ma che ne dite della 308? Ho avuto modo di vederla, toccarla e provarla: mi ha dato una sensazione di ottima fattura, comfort e compattezza alla guida. Vorrei sapere secondo voi dove si pone rispetto ad octavia.

Bellissima auto, ottime finiture, splendida da guidare e per nulla cara!

L'ho solo vista senza soffermarmi troppo: linea che non trovo gradevole (mi riferisco soprattutto al posteriore della sw dato che la mia variante sarebbe ipoteticamente quella), terribile la posizione di guida (mi riferisco al volante/cruscotto/touch screen), mi hanno fatto un'ottima impressione assemblaggio, materiali e finiture all'interno.
Non l'ho guidata.
V
Complessivamente non la comprerei per l'estetica e per le statistiche di affidabilità della marca (salvo che le cose migliorino nel prossimo futuro).
 
il_chicco_show ha scritto:
Barack ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per aggiungere un elemento importante: allo stato attuale Skoda dovrebbe accelerare l'introduzione delle nuove motorizzazioni euro 6, altrimenti pur avendo modelli validi la gente guarderà alla concorrenza: yeti è ancora E5, octavia diesel E5, nonché roomster e superb, sebbene siano sulla via del tramonto.

PS: Concordo che octavia sia un prodotto di gran livello, ma che ne dite della 308? Ho avuto modo di vederla, toccarla e provarla: mi ha dato una sensazione di ottima fattura, comfort e compattezza alla guida. Vorrei sapere secondo voi dove si pone rispetto ad octavia.

Bellissima auto, ottime finiture, splendida da guidare e per nulla cara!

Confermo, anch'io l'ho provata (per il concorso 4R) in versione berlina 1.2 130cv, linea classica che non invecchia, posto guida geniale, ottime finiture e motore silenzioso (malgrado i 3 cilindri) che ai bassi regimi riprende come un turbodiesel.
 
Back
Alto