<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un abruzzese a New York ovvero cosa dice la stampa americana di Fiat (500L) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un abruzzese a New York ovvero cosa dice la stampa americana di Fiat (500L)

renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La prova te la devi leggere tutta e capire i giudizi...lo stile della Soul viene giudicato "superiore" semplicemente perche' e' piu' pratico per caricarci dentro tanta roba che alla fine della fiera e' lo scopo di auto simili....insomma sono dei barattoli entrambi, non si puo' certo parlare di bellezza ma quantomeno la Soul, a detta loro, e' appunto piu' pratica...se mi debbo sorbire un panettone quantomeno ne voglio tutti i vantaggi del caso (sfruttabilita' negli spazi)

Allora il Doblò avrebbe vinto a man bassa...
Sono entrambi dei "barattoli", come dici tu, ma è evidente nei due casi il tentativo di renderli il più possibile accattivanti. Tralasciando il giudizio sulla 500L, la Soul, mi unisco alla considerazione di Zeroc, è piacevole al pari di una rettoscopia... :D

Con l'infermiera che dimentica di mettersi il Luan sul guantino...

:cry:

Eh infatti mi chiedo sempre come mai ti sei sottoposto all'intervento in questione... :shock:
Nel senso come mai l'hai comprata...se ho ben capito
Ma del resto hai un approccio più pragmatico e meno "ideologico" i cattivi direbbero talebano di me
Nespà? ;)

Fermo restando che l'intervento in questione avrebbe riguardato la Soul, :D , sono arrivato lì per una serie di circostanze.
Come sai, mi trovavo benissimo con la varie Audi, BMW e Mercedes (l'ultima avuta il GLK), ma, data la situazione, pensai (pragmaticamente, come giustamente hai detto) di tagliare le spese di gestione ( qui non siamo negli USA, dove mantieni un RAM da 8 litri coi costi di una Punto da noi).
Allora, avendo anche molta stima del prodotto giap, ho preso l'Auris HSD, pensando che sarebbe stata comunque adatta alle esigenze di una famiglia. Purtroppo mi sono dovuto ricredere in fretta, e, quindi, per non vanificare il risparmio suddetto, l'alternativa era quella di un monovolume compatto.
Sinceramente non ne ho trovato uno che mi convincesse di più (lato estetico compreso) della 500L Living, ed ho fatto di necessità virtù...

P.S. Ho cominciato ad apprezzare anche diversi "talebani", ultimamente... ;)

no sono solo un filino caustico a volte ...non ho più di tanto simpatie per gli "integralismi" (battutonaaaaaa) :D

detto questo ti chiedo cosa non andava ai fini della soddisfazione delle tue esigenze con la auris HSD (station wagon era?) e come mai sei passato a una più tradizionale diciamo multispazio europea...(stavo dicendo italiana ma mi è sovvenuta la Zàstava scusatemi)

sono due scelte diverse dal punto di vista tecnico non come tipo di auto (ambedue per la famiglia ovviamente e per chi non ricerca prestazioni o altro).

la 500L è 1600 a nafta o 1250?
 
HomerJ-2 ha scritto:
Se qui una muscle car costasse come costa negli usa, la benzina costasse come negli usa, e il possesso di cavalli vapore e cm3 non fosse tartassato alla stregua di un delitto, ....

....saremmo negli USA ed invece qui stiamo.... :twisted:
 
zero c. ha scritto:
no sono solo un filino caustico a volte ...non ho più di tanto simpatie per gli "integralismi" (battutonaaaaaa) :D

detto questo ti chiedo cosa non andava ai fini della soddisfazione delle tue esigenze con la auris HSD (station wagon era?) e come mai sei passato a una più tradizionale diciamo multispazio europea...(stavo dicendo italiana ma mi è sovvenuta la Zàstava scusatemi)

sono due scelte diverse dal punto di vista tecnico non come tipo di auto (ambedue per la famiglia ovviamente e per chi non ricerca prestazioni o altro).

la 500L è 1600 a nafta o 1250?

Naftone 1,6, una monovolume a benza non mi pare tanto per la quale...
La HSD (berlina) era solo troppo piccola. Crescendo i bambini, pensavo di aver bisogno di meno spazio a bordo, ma mi sono sbagliato di brutto.
Ho valutato la Zastava (concordo anche su quello :D ) perchè le alternative, anche più care (monovolume compatto con tanto bagagliaio e possibilmente 7 posti) non mi attraevano un granchè. Spinto dall'entusiasmo di mia moglie, mi sono convinto a tornare a Fiat nonostante le brutte esperienze di una ventina di anni orsono, e devo dire di essere piuttosto contento (ho riscontrato un buon servizio clienti, tra l'altro).
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
no sono solo un filino caustico a volte ...non ho più di tanto simpatie per gli "integralismi" (battutonaaaaaa) :D

detto questo ti chiedo cosa non andava ai fini della soddisfazione delle tue esigenze con la auris HSD (station wagon era?) e come mai sei passato a una più tradizionale diciamo multispazio europea...(stavo dicendo italiana ma mi è sovvenuta la Zàstava scusatemi)

sono due scelte diverse dal punto di vista tecnico non come tipo di auto (ambedue per la famiglia ovviamente e per chi non ricerca prestazioni o altro).

la 500L è 1600 a nafta o 1250?

Naftone 1,6, una monovolume a benza non mi pare tanto per la quale...
La HSD (berlina) era solo troppo piccola. Crescendo i bambini, pensavo di aver bisogno di meno spazio a bordo, ma mi sono sbagliato di brutto.
Ho valutato la Zastava (concordo anche su quello :D ) perchè le alternative, anche più care (monovolume compatto con tanto bagagliaio e possibilmente 7 posti) non mi attraevano un granchè. Spinto dall'entusiasmo di mia moglie, mi sono convinto a tornare a Fiat nonostante le brutte esperienze di una ventina di anni orsono, e devo dire di essere piuttosto contento (ho riscontrato un buon servizio clienti, tra l'altro).

Se sei esigente come sospetto e se la qualità costruttiva in lingua serbo-croata è quella evidenziata da CAR and Drive potrei avere qualche premonizione.
In bocca al lupo.

Quel 1600 invece non so se faccia il rumorino/trattorino ma deve essere un motore efficiente tuttofare e assai...parsimonioso.
In questo te l'appoggio...e ti invidio a consumi.
 
zero c. ha scritto:
Se sei esigente come sospetto e se la qualità costruttiva in lingua serbo-croata è quella evidenziata da CAR and Drive potrei avere qualche premonizione.
In bocca al lupo.
.

Intanto, una bella grattatina... :D
Per ora la qualità non mi sembra quella descritta da CaD, ma nemmeno le riviste nostrane si sono sperticate in elogi. L'abitacolo è accogliente e ben allestito, per ora non ci sono rumori strani, poi vedremo...
 
zero c. ha scritto:
Quel 1600 invece non so se faccia il rumorino/trattorino ma deve essere un motore efficiente tuttofare e assai...parsimonioso.
In questo te l'appoggio...e ti invidio a consumi.

Il consumo gira intorno ai 14,5/15 km/l, faccio tanta autostrada (da Natale ad oggi 3300 km in totale) viaggiando intorno ai 130/150 di tachimetro. Su statali si fa decisamente meglio, ho fatto dei tragitti misti statale/autostrada con media intorno ai 17.
Il motore ha tanta coppia, non è un fulmine ma non è mai a corto di fiato. "Trattoreggia" un po' al minimo a freddo soprattutto, ma l'abitacolo è piuttosto ben insonorizzato e non si percepisce. Direi un buon comfort acustico anche a velocità autostradali.
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quel 1600 invece non so se faccia il rumorino/trattorino ma deve essere un motore efficiente tuttofare e assai...parsimonioso.
In questo te l'appoggio...e ti invidio a consumi.

Il consumo gira intorno ai 14,5/15 km/l, faccio tanta autostrada (da Natale ad oggi 3300 km in totale) viaggiando intorno ai 130/150 di tachimetro. Su statali si fa decisamente meglio, ho fatto dei tragitti misti statale/autostrada con media intorno ai 17.
Il motore ha tanta coppia, non è un fulmine ma non è mai a corto di fiato. "Trattoreggia" un po' al minimo a freddo soprattutto, ma l'abitacolo è piuttosto ben insonorizzato e non si percepisce. Direi un buon comfort acustico anche a velocità autostradali.

sai cos'è?
che ha volumi e sezione frontale e masse in gioco non indifferenti..

tieni conto che tra una XV due litri a gasolio che è un suv tridifferenziale da quattro metri e mezzo e una 500L 1250 multijet a ta la differenza di massa tra il primo e il secondo non è come pensi di 2 o 3 quintali ma di ca 80 kg...
questo spiega molto a chi non se la fa raccontare troppo ;) .
 
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quel 1600 invece non so se faccia il rumorino/trattorino ma deve essere un motore efficiente tuttofare e assai...parsimonioso.
In questo te l'appoggio...e ti invidio a consumi.

Il consumo gira intorno ai 14,5/15 km/l, faccio tanta autostrada (da Natale ad oggi 3300 km in totale) viaggiando intorno ai 130/150 di tachimetro. Su statali si fa decisamente meglio, ho fatto dei tragitti misti statale/autostrada con media intorno ai 17.
Il motore ha tanta coppia, non è un fulmine ma non è mai a corto di fiato. "Trattoreggia" un po' al minimo a freddo soprattutto, ma l'abitacolo è piuttosto ben insonorizzato e non si percepisce. Direi un buon comfort acustico anche a velocità autostradali.

sai cos'è?
che ha volumi e sezione frontale e masse in gioco non indifferenti..

tieni conto che tra una XV due litri a gasolio che è un suv tridifferenziale da quattro metri e mezzo e una 500L 1250 multijet a ta la differenza di massa tra il primo e il secondo non è come pensi di 2 o 3 quintali ma di ca 80 kg...
questo spiega molto a chi non se la fa raccontare troppo ;) .

A tal proposito, cito la prova di QR che sottolineava l'efficienza del boxer abbinato al peso contenuto della vettura, nonostante TI e differenziali vari: " La leggerezza si sente anche nei consumi, a cui si abbina l?eccellente rendimento energetico del boxer di Casa: a 100 all?ora la resa sfiora il 40% e consente alla XV di percorrere mediamente più di 13 chilometri con un litro di gasolio, che diventano quasi 15 sui percorsi extraurbani del nostro ciclo di prova standard." Con i cicli di consumo appena rivisti da QR, penso che oggi rileverebbero percorrenze ancora maggiori.
Come dici giustamente, il monovolume è penalizzato da sezione, volumi, e masse.
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quel 1600 invece non so se faccia il rumorino/trattorino ma deve essere un motore efficiente tuttofare e assai...parsimonioso.
In questo te l'appoggio...e ti invidio a consumi.

Il consumo gira intorno ai 14,5/15 km/l, faccio tanta autostrada (da Natale ad oggi 3300 km in totale) viaggiando intorno ai 130/150 di tachimetro. Su statali si fa decisamente meglio, ho fatto dei tragitti misti statale/autostrada con media intorno ai 17.
Il motore ha tanta coppia, non è un fulmine ma non è mai a corto di fiato. "Trattoreggia" un po' al minimo a freddo soprattutto, ma l'abitacolo è piuttosto ben insonorizzato e non si percepisce. Direi un buon comfort acustico anche a velocità autostradali.

sai cos'è?
che ha volumi e sezione frontale e masse in gioco non indifferenti..

tieni conto che tra una XV due litri a gasolio che è un suv tridifferenziale da quattro metri e mezzo e una 500L 1250 multijet a ta la differenza di massa tra il primo e il secondo non è come pensi di 2 o 3 quintali ma di ca 80 kg...
questo spiega molto a chi non se la fa raccontare troppo ;) .

A tal proposito, cito la prova di QR che sottolineava l'efficienza del boxer abbinato al peso contenuto della vettura, nonostante TI e differenziali vari: " La leggerezza si sente anche nei consumi, a cui si abbina l?eccellente rendimento energetico del boxer di Casa: a 100 all?ora la resa sfiora il 40% e consente alla XV di percorrere mediamente più di 13 chilometri con un litro di gasolio, che diventano quasi 15 sui percorsi extraurbani del nostro ciclo di prova standard." Con i cicli di consumo appena rivisti da QR, penso che oggi rileverebbero percorrenze ancora maggiori.
Come dici giustamente, il monovolume è penalizzato da sezione, volumi, e masse.

Perfettamente
Ma non ho nulla da insegnare e tanto meno a te...solo raccolgo qualche dato sicuro per confrontare e discutere.
Facciamo il lavoro sporco per i nostri amici della redazione? :D
 
zero c. ha scritto:
Perfettamente
Ma non ho nulla da insegnare e tanto meno a te...solo raccolgo qualche dato sicuro per confrontare e discutere.
Facciamo il lavoro sporco per i nostri amici della redazione? :D

E' uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo... :D

P.S. ho molto ancora da imparare, e sono qui proprio per confrontare e discutere :thumbup:
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Perfettamente
Ma non ho nulla da insegnare e tanto meno a te...solo raccolgo qualche dato sicuro per confrontare e discutere.
Facciamo il lavoro sporco per i nostri amici della redazione? :D

E' uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo... :D

P.S. ho molto ancora da imparare, e sono qui proprio per confrontare e discutere :thumbup:

eh già
allora a presto su qualche nuovo topic ;)

OT ah colgo l'occasione te..alla fine della fiera con la auris HSD 1,8 (non ricordo se familiare o berlina) che media di consumo avevi registrato?
 
zero c. ha scritto:
OT ah colgo l'occasione te..alla fine della fiera con la auris HSD 1,8 (non ricordo se familiare o berlina) che media di consumo avevi registrato?

Auris HSD Lounge berlina, le mie medie si aggiravano sui 17/18 km/l.
 
Back
Alto