<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un abruzzese a New York ovvero cosa dice la stampa americana di Fiat (500L) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un abruzzese a New York ovvero cosa dice la stampa americana di Fiat (500L)

common.rail ha scritto:
Le auto americane infatti fanno della ricchezza e della qualità dei materiali usati per gli interni, per la cura dei particolari e degli assemblaggi il loro punto di forza..... :shock:
Azz mi hai tolto.... Le lettere dal touch screen!
 
common.rail ha scritto:
Le auto americane infatti fanno della ricchezza e della qualità dei materiali usati per gli interni, per la cura dei particolari e degli assemblaggi il loro punto di forza..... :shock:

Oddìo, da quel poco che avevo visto del dodge joureny, mi è sembrato che abbia solo guadagnato nel diventare una fiat freemont. :D potremmo fare lo stesso discorso ribaltato al contrario.

Certo che, considerando la tipologia di prodotto del mercato interno 'mericano, un piccolo sforzo per rendere appetibile stà cinqcent...
 
zero c. ha scritto:
gf27 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Traggo spunto, quoto e cito il bel topic di renexx sulla 500L alla luce dell'articolo di una rivista automobilistica specializzata americana ...

That?s not the only whiff of suspect quality in this Fiat. The interior and exteri­or door handles feel weary, the doors themselves close with a tinny rattle, and the cheap-feeling infotainment buttons remind us of those in ­Chinese cars. If you left the U.S. market in shame 30 years ago and were now mounting a comeback, knowing you had no reputation with most buyers but the worst imaginable reputation with the ones who remember, wouldn?t you be awfully careful about the details?"

Chiedo scusa ma non posso tradurre ora ma più tardi.
Chissà se SM legge e se ne preoccupa?

Bisognerebbe capire di che giornale si tratta: scandalistico o "serio". ....e poi non mi sembra che le altre automobili importate, e le stesse americane, siano meglio...

Eh non so ma se la kia soul e dico la kia soul si rende meno indigesta al giornalista medio yankee...mmm

Vero, il che testimonia da una parte la differenza di gusti degli automobilisti d'oltreoceano, dall'altra la pochezza che Fiat ormai può proporre. Pochezza d'immagine (laggiù il fascino retrò della 500 non colpisce come da noi), di prodotti (intesi come gamma, ma anche come prodotti "nobili" che facciano da traino a quelli base), ed anche, in certo qual modo, di compiutezza costruttiva.

C'è anche da dire che la prova sul giornale americano presenta alcuni aspetti controvertibili. Per esempio, lo stile della Soul viene reputato molto meglio di quello della 500L, e lascio a voi giudicare; l'accelerazione della Soul è più brillante sul corto, ma nell'allungo ed in ripresa prevale la maggior coppia della 500 (ricordo che si parla di motori turbo benzina).
Per contro lo sterzo, la componente meno riuscita della 500L, e da noi criticata da tutte le riviste, là scrivono che è decisamente meglio di quello della Soul...
Infine, gli americani sparano a zero sul cambio, un 6 marce doppia frizione che loro detestano senza mezzi termini.

Ho letto anche dei test su AMuS, e devo dire che i tedeschi invece trattano la 500L decisamente con più riguardo... :)
 
Detto da chi produce capolavori come questo...

Attached files /attachments/1757611=33788-2008DodgeCaliberSRT4int4.jpg
 
common.rail ha scritto:
Le auto americane infatti fanno della ricchezza e della qualità dei materiali usati per gli interni, per la cura dei particolari e degli assemblaggi il loro punto di forza..... :shock:

Quoto
 
Fancar_ ha scritto:
common.rail ha scritto:
Le auto americane infatti fanno della ricchezza e della qualità dei materiali usati per gli interni, per la cura dei particolari e degli assemblaggi il loro punto di forza..... :shock:

Quoto

Siete ironici? A me risulta l'esatto opposto.
Gli americani hanno sempre costruito auto senza fronzoli, solide e che durino (affidabili non proprio, non tutte almeno), ma sicuramente non curate nei materiali e negli assemblaggi..prendi una muscle car qualsiasi!!
 
renexx ha scritto:
zero c. ha scritto:
gf27 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Traggo spunto, quoto e cito il bel topic di renexx sulla 500L alla luce dell'articolo di una rivista automobilistica specializzata americana ...

That?s not the only whiff of suspect quality in this Fiat. The interior and exteri­or door handles feel weary, the doors themselves close with a tinny rattle, and the cheap-feeling infotainment buttons remind us of those in ­Chinese cars. If you left the U.S. market in shame 30 years ago and were now mounting a comeback, knowing you had no reputation with most buyers but the worst imaginable reputation with the ones who remember, wouldn?t you be awfully careful about the details?"

Chiedo scusa ma non posso tradurre ora ma più tardi.
Chissà se SM legge e se ne preoccupa?

Bisognerebbe capire di che giornale si tratta: scandalistico o "serio". ....e poi non mi sembra che le altre automobili importate, e le stesse americane, siano meglio...

Eh non so ma se la kia soul e dico la kia soul si rende meno indigesta al giornalista medio yankee...mmm

Vero, il che testimonia da una parte la differenza di gusti degli automobilisti d'oltreoceano, dall'altra la pochezza che Fiat ormai può proporre. Pochezza d'immagine (laggiù il fascino retrò della 500 non colpisce come da noi), di prodotti (intesi come gamma, ma anche come prodotti "nobili" che facciano da traino a quelli base), ed anche, in certo qual modo, di compiutezza costruttiva.

C'è anche da dire che la prova sul giornale americano presenta alcuni aspetti controvertibili. Per esempio, lo stile della Soul viene reputato molto meglio di quello della 500L, e lascio a voi giudicare; l'accelerazione della Soul è più brillante sul corto, ma nell'allungo ed in ripresa prevale la maggior coppia della 500 (ricordo che si parla di motori turbo benzina).
Per contro lo sterzo, la componente meno riuscita della 500L, e da noi criticata da tutte le riviste, là scrivono che è decisamente meglio di quello della Soul...
Infine, gli americani sparano a zero sul cambio, un 6 marce doppia frizione che loro detestano senza mezzi termini.

Ho letto anche dei test su AMuS, e devo dire che i tedeschi invece trattano la 500L decisamente con più riguardo... :)

bravo renex ti quoto in toto.
bella la tua analisi comparata anche ;)

aggiungo che però il giornalista medio americano registra e dà per scontato che le marce entrino e i led del cambio automatico funzionino sulla coreana (macchina che a me piace quanto una rettoscopia) mentre sulla fiat che parte da sottozero come immagine come gamma e come aspettativa...no. :(
 
FatBastard78 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
La 500 si ma la 500L mica tanto....
Non ho visto i dati di vendita. Ma Fiat prevedeva di venderne di più?
Più del doppio.
Nel 2013 sono state vendute 1200 unità al mese (circa).
A gennaio 2014 nemmeno 800....

Ennesimo successone del maglionato :lol: :lol: :lol:

Se facesse il metalmeccanico oltre che il finanziere ogni tanto....
;)
 
zero c. ha scritto:
aggiungo che però il giornalista medio americano registra e dà per scontato che le marce entrino e i led del cambio automatico funzionino sulla coreana (macchina che a me piace quanto una rettoscopia) mentre sulla fiat che parte da sottozero come immagine come gamma e come aspettativa...no. :(

:lol:

Be' la fama negativa Fiat se l'è costruita con cura in tanti anni... :D
 
FatBastard78 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
La 500 si ma la 500L mica tanto....
Non ho visto i dati di vendita. Ma Fiat prevedeva di venderne di più?
Più del doppio.
Nel 2013 sono state vendute 1200 unità al mese (circa).
A gennaio 2014 nemmeno 800....

Ennesimo successone del maglionato :lol: :lol: :lol:

La 500L è l'ennesima vettura Fiat studiata per il mercato interno.
In Italia, a gennaio è la quarta auto più venduta in assoluto, e la prima tra le diesel.
Nel seg.B l'anno scorso si è piazzata al terzo posto (dati UNRAE)
Poi, ci sono i soliti goffi tentativi di farla piacere anche all'estero, e lì cominciano i problemi...
 
Non ho mai capito una cosa: come mai si tenta di vendere le 500 (tutte) in America, e non le Alfa Romeo, auto più consone a quel mercato.
La 159 avrebbe avuto sicuramente più successo, considerando i gusti degli americani.
 
EdoMC ha scritto:
Detto da chi produce capolavori come questo...

Le riviste Americane non hanno mai lesinato critiche agli interni delle auto dei marchi di casa quando se lo meritano....la Caliber prima di tutto e' un'auto vecchia ormai non piu' in produzione ed era ben piu' grossa della 500L e costava meno...insomma non era per niente un'auto che voleva essere sfiziosa bensi semplicemente pratica ed economica.

Le Americane negli ultimi 5 anni hanno fatto passi da gigante per quanto riguarda qualita' generale e gli interni in particolare.
 
Per esempio, lo stile della Soul viene reputato molto meglio di quello della 500L, e lascio a voi giudicare;

La prova te la devi leggere tutta e capire i giudizi...lo stile della Soul viene giudicato "superiore" semplicemente perche' e' piu' pratico per caricarci dentro tanta roba che alla fine della fiera e' lo scopo di auto simili....insomma sono dei barattoli entrambi, non si puo' certo parlare di bellezza ma quantomeno la Soul, a detta loro, e' appunto piu' pratica...se mi debbo sorbire un panettone quantomeno ne voglio tutti i vantaggi del caso (sfruttabilita' negli spazi)

Per contro lo sterzo, la componente meno riuscita della 500L, e da noi criticata da tutte le riviste, là scrivono che è decisamente meglio di quello della Soul...

Evidentemente ci sono tarature diverse per le 500 Americane rispetto a voi...4R diede un boun giudizio allo sterzo della Soul, forse qui i ruoli si sono invertiti

http://www.quattroruote.it/prove/cool-music-kia-soul-16-crdi/sintesi
 
Back
Alto