<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un 1300 turbo per Giulia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un 1300 turbo per Giulia

Spero che costi meno ma non credo che costerebbe tanto di meno per cui....
Mi aspetto che il 1300 abbassi il listino di almeno 3/4000€ e mi auguro che sia proposto anche con cambio manuale che permetterebbe ulteriori 2500€ di risparmio per un totale di almeno 6000€.
Diversamente non avrebbe alcun senso proporlo, a meno che l'obiettivo sia esclusivamente di ibridizzarlo.
 
hybrid importante che prenda agevolazioni i rent-nlt e aziende "ecologiche" le prendono vedi mondeo.
La Mondeo e' plug-in.
Una Giulia con questa tecnologia costerebbe quasi 10.000€ in piu' arrivando in zona 50.000€, direi troppi per rientrare nei parchi nlt delle aziende piu' grandi. Da considerare inoltre che le batterie delle plug-in limitano di circa il 25% la capienza del bagagliaio.
Per contro il mild hybrid di Audi non sembra dare benefici rilevanti a livello consumi e quindi di emissioni di CO2 per beneficiare di eventuali incentivi.
 
Mi aspetto che il 1300 abbassi il listino di almeno 3/4000€ e mi auguro che sia proposto anche con cambio manuale che permetterebbe ulteriori 2500€ di risparmio per un totale di almeno 6000€.
Diversamente non avrebbe alcun senso proporlo, a meno che l'obiettivo sia esclusivamente di ibridizzarlo.
Aspetta e spera.......
 
Io sono innamorato della Giulia, e tra marzo/aprile dovrò cambiare la mia Bravo che ha più di 10 anni.
Vivendo a Torino devo mollare il diesel e prendere il benzina, ma la 2.2 200 cv sono veramente troppi, e troppi soldi anche con lo sconto ex dipendenti che avrebbe mio padre.

Un 1.3 180 cv lo prenderei in seria considerazione.

Ciao
Angelo

A dicembre la vendono con sconti fino a 10.000 euro. Potrebbe essere il momento buono per prendere la 200 cv.....
 
Vedremo.
Fino ad ora il marketing ha fallito clamorosamente, perche' non e' possibile non riuscire a vendere un'auto con le doti della Giulia !!!

Ricordo l'euforia qui sul forum quando fu presentata. Anche i critici più incalliti dovettero ricredersi. Fu un peana generale, eppure non ha avuto (finora) l'auspicabile successo.

Bisogna considerare che qui ci sono molti esperti, molti appassionati, molti palati fini, che guardano prima di tutto la tecnica, la tecnologia, la meccanica. Cosa che nella realtà media non accade.

Oggi l'utente medio cerca comodità, spazio, comfort, infotainement, adas.
Vuole essere "coccolato" dall'automobile e delle prestazioni/piacere di guida in gran parte se ne frega. A tutto ciò si aggiunge la moda dei Suv. Ecco quindi come una vettura tecnologicamente all'avanguardia mondiale fatica a trovare spazio sul mercato. All'estero c'è poi il dominio incontrastato della "triade", che fagocita il segmento D, lasciando alle altre solo le briciole..........
Il 1.300 turbo potrà risollevare un po' le vendite, se venduto a un prezzo appetibile, ma certo non sarà la panacea della Giulia.
 
Oggi l'utente medio cerca comodità, spazio, comfort, infotainement, adas.
Vuole essere "coccolato" dall'automobile e delle prestazioni/piacere di guida in gran parte se ne frega.
Infatti Giulia unisce tutti questi aspetti che Tu richiami (comodità, spazio, comfort, infotainement, adas) alle prestazioni/piacere di guida, almeno questo vale per me che ci faccio anche 500 km in un giorno in pieno relax, e se mi gira e si può mi tolgo pure qualche soddisfazione.
Non credo sia per le presunte pecche iniziali dell'infotainment (tipo la mancanza di android auto et similia), Giulia non vende semplicemente perchè non è Audi, BMW o Mercedes Benz, e questo è sufficiente per quello che chiami "utente medio". Il resto sono disquisizioni accademiche/filosofiche.
 
Giulia "vende" solo in Italia come europa, nel D non suv in italia fanno numeri ormai bassissimi , pur con le sw, anche bmw,mb,audi (solo a4 avant si salva anche se vende la metà di 10 anni fa e vedremo ora col nuovo q3).....
3000 diesel mah roba che vendeva 5-10 anni fa, benzina base manuale roba che vendeva ai tempi della insuperabile 156... altrochè giulia.
Per un vero rilancio numerico e non solo di immagine di alfa ci voleva un C suv a prezzi più bassi di giulia e a TA.
 
Ultima modifica:
Infatti Giulia unisce tutti questi aspetti che Tu richiami (comodità, spazio, comfort, infotainement, adas) alle prestazioni/piacere di guida, almeno questo vale per me che ci faccio anche 500 km in un giorno in pieno relax, e se mi gira e si può mi tolgo pure qualche soddisfazione.
Non credo sia per le presunte pecche iniziali dell'infotainment (tipo la mancanza di android auto et similia), Giulia non vende semplicemente perchè non è Audi, BMW o Mercedes Benz, e questo è sufficiente per quello che chiami "utente medio". Il resto sono disquisizioni accademiche/filosofiche.

Si, ho fatto delle ipotesi, che vedo hai anche apprezzato. Certamente la Giulia è una vettura che fin dalla sua uscita ha posto di più l'accento sulla tecnologia: sospensioni quadrilatero/multilink, potenza oltre la media, albero motore in carbonio, posto guida tipico Alfa, sterzo molto diretto, superfreni, ecc..
Certo, non solo. Si è adeguata, gradualmente, anche alle nuove tendenze. Ora non saprei dire se ha tutti gli adas, e non ha credo ancora i full-led, ma certamente è "anche" una vettura comoda e confortevole.
Restando in topic, speriamo bene per la futuribile 1.300 turbo.
 
A dicembre la vendono con sconti fino a 10.000 euro. Potrebbe essere il momento buono per prendere la 200 cv.....

Guardando sul sito Alfa parla della promozione per Giulia B.Tech 2.2 turbodiesel 160 cv: 20000€ subito, poi niente x due anni e poi vedi; vero che puoi scegliere alimentazione e potenza senza sovrapprezzo, ma in ogni caso ora è troppo presto per me.

Poi ho altri dubbi legati al suo effettivo utilizzo, ma non sono in argomento del topic ;)
 
Non riescono a fare una Veloce da 249 cv per non pagare il super bollo..e venderne qualcuna in più..cosa ti puoi aspettare?


Per me 1300 solo se ibrido o almeno mild..

Che anche qui..avevano il Twin air per tutta la gamma media piccola con anni di vantaggio sulla concorrenza...
 
Non riescono a fare una Veloce da 249 cv per non pagare il super bollo..e venderne qualcuna in più..cosa ti puoi aspettare?


Per me 1300 solo se ibrido o almeno mild..

Che anche qui..avevano il Twin air per tutta la gamma media piccola con anni di vantaggio sulla concorrenza...

Ma stranamente ricordo che dicevano al lancio del twinair che era già predisposto per l'ibrido (e la stessa cosa la si è scritta per i firefly...vedremo). Il twin air doveva sfruttare la compattezza per far stare un motore elettrico toroidale in serie all'uscita dalla frizione (come fa oggi la hyundai). Avrebbero avuto anni di vantaggio sulla concorrenza e anticipato i problemi di inquinamento, elettrico, dieselgate...invece...sono stati scarsamente lungimiranti e han preferito buttare via milioni di euro per un motore venduto pochissimo.
 
Back
Alto