<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un altro angelo dimenticato... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Un altro angelo dimenticato...

Mi sembra comunque una funzione pericolosa, soprattutto perché (almeno per me, che guido da 40 anni) non usuale.

La macchina a noleggio era una Seat (non so dire il modello). Pensavo fosse una modifica per render più complicato il lavoro dei ladri: rotto il finestrino, la portiera resta chiusa e, per proseguire, occorrono doti da contorsionista (o corporatura minuta).

Per scrupolo ho provato su AR Giulia e Mini F56 e non è così: dall'interno la macchina si apre.

il guidatore scende, resta all'interno una persona "senziente": direi che è più sicuro chiudere con il telecomando ad evitare che malintenzionati si possano introdurre nell'abitacolo, ma la persona "senziente", all'occorrenza, deve essere in grado di uscire
Lo scopo è quello, di evitare che rompendo il finestrino entrino. La nostra si apre? Mi pareva di no.
 
Lo scopo è quello, di evitare che rompendo il finestrino entrino. La nostra si apre? Mi pareva di no.
sta cosa c'era già nella Corsa del 1994, doppia chiusura e impossibilità di aprire da dentro, al contrario la Tipo DGT (se non sbaglio anche la Uno e comunque tutte le auto della piattaforma Tipo2) avevano i finestrini elettrici che funzionavano anche a quadro spento, a patto di avere la portiera aperta.
 
Io avevo l'abitudine di parlare con le mie figlie anche quando loro non sapevano parlare. La stessa cosa faccio con i miei nipoti. Quando poi erano un po' più grandi si cantava.
 
Back
Alto