miranda453 ha scritto:
ml14 ha scritto:
Infine, riguardo la "Vision D", se posso dire la mia, io non ci punterei sopra, non la vedo una carrozzeria capace di "sfondare" nel segmento C, dove invece vedo molto meglio la Rapid, se la posizioniamo come prodotto di fascia bassa. Poi ovviamente ci sta che mi sbagli...
Per principio non ho mai considerato i segmenti, per me la Vision D sta alla pari con Golf, Leon, A3, Focus, Astra ecc.ecc. e trovo che il suo giusto spazio avrebbe potuto ritagliarselo tra quelli che non vogliono/possono spendere per una Golf ( che poi sono tutte balle in quanto tra sconti e promozioni l'ho pagata molto meno di quello che si immagini ), che non si fidano della Leon e, soprattutto, che non hanno lo spazio per un " treno " come l'Octavia, bellissima ma troppo grande per tanti.
Immaginiamo un single fedele skodista per motivi suoi, in Skoda cosa compra ?
Fabia : motori piccoli sia benzina che diesel
Roomster : deve proprio piacere....
Rapid : tre volumi esce dal mercato e la sb non male
Octavia : enorme ma l'unica con versione rs
Superb : ancora più grande
Yeti : mah....
Se ci fosse stata la Vision D non sarebbe stata l'ideale con 1.2 tsi, 1.4 tsi 1.6 td 2.0 td ?
Ripeto, guardiamo le versioni/motorizzazioni dell'Astra e della Focus, la scelta è davvero ampia.
Se proprio allora poco importa se vendono una Skoda o una Vw allora creino una marca unica, togliamoci dalla testa il piacere di guidare una macchina con un marchio che ci rappresenti perchè se non ci credono loro come possiamo crederci noi ?
Miranda, mi pare ci si stia arrampicando sui vetri.
La gamma skoda è ampia e articolata, fuori dall'Italia lo è ancora di più.
Si potrebbe fare ancora meglio? Certo! Come in ogni cosa.
Ma il tuo ragionamento è davvero al limite dell'assurdo...
Se l'octavia è troppo grande per molti, allora la superb è oversized rispetto ad altre seg. E, la yeti è troppo piccola rispetto alle concorrenti tanto che molti la confrontano con auto di segmento inferiore salvo lamentarsi che allora è troppo cara (ricordi la polemica di poco tempo fa?), la roomster se non fosse così nom piacerebbe a quelli cui piace......e potremmo andare avanti quasi all'infinito.
Dalle mie parti si dice che se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato un carretto. .......oppure, nella versione piú moderna, se avesse bevuto kerosene sarebbe un jumbo-jet!
Guarda che sul mercato anche gli altri costruttori generalisti hanno le loro lacune in gamma, la forza di vag è proprio quella di avere ben connotato i singoli marchi offrendo complessivamente una line up di prodotto molto completa e adatta a mpltissime esigenze anche molto differenti fra di loro. Mi pare, per usare le tue parole, che ci credano molto in questo.
Poi, se si sta a spaccare il capello in otto.....
Se vuoi la rapid sb col motore dell'A1, l'interno della golf e l'optional della tiguan......beh......
Si tratta di scelte commerciali, discutibili fin che si vuole, ma necessarie. È impensabile mettere a listino tutte le combinazioni possibili e tutte le varianti immaginabili di ogni modello e magari anche il modello di che ti manca.
Capisco la polemica sill'offrire il dsg obbligatorio perchè si tratta di una scelta basilare, ma anche qui si saranno fatte delle scelte.
Scelte, ripeto, magari non da tutti apprezzate, ma che per ora hanno portato vag a raggiungere l'obiettivo di diventare primo costruttore al mondo con tre o quattro anni di anticipo e con un, mi pare, +5% sul 2013.
Lamentiamoci fin che si vuole, forse si poteva fare anche di meglio, intanto.....