<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un altro cliente perso | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

un altro cliente perso

TatyRS ha scritto:
...
Mi ricordo ad esempio che inizia a configurare la Leon FR con stesso motore della RS, attirata da un interessante prezzo di partenza, ma arrivai pure lì sui 37 o 38.000 euro.

...

Non si può comprimere l'aria e a pari materiali ... i costi diventano simili.
Consideriamo che in campo automobilistico è difficile fare "prodotti civetta" sottocosto a meno di dover smaltire stock di roba invendibile. Non è come al centro commerciale che quel che risparmio sul dentifricio sottocosto lo perdo poi col sapone da bucato...

Al limite si limano gli utili per promuovere il marchio, ma non si può fare a tempo indeterminato. Pena chiudere.
 
FrankOct ha scritto:
Chicco e Rosberg siete uno spettacolo da seguire!
Non scriverò con frequenza, ma sono un vostro assiduo lettore! :D :D :D :D :D

:shock:
Ecco, è un peccato che tu non scriva di frequente perchè mi piace leggerti ed è pure piacevole. Quindi partecipa dai... :D ;)
 
ml14 ha scritto:
Infine, riguardo la "Vision D", se posso dire la mia, io non ci punterei sopra, non la vedo una carrozzeria capace di "sfondare" nel segmento C, dove invece vedo molto meglio la Rapid, se la posizioniamo come prodotto di fascia bassa. Poi ovviamente ci sta che mi sbagli...

Per principio non ho mai considerato i segmenti, per me la Vision D sta alla pari con Golf, Leon, A3, Focus, Astra ecc.ecc. e trovo che il suo giusto spazio avrebbe potuto ritagliarselo tra quelli che non vogliono/possono spendere per una Golf ( che poi sono tutte balle in quanto tra sconti e promozioni l'ho pagata molto meno di quello che si immagini ), che non si fidano della Leon e, soprattutto, che non hanno lo spazio per un " treno " come l'Octavia, bellissima ma troppo grande per tanti.
Immaginiamo un single fedele skodista per motivi suoi, in Skoda cosa compra ?
Fabia : motori piccoli sia benzina che diesel
Roomster : deve proprio piacere....
Rapid : tre volumi esce dal mercato e la sb non male
Octavia : enorme ma l'unica con versione rs
Superb : ancora più grande
Yeti : mah....
Se ci fosse stata la Vision D non sarebbe stata l'ideale con 1.2 tsi, 1.4 tsi 1.6 td 2.0 td ?
Ripeto, guardiamo le versioni/motorizzazioni dell'Astra e della Focus, la scelta è davvero ampia.
Se proprio allora poco importa se vendono una Skoda o una Vw allora creino una marca unica, togliamoci dalla testa il piacere di guidare una macchina con un marchio che ci rappresenti perchè se non ci credono loro come possiamo crederci noi ?
 
TatyRS ha scritto:
Chicco, io ti posso riportare la mia esperienza, perché di preventivi online prima di comprare l'Octavia ne ho fatti diversi.

Con un allestimento di optional comparabile a quello che ho fatto mettere sulla RS (quindi sulla carta in tutto 34.000 euro e qualcosa), nel preventivo fatto online per una GOLF GTD tranquillamente ho sfondato quota 40.000 euro. Ovviamente stesso motore, cambio manuale, selleria in pelle ecc ecc.

Poi di fatto io so che sconto ho ricevuto in Skoda, ma in concessionaria VW non ci ho messo piede. Diciamo che come contributo permuta sull'usato, VW forse dava qualche centinaia di euro in più che Skoda, in quel periodo.

certo Taty, ricordo bene ma considera le promozioni Vw, se non ricordo male solo per il ritiro permuta davano 1800 euro oltre al valore stesso, nel mio caso scegliendo la versione highline davano altri 750 euro, 5000 o 10000 euro a tasso zero senza costi pratica, vedi che la differenza si assottiglia.
Io la mia 1.4 tsi hl 5p con vetri oscurati, ruotino di scorta, estensione garanzia, park pilot ( tot.26000 euro ) l'ho pagata 15600 al netto permuta dei quali 5000 a tasso zero a parità di valutazione permuta visto che sicuramente avrei ottenuto lo stesso trattamento per una Octavia.
Non ho mai nascosto il mio consiglio nelle volte in cui ci sentivamo a tal proposito, per te la Golf Gtd sarebbe stata l'ideale ma tu avevi quel legame con Skoda che ti ha portato giustamente a preferire una macchina più grande senza averne ( credo ) necessità e, un domani, la consapevolezza che non darai in permuta un assegno circolare come una Golf gtd.
Io credo nell'Octavia che resta la più bella ed emozionante auto che ho mai avuto ma ora non mi serve grande così, anzi mi è impossibile ricoverarla nel box dunque la Golf è l'ideale e, sinceramente, mi piace di più al pari di una A3 sb che costa circa 4-5mila euro in più.
Ecco perchè i discorsi che ho letto tipo tanto se non vendono una Skoda vendono una Vw mi amareggiano, tu, io e tanti altri abbiamo creduto in un marchio il quale , a quanto pare, non cerca di venire incontro a tutte le richieste come fanno altre case e mi dispiace.
Nel 1999 mi padre acqusitò la Fabia 1.4 mpi 68 cv e per lui era la migliore che avesse guidato e sono contento che sia stata anche l'ultima che lo ha accompagnato in quel posto dal quale non è mai più uscito se non in Mercedes purtroppo.
Nel 2000 mi innamoro della Fabia 1.4 16v 101 cv benzina che aveva tutto tranne coppia motore, ideale per una mini famiglia, fantastica.
Arriva poi l'apoteosi con l'Octavia vrs tfsi, una delle più grandi soddisfazioni della mia banale vita, nel frattempo si intrufola il trattore Fabia 1,4 td 80 cv che fa il suo dovere anche se trattata male.
I soldi sono i soldi e non contano i ricordi, la simpatia, la gioia, la fedeltà, adesivi, club e quello che ci ha uniti.
Non contano proprio nulla tanto se non vendono una Octavia vendono una Golf......
 
miranda453 ha scritto:
ml14 ha scritto:
Infine, riguardo la "Vision D", se posso dire la mia, io non ci punterei sopra, non la vedo una carrozzeria capace di "sfondare" nel segmento C, dove invece vedo molto meglio la Rapid, se la posizioniamo come prodotto di fascia bassa. Poi ovviamente ci sta che mi sbagli...

Per principio non ho mai considerato i segmenti, per me la Vision D sta alla pari con Golf, Leon, A3, Focus, Astra ecc.ecc. e trovo che il suo giusto spazio avrebbe potuto ritagliarselo tra quelli che non vogliono/possono spendere per una Golf ( che poi sono tutte balle in quanto tra sconti e promozioni l'ho pagata molto meno di quello che si immagini ), che non si fidano della Leon e, soprattutto, che non hanno lo spazio per un " treno " come l'Octavia, bellissima ma troppo grande per tanti.
Immaginiamo un single fedele skodista per motivi suoi, in Skoda cosa compra ?
Fabia : motori piccoli sia benzina che diesel
Roomster : deve proprio piacere....
Rapid : tre volumi esce dal mercato e la sb non male
Octavia : enorme ma l'unica con versione rs
Superb : ancora più grande
Yeti : mah....
Se ci fosse stata la Vision D non sarebbe stata l'ideale con 1.2 tsi, 1.4 tsi 1.6 td 2.0 td ?
Ripeto, guardiamo le versioni/motorizzazioni dell'Astra e della Focus, la scelta è davvero ampia.
Se proprio allora poco importa se vendono una Skoda o una Vw allora creino una marca unica, togliamoci dalla testa il piacere di guidare una macchina con un marchio che ci rappresenti perchè se non ci credono loro come possiamo crederci noi ?

Miranda, mi pare ci si stia arrampicando sui vetri.
La gamma skoda è ampia e articolata, fuori dall'Italia lo è ancora di più.
Si potrebbe fare ancora meglio? Certo! Come in ogni cosa.
Ma il tuo ragionamento è davvero al limite dell'assurdo...
Se l'octavia è troppo grande per molti, allora la superb è oversized rispetto ad altre seg. D, la yeti è troppo piccola rispetto alle concorrenti tanto che molti la confrontano con auto di segmento inferiore salvo lamentarsi che allora è troppo cara (ricordi la polemica di poco tempo fa?), la roomster se non fosse così nom piacerebbe a quelli cui piace......e potremmo andare avanti quasi all'infinito.
Dalle mie parti si dice che se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato un carretto. .......oppure, nella versione piú moderna, se avesse bevuto kerosene sarebbe un jumbo-jet!
Guarda che sul mercato anche gli altri costruttori generalisti hanno le loro lacune in gamma, la forza di vag è proprio quella di avere ben connotato i singoli marchi offrendo complessivamente una line up di prodotto molto completa e adatta a mpltissime esigenze anche molto differenti fra di loro. Mi pare, per usare le tue parole, che ci credano molto in questo.
Poi, se si sta a spaccare il capello in otto.....
Se vuoi la rapid sb col motore dell'A1, l'interno della golf e l'optional della tiguan......beh......
Si tratta di scelte commerciali, discutibili fin che si vuole, ma necessarie. È impensabile mettere a listino tutte le combinazioni possibili e tutte le varianti immaginabili di ogni modello e magari anche il modello di che ti manca.
Capisco la polemica sill'offrire il dsg obbligatorio perchè si tratta di una scelta basilare, ma anche qui si saranno fatte delle scelte.
Scelte, ripeto, magari non da tutti apprezzate, ma che per ora hanno portato vag a raggiungere l'obiettivo di diventare primo costruttore al mondo con tre o quattro anni di anticipo e con un, mi pare, +5% sul 2013.
Lamentiamoci fin che si vuole, forse si poteva fare anche di meglio, intanto.....
 
miranda453 ha scritto:
I soldi sono i soldi e non contano i ricordi, la simpatia, la gioia, la fedeltà, adesivi, club e quello che ci ha uniti.
Non contano proprio nulla tanto se non vendo una Octavia compro una Golf......

:( In questo senso sì si è perso qualcosa: l'identità di marca avendo il gruppo distribuito i prodotti con una sua logica su tanti marchi.

Anche se a ben guardare anche una volta coi marchi storici era così:
- i marchi sportivi o lusso facevano solo quelle autoe non le utilitarie
- Chi faceva fuori strada quello costruiva
- i generalisti facevano le utilitarie / medie con bagno di sangue nelle grandi;

Per dire: son cresciuto con BMW ed erano 2/4 porte trazione posteriore :punto:
Guarda oggi ...
 
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
ml14 ha scritto:
Infine, riguardo la "Vision D", se posso dire la mia, io non ci punterei sopra, non la vedo una carrozzeria capace di "sfondare" nel segmento C, dove invece vedo molto meglio la Rapid, se la posizioniamo come prodotto di fascia bassa. Poi ovviamente ci sta che mi sbagli...

Per principio non ho mai considerato i segmenti, per me la Vision D sta alla pari con Golf, Leon, A3, Focus, Astra ecc.ecc. e trovo che il suo giusto spazio avrebbe potuto ritagliarselo tra quelli che non vogliono/possono spendere per una Golf ( che poi sono tutte balle in quanto tra sconti e promozioni l'ho pagata molto meno di quello che si immagini ), che non si fidano della Leon e, soprattutto, che non hanno lo spazio per un " treno " come l'Octavia, bellissima ma troppo grande per tanti.
Immaginiamo un single fedele skodista per motivi suoi, in Skoda cosa compra ?
Fabia : motori piccoli sia benzina che diesel
Roomster : deve proprio piacere....
Rapid : tre volumi esce dal mercato e la sb non male
Octavia : enorme ma l'unica con versione rs
Superb : ancora più grande
Yeti : mah....
Se ci fosse stata la Vision D non sarebbe stata l'ideale con 1.2 tsi, 1.4 tsi 1.6 td 2.0 td ?
Ripeto, guardiamo le versioni/motorizzazioni dell'Astra e della Focus, la scelta è davvero ampia.
Se proprio allora poco importa se vendono una Skoda o una Vw allora creino una marca unica, togliamoci dalla testa il piacere di guidare una macchina con un marchio che ci rappresenti perchè se non ci credono loro come possiamo crederci noi ?

Miranda, mi pare ci si stia arrampicando sui vetri.
La gamma skoda è ampia e articolata, fuori dall'Italia lo è ancora di più.
Si potrebbe fare ancora meglio? Certo! Come in ogni cosa.
Ma il tuo ragionamento è davvero al limite dell'assurdo...
Se l'octavia è troppo grande per molti, allora la superb è oversized rispetto ad altre seg. E, la yeti è troppo piccola rispetto alle concorrenti tanto che molti la confrontano con auto di segmento inferiore salvo lamentarsi che allora è troppo cara (ricordi la polemica di poco tempo fa?), la roomster se non fosse così nom piacerebbe a quelli cui piace......e potremmo andare avanti quasi all'infinito.
Dalle mie parti si dice che se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stato un carretto. .......oppure, nella versione piú moderna, se avesse bevuto kerosene sarebbe un jumbo-jet!
Guarda che sul mercato anche gli altri costruttori generalisti hanno le loro lacune in gamma, la forza di vag è proprio quella di avere ben connotato i singoli marchi offrendo complessivamente una line up di prodotto molto completa e adatta a mpltissime esigenze anche molto differenti fra di loro. Mi pare, per usare le tue parole, che ci credano molto in questo.
Poi, se si sta a spaccare il capello in otto.....
Se vuoi la rapid sb col motore dell'A1, l'interno della golf e l'optional della tiguan......beh......
Si tratta di scelte commerciali, discutibili fin che si vuole, ma necessarie. È impensabile mettere a listino tutte le combinazioni possibili e tutte le varianti immaginabili di ogni modello e magari anche il modello di che ti manca.
Capisco la polemica sill'offrire il dsg obbligatorio perchè si tratta di una scelta basilare, ma anche qui si saranno fatte delle scelte.
Scelte, ripeto, magari non da tutti apprezzate, ma che per ora hanno portato vag a raggiungere l'obiettivo di diventare primo costruttore al mondo con tre o quattro anni di anticipo e con un, mi pare, +5% sul 2013.
Lamentiamoci fin che si vuole, forse si poteva fare anche di meglio, intanto.....

Io mi arrampico sugli specchi perchè loro non mettono in produzione un modello che presentano con tanti sorrisi e che pari pari potrebbe far concorrenza con milioni di auto simili ?
Willy io non sto pensando ad una Rapid Rs col tsi da 230 cv ma ad una macchina presente nella maggioranza delle case e addirittura nella gamma delle tre " sorelle ".
O annulliamo l'identità di un marchio e allora chissenfrega di cosa compro e crediamo ciecamente nell'operato di chi dovrebbe sapere quello che fa ma sfugge qualcosa, mi fanno vedere l'auto che fa per me ( e per tanta altra gente ) e poi non la producono ?
http://new.skoda-auto.com/en/experience/concepts/pages/visiond.aspx
http://www.quattroruote.it/news/concept/2011/12/12/svelate_nuove_immagini.html
Facile criticare vero ?
Cosa farei io ?
In produzione subito la Vision D, fuori produzione la Rapid visto che c'è la Fabia, introduzione di un piccolo/medio monovolume stile Meriva, via anche Roomster, Dsg solo optional e, se proprio dovessi scegliere tra la Vision D ( Octavia senza coda ) e l'Octavia berlina allora via la berlina.
 
gbortolo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
I soldi sono i soldi e non contano i ricordi, la simpatia, la gioia, la fedeltà, adesivi, club e quello che ci ha uniti.
Non contano proprio nulla tanto se non vendo una Octavia compro una Golf......

:( In questo senso sì si è perso qualcosa: l'identità di marca avendo il gruppo distribuito i prodotti con una sua logica su tanti marchi.

Anche se a ben guardare anche una volta coi marchi storici era così:
- i marchi sportivi o lusso facevano solo quelle autoe non le utilitarie
- Chi faceva fuori strada quello costruiva
- i generalisti facevano le utilitarie / medie con bagno di sangue nelle grandi;

Per dire: son cresciuto con BMW ed erano 2/4 porte trazione posteriore :punto:
Guarda oggi ...

Ma almeno offrono di tutto, difficile non trovare nella gamma una vesrione che non aggradi, un po' come Audi e Mercedes.
 
miranda453 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
I soldi sono i soldi e non contano i ricordi, la simpatia, la gioia, la fedeltà, adesivi, club e quello che ci ha uniti.
Non contano proprio nulla tanto se non vendo una Octavia compro una Golf......

:( In questo senso sì si è perso qualcosa: l'identità di marca avendo il gruppo distribuito i prodotti con una sua logica su tanti marchi.

Anche se a ben guardare anche una volta coi marchi storici era così:
- i marchi sportivi o lusso facevano solo quelle autoe non le utilitarie
- Chi faceva fuori strada quello costruiva
- i generalisti facevano le utilitarie / medie con bagno di sangue nelle grandi;

Per dire: son cresciuto con BMW ed erano 2/4 porte trazione posteriore :punto:
Guarda oggi ...

Ma almeno offrono di tutto, difficile non trovare nella gamma una vesrione che non aggradi, un po' come Audi e Mercedes.

Infatti è uno dei motivi per cui costano di più: per la possibilità di personalizzare innumerevoli dettagli.
 
il_chicco_show ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Chicco, io ti posso riportare la mia esperienza, perché di preventivi online prima di comprare l'Octavia ne ho fatti diversi.

Con un allestimento di optional comparabile a quello che ho fatto mettere sulla RS (quindi sulla carta in tutto 34.000 euro e qualcosa), nel preventivo fatto online per una GOLF GTD tranquillamente ho sfondato quota 40.000 euro. Ovviamente stesso motore, cambio manuale, selleria in pelle ecc ecc.

Poi di fatto io so che sconto ho ricevuto in Skoda, ma in concessionaria VW non ci ho messo piede. Diciamo che come contributo permuta sull'usato, VW forse dava qualche centinaia di euro in più che Skoda, in quel periodo.

Ho provato tempo fa a fare il confronto su GTI e GTD con RS benzina e diesel (berlina) e i 7000 euro di differenza li ho visti anche io, ma ho anche notato che solo gli interni in pelle e i fari xeno rappresentano quasi 4000 euro di differenza... per il resto gli importi sono paragonabili... e la differenza tra le Highline e Elegance dell'una e dell'altra sono ben più risicate. Riguardo gli sconti non mi esprimo e ci vorrebbe carta cantante a disposizione, si tratti di Italia o Europa (qui abbiamo avuto molti più sconti per la Polo che per la Fabia, ed è molto più scontata la Up! della Citigo, per non parlare della Golf...).

Vero, nel preventivo per una Citigo alla fine mi costava meno una Fabia Montecarlo a seguire una Up.
 
morema ha scritto:
miranda453 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
I soldi sono i soldi e non contano i ricordi, la simpatia, la gioia, la fedeltà, adesivi, club e quello che ci ha uniti.
Non contano proprio nulla tanto se non vendo una Octavia compro una Golf......

:( In questo senso sì si è perso qualcosa: l'identità di marca avendo il gruppo distribuito i prodotti con una sua logica su tanti marchi.

Anche se a ben guardare anche una volta coi marchi storici era così:
- i marchi sportivi o lusso facevano solo quelle autoe non le utilitarie
- Chi faceva fuori strada quello costruiva
- i generalisti facevano le utilitarie / medie con bagno di sangue nelle grandi;

Per dire: son cresciuto con BMW ed erano 2/4 porte trazione posteriore :punto:
Guarda oggi ...

Ma almeno offrono di tutto, difficile non trovare nella gamma una vesrione che non aggradi, un po' come Audi e Mercedes.

Infatti è uno dei motivi per cui costano di più: per la possibilità di personalizzare innumerevoli dettagli.

Non è solo questione di dettagli che STRAcostano ma di versioni che accontentano chiunque, forme, dimensioni, potenze, motrici, benzina, diesel, automatici, manuali, insomma tutto.
 
miranda453 ha scritto:
morema ha scritto:
miranda453 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
I soldi sono i soldi e non contano i ricordi, la simpatia, la gioia, la fedeltà, adesivi, club e quello che ci ha uniti.
Non contano proprio nulla tanto se non vendo una Octavia compro una Golf......

:( In questo senso sì si è perso qualcosa: l'identità di marca avendo il gruppo distribuito i prodotti con una sua logica su tanti marchi.

Anche se a ben guardare anche una volta coi marchi storici era così:
- i marchi sportivi o lusso facevano solo quelle autoe non le utilitarie
- Chi faceva fuori strada quello costruiva
- i generalisti facevano le utilitarie / medie con bagno di sangue nelle grandi;

Per dire: son cresciuto con BMW ed erano 2/4 porte trazione posteriore :punto:
Guarda oggi ...

Ma almeno offrono di tutto, difficile non trovare nella gamma una vesrione che non aggradi, un po' come Audi e Mercedes.

Infatti è uno dei motivi per cui costano di più: per la possibilità di personalizzare innumerevoli dettagli.

Non è solo questione di dettagli che STRAcostano ma di versioni che accontentano chiunque, forme, dimensioni, potenze, motrici, benzina, diesel, automatici, manuali, insomma tutto.

Appunto, avere una gamma completa, articolata e con listini di opzioni pari al valire dell'auto intera costa. E di riflesso costa anche all'utente.
Opel ha rischiato l'abbandono da parte di GM, psa sta iniziando un processo di drastica riduzione dei modelli su scala planetaria, ford, toyota e le koreane fanno da anni della standardizzazione dell'offerta il loro cavallo di battaglia, fca ha ridotto il proprio catalogo a una miseria......
Mi pare, pure al netto degli ultimi sfoltimenti in Italia che trovo un po'eccessivi anch'io, che a vag tutto si possa dire tranne che non offra scelta.
Poi quello scontento, che vorrebbe la rapid rs gialla con gli interni fucsia lo si trova sempre....
 
a fatica,sto leggendo tutte le vostre considerazioni che altrettanto a fatica,non riesco a condividere.
A mio avviso vi state facendo troppe pippe mentali.
Io ho deciso di cambiare auto,volevo il 2.0 TSI su una Wagon e ho scelto Octavia,semplicemente.
Non sono nemmeno andato a vedere ne la concorrenza esterna ne la concorrenza del gruppo.
Ho fatto solo preventivi per questa auto.
Non me ne frega veramente niente se un utente compra octavia o leon,sono affaracci suoi :D
Non mi accanirei troppo su questi sentimentalismi sul marchio.
Io in 23 anni,ho cambiato 6 auto e nessuna dello stesso marchio.
Ad ogni acquisto ho esigenze diverse e valuto anche altre proposte di altri marchi.
Non scannatevi in questo modo per logiche di mercato incomprensibili,godetevi quello che avete ;)
 
miranda453 ha scritto:
Immaginiamo un single fedele skodista per motivi suoi, in Skoda cosa compra ?
Fabia : motori piccoli sia benzina che diesel
Roomster : deve proprio piacere....
Rapid : tre volumi esce dal mercato e la sb non male
Octavia : enorme ma l'unica con versione rs
Superb : ancora più grande
Yeti : mah....

Attenzione a non uscire dal seminato con la discussione.
L'origine è stata una storia che miranda ha raccontato in maniera secondo me corretta, che condivido. E non c'entra l'affezione al marchio o chissà cosa. La discussione era nata dal fatto che venga imposto il cambio automatico su una determinata versione oppure che si "lamenta" la mancanza di una motorizzazione su un'altra versione.

Però attenzione a non spostare la cosa su altro.

Miranda, come ti ho già scritto sono pienamente d'accordo con te sulle riflessioni iniziali, però poi ti sei lasciato prendere la mano e hai ampliato il discorso e qui non mi trovi molto d'accordo.
Partendo dall'elenco sopra che hai fatto, a mio avviso uno Skodista single avrebbe l'imbarazzo della scelta. Potrebbe comprar tutto, tranne una wagon o un monovolume (che Skoda non ha).
Più che single, famiglia allargata, famiglia numerosa o coppia, c'entra quello che uno ha in mente di fare con l'auto, cioè l'uso che ne fa e le aspettative che ha.

Potrebbe comprare un Citigo, una Fabia, un'Octavia, una Yeti o una Superb o una Roomster, a seconda degli usi.

Fabia: motori piccoli è ovvio...mica possono metterci un 2.0 da 200 cv...se no si chiamerebbe S2000 e correrebbe i rally. Che poi si poteva osare con un 105 cv sono d'accordo con te, ma sul fatto che "critichi" i motori piccoli no.

Roomster: scrivi che deve proprio piacere...e magari piace pure. Così come deve proprio piacere la Hyundai Veloster, la Nissan Note, la Fiat Multipla o la 500L, o la Daihatsu Materia. Tutte le auto devono piacere se no uno non la compra, ma bisogna anche vedere l'uso. La Roomster non mi pare poi così strana come altre.

Rapid: Fino ad ora non è ancora uscita dal mercato e la Spaceback è bella, come d'altronde la berlina

Octavia: enorme? Ma non è che perchè non ti sta in garage debba essere enorme. Anche a me non sta in garage ma non dico che è enorme. E poi che significa? Metti che il single la usa per lavoro non vedo dove sia il problema. Allora una Mercedes, una A8, una Superb, una Insigna, una Mondeo...non mi pare siano più piccole, al di là del metro di paragone. Un single non può comprarsi un'Octavia? E perchè mai?

Superb: vedi il discorso di prima

Yeti: come sarebbe a dire Mah...Non la trovi bella? Ha buon prezzo, è ben costruita, è comoda anche per viaggiare, ti dà quel qualcosa in più in fuoristrada. Se il single del caso ha una casetta in montagna oppure gli piace andare a sciare o al lago perchè non potrebbe comprarsi la Yeti? Non è particolarmente grande, ha buoni motori...

Una casa non può avere tutto per tutti.
Che ci siano dei "buchi" in gamma sono d'accordo, che alcune soluzioni siano imposte non piace nemmeno a me, ma da qui a dire che la gamma Skoda non ha soluzioni o alternative...beh...ce ne passa.
 
io sono dell'idea che il cambio DSG deve essere un opzione ... su tutte le motorizzazioni ... se voglio un 1.2 o 1.4 ... ecc... devo essere libero di poter scegliere se volere il DSG !!
questi vincoli sono molto penalizzanti ....
 
Back
Alto