<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un altro angelo dimenticato... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un altro angelo dimenticato...

Concordo, credo che questo bombardamento continuo di dati e informazioni sia alla base di tanti problemi sociali a cui stiamo assistendo, soprattutto da dopo il Covid. E' come se la società stesse per avere un esaurimento nervoso collettivo.
Diciamo che quel poco di SSN e convenzionato che c'era sull'argomento sta venendo cancellato, restano i privati puri, ma anche se hai soldi e tanti non risolvono....
 
Secondo me un'altra cosa che influisce sui possibili blackout è la sequenza di azioni che si ripetono sempre uguali nella vita di tutti i giorni.
Non ci si ricorda con certezza di aver chiuso la porta a chiave ma si dà per scontato di averlo fatto.
Per certi versi si viaggia col pilota automatico e 99,999 volte su 100 non succede nulla.
Di sicuro non aiuta il fatro di essere bombardati di informazioni, a volte per necessità altre per scelta.
Mi è capitato di vedere persone stressate perché non riuscivano a tenere sotto controllo le notifiche sui social perché seguivano troppi profili.
Eliminare qualcosa di superfluo può sicuramente aiutare a essere più concentrati sulle cose importanti.
confermo, a me capita mentre guido di pensare "ma io a quella rotatoria mi sono fermato? come mi trovo qui 200 metri più avanti?" un vuoto di memoria di una manciata di secondi. un'altro scherzo del cervello successo proprio ieri, vado al brico per comprare 2 cose, mentalmente ero preparato a spendere fra i 15 e i 20 euro ma trovo finalmente il bidone aspiracenere (in questi giorni l'Etna fa i capricci) che costa 29,90, lo prendo, arrivo alla cassa e quando ho letto il totale di 44,50 ho fatto un sobbalzo, il conto era giusto ma ancora non avevo la cognizione d'aver preso il bidone, il cervello era rimasto ai 15 euro. Non c'è nessuna spiegazione, io penso che quel papà è distrutto e non vorrei ritrovarmi al suo posto. Basta una variazione alla routine, anche una variazione alla sequenza, un esempio, lascio il bambino all'asilo, passo dal tabaccaio e vado a lavoro.....passo dal tabaccaio, poi dovrei lasciare il bambino all'asilo (e il cervello ci fa lo scherzetto) e poi vado a lavoro
 
l'altro è a pressione collegato alla presa accendisigari, questa suona appena spegni il motore se rileva una pressione sulla seduta, il fatto è che suona forte e sempre e spesso
come quello che ho io dell'eurospin, non ci sono app, non ci sono collegamenti, solo un trasmettitore che è un disco nero nel seggiolino e un ricevitore alla presa accendisigari.
 
Ne parlavo qualche giorno fa con altri vacanzieri a Loano.. sono padre di due bambini di quasi 9 anni.. con due figli/e forse è meno probabile che possa verificarsi un blackout così grave in testa, per stress, stanchezza, saturazione da troppi stimoli esterni (fra parentesi, da prima della nascita dei bimbi, non uso social, solo whatsapp e LinkedIn). Escludendo il dolo, mi unisco alla compassione per quel povero padre, che non potrà non scontare una pena eterna, e alle condoglianze per la povera piccola.. Condivido quanto scritto da pi_greco sui dispositivi anti abbandono.
 
confermo, a me capita mentre guido di pensare "ma io a quella rotatoria mi sono fermato? come mi trovo qui 200 metri più avanti?" un vuoto di memoria di una manciata di secondi. un'altro scherzo del cervello successo proprio ieri, vado al brico per comprare 2 cose, mentalmente ero preparato a spendere fra i 15 e i 20 euro ma trovo finalmente il bidone aspiracenere (in questi giorni l'Etna fa i capricci)
Io non ho l'Etna che batte in testa ma vedo disastri fatti dall'acqua anche se fortunatamente non nella mia zona... ma mi accorgo che mi succede un pò quel che dici tu riguardo al cervello che ogni tanto va per conto suo, saranno i 68 anni? Posso chiederti quanti ne hai tu? Riguardo alla povera bambina avevo scritto qualche giorno fa, RIP:emoji_disappointed_relieved:
 
Problema leggermente diverso, comunque IT

Tutte le macchine che ho avuto occasione di guidare, chiudendole "da fuori" (chiave o telecomando) consentivano comunque ad una persona rimasta nell'abitacolo di aprire la maniglia dall'interno

Mi è capitato con una macchina a noleggio che, al contrario, chiudendo con il telecomando, le maniglie interne venissero escluse. Impossibile uscire
 
Problema leggermente diverso, comunque IT
Tutte le macchine che ho avuto occasione di guidare, chiudendole "da fuori" (chiave o telecomando) consentivano comunque ad una persona rimasta nell'abitacolo di aprire la maniglia dall'interno

Mi è capitato con una macchina a noleggio che, al contrario, chiudendo con il telecomando, le maniglie interne venissero escluse. Impossibile uscire
Si chiama appunto dead lock… mi ricordo che sulla stilo per esempio potevi scegliere se attivarlo o meno, adesso sembra che sulla nostra per esempio si attivi di default
 
Ultima modifica:
Problema leggermente diverso, comunque IT

Tutte le macchine che ho avuto occasione di guidare, chiudendole "da fuori" (chiave o telecomando) consentivano comunque ad una persona rimasta nell'abitacolo di aprire la maniglia dall'interno

Mi è capitato con una macchina a noleggio che, al contrario, chiudendo con il telecomando, le maniglie interne venissero escluse. Impossibile uscire

Anche nelle Ford dagli anni '90 in qua la chiusura col telecomando, o il doppio giro di chiave, disabilita le maniglie interne. E mi sembra che sia così anche la vecchietta qui a lato, ma non ho provato.
 
Si chiama appunto dead lock… mi ricordo che sulla stilo per esempio potevi scegliere se attivarlo o meno, adesso sembra che sulla nostra per esempio si attivi di default

Mi sembra comunque una funzione pericolosa, soprattutto perché (almeno per me, che guido da 40 anni) non usuale.

La macchina a noleggio era una Seat (non so dire il modello). Pensavo fosse una modifica per render più complicato il lavoro dei ladri: rotto il finestrino, la portiera resta chiusa e, per proseguire, occorrono doti da contorsionista (o corporatura minuta).

Per scrupolo ho provato su AR Giulia e Mini F56 e non è così: dall'interno la macchina si apre.

il guidatore scende, resta all'interno una persona "senziente": direi che è più sicuro chiudere con il telecomando ad evitare che malintenzionati si possano introdurre nell'abitacolo, ma la persona "senziente", all'occorrenza, deve essere in grado di uscire
 
Back
Alto